• Non ci sono risultati.

Tema n. 1 ESAMI DI STATO – I SESSIONE 2008 SEZIONE B SETTORE INDUSTRIALE JUNIOR PROVA DI CLASSE: Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica 4 luglio 2008

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tema n. 1 ESAMI DI STATO – I SESSIONE 2008 SEZIONE B SETTORE INDUSTRIALE JUNIOR PROVA DI CLASSE: Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica 4 luglio 2008"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Tema n. 1

ESAMI DI STATO – I SESSIONE 2008 SEZIONE B

SETTORE INDUSTRIALE JUNIOR

PROVA DI CLASSE: Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica 4 luglio 2008

Con riferimento alla strumentazione attualmente disponibile, discutere gli effetti che hanno sulla diagnostica clinica l’entità delle grandezze fisiche proprie della radiazione ultrasonora.

Riferimenti

Documenti correlati

Lo sviluppo di dispositivi polimerici nell’industria biomedica risulta spesso fortemente limitato dalla carenza di materiali con proprietà adatte alla specifica applicazione

Nel merito dei meccanismi fondamentali di scambio termico, siano discussi gli aspetti fisici concernenti la convezione termica in generale, focalizzando sulle

Si supponga che un’Azienda Ospedaliera intenda installare un dispositivo TC di ultima generazione al fine di offrire, oltre ai tradizionali servizi diagnostici TC, il servizio di

Si supponga che un’Azienda Ospedaliera intenda installare un dispositivo TC di ultima generazione al fine di offrire, oltre ai tradizionali servizi diagnostici TC, il servizio di

a) Indichi il candidato il tipo più utilizzato e più diffuso di motore elettrico per comandi meccanici; precisi inoltre come si risolve attualmente, dopo l’avvento

Valutare la possibilità di montare solo cuscinetti a sfera (come in figura) oppure adottare altre soluzioni. 3) Dimensionamento del freno a nastro (coassiale al tamburo) e

- si richiede di calcolare gli sforzi nelle aste (correnti superiore e inferiore, montanti, diagonali), per un carico applicato sul corrente superiore pari a P = 1.000 Kg per ml

Analizzare il problema di eccitazione dei modi TE e TM in guida d’onda rettangolare (tipologie di sorgenti e loro modello circuitale). Discutere in dettaglio una