COMUNE DI CREMONA
______________CONSIGLIO COMUNALE ______________
Deliberazione del Consiglio Comunale
NUMERO DI
Registro Protocollo SEDUTA DEL
92 5 novembre 2004 Seduta Pubblica
L' anno duemilaquattro addì cinque del mese di novembre in Cremona, nella Sala Consiliare, si è riunito il Consiglio Comunale per trattare, con la presidenza del Sig. Mauro Fanti in qualità di Presidente del Consiglio, la partecipazione del Sig. Segretario Generale Reggente Avv. Edoardo Boccalini e l'assistenza degli scrutatori Signori Frassi – Giazzi – Poles
il seguente OGGETTO:
Applicazione dei nuovi parametri urbanistici introdotti con l’approvazione del Piano dei Servizi al Piano di Recupero relativo ai fabbricati e terreni siti in Cremona, via Tofane 15A - 15B (area ex Vergani).
All' inizio della trattazione sono presenti i seguenti Consiglieri :
NOMINATIVI PRESENTI NOMINATIVI PRESENTI
BALSAMO Sig.a MARIA RITA SI GIAZZI Sig. SERGIO SI
BERGONZI Sig. PIERGIORGIO SI IACHETTI Sig. GOFFREDO SI
BORSELLA Sig. GUIDO NO JACINI Sig. GIOVANNI GIUST.
BOSIO Sig. GIUSEPPE SI LODI Sig. MATTEO SI
CAPELLETTI Sig.a CHIARA GIUST. MAFFINI Sig. ITALICO NO
CAPPELLINI Sig. ALBERTO SI MALVEZZI Sig. SALVATORE CARLO NO
CARINI Sig.a LUCIANA SI MANFREDINI Sig.a ALESSIA SI
CARLINO Sig.a LAURA NO MANFREDINI Sig. ENRICO ITALO SI
CARNESELLA Sig. GINO SI MASCHI Sig. DOMENICO NO
CERASO Sig. GIUSEPPE SI POLES Sig. EDUARDO SI
CORADA Sig. GIAN CARLO SI QUINZANI Sig. FERDINANDO NO
DE BONA Sig.a IRENE NICOLETTA NO ROSSETTI Sig. PIERLUIGI SI
DEMICHELI Sig. CLAUDIO NO ROTELLI Sig. PIERLUIGI SI
FANTI Sig. MAURO SI TROMBINI Sig.a PAOLA SI
FEROLDI Sig. PAOLO ORESTE SI VACCHELLI Sig. ANDREA NO
FERRARI Sig. VIRGILIO NEOCLE SI VIRGILIO Sig. LEONARDO SI
FRASSI Sig. ARRIGO SI ZAFFANELLA Sig. GIACOMO BRUNO NO
GALLETTI Sig. ROBERTO SI ZAMPINI Sig.a CINZIA SI
GENESI Sig. LUCA SI ZANIBELLI Sig. FRANCESCO NO
GHIDOTTI Sig. CARLALBERTO NO ZILIOLI Sig. CAMILLO NO
GHISANI Sig. GIUSEPPE SI
COMUNE DI CREMONA – Archivio Categ.
Il Presidente invita il Consiglio Comunale ad esaminare ed approvare la seguente deliberazione che la Giunta Comunale propone di assumere:
IL CONSIGLIO COMUNALE
- Premesso
- che con propria deliberazione n.31/20019 del 25 marzo 1999 adottò la variante generale al Piano Regolatore Generale, successivamente controdedotta con propria deliberazione n.97/51772 del 12 ottobre 2000 ed approvata dalla Regione Lombardia con D.G.R. n.7/10499 del 30 settembre 2002 (B.U.R.L. n.41 del 9 ottobre 2002);
- che con propria deliberazione n.71/48686 del 3 ottobre 2002 adottò la variante di adeguamento ai criteri di programmazione commerciale di cui al Regolamento Regionale 21 luglio 2000 n.3, in attuazione del D.Lgs. 31 marzo 1998 n.114, definitivamente approvata con propria deliberazione n.37/17382 del 5 aprile 2004 (B.U.R.L. n.21 del 19 maggio 2004);
- che con propria deliberazione n.17/11670 del 27 febbraio 2003 approvò la rettifica di errori materiali con recepimento delle prescrizioni regionali (B.U.R.L. n.15 del 9 aprile 2003);
- che con propria deliberazione n.28/21511 del 10 aprile 2003 addottò la variante relativa alla riperimetrazione dell’ambito B/AUR “Incrociatello”, definitivamente approvata con propria deliberazione consiliare n.67/17394 del 16 settembre 2003;
- che con propria deliberazione n.80/52511 del 30 ottobre 2003 adottò il Piano dei Servizi previsto dalla L.R. 15 gennaio 2001 n° 1 nonché la relativa varian te al Piano Regolatore Generale vigente, definitivamente approvato con propria deliberazione n.38/17394 del 5 aprile 2004 (BURL n.27 del 30 giugno 2004 – serie editoriale inserzioni);
- che con propria deliberazione n.81/52510 del 30 ottobre 2003 adottò la variante parziale al Piano Regolatore Generale ai sensi della lettera b), 2 comma, dell’art.2, della L.R. 23/97 per adeguarne le originarie previsioni viabilistiche, definitivamente approvata con propria deliberazione n.39/17398 del 5 aprile 2004 (BURL n.27 del 30 giugno 2004 – serie editoriale inserzioni);
- premesso ancora che:
- il Comune di Cremona, con deliberazione consiliare n.100/3076 del 18 dicembre 2003, esecutiva a’
sensi di legge, ha addottato il Piano di Recupero di iniziativa privata, presentato dai Signori Bellini Luigi, Rossoni Ermanna e Belloni Rino, in qualità di legale rappresentante della società “La Croisette”
Srl, relativo ai fabbricati e terreni siti in Cremona, via Tofane 15A - 15B (area ex Vergani);
- il succitato Piano dei Servizi, approvato con propria deliberazione n.38/17394 del 5 aprile 2004, esecutiva a’ sensi di legge, introduce, tra l’altro, ai sensi della L.R. 15 gennaio 2001 n.1, nuovi parametri per la determinazione della capacità insediativa e per la dotazione di aree per attrezzature pubbliche e di uso pubblico;
- che il Comune di Cremona, con deliberazione consiliare n.54/22232 del 22 aprile 2004, esecutiva a’
sensi di legge, ha approvato in via definitiva il Piano di Recupero di iniziativa privata, presentato dai Signori Bellini Luigi, Rossoni Ermanna e Belloni Rino, in qualità di legale rappresentante della società
“La Croisette” Srl, relativo ai fabbricati e terreni siti in Cremona, via Tofane 15A - 15B (area ex Vergani);
- visti:
- la bozza di convenzione, costituente un elaborato del Piano di Recupero, allegato B) alla succitata deliberazione n.100/3076 del 18 dicembre 2003 di adozione del piano stesso, ed in particolare la perizia di stima finalizzata al calcolo della monetizzazione convenzionale delle aree per standard urbanistici non ceduti;
- la determinazione Dirigenziale n. 1159/28344 del 9 giugno 2004 con la quale:
- è stato preso atto che la nuova proprietà dell’immobile identificato catastalmente al fg. 86 map. 346 sub. 502 del Comune di Cremona, facente parte del Piano di Recupero sopraccitato, risulta essere la Società “ERRE.BI 2000 S.a.s. di Romani Alberto e C.” (precedente proprietà Soc. “La Croisette”
S.r.l.);
- è stato preso atto, contestualmente, che per i restanti immobili e terreni identificati catastalmente al fg. 86 map. 345 sub 1-2, map. 346 sub 1-3, map. 347 sub 1-2-3, map. 349 sub 1, oggetto del Piano di Recupero succitato, la proprietà è invariata (Sigg. Bellini Luigi e Rossoni Ermanna);
- è stata quantificata in euro 162.017,44 la monetizzazione delle aree a standard relative al Piano di Recupero di cui trattasi, determinando di stipulare, ai sensi dell’art. 192 del D. Lgs. 18 agosto 2000 n° 267, la relativa convenzione;
- la determinazione dirigenziale n. 1673/43178 del 15 settembre 2004 con la quale è stato preso atto che la nuova proprietà degli immobili identificati catastalmente al fg. 86 mapp. 345 sub.501 – 345 sub.2 – 346 sub.502 – 346 sub.503 – 347 sub.502 – 347 sub.3 – 349 sub.501, facenti parte del Piano di Recupero sopraccitato, risulta essere la Società “TIEFFE S.r.l.” (precedente proprietà: Sigg. Bellini Luigi, Rossoni Ermanna e Società ERRE.BI 2000 S.a.s. di Romani Alberto e C.);
- l’istanza acquisita al Protocollo Generale il 27 maggio 2004 al n° 26174, con la quale i Sigg. Bellini Luigi, Rossoni Ermanna e la Società ERRE.BI 2000 S.a.s. di Romani Alberto e C., quali lottizzanti, chiedono l’applicazione al Piano di Recupero in argomento di nuovi parametri urbanistici, di poter sottoscrivere la convenzione allegata al piano con i contenuti approvati dal Consiglio Comunale e di ottenere il rimborso delle monetizzazioni versate in eccesso pari ad Euro 54.006,16;
- dato atto che:
- il Piano di Recupero relativo ai fabbricati e terreni siti in Cremona, via Tofane 15A - 15B (area ex Vergani) è stato approvato successivamente all’approvazione del Piano dei Servizi e della relativa variante al Piano Regolatore Generale;
- in data 24 giugno 2004, con atto n.80039 di repertorio e n. 11435 di raccolta, redatto dal Notaio Dott.
Quaini Giancarlo, è stata stipulata la convenzione relativa al Piano di Recupero, in argomento;
- con reversale n.3609, il lottizzante ha corrisposto, presso la Tesoreria Comunale - Banca Popolare di Cremona, la cifra di Euro 162.017,44 per la monetizzazione convenzionale delle aree standard non cedute;
- ricordato che la Giunta Comunale, nella seduta del 3 giugno 2004, si era espressa favorevolmente in ordine all’accoglimento della succitata istanza;
- ritenuto pertanto opportuno accogliere la richiesta avanzata dai lottizzanti con l’istanza succitata;
- ritenuto altresì opportuno applicare i nuovi parametri per la determinazione della capacità insediativa e per la dotazione di aree per attrezzature pubbliche e di uso pubblico a tutti i piani approvati successivamente alla approvazione del Piano dei Servizi e della relativa variante al Piano Regolatore Generale;
- dato ancora atto, quindi, che:
- a seguito dell’applicazione dei nuovi parametri il fabbisogno standard generato dall’insediamento previsto si riduce così come risultante dalla relazione illustrativa, allegato A) alla presente deliberazione per farne parte integrante e sostanziale;
- dovrà essere restituita al nuovo titolare del Piano di Recupero, TIEFFE S.R.L., subentrante in tutti i diritti ed obblighi, la cifra di Euro 54.006,16 come risultante dal succitato allegato A);
- vista la vigente legislazione urbanistica statale e regionale;
- visto il parere favorevole espresso dalla Commissione Consiliare permanente attinente le Politiche Urbanistiche e Territoriali, nella seduta del 21 ottobre 2004;
- visto il parere favorevole espresso ai sensi dell’art. 49 del decreto legislativo 18 agosto 2000 n. 267 in data 15 ottobre 2004 e in data 27 ottobre 2004 dal Direttore del Settore Gestione del Territorio – Sviluppo Economico – Sportello Unico per le Imprese e per l’Edilizia sulla regolarità tecnica;
- dato atto che, a’ sensi del già citato art. 49 del decreto legislativo 18 agosto 2000 n. 267, non comportando il presente provvedimento impegno di spesa o diminuzione di entrata, non è necessario richiedere il parere del responsabile di ragioneria in ordine alla regolarità contabile;
- sentito il relatore
D E L I B E R A
- applicare i nuovi parametri urbanistici per la determinazione della capacità insediativa e per la dotazione di aree per attrezzature pubbliche e di uso pubblico introdotti con l’approvazione del Piano dei Servizi al Piano di Recupero relativo ai fabbricati e terreni siti in Cremona, via Tofane 15A - 15B (area ex Vergani), così come risultante dalla relazione illustrativa, allegato A) alla presente deliberazione per farne parte integrante e sostanziale.
- Dare atto che gli uffici competenti, intervenuta l’esecutività della presente deliberazione, provvederanno alle incombenze per la restituzione della cifra di Euro 54.006,16 dovuta a seguito della riduzione della monetizzazione per standard urbanistici non ceduti, come risultante dal succitato allegato A).
- Dare atto che:
- è stato espresso favorevolmente il parere sulla regolarità tecnica previsto dall’art. 49 del decreto legislativo 18 agosto 2000 n. 267, così come dettagliatamente richiamato in premessa;
- a’ sensi del già citato art. 49 del decreto legislativo 18 agosto 2000 n. 267, non comportando il presente provvedimento impegno di spesa o diminuzione di entrata, non è necessario richiedere il parere del responsabile di ragioneria in ordine alla regolarità contabile.
- Mandare copia del presente provvedimento ai Settori Affari Economico Finanziari, Patrimonio Appalti e Contratti ed Espropriazioni, Gestione del Territorio – Sviluppo Economico – Sportello Unico per le Imprese e per l’Edilizia, Affari Generali e Segreteria nonché allo Sportello Unico per le Imprese e per l’Edilizia per quanto di rispettiva competenza.
Terminata l’illustrazione della pratica, durante la quale è entrato il Consigliere Sig. Guido Borsella, pertanto i presenti sono n. 27, il Presidente pone in votazione la deliberazione, votazione che viene resa in forma palese a mezzo di sistema elettronico.
Essa ottiene il seguente risultato:
voti favorevoli n. 27 voti contrari n. / astenuti n. /
Constatato l’esito della votazione, debitamente accertato dagli scrutatori, proclamato dal Presidente e riconosciuto dai presenti
IL CONSIGLIO APPROVA ALL’UNANIMITA’
FS/mb
Del che si è redatto il presente atto che, a' sensi degli articoli 77 e 108 del Regolamento sul funzionamento del Consiglio Comunale, viene sottoscritto come appresso:
IL PRESIDENTE
(Sig. Mauro Fanti)
IL SEGRETARIO GENERALE REGGENTE VERBALIZZANTE
(Avv. Edoardo Boccalini)