• Non ci sono risultati.

Fisica II – 21/01/2016 – Ingegneria meccanica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fisica II – 21/01/2016 – Ingegneria meccanica"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Fisica II – 21/01/2016 – Ingegneria meccanica

1. Su una sbarretta sottile di lunghezza L, posta sull’asse x con un estremo nell’origine, e’ distribuita una densita’ di carica lineare λ=kx. Assumendo V(∞)=0, ricavare l’espressione del potenziale e della componente y del campo elettrico a un altezza d sull’asse delle y.

2. Nel condensatore piano in figura, di superficie S e distanza h fra le armature, viene inserita una lastra conduttrice di superficie S e spessore x. Calcolare la variazione di capacita’ del condensatore e il lavoro speso per inserire totalmente la lastra. (N.B il condensatore non e’ isolato) S=400 cm

2

, h=1cm, x=5mm, f=10

4

V

3. All’istante t=0 viene chiuso l’interruttore del circuito in figura. Calcolare il valore massimo della ddp ai capi del condensatore e la costante di tempo del sistema. ( f=10

3

V, R

0

=5kΩ, C=10µF, R=15kΩ)

4. Una barretta conduttrice, di massa m= 10g e resistenza R=10 Ω, e’ posta sopra due guide metalliche parallele, distanti b= 5cm, chiuse a un’estremita’ sui capi di un generatore di corrente costante I= 0.1 A, Il circuito e’

immerso in un campo magnetico uniforme e costante di modulo B = 0.4T ortogonale al piano delle guide. Se a un certo istante la barretta e’ lasciata libera di muoversi calcolare la potenza erogata dal generatore a t=200s.

5. Un'onda piana di intensita' media < I > si propaga in aria lungo l'asse positivo delle x. Ad un certo istante raggiunge una carica q che viaggia con velocita v

p

lungo l'asse positivo delle z. Considerato che il vettore campo elettrico dell'onda ha una direzione che forma un angolo di 30

0

rispetto all'asse y, calcolare il massimo valore delle tre componenti della forza subita dalla carica.

(q = 7x10

-7

C, < I > = 50 W/m

2

, v

p

= 1000 Km/s)

Riferimenti

Documenti correlati

Una sorgente puntiforme di luce monocromatica è posta sul fondo di un recipiente, contenente un liquido trasparente per un’altezza h = 0.5 m , nel centro della base..

La sfera e’ racchiusa entro un sottile guscio sferico concentrico, di raggio interno h, tenuto a potenziale nullo.. Ricavare il valore del potenziale al centro

Una spira conduttrice circolare di raggio a e resistenza complessiva R e’ immersa in un campo induzione magnetica B uniforme, diretto perpendicolarmente al piano

Considerato che la radiazione solare esercita su una sezione trasversale del granello una pressione pari a P=&lt;I&gt;/c e sapendo che la potenza emessa dal sole in onde

Il condensatore carico viene collegato con una resistenza R=10MΩ e dopo un tempo t*=6ms la carica sulle armature si e’ ridotta di un fattore 1/e.. Si calcoli il modulo del

Ricavare l’espressiore del vettore di Poynting che si genera all’interno delle armature in funzione del raggio r e la potenza che fuoriesce dalla superficie laterale

Calcolare come varia l’energia immagazzinata nel condensatore dopo l’apertura del tasto T. Calcolare l'espressione della potenza media dissipata nella spira. 5)

L’armatura superiore e’ fissata a un supporto mentre quella inferiore puo’ cadere sotto l’azione della gravita’.. Ricavare la distanza fra le armature per cui il