• Non ci sono risultati.

Funzioni iniettive, surriettive, biuninoche. Funzioni invertibili. 12. Funzioni iniettive, surriettive, biuninoche. Funzioni invertibili.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Funzioni iniettive, surriettive, biuninoche. Funzioni invertibili. 12. Funzioni iniettive, surriettive, biuninoche. Funzioni invertibili."

Copied!
34
0
0

Testo completo

(1)

Funzioni iniettive,

surriettive, biuninoche.

Funzioni invertibili.

(2)

A B, con

f: A , BR , A , B

Def. Assegnata una funzione

Funzioni suriettive, iniettive, biunivoche

• si dice suriettiva se l’immagine f (A) del dominio

A mediante f coincide con l’insieme di arrivo B :

 )

(

Surjective or onto

una funzione si dice suriettiva quando ogni elemento del codominio è immagine di almeno un elemento del dominio.

In tal caso:

(3)

•l’immagine f (A) del dominio A mediante f

coincide con l’insieme di arrivo B :

Funzioni suriettive

(4)

) (

) (

:

, 2 1 2 1 2

1 x A x x f x f x

x    

una funzione iniettiva è una funzione che associa, a elementi distinti del dominio, elementi distinti del codominio.

Funzioni iniettive

(5)

• si dice biunivoca (o biettiva) se è sia iniettiva che suriettiva, cioè:

) (

) (

: ,

) (

2 1

2 1

2

1 x A x x f x f x

x

B A

f

Funzioni biunivoche

bijective (one-to-one and onto or one-to-one

correspondence)

(6)
(7)

Vediamo cosa vuol dire da un punto di vista grafico che una funzione è

iniettiva, suriettiva o biunivoca

(8)

R [1,+), il cui grafico è Sia assegnata la funzione f:

5

1

• è suriettiva

• non è iniettiva non è biunivoca

1 suriettiva quando ogni

elemento del codominio è immagine di almeno un elemento del dominio

iniettiva se ogni

elemento di B non può

essere ottenuto in più

modi diversi partendo

dagli elementi di A

(9)

O x y

-1 1 2 3

-1/2

[0 ,+ ) (- ,+), il cui grafico è Sia assegnata la funzione f:

1/2

5/2 • è non suriettiva

• è iniettiva

non è biunivoca

suriettiva quando ogni elemento del codominio è

immagine di almeno un elemento

del dominio

iniettiva se ogni elemento di B non può essere

ottenuto in più

modi diversi

partendo dagli

elementi di A

(10)

Attenzione: non confondere le immagini della funzione con il codominio.

Mentre infatti le immagini sono gli elementi che da A sono passati in B, il codominio di una funzione è l’insieme che contiene le immagini.

Domanda: E radice quadrata con dominio R e codominio R una funzione?

Domanda: E radice quadrata con codominio R+ una funzione?

(11)

O x

u y

-1 1 2 3

-1/2

[0 ,+ ) [0,+), il cui grafico è Sia assegnata la funzione f:

1/2

5/2 • è suriettiva

• è iniettiva

è biunivoca

suriettiva quando ogni elemento del codominio è

immagine di almeno un elemento

del dominio

iniettiva se ogni elemento di B non può essere

ottenuto in più

modi diversi

partendo dagli

elementi di A

(12)

Da quanto appena visto, possiamo affermare che:

f è iniettiva  ogni retta parallela all’asse x interseca il grafico di f al più in un solo punto

Non è iniettiva!

(13)

Qunindi:

Se f è strettamente monotona  f è iniettiva

Se f è suriettiva e

strettamente  f è biunivoca

monotona

(14)

A B, con

f: A , BR , A , B

Def. Assegnata una funzione

Funzioni invertibili- funzioni inverse

si dice invertibile se è biunivoca

(15)

Ma che vuol dire praticamente che una funzione f è invertibile?

vuol dire che a partire dalla funzione f è

possibile costruire una nuova funzione che

procede a ritroso rispetto ad f

(16)

Tale funzione è detta inversa di f e si indica col simbolo f -1

f -1 : f (A) A

che ad ogni yf (A ) associa uno ed un solo xA tale che

)

1 (

y f

x

y associa x

(17)

x

f

f -1

y

Se si parte da x e si effettua un giro completo, passando per f e poi per f -1 , si torna in x. Cioè:

A x

x x

f

f 1 ( ( ))  ,  

(18)

x

f

f -1

y

Viceversa, se si parte da y e si effettua un giro completo, passando per f -1 e poi per f, si torna in y

) (

,

)) (

( f 1 y y y f A

f   

(19)

Graficamente, l’invertibilità di una funzione si individua verificando se

f ( A ) = B

( suriettività )

e se

f è strettamente monotona

(20)

O x y

u

-4

7 6

-2

-3/2 

Esercizio: Sia data la funzione

 

 

 , 6

2 ] 3

7 , 4 [ : f

• è suriettiva

• non è iniettiva

non è biunivoca

non è invertibile

(21)

O x y

u

7 6

-2

-3/2 

Esercizio: Sia data la funzione

 

 

 , 6

2 ] 3

7 , 2 [ : f

• è suriettiva

• è iniettiva

è biunivoca è invertibile

(22)

Ma chi è l’inversa f -1

di una funzione invertibile f ?

(23)

Graficamente, l’inversa f -1

di una funzione invertibile f è una funzione il cui grafico si ricava da quello della f per simmetria rispetto

alla bisettrice del I e III quadrante

(24)

O x

I

III Tutti i punti che si trovano sulla

bisettrice del I e III quadrante hanno

 P

x=y

y=x

(25)
(26)
(27)
(28)

Obiettivo raggiunto

Dedurre le proprietà e le caratteristiche di una funzione a partire dal

suo grafico e

indipendentemente dalla sua espressione analitica

Obiettivo prossimo

Dedurre le proprietà e le caratteristiche di una funzione a partire dalla sua espressione analitica

e tracciarne solo dopo il

grafico

(29)

Obiettivo prossimo

Dedurre le proprietà e le caratteristiche di una funzione a partire dalla sua espressione analitica e cioè a partire

dall’insieme di operazioni matematiche che bisogna applicare alla x per avere la y

Una volta dedotte le proprietà e le caratteristiche di una funzione a partire dalla sua espressione analitica,

saremo anche in grado di tracciarne il grafico

(30)

Chi e’ l’inversa? f -1

A x

x x

f

f 1 ( ( ))  ,  

(31)

Chi e’ l’inversa? f 1 ( f ( x ))  x ,  xA

Operazioni

inverse

(32)

Che e’ l’inversa? f 1 ( f ( x ))  x ,  xA

cubo Radice cubica

(33)

Soluzione Algebrica

(34)

Riferimenti

Documenti correlati

Una funzione di dominio si dice monotòna in senso stretto in un intervallo I, sottoinsieme di D,.. se, in quell’intervallo è sempre crescente o sempre decrescente in

 Si dice che, quando si chiama una funzione, i parametri vengono passati per valore, cioè la funzione assegna i valori che, nella chiamata, hanno le espressioni inserite

Si può usare il principio delle scelte multiple, calcolando per ogni elemento del dominio il numero di possibili immagini nel codominio: per ogni coppia della

dire se per a = −1/2 la funzione `e invertibile e, in caso affermativo, determinare dominio, codominio e legge della funzione inversa;.. determinare per quali valori di a, se

dire se per a = −1 la funzione `e invertibile e, in caso affermativo, determinare dominio, codominio e legge della funzione inversa e tracciarne un grafico approssimativo;4.

Se mostriamo che la controimmagine di ogni elemento del co- dominio è un sottoinsieme del dominio costituito da un solo elemento (diverso dal vuoto) , proviamo che f è bigettiva e

Ora la relazione inversa di una funzione biunivoca è anch’essa una funzione, perché tutti gli elementi di B sono coinvolti (grazie alla suriettività) e ad ogni elemento

La terza `e suriettiva perch´e tutti gli elementi del codominio, che `e {e, f, g}, sono immagine di qualche elemento del dominio.. Infine la quarta non `e suriettiva perch´e