Funzioni iniettive, surriettive, biuninoche. Funzioni invertibili. 12. Funzioni iniettive, surriettive, biuninoche. Funzioni invertibili.
Testo completo
Documenti correlati
Una funzione di dominio si dice monotòna in senso stretto in un intervallo I, sottoinsieme di D,.. se, in quell’intervallo è sempre crescente o sempre decrescente in
Si dice che, quando si chiama una funzione, i parametri vengono passati per valore, cioè la funzione assegna i valori che, nella chiamata, hanno le espressioni inserite
Si può usare il principio delle scelte multiple, calcolando per ogni elemento del dominio il numero di possibili immagini nel codominio: per ogni coppia della
dire se per a = −1/2 la funzione `e invertibile e, in caso affermativo, determinare dominio, codominio e legge della funzione inversa;.. determinare per quali valori di a, se
dire se per a = −1 la funzione `e invertibile e, in caso affermativo, determinare dominio, codominio e legge della funzione inversa e tracciarne un grafico approssimativo;4.
Se mostriamo che la controimmagine di ogni elemento del co- dominio è un sottoinsieme del dominio costituito da un solo elemento (diverso dal vuoto) , proviamo che f è bigettiva e
Ora la relazione inversa di una funzione biunivoca è anch’essa una funzione, perché tutti gli elementi di B sono coinvolti (grazie alla suriettività) e ad ogni elemento
La terza `e suriettiva perch´e tutti gli elementi del codominio, che `e {e, f, g}, sono immagine di qualche elemento del dominio.. Infine la quarta non `e suriettiva perch´e