• Non ci sono risultati.

VERBALE COLLEGIO DOCENTI DEL 10/09/2020 VERBALE NR. 2 A.S. 2020/2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "VERBALE COLLEGIO DOCENTI DEL 10/09/2020 VERBALE NR. 2 A.S. 2020/2021"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

1 VERBALE COLLEGIO DOCENTI DEL 10/09/2020

VERBALE NR. 2 A.S. 2020/2021

Il giorno 10/09/2020 alle ore 10.00 si è tenuto, online, il II collegio docenti dell’Istituto Comprensivo Via Merope presieduto dalla D.S. Angelina Catrambone e verbalizzato dalla prof.ssa Alessandra Ruffini.

Il Collegio è stato convocato, nella stessa modalità delle sedute del 17 luglio scorso e del 2 settembre scorso secondo la normativa del D.P.C.M., che riguarda “ le sedute degli Organi Collegiali da remoto” ed esplica la sua validità dal 31/01/2020 al 31/07/2020, in particolare, con i seguenti riferimenti normativi: -art.73 D.L.

18/2020, sedute in video conferenza; -art.87 D.L. 18/2020, lavoro agile modalità ordinaria di svolgimento dell’attività lavorativa; -NOTA 279 dell’8/03/2020, sospensione degli OO CC in presenza.

Risultano assenti: Aguzzi Patrizia, Arena Emanuela, Ferraro Stella Anna, Fiorentini Letizia, Luciani Stefania, Mecci Giorgiana, Vallone Sonia, Verde Michela.

La seduta odierna è stata convocata per discutere il seguente o.d.g.:

1. Approvazione verbale seduta precedente 2. Atto di indirizzo

3. Nomina tutor docenti anno di prova 4. Candidatura docenti figure strumentali 5. Piano di rientro a.s. 2020/2021

6. Referente Ed. civica 7. Referenti Covid per plesso 8. Referente Covid d’Istituto 9. Assegnazione docenti alle classi

PUNTO 1 – LETTURA E APPROVAZIONE DEL VERBALE DELLA SEDUTA PRECEDENTE

Prende la parola la Dirigente Scolastica che saluta tutti i docenti presenti in videoconferenza, collegati sulla Piattaforma Meet, GSuite, “icviamerope.edu.it.”. Verificata la validità della riunione, attraverso la presenza online della maggioranza dei docenti, la Dirigente dà inizio al Collegio.

Il verbale è stato inviato tramite email a tutti i docenti che ne hanno preso visione. Per facilitare la votazione si rimanda la stessa al termine della discussione di tutti i punti all’ordine del giorno; terminate le operazioni di voto il risultato delle singole votazioni verrà elaborato e comunicato ai membri del Collegio, prima della conclusione della seduta, e riportato nel presente verbale. Per facilitare la lettura del verbale si ritiene utile riportare qui di seguito il risultato della votazione online, effettuata al termine della discussione del punto 18 dell’o d. g, i cui risultati vengono elaborati e resi noti prima della conclusione della riunione.

Il verbale del Collegio del 2 settembre viene approvato con maggioranza al 98.2% tramite votazione online.

PUNTO 2 – ATTO DI INDIRIZZO

La Dirigente, avendo avuto modo di leggere l’atto di indirizzo dell’Istituto, dice che esso è stato presentato e approvato in Consiglio di istituto e ne legge in particolare la parte riguardante le aree di implementazione del PTOF. Le aree citate sono: CLIL per la scuola secondaria di I grado, progetto di educazione motoria per la scuola primaria, cooperazione con gli altri istituti comprensivi dell’ambito, potenziamento e attività di

(2)

2 formazione e autoformazione per lo sviluppo delle competenze tecnologiche delle attività didattiche, potenziamento dei programmi di cittadinanza attiva, in particolare per quanto attiene al contrasto dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo.

L’atto di indirizzo viene approvato con maggioranza al 96,5% tramite votazione online.

PUNTO 3 – NOMINA TUTOR DOCENTI IN ANNO DI PROVA

La Dirigente, dopo aver letto i nomi dei tutor assegnati ai docenti, precisa che i nomi proposti potranno essere integrati/sostituiti dai docenti che si aggiungeranno all’ organico e che verranno formalmente incaricati in occasione del prossimo collegio:

NEOASSUNTI TUTOR

Marinucci (infanzia sostegno) Santercole

Caiola (infanzia comune) Gatti

Parete (infanzia sostegno) Pisciarelli

Martino (infanzia sostegno) Menchella

Monticelli (primaria comune) Cardilli

Popescu (francese scuola secondaria I grado) Padula Schiavone (tecnologia scuola secondaria I grado) Piccirilli

Contestualmente, la Dirigente comunica che già dal 14 settembre p.v. si potrà procedere alla nomina dei nuovi docenti secondo diverse procedure e raccomanda di non dare informazioni ai genitori riguardo alla permanenza in servizio dei docenti tutto l’anno scolastico, in particolare per i docenti di sostegno contitolari della classe.

La nomina dei tutor viene approvata con maggioranza al 99,1% tramite votazione online.

La Dirigente coglie inoltre l’occasione per sottolineare che i bambini con disabilità non devono essere portati fuori dalla classe per svolgere attività individuali tranne casi eccezionali che saranno valutati dal neuropsichiatra infantile e deliberati in sede di GLHO. La Prof.ssa Barberini chiede come comportarsi con gli alunni con disabilità che chiedono di uscire per vari motivi. La Dirigente risponde che in questo caso è possibile che l’alunno esca dall’ aula e si dice favorevole alla formazione di gruppi di lavoro da portare fuori dalla classe.

PUNTO 4 – CANDIDATURA DOCENTI FIGURE STRUMENTALI

• AREA PTOF: i docenti Sibilio e Franciosi confermano la disponibilità a far parte della commissione, ma il prof. Franciosi dichiara di essere disponibile come F.S. unicamente per il PTOF e chiede la formazione di una commissione a supporto della funzione strumentale per quanto attiene alla valutazione. La dirigente risponde che se ci sono rappresentanti dei tre ordini di scuola all’ interno dell’area PTOF non è necessaria una commissione. Semmai si può pensare alla necessità di una commissione nel caso di una eventuale revisione del PTOF. Sibilio ricorda che lo scorso anno la commissione valutazione per le prove INVALSI era formata da lei e dalla prof.ssa Alesse supportata da un gruppo Invalsi formato dalle prof.sse Ruffini e Chierchia. Ruffini chiede di essere sostituita. La Dirigente sollecita la formazione di una commissione per ciò che attiene alla valutazione. Si confermano le insegnanti Manzo e Patriciello. Sibilio richiede la presenza dei docenti degli altri plessi e della scuola secondaria. Sollecitata dalla dirigente la prof. DI Rienzo declina l’invito,

(3)

3 pertanto la dirigente comunica che attenderà l’arrivo dei nuovi docenti di matematica. La docente Sibilio chiede per il RAV dell’infanzia il supporto di uno o due colleghe, la dirigente dichiara che il secondo collaboratore Giansanti entra di diritto; a questo punto si propone la docente Caiola, che non si candiderà più per il PTOF dal momento che la dirigente ritiene sufficiente l’impegno in un'unica commissione visti gli impegni del suo anno di prova.

La DS chiede due nomi per la scuola primaria, Sibilio suggerisce che siano due insegnanti di II o IV (classi con prove INVALSI), le insegnanti Francavilla, Baldacchino e Pulicani declinano l’invito; quindi la DS dichiara che si affiderà allo staff di direzione a meno che non si proponga qualcuno. Interviene la Prof.ssa Ruffini a proposito del gruppo per le prove INVALSI della scuola secondaria proponendo di aspettare l’arrivo di un collega di matematica e al tempo stesso, insieme alla prof.ssa Barberini, dichiara di essere indisponibile a prendere parte alla commissione Valutazione.

• SITO WEB: viene confermato come figura strumentale il docente Lo Torto

• INTEGRAZIONE E DISAGIO: la vicaria Ceci propone di confermare come figure strumentali le docenti Oddo e Vallone; la prima accetta mentre la seconda, assente al Collegio, delega la collega Oddo ad accettare in sua vece. La DS coglie l’occasione per comunicare che è in uscita il nuovo modello PEI per tutti gli ordini di scuola

• FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO: la docente Percoco accetta nonostante i problemi di connessione e così la docente De Amicis.

• CONTINUITA’ E ORIENTAMENTO: per la continuità le insegnanti Barberini e Giansanti dichiarano di non essere disponibili mentre la docente Mazza conferma l’impegno per l’orientamento. A questo punto la Dirigente propone di costituire una commissione con due rappresentanti per ciascuno dei tre ordini e il collegio approva. Di seguito la commissione si costituisce come segue:

o Amici e Armentano (infanzia Via Calimera snc) o Novelli e Liberatori (primaria Via Merope) o Falcione e Porrini (primaria Calimera)

o Battellini e Mazza (scuola secondaria I grado)

L’insegnante Guarino si candida per la Commissione integrazione e disagio come per continuità e la Dirigente accetta per affiancare la funzione strumentale. L’insegnante Oddo ribadisce l’utilità di formare una commissione anche per l’area integrazione e disagio; si candidano per i diversi ordini di scuola:

o Marinucci (sostegno Calimera snc) o Filippo (primaria Calimera)

o Quaranta e Schirò (scuola secondaria I grado)

Le commissioni “Orientamento e continuità e “Integrazione e disagio” sono approvate a maggioranza al 98,2% tramite votazione online.

La candidatura dei docenti figure strumentali è approvata a maggioranza al 97,3% tramite votazione online.

PUNTO 5 – PIANO DI RIENTRO A.S. 2020/2021

La docente Giansanti, invitata dalla Vicaria Ceci, illustra al collegio il piano di rientro che è allegato al seguente verbale e ne costituisce parte integrante. Interviene la Prof.ssa Barberini che fa notare un errore nell’orario di uscita della scuola secondaria, errore che Giansanti provvederà a correggere

(4)

4 tempestivamente e aggiunge che la scaletta di collegamento fra la scuola primaria e la scuola secondaria, destinata all’entrata e all’uscita di tre sezioni della scuola secondaria si presenta poco sicura per il passaggio degli alunni e che l’approvazione del Piano da parte dell’RSPP è avvenuta solo per le vie brevi senza documentazione cartacea, cosa che la Prof.ssa Battellini conferma. La Dirigente interviene affermando che, pur mancando l’assenso scritto, il piano resta valido perché, presentato a luglio, è stato visionato e approvato. Chiamata al telefono dalla vicaria Ceci l’ex vicaria Panfili conferma che il RSPP Rosati ha presentato il piano di rientro. La DS chiede un’alternativa che però, al momento, non c’è. Interviene il maestro Pellegrini per dire che non è presente il documento di collaudo della scala di emergenza al pianterreno del plesso di via Merope e l’insegnante Sibilio segnala la medesima mancanza per via Calimera.

La docente Barberini interviene chiedendo se anche per la scuola secondaria manchi il documento di collaudo della scala di emergenza. A questo punto la vicaria Ceci riporta le perplessità della Panfili riguardo alla scaletta menzionata precedentemente dal momento che quest’ultima è stata sempre utilizzata.

L’insegnante Rosi specifica che il collaboratore scolastico, secondo il piano Euservice, curerà l’utilizzo delle mascherine e il distanziamento degli alunni in entrata e in uscita e di conseguenza anche la sorveglianza degli alunni e Ceci conferma. L’insegnante Amato sottolinea con forza che ringhiera e corrimano sono instabili da anni e quindi insicuri per i ragazzi. Dal canto suo, l’insegnante Giansanti ribadisce che la responsabilità da parte di Euservice, essendo stata presa verbalmente, non è sufficiente. A questo punto la DS sollecita al telefono l’intervento urgente dell’Ufficio tecnico del Municipio, sottolineando però che il problema sarebbe dovuto emergere prima per valutare l’idoneità della scala di collegamento situata nel cortile interno tra la scuola primaria e quella secondaria. Ceci comunica che il collaboratore Villino si attiverà presso il Municipio. Per Via Calimera l’insegnante Marchesiani precisa che il passo carrabile è interdetto alle auto dalle 7.55 per consentire l’entrata degli alunni. La Dirigente dichiara che il piano di rientro, deliberato dal Consiglio d’Istituto, potrebbe cambiare se arriveranno nuove indicazioni. Lo stesso verrà pubblicato sul sito della scuola, mentre ogni coordinatore di plesso ne avrà una copia all’interno di una busta di cellophane e che i genitori saranno informati sull’entrata scaglionata dei figli. Giansanti fa alcune precisazioni riguardo il modulo per le prime due settimane dell’inserimento. Ramiviti chiede due collaboratori per le entrate e le uscite, Giansanti risponde che è previsto l’aiuto di un collaboratore, La DS ribadisce che il piano di rientro è stato elaborato attuando quanto indicato dal responsabile RSPP.

L’insegnante Rosi solleva il problema dei bambini in ritardo e chiede che un collaboratore o un docente si doti di un megafono per evitare assembramenti, Ceci risponde che la scuola non ha in dotazione un megafono, pertanto la DS autorizza l’uso di un microfono con casse acustiche, laddove ci siano, e dichiara con forza che i genitori devono evitare inutili assembramenti davanti al cancello per la sicurezza dei propri figli in tale situazione di emergenza e che qualora ciò accadesse non esiterà a chiedere l’intervento della forza pubblica, ribadendo al tempo stesso che l’esempio va dato in primis dal personale tutto della scuola.

A questo punto l’insegnante Staglianò informa che il plesso di Via Calimera ha tre entrate differenti per le diverse classi. Sempre in merito al piano di rientro, la DS precisa che c’è un PDR antecedente all’attuale che lei non ha letto perché non ancora insediata e che i due protocolli saranno rivisti domani dal “Comitato ripresa”. In merito a questo, l’insegnante Torresan dichiara che il primo protocollo è stato visionato da tutti in un incontro con l’RSPP Rosati avvenuto prima dello svolgimento degli esami di Stato.

In merito alle numerose richieste che arrivano in chat riguardo agli studenti ritardatari, la DS dichiara che non saranno ammessi ritardi e che i cancelli verranno chiusi perché, come ribadito dal Direttore Generale, i diversi gruppi a causa dell’emergenza Covid non potranno assolutamente mescolarsi. L’insegnante Costantini ricorda che gli alunni della scuola secondaria hanno dieci minuti di tolleranza sull’orario d’ingresso dal momento che una parte di loro utilizza il trasporto pubblico, motivo per cui la DS concede a questi ultimi l’entrata purché l’attesa avvenga in una area appositamente predisposta. L’insegnante Rosi propone di realizzare questa zona triage nel campetto del cortile. Si ribadisce che i genitori non potranno entrare e/o sostare a scuola tanto nell’atrio quanto nel vialetto.

(5)

5 Il Piano di rientro a.s. 2020-21 è approvato a maggioranza al 90,3% tramite votazione online.

PUNTO 6 - REFERENTE EDUCAZIONE CIVICA

La Dirigente dichiara che è necessario nominare un referente per l’Educazione civica per ciascun ordine di scuola e che mentre la scuola secondaria ha già elaborato una programmazione con obiettivi, contenuti e attività da svolgere, la scuola primaria deve ancora attivarsi in tal senso. Per la scuola sec. I grado si propone la Prof.ssa Unida; per la scuola primaria, dopo ripetuti inviti da parte della DS, si propongono le insegnanti Pulicani per la primaria Calimera, Bianchini per la primaria Via Merope, Caruso per l’infanzia Merope.

Battellini propone che si lavori sulle stesse tematiche per i tre ordini e la Ds le risponde che è la normativa a prevederlo. Nel frattempo, la vicaria Ceci comunica di essere stata informata dal collaboratore Villino che la scaletta di cui sopra verrà sistemata domani.

Alle numerose richieste di chiarimento sulle mascherine per gli alunni, in particolar modo quella dell’insegnante Marchesiani, la DS comunica che già da qualche giorno, sono stati pubblicati sul sito i

“Suggerimenti per i genitori per il rientro a scuola” e la Prof.ssa Ruffini conferma.

I referenti per l’Educazione civica vengono approvati a maggioranza al 98,2% tramite votazione online.

PUNTO 7 - REFERENTI COVID PER PLESSO

• Barberini e Ruffini (scuola secondaria I grado via di Torrenova 147)

• Giansanti referente (scuola primaria di Via Merope)

• Marchesiani e Staglianò (plesso di Via Calimera 133)

• Ramiviti e Orazi referenti (plesso di Via Calimera snc)

• Armentano e Menchella (plesso di Via Torrenova 160)

La Dirigente, alla richiesta dell’insegante Manzo in merito ad un corso di formazione Covid per il personale scolastico, risponde che verrà attivato un corso di informazione/formazione di cinque ore da svolgersi online in orario pomeridiano non appena verrà nominato il nuovo RSPP. La Prof.ssa Ruffini fornisce chiarimenti in merito al corso Covid sulla piattaforma dell’Istituto Superiore di Sanità per i referenti di plesso.

La nomina dei referenti Covid per plesso viene approvata a maggioranza al 98,2% tramite votazione online.

PUNTO 8 - REFERENTE COVID D’ISTITUTO E’nominata l’insegnante Ceci.

Il collegio approva la nomina a maggioranza al 97,3% tramite votazione online.

PUNTO 9 - ASSEGNAZIONE DOCENTI ALLE CLASSI

L’elenco dei docenti assegnati alle varie classi è allegato al presente verbale e ne costituisce parte integrante.

L’insegnante Bianchini della scuola primaria, chiede la possibilità di un quarto collega da affiancare al team, la DS risponde che si terrà conto della necessità con l’arrivo dei nuovi docenti. L’insegnante Marchesiani ricorda che l’assegnazione dei docenti alle classi potrà subire variazioni perché alcuni docenti sono su più

(6)

6 scuole e Scarpelli che la sua sezione è in attesa di un docente. La DS ricorda che bisogna nominare anche sull’insegnante Ferraiuolo e sulle cattedre vacanti della scuola secondaria.

L’assegnazione dei docenti alle classi è approvata a maggioranza al 97,3% tramite votazione online

Mentre si procede alla votazione dei diversi punti all’ordine del giorno, vengono richiesti chiarimenti dall’insegnante Marchesiani in merito all’utilizzo del registro elettronico, alle fotocopie e ai modelli per l’autorizzazione all’uscita autonoma degli alunni. La DS risponde che dal 14 settembre il registro di classe e quello del docente saranno compilabili unicamente in formato elettronico (AXIOS), mentre la Prof.ssa Barberini precisa che l’RSPP ha dato indicazioni per quanto concerne la consegna del materiale cartaceo e che i modelli per l’uscita autonoma con le firme di entrambi i genitori saranno predisposti sul sito.

La DS coglie l’occasione per ribadire che dovrà essere eliminato dalle classi tutto il materiale che non si può sanificare, Marchesiani segnala la mancanza della rete wifi nella sede di via Calimera e anche Staglianò evidenzia problemi di connessione per l’utilizzo del Registro Elettronico.

La DS comunica la necessità di approvare i due progetti PON, brevemente illustrati dalla Dsga Angela Fugazza:

✓ Progetto Social Networking Education: Emergenza Covid-19, importo del contributo € 100.000,00

✓ Progetto 10.1.1B-FDRPOC-LA-2019-1, importo autorizzato € 109.722,00

Mentre si procede alla votazione sui progetti PON la Dirigente chiede informazioni in merito al personale OEPAC, l’insegnante Oddo risponde di aver contattato il responsabile della Cooperativa Santi Pietro e Paolo per avere notizie in merito alla presenza degli operatori a scuola e la DS chiede quindi di fissare un appuntamento per l’indomani in tarda mattinata con il responsabile.

Il Progetto Social Networking Education: Emergenza Covid-19 è approvato a maggioranza al 94,3% tramite votazione online.

Il Progetto 10.1.1B-FDRPOC-LA-2019-1 è approvato a maggioranza al 94,3% tramite votazione online.

Essendosi conclusa la votazione online e non essendoci altro da discutere, la Dirigente dichiara sciolta la seduta alle ore 13.10.

Il segretario La Dirigente Scolastica Prof.ssa Alessandra Ruffini Prof.ssa Angelina Catrambone

Riferimenti

Documenti correlati

Il Dirigente scolastico ricorda che, nell’ambito dei processi di riforma e di innovazione nella Scuola, la formazione costituisce una leva strategica fondamentale

- Criteri per l’individuazione delle quote orarie settimanali minime di lezione e del monte ore settimanale da attribuire a ciascuna disciplina, anche in riferimento alla

VISTA la delibera del collegio dei docenti del 1° settembre 2020, relativa alla individuazione delle funzioni strumentali e alla definizione delle competenze e dei

Mercoledì 7 15,30-18,30 Corso”Applicazioni Google novità e aggiornamenti nella DAD”.

1) l’invito alla piattaforma utilizzata è stato inviato a tutti i docenti con modalità pubblicazione in bacheca del Registro Elettronico (Classe Viva), il giorno 13 ottobre

All’unanimità il Collegio dei Docenti dà mandato al dirigente scolastico per l’espletamento di atti propedeutici alle attività progettuali per le quali occorra preventiva

A partire dal 22 settembre 2020 le lezioni inizieranno secondo le modalità della didattica mista, che prevede didattica in presenza per ogni classe a settimane alterne e DID come

Interviene la prof.ssa Capasso che propone un incontro scuola- famiglia a distanza (con cadenza ad es. mensile) unitamente all’ora a disposizione che ciascun docente può destinare,