• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA SVOLTO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMA SVOLTO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA SVOLTO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE

Classe 2^E Disciplina: CHIMICA

A.S. 2019-2020 Docente: prof. JURI BATTILANA

Ore settimanali: 2

Libro di testo: Bagatti, Corradi, Desco, Ropa “Chimica dappertutto” (terza edizione di conoscere la materia.

Chimica; Zanichelli)

Analisi della situazione di partenza della classe

______TITOLO del MODULO___

(SETTEMBRE, OTTOBRE) La materia e le sostanze

Prerequisiti

● Conoscenze sulle unità di misura e alcune grandezze fisiche

● Conoscenze sugli strumenti di base per affrontare semplici problemi Obiettivi

● Conoscere il significato di materia

● Conoscere il significato di miscugli e di sostanze pure

● Comprendere le caratteristiche delle soluzioni

● Definire correttamente la solubilità Contenuti

● La materia attorno a noi: gli stati di aggregazione e i passaggi di stato; il sistema e l’ambiente; i miscugli

● Dai miscugli alle sostanze: i metodi di separazione dei miscugli; le sostanze chimiche

● La dissoluzione e le soluzioni: il processo di dissoluzione; la concentrazione; le soluzioni sature e la solubilità Competenze verificabili

● Descrivere le caratteristiche fondamentali dei tre stati fisici della materia a livello macroscopico e particellare

● Classificare e distinguere sostanze pure, miscugli omogenei ed eterogenei

● Individuare le sostanze pure e i miscugli adoperate nella vita di tutti i giorni

● Individuare le tecniche di separazione dei miscugli utilizzate nella vita di tutti i giorni

● Saper risolvere semplici problemi sulle soluzioni

______TITOLO del MODULO___

Trasformazioni della materia ed energia (OTTOBRE, NOVEMBRE) Prerequisiti

● Conoscenze sugli strumenti di base per affrontare semplici problemi

● Conoscere le unità di misura e alcune grandezze fisiche

● Conoscenze sui concetti visti e studiati precedentemente Obiettivi

● Conoscere le trasformazioni della materia

● Conoscere e comprendere il significato di reazione chimica

(2)

Contenuti

● Temperatura energia e calore: temperatura e termometri; equilibrio termico; particelle in movimento: calore ed energia termica; calore e calore specifico

● Passaggi di stato ed energia: l’analisi termica di una sostanza; temperature fisse delle sostanze; calore e particelle nei passaggi di stato;le forme di energia della materia

● Le reazioni chimiche e la legge di Lavoisier: le sostanze si trasformano in altre sostanze;trasformazioni chimiche e trasformazioni fisiche; la conservazione della massa nelle reazioni chimiche

● Reazioni chimiche ed energia: energia delle reazioni chimiche; energia per le reazioni chimiche; le reazioni trasformano l’energia; le reazioni reversibili

Competenze verificabili

● Saper distinguere le diverse forme di energia

● Saper classificare le trasformazioni che avvengono nella realtà quotidiana come trasformazioni chimiche o fisiche

● Schematizzare una reazione chimica e distinguere tra reagenti e prodotti

● Utilizzare la legge di conservazione della massa per risolvere semplici problemi

● Riconoscere le trasformazioni endotermiche ed esotermiche

______TITOLO del MODULO___

(DICEMBRE) Il linguaggio della chimica: elementi e composti

Prerequisiti

● Tutti i concetti visti e studiati precedentemente Obiettivi

● Conoscere e comprendere le differenze e le peculiarità delle sostanze semplici e composte

● Saper bilanciare semplici reazioni chimiche Contenuti

● Sostanze semplici e sostanze composte: la classificazione delle sostanze; l’analisi di un composto; la sintesi di un composto; l’alfabeto della materia; i simboli degli elementi

● La teoria atomica della materia: la legge di Proust; da una filosofia a una teoria scientifica

● Le formule delle sostanze e la rappresentazione delle reazioni: le formule chimiche; le formule degli elementi e dei composti; le equazioni chimiche

Competenze verificabili

● Classificare le sostanze in elementi e composti

● Rappresentare con simboli e formule le sostanze e le trasformazioni chimiche

● Conoscere i simboli dei principali elementi chimici

● Comprendere le informazioni presenti in un’equazione chimica

● Utilizzare la legge di Proust per risolvere semplici problemi

______TITOLO del MODULO___ (GENNAIO )

Dalla massa degli atomi alla mole Prerequisiti

● Tutti i concetti visti e studiati precedentemente Obiettivi

● Conoscere e comprendere le proprietà dei gas

(3)

● Conoscere la massa molecolare e atomica Contenuti

● I gas si assomigliano tutti: le proprietà dei gas; un modello particellare per i gas; la legge generale per i gas

● La massa delle molecole e degli atomi: la legge di Avogadro; la massa relativa degli atomi; il cosidetto peso atomico; il calcolo delle masse molecolari

● La mole: la quantità di distanza e la mole; la massa e il volume molare; l’equazione generale del gas ideale

● Come si esprime la concentrazione delle soluzioni: percentuale in massa; percentuale in volume; parti per milione; molarità e molalità

Competenze verificabili

● Determinare il numero di moli presenti in un campione di una sostanza

● Calcolare il numero di atomi o di molecole di una sostanza mediante la costante di Avogadro

● Caratterizzare una soluzione attraverso la sua concentrazione ______TITOLO del MODULO___

(FEBBRAIO) Gli atomi e la struttura elettronica

Prerequisiti

● Tutti i concetti visti e studiati precedentemente Obiettivi

● Conoscere e comprendere la struttura dell’atomo

● Conoscere la struttura elettronica Contenuti

● Materia e carica elettrica: le cariche elettriche; la legge di Coulomb; cariche elettriche e neutralità della materia

● Le particelle subatomiche e il modello nucleare: gli elettroni; i protoni; le particelle subatomiche; la scoperta di Rutherford; il modello atomico nucleare

● Identità chimica degli atomi: il numero atomico; il numero di massa e gli isotopi; la radioattività; il decadimento radioattivo

● La struttura elettronica degli atomi: l’energia di ionizzazione; gli elettroni si dispongono in livelli; il modello a livelli di energia; come si presenta la struttura elettronica; le transizioni elettroniche

Competenze verificabili

● Descrivere le caratteristiche delle particelle subatomiche che costituiscono gli atomi

● Descrivere la disposizione reciproca delle particelle subatomiche nell’atomo

● Utilizzare il numero atomico e il numero di massa per caratterizzare un isotopo e determinare il numero di particelle subatomiche presenti nel suo nucleo

● Associare ad un atomo la sua configurazione elettronica

● Determinare il numero di moli presenti in un campione di una sostanza

● Descrivere i fenomeni legati alla radioattività naturale

TITOLO del MODULO___

(MARZO) La tavola periodica: dagli elementi ai composti

Prerequisiti

● Tutti i concetti visti e studiati precedentemente Obiettivi

(4)

● Conoscere e comprendere la tavola periodica Contenuti

● La tavola periodica: dai livelli di energia alla tavola periodica; come si legge la tavola periodica

● La tavola periodica e la classificazione degli elementi: elementi naturali ed artificiali; metalli, non-metalli, semimetalli; famiglie chimiche e proprietà

● Formule e nomi dei composti: il numero di ossidazione; le regole per assegnare il numero di ossidazione;

elementi e classi di composti

● Nomenclatura dei composti Competenze verificabili

● Spiegare la relazione tra configurazione elettronica e disposizione degli elementi nella tavola Periodica

● Classificare gli elementi in metalli e non metalli

● Utilizzare le principali regole di nomenclatura IUPAC

● Riconoscere che la capacità degli atomi di legarsi è correlata al concetto di numero di Ossidazione

TITOLO del MODULO___

(MARZO-APRILE) I legami chimici

Prerequisiti

● Tutti i concetti visti e studiati precedentemente Obiettivi

● Saper associare le proprietà macroscopiche dei composti ionici, delle sostanze molecolari e dei metalli ai diversi modi di legarsi degli atomi

● Saper riconoscere la differenza tra molecole polari e apolari Contenuti

● Elettroni di legame e regola dell’ottetto: elettroni di legame; i simboli di Lewis; la regola dell’ottetto e i legami tra gli atomi

● Il legame ionico: elettroni che passano da un atomo all’altro; la struttura dei composti formati da ioni; tavola periodica e composti ionici

● Il legame covalente: elettroni condivisi tra due atomi; doppi e tripli legami; l’elettronegatività e il legame covalente polarizzato; il legame covalente dativo

● Il legame metallico: un modello di legame per i metalli

● Legami chimici e proprietà delle sostanze: la lavorabilità delle sostanze; la conducibilità elettrica delle sostanze

● Sostanze polari e sostanze apolari: le molecole polari; le molecole apolari

● Forze intermolecolari Competenze verificabili

● Spiegare le differenze tra i diversi tipi di legame (ionico, covalente e metallico)

● Associare le proprietà macroscopiche dei composti ionici, delle sostanze molecolari e dei metalli ai diversi modi di legarsi degli atomi

● Correlare le proprietà fisiche delle sostanze con l’intensità delle forze intermolecolari che si stabiliscono tra le particelle

(5)

TITOLO del MODULO___ (tempi previsti) (APRILE- MAGGIO) Le reazioni chimiche

Prerequisiti

● Tutti i concetti visti e studiati precedentemente Obiettivi

● Conoscere la differenza tra sostanze acide e sostanze basiche

● Conoscere e comprendere lo stato di equilibrio chimico Contenuti

● Reazioni acido-base: le soluzione elettrolitiche; acidi e basi in soluzione acquosa; la reazione di neutralizzazione

● La scala di pH: il grado di acidità e di basicità; la forza degli acidi e delle basi

● Le reazioni di ossidoriduzione: reazioni con trasferimento di elettroni; il bilanciamento delle reazioni di ossidoriduzione

● Moli ed equazioni chimiche: coefficienti stechiometrici e moli di sostanze; il reagente limitante; semplici problemi di stechiometria

● La velocità delle reazioni chimiche: reazioni lente e veloci; come si può cambiare la velocità di reazione;

velocità di reazione e urti tra le particelle; energia di attivazione e catalizzatori

● L’equilibrio chimico: trasformazioni in equilibrio dinamico; l’equilibrio chimico; equilibrio e velocità di reazione; la legge di azione di massa e la costante di equilibrio

● Come spostare l’equilibrio: il principio di Le Chântelier; che cosa succede se si cambia la concentrazione o la temperatura

Competenze verificabili

Utilizzare la scala di pH per differenziare soluzioni acide, basiche e neutre

• Spiegare che cosa è lo stato di equilibrio e in quali condizioni viene raggiunto

• Spiegare l’azione dei catalizzatori e degli altri fattori sulla velocità di reazione

Metodologia e strumenti didattici

Le lezioni frontali si sono svolte sotto forma di dibattito in modo da coinvolgere l’intera classe nell’interpretazione dei concetti studiati. Sono progettati degli schemi riassuntivi sui concetti fondamentali facendo partecipare l’intera classe.

Data l’emergenza sanitaria COVID-19 si sono aggiunti agli strumenti previsti come facilitatori didattici come video o power point per migliorare la comprensione della disciplina, anche alcuni strumenti messi a disposizione dalla piattaforma G-Suite come Sites, Moduli e Meet.

Il. Libro di Testo è stato lo strumento fondamentale per acquisire i contenuti, per facilitare lo sviluppo delle abilità e la costruzione delle basi necessarie per diventare competenti nella disciplina.

Verifica e Valutazione: criteri e strumenti

La valutazione, intesa come diagnosi del processo di approfondimento, è stata effettuata all’inizio di ogni lezione coinvolgendo l’intera classe in un riepilogo dei concetti spiegati la volta precedente e studiati a casa. Gli eventuali dubbi o errori verranno rispiegati mediante approfondimento o integrazione dei concetti chiave in modo da permettere e verificare il raggiungimento degli obiettivi previsti. La valutazione formativa ha tenuto conto: dell’impegno, della partecipazione all’attività didattica, dello svolgimento del lavoro assegnato per casa, del metodo di lavoro e dei progressi nelle conoscenze, della cooperazione e creatività. La valutazione sommativa, cioè il controllo del raggiungimento degli obiettivi, intesa come diagnosi del processo di approfondimento, è stata effettuata al termine di verifiche orali, scritte,

(6)

relazioni ed eventuali ricerche. Per i criteri di valutazione si utilizzeranno i voti interi, mezzi e quarti di voto su una scala decimale che va da 1 a 10. Il raggiungimento degli obiettivi minimi, cui corrisponde la sufficienza, prevedeva:

- L’acquisizione di conoscenze essenziali

- Applicazione corretta delle conoscenze ed esecuzione di consegne semplici Numero di prove e tipologie di prove per ogni quadrimestre

Per il trimestre rispettano il numero previsto di almeno due prove. Per il pentamestre sono state eseguite due prove scritte. È stata data la possibilità di recuperare, con una prova orale, ogni prova andata male.

Data L’insegnante

5/06/2020

Jur% &'()il,-'

Firma rappresentanti studenti ________________________

________________________

Riferimenti

Documenti correlati

Conoscere e saper utilizzare le strutture grammaticali della lingua italiana e quelle di base della lingua inglese.Conoscere I vocaboli di base di carattere generale e specifico

● Produrre testi orali e scritti, rispettando le caratteristiche delle tipologie testuali proposte: testo argomentativo, analisi di un testo letterario in versi e

Then, t-tests were performed to test gender differences on the studied variables (age, educational level, BMI, body surveillance, body shame, self-esteem,

[r]

Formule minime Formule

[r]

 Conoscere le regole principali e le tecniche di base di pallavolo, pallacanestro, calcio a 5 attuando comportamenti guidati.  Controllare movimenti riferiti a se stessi

 Dominio di una funzione reale; simmetrie; segno; asintoti; massimi e minimi; concavità di una curva e punti di flesso; tracciamento con sufficiente precisione del grafico