• Non ci sono risultati.

Fisica II – 07/09/2017 – Ingegneria meccanica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fisica II – 07/09/2017 – Ingegneria meccanica"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Fisica II – 07/09/2017 – Ingegneria meccanica

1. Una sfera di raggio a e’ uniformemente carica con distribuzione volumica r. La sfera e’ racchiusa entro un sottile guscio sferico concentrico, di raggio interno h, tenuto a potenziale nullo. Ricavare il valore del potenziale al centro della sfera interna

2. Una carica puntiforme Q e’ posta nell’origine del sistema di riferimento. Lungo l’asse x a distanza L dall’origine e’

posto il centro di un sottile cilindro (molto piu’ lungo che largo) di dielettico con costante dielettrica e

r

, allineato all’asse x. L’altezza del cilindro e’ d<<L e l’area della base e S. Ricavare l’espressione della forza che si esercita sul cilindro.

3. Il circuito in figura e’ a regime.

Ricavare l’espressione delle cariche Q

1

e Q

2

presenti sulle armature dei condensatori C

1

e C

2

. (C

1

= 2 µF, C

2

= 8µF, F=150V)

4. Un lungo conduttore cilindrico di raggio a e’ percorso da una corrente stazionaria I uniformemente distribuita sulla sezione. Coassiale a questo conduttore e’ posta una superficie cilindrica di raggio b. La corrente che circola nel cilindro interno circola in verso opposto nella superficie cilindrica esterna. Ricavare l’espressione del campo induzione magnetica in tutto lo spazio

5. Due fili conduttori molto lunghi, paralleli fra

loro e a distanza 3L sono percorsi in verso

opposto dalla corrente I=I

0

exp(t/t) . Nel piano

dei due fili e’ posta una spira conduttrice

quadrata di lato L con i lati paralleli ai fili posti a

distanza L da questi. Ricavare l’espressione della

fem nella spira a t= 2 µs. (t=3ms, I

0

= 5A, L = 10

(2)

cm)

Riferimenti

Documenti correlati

2) Un filo rettilineo molto lungo e’ uniformemente carico con densita’ lineare l. Ricavare l’espressione della d.d.p. Ricavare l’energia immagazzinata nel condensatore

Il condensatore carico viene collegato con una resistenza R=10MΩ e dopo un tempo t*=6ms la carica sulle armature si e’ ridotta di un fattore 1/e.. Si calcoli il modulo del

Nella situazione iniziale una lastra dielettrica, di massa m=200g e ε r =3, e’ appena inserita nell’intercapedine e ha velocita’ nulla.. Calcolare la velocita’

Un generatore ideale f e’ collegato a due rotaie su cui puo’ scorrere senza attrito una bacchetta di resistenza R, lunghezza L e massa m.. Il sistema si trova in

Il centro della cavita’ si trova a distanza D=r 1 dal centro del corpo sferico. Determinare la carica totale del corpo e il valore del campo elettrostatico nel punto

determinare il valore della capacita’ del condensatore se lo spazio fra le armature e’ riempito di un liquido di costante dielettrica ε r =2.5.. All’istante iniziale

Determinare l’espressione del campo elettrostatico in tutto lo spazio. per x&gt;0 esiste un campo magnetico uniforme e costante di valore B=0.5T perpendicolare alla spira e la

Il condensatore in figura, a facce piane e parallele rettangolari di dimensioni a e b, e’ parzialmente riempito, per un tratto x=a/3, da una lastra di dielettrico