• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

B-Settore-Industr.doc

POLITECNICO DI TORINO

ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE

SECONDA SESSIONE 2006 - SETTORE INDUSTRIALE – SEZIONE B PROVA DI SETTORE del 6 dicembre 2006

Il candidato illustri il primo principio della termodinamica, evidenziandone gli aspetti fenomenologici, quantitativi e ne scriva l’espressione generale per un sistema termodinamico chiuso o aperto a sua scelta.

Illustri, inoltre, le implicazioni ingegneristiche e le applicazioni tecnologiche.

Nella valutazione del tema costituiranno elementi di valutazione specifici:

- il rigore scientifico

- la capacità di sintesi (si ritiene raccomandabile una esposizione che faccia uso di massimo 4 – 6 pagine) e di presentazione schematica dell’argomento

- la proprietà di linguaggio e la capacità di comunicazione del sapere tecnico

- l’ampiezza e l’approfondimento con cui sono conosciute le applicazioni pratiche dei principi trattati.

Riferimenti

Documenti correlati

Il candidato, dopo aver individuato un progetto a scelta, sulla base degli studi effettuati o sulle esperienze maturate, illustri, in modo schematico, i passi per addivenire alla

Il candidato illustri le prove di compressione monoassiale e triassiale svolte in un laboratorio geotecnico impiegate per determinare le caratteristiche di deformabilità

Il candidato illustri le prove di compressione triassiale svolte in un laboratorio geotecnico impiegate per determinare le caratteristiche di deformabilità e di resistenza

Il candidato illustri, in riferimento ad un cantiere scelto a sua discrezione (estrattivo o civile, a giorno o in sotterraneo) la relazione fra tale costo ed il “lavoro specifico

Il candidato illustri i criteri fondamentali di progettazione di un’opera di captazione di fluidi per uso idropotabile da un acquifero delimitato a tetto e a letto da strati di

Prendendo come riferimento un'applicazione nota in campo aerodinamico, il candidato illustri le caratteristiche di un modello lineare, discutendone in par- ticolare la validità ed

Il candidato descriva i principali processi industriali di preparazione del polietilentereftalato (PET) e illustri le diverse fasi del processo. Descriva inoltre le

Eseguito un layout completo dello stabilimento produttivo, il candidato discuta le scelte effettuate, evidenziando in particolar modo eventuali aspetti critici legati alla sicurezza