• Non ci sono risultati.

Liceo Scientifico Statale «Antonio Pacinotti» La Spezia. Esame di Stato a.s Documento del Consiglio di Classe.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Liceo Scientifico Statale «Antonio Pacinotti» La Spezia. Esame di Stato a.s Documento del Consiglio di Classe."

Copied!
26
0
0

Testo completo

(1)

Liceo Scientifico Statale

«Antonio Pacinotti»

La Spezia

Esame di Stato a.s. 2019-2020 Documento del Consiglio di Classe

Classe 5ªA

(2)

INDICE

1. STORIA DELLA CLASSE 1.1 Il consiglio di classe

2. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE (A.S. 2019/2020) 2.1 Obiettivi disciplinari specifici

2.2 Metodologie di insegnamento - strumenti - supporti didattici - spazi 2.3 Valutazione: criteri – strumenti

2.4 CLIL

2.5 Cittadinanza e Costituzione 2.6 Percorsi e attività PCTO 2.7 Attività culturali extracurricolari 2.8 Partecipazione a progetti 2.9 Schede dei contenuti disciplinari

3. ALLEGATI:

Griglia di valutazione del colloquio

Documenti relativi agli alunni con disabilità o con disturbi specifici di apprendimento eventualmente presenti nella classe Programmi svolti di ogni singola disciplina o gruppo di discipline (in duplice copia)

(3)

1. STORIA DELLA CLASSE

1.1 Il consiglio di classe è composto dai seguenti docenti (indicare la stabilità di ciascuno sulla classe nel triennio)

Materie Docente Stabilità nel triennio

IRC Lacagnina Maria Letizia x x x

ITALIANO Bernardini Marisa Ines x x x

LATINO Bernardini Marisa Ines x x x

LINGUA STRANIERA (I) Bernabò Antonella x x x

STORIA Orlandini Umberto x x x

FILOSOFIA Orlandini Umberto x x x

SCIENZE NAT. CHIM. GEOGR. Zambotti Adriana x x x

MATEMATICA Tognari Roberta x x x

FISICA Tognari Roberta x x x

STORIA DELL'ARTE Rondine Simonetta x x x

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Milocani Mario Santo x x

Durante l’anno scolastico il Consiglio di classe è stato coordinato da Roberta Tognari Nella classe sono presenti n. 23 studenti.

(4)

2. ATTIVITÀ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE CON LA CLASSE NELL'A. S. 2019/2020 (eventualmente in modalità DaD segnalate in corsivo)

2.1 Obiettivi disciplinari specifici realizzati

Materie Obiettivi

Conoscenze Abilità Competenze

IRC

Conosce gli orientamenti etici cristiani sull’amore umano e conosce il valore del Sacramento

matrimoniale

Conosce i fondamenti antropologici e la portata scientifica della bioetica.

sa porsi in dialogo sul tema dell’affettività

Sa discutere motivando la propria posizione sui temi di bioetica.

L’alunno è in grado d’interrogarsi sul complesso tema dell’amore.

Coglie la complessità, l’attualità e l’urgenza di fornire risposte fondate ai problemi di bioetica

ITALIANO

Conoscenze dei dati biografici degli autori della letteratura dell'Ottocento e del primo Novecento, dei contenuti delle opere, dei generi e delle correnti letterarie. Conoscenza della poesia dantesca

Proprietà lessicale, coerenza testuale, organicità compositiva e consequenzialità argomentativa

Capacità di sviluppare collegamenti e confronti, di argomentare

criticamente, di operare sintesi interdisciplinari

LATINO

Conoscenze di autori e opere della storia letteraria; conoscenza delle fondamentali strutture morfo- sintattiche; aspetti significativi del patrimonio lessicale.

Competenze espressivo-stilistiche:

analizzare, interpretare,

contestualizzare testi. Competenze logico-linguistiche: tradurre.

Competenze espositivo - argomentative, anche su testo contemporaneo.

Analisi dei contenuti; capacità di traduzione e ricostruzione della memoria storica.

LINGUA STRANIERA Inglese

Conoscenza dei testi e degli autori della letteratura inglese

dell’Ottocento e del novecento.

Conoscenza delle strutture morfo- sintattiche e del lessico a livello B2.

Comprensione e analisi di testi letterari;

Sviluppo competenza comunicativa a livello post-intermedio;

Uso della microlingua letteraria

Analisi-sintesi degli argomenti proposti e loro rielaborazione critica;

individuazione delle caratteristiche stilistico-tematiche dei vari autori;

contestualizzazione

STORIA

Conoscenza degli eventi politico- militari, delle strutture economico- sociali, degli organismi istituzionali e degli aspetti ideologico-culturali della storia europea e mondiale dal XIX al XX secolo.

Chiarezza concettuale ed espositiva.

Analisi, sintesi e valutazione delle conoscenze acquisite. Uso del linguaggio specifico.

Saper argomentare.

Problematizzazione e pensiero critico. Consapevolezza critica del metodo storico.

FILOSOFIA

Conoscenza degli Autori, delle correnti e dei problemi per orientarsi nei differenti ambiti della ricerca filosofica

Chiarezza contestuale ed espositiva.

Individuazione dei problemi e delle soluzioni nei vari ambiti del pensiero filosofico. Analisi dei testi filosofici.

Riconoscimento del linguaggio specifico della filosofia e delle sue argomentazioni.

Argomentazione razionale.

Riconoscimento e valutazione dei problemi filosofici. Saper ipotizzare soluzioni, contestualizzare. Coerenza dell’interrogazione orale e scritta.

(5)

MATEMATICA

Concetti fondamentali dell’analisi matematica: definizioni, teoremi e loro applicazioni; tecniche di calcolo, procedure risolutive. Funzioni di variabile reale e successioni.

Geometria analitica nello spazio:

rette, piani, superfici sferiche.

Equazioni differenziali.

Saper studiare le caratteristiche di una funzione e tracciarne il grafico.

Saper leggere un grafico acquisendo da esso le informazioni.

Capire il contenuto di un teorema e la sua dimostrazione.

Saper applicare il calcolo delle derivate e degli integrali in ambito fisico.

Saper calcolare aree, volumi di solidi di rotazione.

Saper risolvere semplici equazioni differenziali del primo ordine.

Saper descrivere semplici oggetti geometrici dello spazio in termini analitici.

Formalizzare e rappresentare relazioni e dipendenze.

Comprendere i passi di un

ragionamento sapendoli ripercorrere.

Interpretare, descrivere, rappresentare fenomeni empirici riconoscendo collegamenti con le altre discipline.

Utilizzare la matematica in contesti diversificati

FISICA

Fatti sperimentali

dell’elettromagnetismo, e loro interpretazione e spiegazione.

Introduzione alla teoria della relatività ristretta.

Applicazione dei principali strumenti matematici per l’interpretazione della natura.

Saper definire il campo elettrico e magnetico e le loro proprietà in condizioni statiche e in condizioni variabili nel tempo.

Saper descrivere e capire i fenomeni induttivi e di autoinduzione.

Saper descrivere le caratteristiche di un'onda elettromagnetica.

Saper individuare le difficoltà teoriche e sperimentali ad inizio ‘900 e saper descrivere le risposte fornite dalle teoria della relatività.

Saper risolvere problemi.

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà.

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni.

Organizzare le informazioni con competenze logico espressive e di sintesi.

SCIENZE NAT. CHIM.

GEOGR.

Conoscenza dei contenuti disciplinari di scienze della Terra, biotecnologie, chimica organica (terminata durante DaD) e biochimica: dati fondamentali, esperienze, principi, teorie, strutture e modelli

Organizzare e collegare le

conoscenze, uso corretto del codice specifico.

Capacità di analisi, sintesi e di argomentazione.

Capacità rielaborative

DISEGNO STORIA

DELL'ARTE Conoscenza autori, opere, movimenti e loro contesto storico-culturale.

Chiarezza concettuale ed espositiva, abilità di analisi / sintesi e

contestualizzazione.

Competenze argomentative e lessicali, uso del linguaggio specifico (microcodice). Rielaborazione critica e approfondimento anche

interdisciplinare.

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Conoscere le potenzialità del movimento del corpo, le funzioni fisiologiche

Conoscere le nozioni fondamentali per organizzare un proprio piano di allenamento

Conoscere e praticare in modo corretto ed essenziale i principali giochi sportivi e sport interpretando al meglio la cultura sportiva

Elaborare risposte motorie efficaci e personali in situazioni complesse.

Organizzare percorsi motori e sportivi, auto valutarsi ed elaborare i risultati

Dimostrare abilità tecnico tattiche, mantenendo corrette e leali relazioni.

Cooperare in equipe utilizzando e valorizzando le propensioni e le attitudini individuali

Padronanza del proprio corpo e percezione sensoriale.

Gioco, gioco-sport, sport.

Coordinazione, schemi motori, equilibrio, orientamento .

(6)

2.2 Metodologie di insegnamento - strumenti e supporti didattici - spazi (in modalità DaD segnalati in corsivo)

Materie Metodologie Strumenti e supporti didattici Spazi*

IRC lezione frontale, dialogo e confronto presentazioni in power point, testo biblico e testi di varia tipologia classe, lezioni su Meet

ITALIANO Lezione frontale ed interattiva, analisi e discussione degli elaborati, lezioni in presenza Skype

Libri di testo – materiale

supplementare - materiali da Internet

(video, mappe) Aula didattica-piattaforma Skype LATINO

Lezione frontale, esercizio di traduzione, approfondimenti lessicali, tematici e culturali, lezioni in presenza Skype

Libri di testo – dizionario Aula didattica -piattaforma Skype

LINGUA STRANIERA Inglese

Approccio metodologico comunicativo all’apprendimento linguistico

Libri di testo – Libri di lettura - fotocopie – film e filmati su YouTube

Aula didattica. e didattica a distanza (Edmodo; Skype, Meet, Bacheca e registro elettronico)

STORIA Lezione frontale e dialogata, lettura comparata dei documenti e di analisi delle fonti

Libri di testo, fotocopie e materiale

multimediale. Aula didattica

FILOSOFIA Lezione frontale e dialogata, lettura approfondita e critica dei testi.

Dibattito.

Libri di testo, fotocopie e materiale

integrativo fornito dall’insegnante. Aula didattica

MATEMATICA

Lezione dialogata Lezione frontale Videolezione

Lezione in presenza via Skype Esercizi guidati

Libro di testo.

Esercizi scelti dal libro di testo o proposti dall’insegnante.

Soluzione guidata delle prove di maturità degli anni precedenti.

Video.

Aula didattica Piattaforma Skype

FISICA

Lezione dialogata Lezione frontale Videolezione

Lezione in presenza via Skype Esercizi guidati

Libro di testo.

Esercizi scelti dal libro di testo o proposti dall’insegnante.

Soluzione guidata delle prove di maturità degli anni precedenti.

Video.

Aula didattica Piattaforma Skype

SCIENZE NAT.

CHIMICA GEOG.

Lezione frontale Lezione dialogata Videolezione

Lezione in presenza via Skype/Meet

Libro di testo, riviste specializzate, materiale fornito dall’insegnante

Aula didattica.

Laboratorio multimediale Piattaforma Skype/Meet Edmodo e Bacheca DidUp

DISEGNO STORIA DELL'ARTE

Lezione dialogata Lezione frontale Videolezioni Elaborati

Libro di testo; Analisi di approfondimento ed integrative.

Video

Aula didattica, Laboratorio di Disegno.

Registro e Bacheca DidUp Posta istituzionale SCIENZE MOTORIE E

SPORTIVE

Lezione frontale Lezione dialogata Esercitazioni pratiche Ricerca individuale

Libro/i di testo Palestra

Spazi esterni Registro elettronico

*

= Aula didattica, aula speciale di ….., laboratorio di ……, biblioteca, palestra, palestrina, spazi esterni

(7)

2.3 Valutazione: criteri - strumenti (in modalità DaD segnalati in corsivo)

Materie Criteri Strumenti

IRC interesse impegno partecipazione,

verifiche orali

verifiche orali

verifiche orali ed eventuali relazioni scritte o lavori di gruppo su materiale condiviso in bacheca

ITALIANO

Conoscenza dei contenuti, aderenza e pertinenza, correttezza formale, coerenza e linearità della strutturazione, capacità di selezionare e di cogliere gli elementi essenziali di un problema, rielaborazione e approfondimento anche interdisciplinare

Interrogazione, prove scritte semistrutturate, prove scritte secondo le tipologie dell’esame di stato, rielaborazione preparata in

autonomia, interventi con valutazione olistica

LATINO

Comprensione complessiva, traduzione e analisi dei testi, conoscenze morfo-sintattiche e linguistico-lessicali, conoscenza dei contenuti letterari, contestualizzazione di brani tratti dalle opere degli autori studiati.

Interrogazione su argomenti di storia letteraria e testi noti; prove scritte: traduzione,

contestualizzazione, quesiti a risposta aperta, rielaborazione preparata in autonomia, interventi con valutazione olistica

LINGUA STRANIERA Inglese

Coerenza quesito-risposta –

Articolazione e rielaborazione autonoma dei contenuti

Capacità di contestualizzazione e collegamento

Fluency, accuracy, utilizzo consapevole della micro-lingua

Capacità critica autonoma

Verifiche scritte di analisi e

contestualizzazione – verifiche orali – valutazione olistica

STORIA

Acquisizione delle conoscenze, comprensione dei contenuti e chiarezza espositiva. Saper cogliere relazioni tra fatti e operare confronti e collegamenti, capacità di argomentare.

Verifiche scritte e orali, produzione di testi argomentativi

FILOSOFIA

Conoscenza del linguaggio disciplinare, comprensione dei contenuti e della sintesi concettuale. Capacità di argomentare, avanzare istanze critiche e sostenere il giudizio con pertinenza.

Verifiche scritte e orali, produzione di testi argomentativi

MATEMATICA

Prove orali: conoscenza e comprensione dei contenuti con espressione corretta per la sufficienza. Per valutazioni superiori:

terminologia appropriata, motivazioni critiche, coerenza logica, capacità di operare collegamenti .

Prove scritte: secondo la griglia di valutazione stabilita dal Dipartimento.

Verifiche scritte secondo la tipologia prevista dalla seconda prova (durata 2 ore).

Verifiche orali.

Verifiche scritte su brevi sezioni del programma (durata di un'ora).

Colloqui con valutazione olistica della partecipazione alla Dad.

FISICA

Per la sufficienza: conoscenze e comprensione dei contenuti teorici e sperimentali, esposizione corretta.

Oltre la sufficienza: terminologia appropriata, motivazioni critiche, coerenza logica, capacità di operare collegamenti, capacità di

interpretare situazioni sperimentali. Capacità nello svolgere esercizi.

Verifiche orali e scritte su conoscenze e comprensione.

Colloqui con valutazione olistica della partecipazione alla Dad.

SCIENZE NAT. CHIMICA GEOG. Conoscenza e comprensione dei contenuti, capacità di analisi e di sintesi, uso del linguaggio disciplinare.

Verifiche orali e scritte (strutturate e quesiti a risposta singola)

Colloqui con valutazione olistica della partecipazione alla Dad

DISEGNO STORIA DELL'ARTE

Conoscenza e comprensione dei contenuti, competenza lessicale, chiarezza espositiva e uso del microcodice linguistico, capacità di individuare la specificità delle differenti

Prove scritte / orali: secondo la griglia di valutazione stabilita dal Dipartimento.

Prove scritte / orali: con valutazione olistica della partecipazione alla DaD

(8)

proposte, coglierne le significative relazioni operando confronti e collegamenti.

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Impegno,partecipazione,rispetto delle regole, conoscenza del linguaggio specifico della disciplina e comprensione dei contenuti proposti

Prove motorie

Relazione scritta su materiale condiviso su registro

(9)

2.4 CLIL

DISCIPLINA: Matematica

PERIODO DELL’ATTIVITÀ: Dicembre/Gennaio/Febbraio NUMERO DI ORE EFFETTIVAMENTE SVOLTE: 25

CONTENUTI (informazioni di carattere generale, con riferimento alla trattazione bilingue dell’intero programma, oppure di parti del programma; informazioni più specifiche su contenuti, temi particolari, approfondimenti, aree multi/interdisciplinari):

Calcolo differenziale.

Nel programma della disciplina sono contrassegnate con la sigla “CLIL” tra parentesi le parti per le quali si è utilizzata la lingua straniera.

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO (con riferimento a tipologie di attività, p.es. letture, ricerche, discussioni, ascolti; azioni didattiche particolari, collaborazioni con altri insegnanti, lezione frontale, dialogo tra studenti e studente/insegnante, eventualmente anche in relazione al periodo di DaD): lezione frontale, dialogo tra studenti e studente/insegnante, lavoro tra pari, close test, attività di listening, ascolti in aula di lezioni e contenuti online (MIT).

PRODOTTI E FORME DI VERIFICA (con riferimento a eventuali prodotti degli studenti, a forme, tipologie e criteri di verifica; se sono state effettuate prove scritte, allegare): Verifiche orali, test scritto.

L’accertamento del profitto nelle discipline non linguistiche veicolate in lingua straniera dovrà, in sede di esame, mettere gli studenti in condizione di valorizzare il lavoro svolto durante l’anno scolastico.

(10)

2.5 Cittadinanza e Costituzione (es. percorsi e attività di educazione alla legalità, alla cittadinanza attiva, educazione ambientale, progetti riguardanti i diritti umani etc.)

DISCIPLINA/E: Storia e Filosofìa

PERIODO DELL’ATTIVITÀ: due interventi, nei mesi di novembre 2019 e maggio 2020.

NUMERO DI ORE SVOLTE: 4

CONTENUTI: con riferimento al modulo di filosofìa politica del XIX secolo svolto nel trimestre, analisi dei princìpi-base della Costituzione di Weimar (1919); con riferimento alla Storia della prima metà del XX secolo ed al modulo di filosofìa politica del XIX secolo svolto nel pentamestre, analisi dei princìpi-base della Costituzione italiana (1948), a confronto con lo Statuto Albertino (1848).

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO: analisi e contestualizzazione storico/filosofica dei documenti forniti.

PRODOTTI E FORME DI VERIFICA: in modalità olistica.

(11)

2.6 Percorsi e attività PCTO

Ogni studente ha svolto nel corso del triennio almeno 90 ore di PCTO. Il percorso di ogni studente è documentato in apposito archivio / portfolio (comprensivo di certificazione per la sicurezza), ed è stato valutato dal Consiglio di Classe in occasione degli scrutini della classe Quarta e della classe Quinta. La relativa scheda di valutazione è stata costruita sugli obiettivi e sui livelli previsti dalla tabella EQF.

Tutte le classi Quinte hanno svolto un modulo (6 ore) di attività conclusiva e riassuntiva dei percorsi individuali, guidato dal personale ANPAL, chiamato a collaborare con la Commissione interna PCTO:

● Rielaborazione delle attività di ASL e bilancio delle competenze in uscita

● Presentazione dei principali modelli di Curriculum Vitae e stesura per ogni studente.

(12)

2.7 Attività culturali extracurricolari (conferenze, incontri, partecipazione a convegni in orario scolastico ecc.)

1. Conferenza del Prof. Armellini 2. Cusmibio

3. Orientamento in uscita proposto da diverse università

4. Conferenza del Prof. Romeni dal titolo I cambiamenti climatici: cosa sono e perché ci riguardano

2.8 Partecipazione a progetti 1. Progetto Cantautori

2. Olimpiadi della Matematica - Giochi di Archimede 3. Giochi Matematici dell’Università Bocconi 4. Olimpiadi di Fisica

5. Progetto Volontariato: Abbattiamo lo sprec e Bambini di Piazza Brin 6. Progetto Youth Mobility - Fondazione Carispezia

7. Progetto Lauree Biomediche 8. Progetto Erasmus Plus Respect 9. Progetto Approfondimento CAD

(13)

2.9 Schede dei contenuti disciplinari

IRC - Scheda contenuti disciplinari

Docente Maria Letizia Lacagnina

Libri di testo utilizzati

Contadini, Marcuccini, Cardinali, Confronti 2.0, Elledici scuola, 2017

Altri materiali

La Sacra Bibbia, dispense, libri di narrativa, testi del Magistero, presentazioni in power point, estratti di convegni

Macroargomenti (in modalità DaD segnalati in corsivo)

La concezione cristiana dell’amore di coppia: il fidanzamento e il sacramento del matrimonio

Origine e fondamenti antropologici della bioetica: approfondimenti su aborto, fecondazione assistita, eutanasia testamento biologico

Da realizzare entro il termine dell’attività didattica

Macroargomenti

Fecondazione assistita,eutanasia, testamento biologico

(14)

ITALIANO - Scheda contenuti disciplinari

Docente MARISA INES BERNARDINI

Libri di testo utilizzati

Baldi-Giusso-Razetti, Classici nostri contemporanei, 4-5.1-5.2-6, Paravia Dante, Paradiso (edizioni diverse)

Altri materiali

fotocopie, video, materiale in rete

Macroargomenti (in modalità DaD segnalati in corsivo)

Leopardi (il romanticismo: ripasso)

La reazione antiromantica: la Scapigliatura

L’età del Positivismo - Naturalismo e Verismo: Verga

L'affermarsi in Europa della sensibilità decadente - Il simbolismo e l’estetismo

Il Decadentismo in Italia: D'Annunzio e Pascoli

La narrativa del Primo Novecento: caratteri generali Svevo

Pirandello

L'età delle avanguardie: Il Futurismo e le altre avanguardie

Divina Commedia: Paradiso: lettura integrale dei canti I, VI, XI, XV, XVII, XXX (37-132), XXXIII (55-145)

Da realizzare entro il termine dell’attività didattica

Macroargomenti

La poesia del primo Novecento: Ungaretti (Il porto sepolto)

(15)

Si elencano in appendice i testi del percorso di storia letteraria, studiati nel corso dell’a.s. 2019-2020:

G. LEOPARDI, T 5 L’infinito

G. LEOPARDI, T 6 La sera del dì di festa (1-16; 24-46) G. LEOPARDI, T 8 Ultimo canto di Saffo (1-23; 38-47; 55-72) G. LEOPARDI, T 4bcdfghmn Zibaldone

G. LEOPARDI, T 20 Zibaldone G. LEOPARDI, T 21 Zibaldone G. LEOPARDI, T 22 Zibaldone G. LEOPARDI, T 23 Zibaldone G. LEOPARDI, T 9 A Silvia

G. LEOPARDI, T 11 Il Sabato del villaggio G. LEOPARDI, T 12 La quiete dopo la tempesta

G. LEOPARDI, T 13 Canto notturno di un pastore errante dell’Asia G. LEOPARDI, T 16 A se stesso

G. LEOPARDI, T 18 La ginestra (1-73; 87-144; 158-236; 289-317) G. LEOPARDI, T 20 Dialogo della Natura e di un Islandese G. LEOPARDI, T 21 Cantico del gallo silvestre

G. LEOPARDI, T 23 Dialogo di Plotino e di Porfirio G. LEOPARDI, T 25 Dialogo di Tristano e di un amico G. LEOPARDI, T 27 Entrate in un giardino

E. PRAGA, p. 13 Preludio

I.U. TARCHETTI, T 4 Fosca, L’attrazione della morte E. ZOLA, T 4 L'Assommoir, L’alcol inonda Parigi

G. FLAUBERT, T 1 Madame Bovary, I sogni romantici di Emma G. VERGA, T2 Prefazione a “L'amante di Gramigna”

G. VERGA, comp. Prefazione a Eva G. VERGA, T4 Fantasticheria G. VERGA, T5 Rosso Malpelo

G. VERGA, T6 Prefazione ai Malavoglia e I Malavoglia G. VERGA, T11 La roba

G. VERGA, T12 Libertà

G. VERGA, T15 Mastro Don Gesualdo, La morte di Mastro Don Gesualdo C. BAUDELAIRE, p.337 Perdita d’aureola

C. BAUDELAIRE, T1 Corrispondenze C. BAUDELAIRE, T2 L’albatro C. BAUDELAIRE, T5 Spleen P. VERLAINE, T7 Arte poetica P. VERLAINE, T8 Languore A. RIMBAUD, T10 Vocali

S. MALLARMÉ, T11 Brezza marina

J.K. HUYSMANS, T1 Controcorrente, La realtà sostitutiva G. PASCOLI, T1 Il fanciullino

G. PASCOLI, T3 Lavandare G. PASCOLI, T4 X Agosto G. PASCOLI, T5 L’assiuolo G. PASCOLI, T6 Temporale G. PASCOLI, T7 Novembre G. PASCOLI, T8 Il lampo

G. PASCOLI, T10 Digitale purpurea G. PASCOLI, T12 Italy

G. PASCOLI, T13 La vertigine

G. PASCOLI, T14 Il gelsomino notturno G. PASCOLI, T15 Alexandros

G. PASCOLI, comp. La grande proletaria si è mossa G. D’ANNUNZIO, T1 Il piacere Un ritratto allo specchio

G. D’ANNUNZIO, T4 Le vergini delle rocce Il programma politico del superuomo G. D’ANNUNZIO, T11 La sera fiesolana

G. D’ANNUNZIO, T12 Le stirpi canore G. D’ANNUNZIO, T13 La pioggia nel pineto

(16)

G. D’ANNUNZIO, T14 La pioggia nel pineto G. D’ANNUNZIO, comp. Nuda stabat Aestas G. D’ANNUNZIO, comp. Nella belletta

G. D’ANNUNZIO, T16 Notturno La prosa notturna F.T. MARINETTI, T 1 Manifesto del futurismo

F.T. MARINETTI, T 2 Manifesto tecnico della letteratura futurista F.T. MARINETTI, T 3 Zang Tumb Tuuum Bombardamento AUTORI VARI, comp. La neoavanguardia

I. SVEVO, T 1 Le ali del gabbiano

I. SVEVO, comp. La coscienza di Zeno, La prefazione I. SVEVO, comp. La coscienza di Zeno, Preambolo I. SVEVO, T5 La coscienza di Zeno Il fumo

I. SVEVO, T6 La coscienza di Zeno La morte del padre

I. SVEVO, T7 La coscienza di Zeno La salute malata di Augursta I. SVEVO, T9 La coscienza di Zeno Le resistenze alla terapia

I. SVEVO, T11 La coscienza di Zeno La profezia di un’apocalisse cosmica I. SVEVO, comp. Lettera a Jahier

L. PIRANDELLO T1 L’umorismo Un’arte che scompone il reale (rr. 20-38) L. PIRANDELLO T 4 Il treno ha fischiato

L. PIRANDELLO comp. La Signora Frola e il Signor Ponza suo genero L. PIRANDELLO comp. La carriola

L. PIRANDELLO T6 Il fu Mattia Pascal Lo strappo nel cielo di carta L. PIRANDELLO T7 Il fu Mattia Pascal Non saprei proprio dire ch’io mi sia L. PIRANDELLO comp. Il fu Mattia Pascal Lettura antologica

L. PIRANDELLO T12 Sei personaggi in cerca d’autore La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio L. PIRANDELLO, comp. Sei personaggi in cerca d’autore

M. PROUST, T5 Le intermittenze del cuore G. UNGARETTI, T3 Il porto sepolto G. UNGARETTI, T4 Fratelli G. UNGARETTI, T5 Veglia

G. UNGARETTI, T7 Sono una creatura G. UNGARETTI, T9 San Martino del Carso G. UNGARETTI, T11 Mattina

G. UNGARETTI, T12 Soldati E. MONTALE, T 1 I limoni

E. MONTALE, T 2 Non chiederci la parola E. MONTALE, T 3 Meriggiare pallido e assorto

E. MONTALE, T 4 Spesso il male di vivere ho incontrato E. MONTALE, T 5 Gloria del disteso mezzogiorno E. MONTALE, T 6 Cigola la carrucola

E. MONTALE, T 7 Forse un mattino andando E. MONTALE, T 10 Dora Markus I

E. MONTALE, T 11 Non recidere forbice quel volto E. MONTALE, T 12 La casa dei doganieri E. MONTALE, T 13 La primavera hitleriana E. MONTALE, T 15 Piccolo testamento E. MONTALE, T 18 La storia

E. MONTALE, comp. Le rime

DANTE ALIGHIERI, Paradiso: I, 1-36 + 43-120 DANTE ALIGHIERI, Paradiso III, 10-16; 97-108 DANTE ALIGHIERI, Paradiso VI, 1-108

(17)

LATINO - Scheda contenuti disciplinari

Docente MARISA INES BERNARDINI

Libri di testo utilizzati

Citti-Casali-Ghibellini, Storia e autori della letteratura latina 2-3, Zanichelli

Altri materiali

Macroargomenti (in modalità DaD segnalati in corsivo)

Seneca: passi scelti dalle varie opere.

Orazio: passi scelti da Odi e Epistole

L’età Giulio – Claudia: Seneca, Lucano, Petronio

L’età dei Flavi: Plinio il vecchio, Quintiliano

L’età degli imperatori adottivi: Tacito (un passo scelto), Apuleio

Caratteri generali della prima letteratura cristiana

Sant'Agostino e San Girolamo

Da realizzare entro il termine dell’attività didattica

Macroargomenti

Nessuno

(18)

LINGUA STRANIERA - Scheda contenuti disciplinari

Docente Antonella Bernabò

Libri di testo utilizzati

Ansaldo, Bertoli, Mignani, Visiting Literature Compact, ed. Petrini Heart of Darkness by Joseph Conrad

Lord of the Flies by William Golding Frankenstein

Queen Victoria (documentary film)

Alcune scene da Apocalypse Now di Coppola Altri materiali

Fotocopie, filmati su YouTube

Macroargomenti (in modalità DaD segnalati in corsivo)

The novel in the Romantic Period: Frankenstein by Mary Shelley and Pride and Prejudice by Jane Austen

The Victorian Novel: C. Dickens,Robert Louis Stevenson

English Aestheticism: from the Pre-Raphaelites to O.Wilde

Modernist fiction: J. Conrad, V. Woolf, J.Joyce

Modernist poetry: T.S.Eliot

The Dystopian Novel: A. Huxley, W. Golding, G. Orwell

Da realizzare entro il termine dell’attività didattica

Macroargomenti

Postmodernism and the Contemporary age

(19)

STORIA - Scheda contenuti disciplinari

Docente Umberto Orlandini

Libri di testo utilizzati Ciuffoletti Z., Baldocchi U., Bucciarelli S., Sodi S., Comprendere la storia, G. D’Anna, Messina-Firenze 2014, vol. 3.

Altri materiali Dispense, cronologìe

Macroargomenti (in modalità DaD segnalati in corsivo) 1 – L'ALBA DEL '900. Verso la società di massa. L'Europa nella belle époque.

Le nuove sfide all'egemonìa europea. L'Italia Giolittiana.

2–GUERRAERIVOLUZIONE.La prima guerra mondiale. La rivoluzione russa. L’eredità della Grande Guerra.

Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo.

3 – TOTALITARISMI E STERMINI DI MASSA. La grande crisi: economia e società negli anni ’30. Totalitarismi e democrazìe. L’Italia fascista. La seconda guerra mondiale.

4 - IL MONDO DIVISO. Guerra fredda e ricostruzione. Il tramonto del colonialismo, la decolonizzazione e il Terzo Mondo. L’Italia repubblicana negli anni del Centrismo e del centrosinistra.

Da realizzare entro il termine dell’attività didattica

Macroargomenti

Nessuno.

(20)

FILOSOFIA - Scheda contenuti disciplinari

Docente Umberto Orlandini

Libri di testo utilizzati G. Cambiano, M. Mori, Tempi del pensiero, Vol. 3, Laterza 2011

Altri materiali Dispense, cronologìe

Macroargomenti (in modalità DaD segnalati in corsivo)

Nucleo tematico 1-LA FILOSOFÌA POLITICA DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE.COMUNISMO,POSITIVISMO E LIBERALISMO.

Karl MARX (1818-1883): reazione all'hegelismo e critica della società borghese. Critica di Hegel, della sinistra hegeliana, degli economisti classici e del liberalismo, del Socialismo (Proudhon), della religione. L’analisi critica del sistema socioeconomico del tempo:

alienazione, emancipazione politica ed umana. Materialismo storico. Il Capitale: il metodo; rivoluzione e dittatura del proletariato. L’avvento del Comunismo.

Auguste COMTE (1798-1857): controllo e previsione, la sociocrazìa, primo esempio di ingegnerìa sociale. Caratteri del Positivismo.

Legge dei 3 stadi e classificazione delle scienze. Statica e dinamica sociale.

Il liberalismo nel primo Ottocento: ancora «liberi da». Karl Wilhelm von Humboldt (1767-1835): Alexis de Tocqueville (1805-1859), la tirannìa della maggioranza.

Il liberalismo nel secondo Ottocento: verso il «liberi di».

John Stuart MILL (1806-1873): un Utilitarismo rivisitato, tra il singolo e lo Stato.

Principles of political economy: il liberalismo classico incontra la sensibilità sociale, un blando interventismo.

On Liberty: la tutela delle libertà individuali per il progresso della società.

The subjection of women: il ruolo della donna nell’avanzamento dell’umanità.

Nucleo tematico 2 - LA RIDEFINIZIONE DELLUOMO TRA XIX E XX SECOLO.

Arthur Schopenhauer (1788-1860): «Il mondo come volontà e rappresentazione».

La via d’accesso alla cosa in sé. Caratteri della volontà di vivere. Il pessimismo. Le vie di liberazione dal dolore.

Søren Kierkegaard (1813-1855): la ricerca della «vita autentica», oltre ogni condizionamento.

La critica ad Hegel. Stadi della vita. Angoscia, disperazione e possibilità. Scienza inautentica.

Friedrich Wilhelm Nietzsche (1844-1900): dalla Nascita della tragedia all’Übermenssch.

Dalla filologìa alla filosofìa. La morte di Dio. L’Oltre-uomo e l’eterno ritorno. La morale. Il nichilismo.

Sigmund Freud (1856-1939): dall’isterìa alla psicoanalisi. Scomposizione psicoanalitica della personalità. Sogni, atti mancati e sintomi nevrotici. La sessualità. La società di massa e «Il disagio della civiltà».

Nucleo tematico3-SCIENZA E FILOSOFÌA: LAVVENTURA DELLA CONOSCENZA TRA XIX E XX SECOLO. Dal paradigma deterministico alla sua crisi: Laplace, Darwin.

La questione del metodo, il fenomenismo: Goethe, Comte, Mill.

La crisi dei fondamenti: Mach e l’empiriocrItIcismo, Poincaré e il convenzionalismo.

La riflessione sulla scienza dopo la crisi dei fondamenti e la scoperta dell'atomo:

Einstein epistemologo.

Popper, asimmetrìa falsificabilità/verificabilità; corroborazione.

Jonas, Il principio responsabilità.

Nucleo tematico4-DIRITTI, LIBERTÀ, EQUITÀ DOPO L'ETÀ DEI TOTALITARISMI. POPPER, politica e falsificazionismo. Media e libertà.

RAWLS, liberalismo ed equità sociale. Nozick, Sen, Nussbaum contra Rawls.

(21)

MATEMATICA - Scheda contenuti disciplinari

Docente Roberta Tognari

Libri di testo utilizzati

Bergamini Trifone Barozzi - “Matematica.blu 2.0 con Tutor (LDM) volume 5”- Zanichelli

Altri materiali Videolezioni

Macroargomenti (in modalità DaD segnalati in corsivo)

Richiami geometria analitica nello spazio

Le successioni, le funzioni

I limiti e la continuità

Calcolo differenziale

Calcolo integrale Equazioni differenziali

Da realizzare entro il termine dell’attività didattica

Macroargomenti

Nessuno

(22)

FISICA - Scheda contenuti disciplinari

Docente Roberta Tognari

Libri di testo utilizzati

Walker - “Fisica modelli teorici e problem solving, Volume 2 e 3 - LINX

Altri materiali

Videolezioni

Macroargomenti (in modalità DaD segnalati in corsivo)

Campo elettrico

Corrente elettrica e circuiti in corrente continua

Campo magnetico e induzione elettromagnetica

Equazioni di Maxwell

Onde elettromagnetiche

Relatività ristretta

Da realizzare entro il termine dell’attività didattica

Macroargomenti

Nessuno

(23)

SCIENZE NATURALI - Scheda contenuti disciplinari

Docente Adriana Zambotti

Libri di testo utilizzati

D. Sadava, D. Hillis, H.C. Heller, M.R. Berenbaum, V. Posca Chimica Organica, biochimica e biotecnologie

Zanichelli

M. Crippa, M. Fiorani Sistema Terra (EFG) Mondadori Scuola

Altri materiali DVD associati ai libri di testo

Macroargomenti (in modalità DaD segnalati in corsivo)

Scienze della Terra

Biotecnologie

Chimica organica: generalità, idrocarburi, alcoli e fenoli, composti carbonilici, acidi carbossilici, esteri, ammine

Biochimica: energia ed enzimi, metabolismo energetico

Da realizzare entro il termine dell’attività didattica

Macroargomenti

Biochimica: altri destini del glucosio e fotosintesi

(24)

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE - Scheda contenuti disciplinari

Docente Rondine Simonetta

Libri di testo utilizzati

G. Dorfles, A. Vettese, E. Princi, G. Pieranti “Capire l’Arte, dal Neoclassicismo a oggi” vol.3 Atlas Ed F. Formisani, “Spazio Immagini” vol. unico, Thema - Loescher

Altri materiali

Videolezioni

Macroargomenti (in modalità DaD segnalati in corsivo)

ARCHITETTURA E URBANISTICA A METÀ OTTOCENTO

ART NOUVEAU - ARTE / ARCHITETTURA / DESIGN

ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA

ARCHITETTURA RAZIONALISTA

ARCHITETTURA DEL SECONDO NOVECENTO

REALISMO FRANCESE / MACCHIAIOLI

IMPRESSIONISMO / NEO IMPRESSIONISMO

SIMBOLISMO / DIVISIONISMO SECESSIONI / FAUVES CUBISMO / FUTURISMO ASTRATTISMO / DADAISMO

Da realizzare entro il termine dell’attività didattica

Macroargomenti

(25)

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - Scheda contenuti disciplinari

Docente Mario Santo MIlocani

Libri di testo utilizzati

“Più che sportivo”

Altri materiali

Macroargomenti (in modalità DaD segnalati in corsivo)

Scioltezza articolare

Coordinazione statica-dinamica

Equilibrio posturale

Giochi sportivi: calcetto, pallavolo, tennis tavolo

Fisiologia: respirazione

Da realizzare entro il termine dell’attività didattica

Macroargomenti

Nessuno

(26)

Il documento del Consiglio di Classe, approvato nella riunione del consiglio di classe del giorno 11 maggio 2020, è affisso all’albo in data 15 maggio 2020.

Copia del documento è a disposizione di tutti i candidati, interni ed esterni.

La Spezia, 11 maggio 2020

Materie Docente Firma (in digitale)

IRC Lacagnina Letizia Letizia Lacagnina

ITALIANO E LATINO Bernardini Marisa Ines Marisa Ines Bernardini

LINGUA STRANIERA (INGLESE) Bernabò Antonella Antonella Bernabò

STORIA E FILOSOFIA Orlandini Umberto Umberto Orlandini

SCIENZE NAT. CHIM. GEOGR. Zambotti Adriana Adriana Zambotti

MATEMATICA Tognari Roberta Roberta Tognari

FISICA Tognari Roberta Roberta Tognari

DISEGNO E STORIA DELL'ARTE Rondine Simonetta Simonetta Rondine SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Milocani Mario Santo Mario Santo Milocani

Il Dirigente Scolastico Prof. Giuseppe BOSCO

Il documento è firmato digitalmente ai sensi del D. Lgs 82/2005 ss. mm. ii. e norme collegate e sostituisce

il documento cartaceo e la firma autografa

Riferimenti

Documenti correlati

10/10 Lo studente conosce in modo completo e approfondito le tematiche trattate, dimostrando anche spirito critico, ha partecipato in modo molto attivo alle attività

1 CITTADINANZA E LEGALITÀ, CITTADINANZA EUROPEA, CITTADINANZA SCIENTIFICA, CITTADINANZA ECONOMICA, CITTADINANZA E AMBIENTE, CITTADINANZA CULTURALE, CITTADINANZA DIGITALE,

Si è mirato al rispetto delle norme del patto di corresponsabilità, allo sviluppo e al potenziamento del senso di responsabilità, allo sviluppo della partecipazione alla

Come previsto dall’art 1 della Legge 169/2008 e dai recenti Regolamenti attuativi della riforma del Sistema scolastico, la Scuola è tenuta a far conoscere agli alunni la

e sono state messe a sistema dai diversi consigli di classe riguardo all’adeguamento del curricolo scolastico, sia con rimodulazione dei contenuti sia dei tempi

PRODOTTI E FORME DI VERIFICA (con riferimento a eventuali prodotti degli studenti, a forme, tipologie e criteri di verifica; se sono state effettuate prove scritte,

RIFERIMENTI NORMATIVI.. A Indirizzo Turismo ai sensi dell’O.M. Esso, infatti, tiene conto della Didattica a distanza resasi necessaria in seguito alla sospensione

Elementi di valutazione sono stati, anche in modalità DAD, la rilevazione della presenza e della fattiva e corretta partecipazione alle lezioni, l'impegno e i progressi