• Non ci sono risultati.

ESAMI DI STATO – I SESSIONE 2008 SEZIONE A SETTORE INDUSTRIALE Prova pratica: 26/S Ingegneria Biomedica 23 luglio 2008

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ESAMI DI STATO – I SESSIONE 2008 SEZIONE A SETTORE INDUSTRIALE Prova pratica: 26/S Ingegneria Biomedica 23 luglio 2008"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ESAMI DI STATO – I SESSIONE 2008 SEZIONE A

SETTORE INDUSTRIALE

Prova pratica: 26/S Ingegneria Biomedica 23 luglio 2008

L’anca è l’articolazione sulla quale, a causa dell’insorgenza di patologie che ne limitano la funzionalità, si interviene più sovente con una sostituzione protesica.

Considerando un individuo con massa corporea pari ad 80 kg e con una distanza tra i centri articolari delle due anche pari a 400 mm ed ipotizzando i restanti parametri anatomici necessari:

- valutare numericamente l’entità della forza alla quale è sottoposta la testa femorale e di conseguenza la testina protesica, quando l’appoggio è monopodale;

- discutere, dimostrandolo numericamente, come sarebbe possibile ridurre il carico articolare;

- illustrare con quali metodologie teoriche o sperimentali è possibile studiare il comportamento strutturale dell’articolazione fisiologica e di quella protesizzata.

Riferimenti

Documenti correlati

Il candidato descriva la progettazione di un micro o nano dispositivo definendone con dettaglio: i materiali costitutivi, la scala dimensionale (fornendo laddove necessario

Si richiede di realizzare il componente in figura (le quote sono in mm) in 2 diversi materiali polimerici: PP e

Nel progetto dell’impianto di riscaldamento di una palazzina adibita a residenza con carattere continuativo (fig.1) si intende valutare la prestazione energetica ed effettuare

[r]

1) Calcolare la pressione (bar) sulle bocche di ammissione delle tre utenze GU1, GU2, GU3, la pressione di LS e la pressione di mandata della pompa.. 2) Calcolare la velocità

[r]

Il Candidato rediga una relazione dettagliata circa le prove sperimentali necessarie alla caratterizzazione di tale macchina, indicando schemi elettrici, collegamenti, strumentazione

Nell'ambito della gestione dei rifiuti solidi urbani, dopo la raccolta differenziata la frazione indifferenziata può essere sottoposta a sistemi di preselezione, e successivamente