• Non ci sono risultati.

Tema n. 1 POLITECNICO DI TORINO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tema n. 1 POLITECNICO DI TORINO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Tema n. 1

POLITECNICO DI TORINO

ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE SEZIONE B

II SESSIONE - ANNO 2010

PROVA DI CLASSE (Indirizzo di GEOTECNICA)

Il candidato illustri le prove di compressione triassiale svolte in un laboratorio geotecnico impiegate per determinare le caratteristiche di deformabilità e di resistenza delle argille.

Il candidato abbia particolare cura di descrivere:

• l’attrezzatura di prova (schema generale, strumentazione di misura, ecc.);

• le modalità di prova

• l’interpretazione della prova e le relazioni che consentono di determinare i parametri di deformabilità e resistenza.

Riferimenti

Documenti correlati

Il candidato illustri il contributo della ricerca in termini di affinamento delle capacità di previsione ed interpretazione del comportamento di scavi in sotterraneo, grazie anche

Il Candidato illustri le linee guida e i criteri operativi fondamentali che vengono adottati per individuare, localizzare e riutilizzare gli spazi vuoti derivanti

Il candidato illustri i principi ed i meccanismi per la sincronizzazione e comunicazione fra processi, corredando la sua esposizione con alcuni

Supponendo che la rete fornisca il metano a 5 bar determinare la tipologia, determinare le caratteristiche di massima e la prevedibile potenza elettrica assorbita dal compressore

Il Candidato, inoltre, effettui una valutazione di massima del costo del carroponte e delle vie di corsa (che poggiano su mensole sporgenti dai pilastri del fabbricato

Il candidato illustri con esempi dettagliati, l’effetto sul comportamento a fatica dei componenti meccanici della tensione media, dell’effetto di intaglio e delle caratteristiche

Il candidato illustri i meccanismi ed i principi di base della trasmissione del calore, evidenziandone gli aspetti fenomenologici, quantitativi e le leggi fondamentali.

Il/La candidato/a, tenuto conto delle normative nazionali e regionali in materia, illustri tutto il processo prodromico alla redazione del documento di