CHIMICA FISICA Scienza e Tecnologia dei Materiali – L1
RELATIVITA’
FISICA NUCLEARE
FISICA DELLE PARTICELLE FISICA TEORICA
BIOCHIMICA CHIMICA DELL’AMBIENTE CHIMICA SISTEMI COMPLESSI CHIM GEN & INORG II E III
CRISTALLOGRAFIA INGLESE
STRUTTURA DELLA MATERIA FISICA DEI MATERIALI
OPTOELETTRONICA FISICA DEI LASER ORGANICA E POLIMERI
ANALISI CHIMICA PLASMI E SUPERFICI CHIMICA DEI MATERIALI
MECCANICA, ELETTROMAGNETISMO ANALISI MATEMATICA e GEOMETRIA LABORATORI DI MISURA E CALCOLO CHIMICA GENERALE E INORGANICA
CHIMICA FISICA
BASE
CARATTERIZZANTI
LAUREA MAGISTRALE
OPTOELETTRONICA SENSORISTICA
RIVESTIMENTI BIOMEDICALE VERDE & SOSTENIBILE
MICROSCOPIE RAGGI-X
ANALISI DI SUPERFICI SPETTROSCOPIE INGEGNERIA DEI MATERIALI (CERAMICI, VETRI, CEMENTI, LEGHE)
SINTESI E FABBRICAZIONE DI NANOMATERIALI
(GRAFENE, NANOPARTICELLE, NANOCRISTALLI, NANOFILM, …) MATERIALI E DISPOSITIVI A SEMICONDUTTORE
(LASER, LED, O-LED, FET, O-FET, …)
DESIGN
CARATTERIZZAZIONE
LAVORO
Scienza e Tecnologia dei Materiali – L2
APPLICAZIONI
25% tirocinio
25% ore di laboratorio
IL CHIMICO ‘LAVORA’ PREVALENTEMENTE A LIVELLO DI MOLECOLE NON è sufficiente conoscere la chimica degli elementi
per comprendere le caratteristiche di un materiale
IL FISICO ‘LAVORA’ PREVALENTEMENTE A LIVELLO DI INTERAZIONI NON è sufficiente conoscere le quattro interazioni fisiche
fondamentali per modificare le proprietà di un materiale
L’INGEGNERE ‘LAVORA’ PREVALENTEMENTE A LIVELLO DI SISTEMI NON è sufficiente conoscere la chimica dei metalli e la
dinamica dei fluidi per fare un buon motore di automobile
Situazione occupazionale laurea/ magistrali in S&TM a 3 anni
Metalmeccanica e meccanica di precisione Edilizia
Chimica/Energia
Altra industria manifa9uriera Commercio
Traspor;, pubblicità, comunicazioni Consulenze varie
Informa;ca
Altri servizi alle imprese
Pubblica amministrazione, forze armate Istruzione e ricerca
Sanità Altri servizi
14%
15%
15%
37%
fonte AlmaLaurea, indagine 2015 tasso di occupazione (ISTAT) : 92%
oggi
due milioni di anni fa 2030
età della piet ra
età d el ram e
età del ferro età del bronzo
XIX secolo il regno della chimica
1900 – 1930 la rivoluzione
della fisica
Sintesi Antisettici Antibiotici Coloranti
Gomma Plastica Aspirina
….
Relatività Quantum e-Microscopio
?
SdM
cristallografia mineralogia
fisica
biologia
progettazione
architettura ingegneria
meccanica
ingegneria chimica
chimica
metallurgia tradizione
empirismo alchimia
Trasmette tutta la luce visibile Durissimo
Isolante elettrico
Assorbe tutta la luce visibile Estremamente friabile
Conduttore elettrico
Indistruttibile Esfoliabile
4 elettroni condivisi
3 elettroni condivisi
Più resistente e più leggero
dell’Al
COSA
è la SdMsilicio poroso
il silicio è NERO
silicio microstrutturato
assorbe il VIS
NON emette luce
laser
oggi 2030
?
Materials HitList
# Materiale Caratteristiche 1 Aerogel di grafene
2 D30 Soft-matter flessibile e assorbe urti 3 Grafene Alta conducibilità e bassa viscosità
4 Glowee Fosforenza dai batteri
5 Metallo amorfo Più forte dell’acciaio e più conduttivo del rama 6 BacillaFilla Colloide espanso su base batterica
7 Seta sintetica Alta velocità di produzioine 8 Colla molecolare Superadesiva
9 Schiuma di Ti Ossa sintetiche
10 Millebolle di Al Resistente al calore e alla rottura 11 Metamateriali Superlenti, ologrammi perfetti 12 Nanotubi di C Conduttore, ascensore spaziale 13 Aerogel Vuoto al 99,8%, isolante termico
molti dei 60 laureati magistrali in SeTM a Bari hanno scelto di fare il dottorato presso università
Eindhoven Barcelona Leuven Glasgow Oxford London LuxemburgBari
o la ricerca industriale Merck
Bosch Dema SpA Bacchi Magneti Marelli Intel Advent Technologies ENI