• Non ci sono risultati.

Tema n. 1 ESAMI DI STATO – I SESSIONE 2008 SEZIONE B SETTORE INDUSTRIALE PROVA PRATICA: Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica 23 luglio 2008

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tema n. 1 ESAMI DI STATO – I SESSIONE 2008 SEZIONE B SETTORE INDUSTRIALE PROVA PRATICA: Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica 23 luglio 2008"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Tema n. 1

ESAMI DI STATO – I SESSIONE 2008 SEZIONE B

SETTORE INDUSTRIALE

PROVA PRATICA: Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica 23 luglio 2008

L’anca è l’articolazione sulla quale, a causa dell’insorgenza di patologie che ne limitano la funzionalità, si interviene più sovente con una sostituzione protesica.

Considerando un individuo con massa corporea pari ad 80 kg e con una distanza tra i centri articolari delle due anche pari a 400 mm ed ipotizzando i restanti parametri anatomici necessari:

- valutare numericamente l’entità della forza alla quale è sottoposta la testa femorale e di conseguenza la testina protesica, quando l’appoggio è monopodale;

- discutere, dimostrandolo numericamente, come sarebbe possibile ridurre il carico articolare.

Riferimenti

Documenti correlati

Si consideri il sistema meccanico rappresentato nello schema che segue. Esso descrive il sistema di movimentazione di colli pesanti e, in particolare, la linea di trasmissione

Allo scopo vengono individuati un compressore Roots della cilindrata complessiva di 5 dm 3 , ruotante alla velocità di 3000 giri/min, ed un compressore a palette di cilindrata

Considerando che la geometria dei giunti è quella indicata nella figura indicata, con dimensioni massime diametro 80 mm e lunghezza 120 mm, mentre le barre hanno diametro 35 mm,

Nel progetto dell’impianto di riscaldamento di una palazzina adibita a residenza con carattere continuativo (fig.1) si intende valutare la prestazione energetica ed effettuare

Il veicolo effettua una manovra di frenatura in discesa quando avanza alla velocità iniziale di V =70 km/h.. Trascurando durante tale fase la resistenza aerodinamica dell’aria

Il candidato illustri come le attuali ricerche nel campo dei biomateriali e delle nanotecnologie affrontino queste problematiche sviluppando strategie di rilascio controllato e

1) Calcolare la pressione (bar) sulle bocche di ammissione delle tre utenze GU1, GU2, GU3, la pressione di LS e la pressione di mandata della pompa.. 2) Calcolare la velocità

- la camicia (canna) costituita da un tubo rettilineo a spessore costante; - le testate di estremità con guarnizioni di tenuta e raccordi di immissione aria; - lo stantuffo e lo