• Non ci sono risultati.

Sostegno alle filiere corte nel settore lattiero - caseario

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Sostegno alle filiere corte nel settore lattiero - caseario"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Sostegno alle filiere corte nel settore lattiero - caseario

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/sostegno-alle-filiere-corte-nel-settore-lattiero-caseario

Sostegno alle filiere corte nel settore lattiero - caseario

1/3

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/sostegno-alle-filiere-corte-nel-settore-lattiero-caseario

1/3

Sostegno alle filiere corte nel settore lattiero - caseario

Riferimenti Regione

Friuli-Venezia Giulia Scala territoriale Regionale

Informazioni Strutturali Capofila

ERSA - Agenzia regionale per lo sviluppo rurale Periodo

01/01/2007 - 31/05/2007 Durata

5 mesi Partner (n.) 2

Costo totale

€20.220,00

Contributo concesso

€ 20.220,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

Mettere in atto interventi nell'azienda allevatrice per sostenere, da un punto di vista tecnico e scientifico-sperimentale, le aziende che conferiscono o intendono conferire il latte a latterie di dimensioni medio-piccole, con vendita diretta del prodotto.

Contenuti

Tipologia di ricerca Sperimentazione Area disciplinare 6.1 Prodotti animali Area problema

310 Organizzazione dei sistemi di produzione animali Ambiti di studio

3.1.3. Comparto bovino in generale

12.1.1. Studi integrati sulle diverse fasi delle filiere produttive

(2)

Sostegno alle filiere corte nel settore lattiero - caseario

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/sostegno-alle-filiere-corte-nel-settore-lattiero-caseario

2/3

14.3.1. Tematiche di carattere economico in generale 8.4.1. Tecniche di allevamento e relativi input Parole chiave

filiere corte

aspetti organizzativi/gestionali alimentazione/alimenti zootecnici Ambito territoriale

Regionale

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Centri di produzione animale

Imprese di trasformazione (cantine, frantoi, caseifici, macelli, ecc.) Beneficiari indiretti dei risultati

Consumatori Distretto produttivo Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Migliori piani alimentari zootecnici.Valorizzazione delle produzioni zootecniche.

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Zootecniche

Organizzativo/gestionali

Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari

Selezioni

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Produzione unitaria Aumento

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Tutela biodiversità

Risultati Realizzati

Prodotto innovativo realizzato

Sperimentazione di trattamenti alimentari finalizzati a migliorare l'accrescimento di bovini per la macellazione.

(3)

Sostegno alle filiere corte nel settore lattiero - caseario

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/sostegno-alle-filiere-corte-nel-settore-lattiero-caseario

3/3

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Zootecniche

Forma di presentazione del prodotto Selezioni

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Produzione unitaria Aumento

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Tutela biodiversità

Partenariato Ruolo Capofila Nome

ERSA - Agenzia regionale per lo sviluppo rurale Responsabile

Mariolino Snidaro Dettagli

Ruolo Partner Nome

Ersagricola S.p.A.

Responsabile Mariolino Snidaro Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

Metodi di geodisinfestazione alternativa alla bromurazione di terreni coltivati a

Ricerca per la depurazione delle acque reflue di impianti di itticoltura semintensiva di acqua salata o

Aspetti produttivi e caratteristiche qualitative e organolettiche del Provolone

Azioni di innovazione e ricerca a supporto del piano proteine vegetali

Caratterizzazione della resistenza ai diserbanti nelle infestanti del riso e proposte

Proseguimento della Sperimentazione sulle Colture Proteiche da Destinare all'alimentazione

PROGETTO DI RICERCA SULLE POTENZIALITÀ DI SVILUPPO DELL'ENOTURISMO IN

Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi