REGIONE PUGLIA
AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO –GIOVANNI XXIII DI BARI
Educazione Continua in Medicina (E.C.M.)
La prevenzione dei Disturbi del Comportamento Alimentare (II Edizione)
EVENTO FORMATIVO AZIENDALE
Responsabili scientifici del corso: Prof. Orlando Todarello – Dott. Felice Vadruccio Tutor didattico del corso : Dott. Felice Vadruccio
E-mail : [email protected] Rif. telefonico : 080.5592905 – 5592183 – 368.561739
Ufficio Formazione
Azienda Ospedaliero Universitaria Consorziale Policlinico Bari
INTRODUZIONE
I Disturbi del Comportamento Alimentare costituiscono una emergenza sociale in quanto colpiscono soggetti di ogni età, a partire da quella infantile. Le conseguenze mediche, psicologiche e relazionali di questo tipo di disturbo possono essere talmente gravi da compromettere, da un lato la salute fisica del soggetto, dall’altra, possono determinare reazioni comportamentali che si ripetono per tutto il corso della vita. Ricostruire il perimetro diagnostico, sgomberando il campo dall’influenza della moda e dei preconcetti, costituisce il punto di partenza di una corretta risposta sanitaria al problema. I pazienti affetti da DCA, oltre al comportamento alimentare, condividono caratteri di personalità, meccanismi di difesa e problematiche interpersonali che ci possono permettere di riconoscere il problema, prima che diventi clinicamente evidente, e quindi ci consentano di attuare la prevenzione; i rapporti tra emozioni e cibo, da una parte, e ruolo socio/familiare e corpo, dall’altra, sono le chiavi di lettura per una prevenzione, prima, ed un percorso terapeutico, quando il disagio si è tradotto in malattia.
N. ORE 15.5
N. MODULI 4
OBIETTIVI DEL CORSO
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
utilizzare alberi decisionali per operare diagnosi differenziali di massima tra i principali Disturbi del Comportamento Alimentare, distinguendoli dai disturbi endocrinologici e dalle condotte alimentari deviate, indicando il percorso terapeutico e la sede più idonea.
OBIETTIVI TEORICI Saper comprendere:
· i molteplici aspetti legati all’alimentazione (culturali, sociali, emotivi)
· le ricadute psicologiche che, nelle varie età (infanzia, adolescenza, maturità), i comportamenti alimentari possono avere sull’individuo
· i circoli viziosi che si determinano e che portano alla malattia conclamata
· i percorsi terapeutici e la prevenzione delle condotte alimentari deviate
CRESCITA RELAZIONALE E COMUNICATIVA Migliorare :
· le proprie capacità di riconoscere quei comportamenti che sfoceranno in un DCA
· le proprie capacità comunicative nei confronti dei soggetti con DCA
· la gestione delle proprie emozioni nel rapporto (medico ed umano) con un soggetto con DCA
· le proprie conoscenze delle strutture e dei gruppi di lavoro che possono intervenire in caso di DCA
OBIETTIVI NAZIONALI E REGIONALI
“Migliorare le competenze e le abilità cliniche, tecniche e manageriali ed i comportamenti degli operatori sanitari al progresso scientifico e tecnologico con l’obiettivo di garantire efficacia, appropriatezza, sicurezza ed efficienza alla assistenza prestata dal Servizio sanitario nazionale”
(D.L. 19 giugno 1999, n. 229)
Piano Regionale della Prevenzione 2010-2012 “Progetto di Prevenzione e contrasto ai Disturbi del Comportamento Alimentare” (DGR n. 2994 del 28.12.2010 e DGR n. 2080 del 23.9.2011)
AREA DI APPARTENENZA
Figure professionali che lavorano nell’ambito specifico.
RESPONSABILI SCIENTIFICI DEL CORSO Prof. Orlando Todarello
E-mail: [email protected] Riferimento telefonico: 080.5478543 Dott. Felice Vadruccio
E-mail : [email protected]
Riferimento telefonico : 080.5592905 – 5592183 – 368.561739
TUTOR DIDATTICO DEL CORSO Dott. Felice Vadruccio
E-mail : [email protected]
Riferimento telefonico : 080.5592905 – 5592183 – 368.561739 DOCENTI
Prof. Orlando Todarello, Prof. Francesco Margari, Prof. Giovanni De Pergola, Prof. Vincenzo Palmieri, Dott.ssa Mariagrazia Carone, Dott. Felice Vadruccio, Gruppo di lavoro del DH: dott.ssa Annarosa Aresta, dott.ssa Rossella Lisanti, dott.ssa Patrizia De Giglio, dott.ssa Ileana Andriola, dott.ssa Grazia Miccolis, dott. Enrico D’Ambrosio, dott.ssa Adriana Pastore, dott. Domenico De Mattia, dott. Claudio Pecorella.
SEDE
Aula “Asclepios”
Azienda Ospedaliero Universitaria Consorziale Policlinico di Bari
L’aula “Asclepios” sarà collegata in video-conferenza con l’Aula della Clinica Psichiatrica, per tutta la durata dell’evento, per gli auditori.
SEGRETERIA Ufficio Formazione
Azienda Ospedaliero Universitaria Consorziale Policlinico di Bari E-mail: [email protected]
Riferimento telefonico : 080.5592182 (DH) – 080.5592905 (dott.Vadruccio)
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Prof. Orlando Todarello, Prof. Francesco Margari, Prof. Giovanni De Pergola, Prof. Vincenzo Palmieri, Dott.ssa Mariagrazia Carone, Dott. Felice Vadruccio.
E-mail: [email protected], [email protected], [email protected] , [email protected],
METODO DI INSEGNAMENTO
· Lezioni frontali
· Presentazione e discussione guidata di casi clinici relativi agli argomenti trattati nella lezione frontale
· Role playing
MATERIALE DIDATTICO
Cd con le presentazioni in Power Point delle lezioni dei docenti ATTIVITÀ FORMATIVA
· Di tipo teorico
· Di tipo pratico
DESTINATARI ATTIVITA’ FORMATIVA
I seguenti profili professionali : medici, psicologi, infermieri.
· N. 15 medici (n. 9 da Azienda, n. 6 esterni)
· N. 15 psicologi (n. 2 da Azienda, n. 13 esterni)
· N. 25 infermieri (n. 15 da Azienda, n. 10 esterni)
· N. 10 biologi (n. 5 da Azienda, n. 5 esterni)
· N. 5 dietiste (n. 4 da Azienda, n. 1 esterni)
STRUMENTO DI APPRENDIMENTO E DI VERIFICA Project Work
PROGRAMMA
Contenuti ed articolazione del Corso
I SEMINARIO 18 dicembre 2012
Sede: Aula “Asclepios”
Ore 8.00 – 8.30
Registrazione dei Partecipanti e Presentazione del Corso : “La prevenzione dei Disturbi del Comportamento Alimentare”
Docente: prof. Orlando Todarello I SESSIONE - L’ANORESSIA: ASPETTI MEDICI
Ore 9.00 - 9.15
I Disturbi del Comportamento Alimentare: inquadramento Docente: prof. Orlando Todarello Ore 9.15-9.45
L’Anoressia: dalla moda alla malattia
Docente: dott. F. Vadruccio – dott.ssa Patrizia De Giglio Ore 9.45-10.15
Le caratteristiche della personalità dei soggetti anoressici Docente: dott.ssa Annarosa Aresta Ore 10.15-11.00
I DCA ed il mondo dei media: vite reali e spazi virtuali di un dolore “in..fame”
Docente: dott.ssa Rossella Lisanti Ore 11.00 – 11.30
Pausa
Ore 11.30 – 12.30
Conseguenze internistiche ed endocrinologiche della Anoressia Docente: prof. Giovanni De Pergola Ore 12.30 – 13.30
Discussione con i Relatori
Ore 13.30 – 15.00 Pausa pranzo
II SESSIONE - L’ANORESSIA: ASPETTI PSICOLOGICI E RELAZIONALI
Ore 15.00 – 15.45
La famiglia del soggetto con Disturbi del Comportamento Alimentare Docente: prof. Francesco Margari
Ore 15.45-16.30
Il trattamento della Anoressia nel Day Hospital per i DCA di Bari
Docente: dott.ssa Ileana Andriola : la terapia cognitivista post-razionalista dott.ssa Patrizia De Giglio : la terapia psicodinamica
Ore 16.30-17.00
Riabilitazione nutrizionale: Linee guida pratiche per la ri-alimentazione nella paziente anoressica.
Docente: dott. Claudio Pecorella Ore 17.00 – 17.30
Discussione con i relatori 17.30
Chiusura dei lavori
II SEMINARIO 20 dicembre 2012
Sede: Aula “Aslepios”
Ore 8.30 – 9.00
Registrazione dei Partecipanti
III SESSIONE - LA BULIMIA ED IL BINGE EATING
Ore 9.00 - 9.45
La bulimia ed il binge eating: caratteristiche e diffusione
Docente: dott.ssa Ileana Andriola – dott.ssa Grazia Miccolis Ore 9.45-10.15
Le caratteristiche di personalità del soggetto bulimico Docente: dott.Enrico D’Ambrosio Ore 10.15-11.00
Il trattamento della Bulimia e del Binge Eating nel Day Hospital per i DCA di Bari Docente: dott.ssa Patrizia De Giglio : la terapia psicodinamica
dott.ssa Annarosa Aresta: la terapia cognitivo-comportamentale Ore 11.00 – 11.30
Pausa
Ore 11.30 – 12.30
Obesità e Disturbi del Comportamento Alimentare: implicazioni e complicazioni Docente: prof. Vincenzo Palmieri
Ore 12.30 – 13.30
Discussione con i relatori Ore 13.30 – 15.00
Pausa pranzo
IV SESSIONE - BULIMIA E BINGE EATING: PREVENZIONE
Ore 15.00-15.45
I Disturbi del Comportamento Alimentare nei bambini ed adolescenti Docente: dott.ssa Maria Grazia Carone
Ore 15.45-16.15
Mode alimentari: il confine tra salute e malattia Docente: dott.ssa Isabella Amerotti Ore 16.15-16.45
I DCA ed il mondo dello sport
Docente: dott.ssa Adriana Pastore
Ore 16.45-17.15
Valutazione e monitoraggio della composizione corporea nei pazienti con DCA: metodi tradizionali e nuovi approcci
Docente: dott. Domenico De Mattia Ore 17.15- 17.45
Discussione con i relatori Ore 17-45-18.00
Work Project e consegna degli attestati ore 18.00
Chiusura dei lavori