• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)
(2)

1

Razionale del 3° Convegno di Oncologia Integrata

Il Convegno di Oncologia Integrata, giunto alla terza edizione, è indirizzato questo anno alla interazione tra stile di vita ed equilibrio genetico/epigenetico nella prevenzione, diagnosi e cura del cancro, sia sotto il profilo della Oncologia Istituzionale sia nella integrazione olistica e palliativa con trattamenti nutraceutici e complementari.

Si tratta di un argomento nuovo e complesso ma già provvisto di un corredo di conoscenze scientifiche che lo rendono fruibile nella vita quotidiana da parte di caregivers e pazienti, in modo proattivo, per dare risposta ai nuovi bisogni di benessere in un contesto di malattia sempre più cronica.

La genetica di fatto condiziona il nostro ciclo vitale di salute e di malattia, ma si modifica attraverso uno stretto connubio sia con l’ambiente (fenotipo), sia con i segnali che giungono alle cellule dal nostro interno (equilibrio tra mente e corpo).

L’evento si ispira a due originali brands cui da alcuni anni è intitolata la nostra ricerca preclinica e clinica:

1) Network “Medico Cura Te Stesso”: Il medico si equipara al suo paziente nel medesimo vissuto di malattia che egli stesso percorre da ammalato: tra i relatori ai nostri Congressi infatti figurano medici ammalati che suggeriranno le strategie più efficaci per esprimere la massima volontà di guarigione durante il travagliato percorso oncologico.

2) Network del Secondo Parere (http://www.networksecondoparere.it/index.php): l'impatto del secondo parere in oncologia risulta da sempre particolarmente rilevante, ad iniziare dalla consulenza istopatologica sul materiale bioptico, per approdare infine sulla scelta di cure possibilmente efficaci e poco tossiche (quali le terapie biologiche di ultima generazione e i vaccini) e successivamente alle cure non convenzionali della cosiddetta oncologia integrata. Questo evento si prefigge di offrire un’informazione accurata ed appropriata sulle cure oncologiche globalmente intese affinché anche nelle consultazioni di secondo parere emergano programmi di cura eticamente raccomandabili e sicuramente efficaci, evitando speculazioni, fake news e prescrizione o autoprescrizione di prodotti non adeguatamente documentati e qualificati.

Quanto a sicurezza ed efficacia, questi brands “Medico Cura Te Stesso e Secondo Parere” garantiscono una forte interattività tra relatori e partecipanti con invio tramite sms di domande accorpate opportunamente in regia e presentate ai relatori, disponibili poi per tutta la giornata, anche per i contatti personali diretti e consultazioni.

DESTINATARI DELL’INIZIATIVA:

MEDICI, FARMACISTI, INFERMIERI, BIOLOGI, PSICOLOGI, STUDENTI, PAZIENTI

Riferimenti

Documenti correlati

11.20 Tavola Rotonda: Carcinoma della prostata “La malattia castration-resistant M0 Tutti i Relatori. La malattia Castration-Resistant Moderatore:

“Con i limiti delle analisi condotte retrospettivamente – spiega Raggi – le variabili più importanti legate alla malattia e al paziente direttamente correlate alla

12.45 Lecture: La Consensus Italiana: Neoplasia della mammella, impatto degli stili e della qualità di vita sull’outcome della malattia in fase precoce e nel setting della

LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CON CARCINOMA PROSTATICO Moderatori F. Mistrangelo 14.45 Il ruolo delle società scientifiche F. Bertolotto. 15.00 La gestione del paziente dopo

11.15 La malattia triplo negativa: quali trattamenti nella pratica clinica.

Sala Congressi Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Vicenza Contrà Paolo Lioy, 13 CONVEGNO.. Responsabile Scientifico Dott.ssa

Sede del corso Istituto Europeo di Oncologia Via Ripamonti, 435 – 20141 Milano Edificio IEO 1 Primo Piano, Fisioterapia. Segreteria organizzativa MZ Congressi srl

Garolla Andrea - Dirigente Medico, Andrologia e Medicina della Riproduzione, Azienda Ospedaliera, Università, Padova Ghezzi Marco - Dirigente Medico, Andrologia e Medicina