• Non ci sono risultati.

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE

“Vincenzo Manzini”

Corsi di Studio:

Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA- Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometra Liceo Linguistico/Linguistico Moderno - Liceo Scientifico

Liceo Scientifico, Linguistico, I.G.E.A. Ragionieri, Geometri, I.P.S.I.A.- Operatori Meccanici, Scuola Media di San Daniele del Friuli, Scuola Media di Ragogna

---

Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (prov. di Udine)

Telefono n. 0432 955214 – Fax n. 0432 957261- e -mail: [email protected] – C.F. 94008390307

PIANO DI LAVORO

docente: DONATELLA CUDICIO classe: 4A IGEA

discipline: EDUCAZIONE FISICA

consegnato in data:

Anno scolastico 2012/2013

(2)

(indicazioni e riferimenti per la stesura)

voci Con riferimento a

ANALISI DELLA SITUAZIONE – La classe 4A IGEA risulta formata da 12 allievi, di cui 7 femmine e 5 maschi (tra questi ultimi si annovera un disabile che,per la sua particolare situazione psico-fisica,si avvale dell'ausilio dell 'in- segnante di sostegno).Tutti i ragazzi normo-dotati presentano un normale sviluppo psico-fisico evidenziando,specie i maschi,una certa propensione per l'attività ginnico-sportiva-infatti molti di loro sono iscritti da parecchi anni a qualche club o società sportivi:,si vedano squadre di calcio,di basket,tennis e ciclismo.

§ risultati prove d’ingresso disciplinari -A seguito di tali prove nei primi me- si di scuola è emersa una classe abbastanza omogenea quanto a capacità motorie ed aspettative sul proprio personale futuro sportivo .Si nota un cer- to miglioramento dell'interiorizzazione delle varie capacità coordinative, di al- cuni gesti specifici dell'atletica leggera, dei fondamentali dei comuni giochi sportivi e della ginnastica in genere.

§ livelli di partenza-Quasi tutti gli allievi partono da una più che sufficiente capacità motorio-sportiva: maggiori capacità e propensioni si notano tra gli allievi di sesso maschile e/o tra chi ha già praticato o pratica tutto- ra un'attività sportiva a livello dilettantistico.

§ casi particolari-Ce n'è uno solo,dato da un allievo che,anche per le altre materie curricolari,viene seguito da un insegnante di sostegno poiché ri- chiesto per la propria disabilità.

Modelli, indicatori, minimi disciplinari condivisi a livello

di:

Gruppi di materia Corso di studio

OBIETTIVI SPECIFICI DISCIPLINARI Biennio: in termini di competenze Triennio: saper, saper fare, saper essere

§ area cognitiva:- acquisire e consolidare il valore della corporeità, attraver- so esperienze di attività motorie e sportive, di espressione e di relazione,in funzione di una personalità sana ed equilibrata -

- approfondimento operativo e teorico di attività motorie e sportive che, dando spazio anche alle attitudini e propensioni personali, favorisca l'acqui- sizione di capacità trasferibili anche all'esterno della scuola

- consolidamento di una cultura motoria e sportiva quale costume di vita, intesa pure come capacità di realizzare attività finalizzate, di valutare ed individuare i nessi interdisciplinari;

- arricchimento della coscienza sociale attraverso la consapevolezza di sé e l'acquisizione della capacità critica al riguardo del linguaggio del corpo e dello sport.

§ Area socio-affettiva:acquisire e consolidare il valore della socialità e del- l'integrazione nell'ambito sociale per poi sapersi rapportare nei vari campi e mansioni che la vita presenta.

POF : C.2 offerta dei corsi Obiettivi trasversali Piano di

lavoro di classe

(3)

ATTIVITA’ INTEGRATIVE ed EXTRACURRICOLARI (osservazioni generali)

§ interventi integrativi ed extracurricolari: articolazione attività di progetto, programmazione uscite d’interesse specifico, altre iniziative : Si potran- no progettare attività didattiche integrative ed extracurricolari -vedi tor- nei - all'interno dell'Istituto per,così, cercare di coinvolgere il maggior nu- mero di studenti, compresi anche ,se possibile, i soggetti che presenta- no qualche handicap psico-fisico.

CRITERI METODOLOGICI - Si predilegeranno,secondo il metodo anali- tico, le spiegazioni dettagliate seguite da esercitazioni propedeutiche di avviamento all 'atto motorio da eseguire; come anche il metodo globale per presentare e far comprendere il movimento nella sua interezza. Ci saranno poi .

§ scelte metodologiche privilegiate:esposizione orale seguita dalla pratica relativa.

§ modalità organizzative attività di recupero, consolidamento, potenzia- mento: riproposizione delle attività in cui viene evidenziata una o più caren- ze.

Criteri metodologici Piano di lavoro di classe

CRITERI DI VERIFICA – Verranno condotte osservazioni sistemiche ° sulla corretta esecuzione degli esercizi individuali e/o di gruppo, a seconda della tipologia delle prove

° ogniqualvolta sarà proposto un gesto atletico o un comportamento sportivo nuovo o modificato secondo l'uso

POF :

C.6 criteri e strumenti di verifica e valutazione Piano di lavoro di classe

CRITERI DI VALUTAZIONE –

§ indicatori di riferimento – All' interno di ogni singolo obiettivo si valute- rà il miglioramento dell'allievo in relazione ad una situazione di par- tenza precedentemente definita e valutata attraverso specifici test motori

§ tipologia strumenti adottati (griglie e altro)

Oltre all'osservazione sistematica dei processi d'apprendimento,in modo epi- sodico si utilizzeranno prove oggettive di profitto e momenti di controllo du- rante lo svolgimento delle lezioni. L'allievo che per l'elevato numero di assen- ze dalla parte pratica -per esoneri e/o per giustificazioni non avesse dato modo di essere valutato per la sua esecuzione pratica,sarà tenuto a redigere una relazione dettagliata sull'argomento in questione per dimostrare di essere a conoscenza del programma svolto e delle sue finalità.

POF :

C.6 criteri e strumenti di verifica e valutazione Piano di lavoro di classe

ALTRO

§ rapporti con la famiglia degli allievi: ogni volta che il caso lo richiederà PERCORSO CURRICOLARE O PER UNITA’

(una scheda per modulo/unità – declinando le voci analiticamente o solo per gli aspetti che presentano variazioni tra un modulo/unità e l’altro/a o rispetto alle osservazioni generali)

§ unità didattiche e moduli descritti con

- denominazione:- Test motori d'ingresso:(Forza,Velocità,Resistenza );

- obiettivi trasversali e obiettivi disciplinari raccordati - prerequisiti specifici:capacità motorie

- sottotemi e articolazione di massima - materiali di riferimento

- scelte metodologiche prevalenti

- strumenti e modalità di verifica formativa / sommativa - tempi, strumenti, modalità del recupero

- collocazione temporale e tempi di svolgimento

Attività e contenuti Piano di lavoro di classe Modelli, indicatori, minimi disciplinari condivisi a livello

di:

Gruppi di materia Corso di studio

Allegato n. 7 Programmi ministeriali

(4)

- eventuali raccordi interdisciplinari / con attività di progetto quadro sintetico in diagramma di Gantt

(5)

fac-simile compilazione di: modulo/unità (versione analitica) e diagramma di Gantt

Modulo/Unità n. 0 – Raccordo, accoglienza e impostazione linee guida percorsi disciplinari (LLI, LLL, competenze metacognitive generali)

Obiettivi trasversali: B, D, F; G (LLI) – A, C, F (LLL) Obiettivi disciplinari: 1, 3; 4, 6, 7; 8 (LLI) – 6; 5 (LLL) Pre-requisiti: disponibilità di un modello di analisi testuale, ……..

sottotemi articolazione materiali mm.

oo.

0.a le competenze strategiche per la lettura, la scrittura,

il parlato (LLI)

§ Analisi di un testo non letterario - esporre in breve contenuto testo

- titolare le sequenze - selezionare tre informazioni per destinazione specifica

§ Competenze di lettura (testi letterari):

- analizzare testo letterario secondo criterio tematico e strutturale - operare confronti

intertestuali per scopi dati (continua declinazione)

§ articolo di quotidiano:

- Edmondo Berselli, La scelta delle gerarchie (in laRepubblica, 15/8/2008)

oppure

- Ilvo Diamanti, Il regime mediocratico, in laRepubblica, del 13/7/2008)

§ selezione di romanzi tra ‘800 e ‘900:

- Manzoni, I promessi sposi - Verga, Mastro don Gesualdo - Pirandello, Uno, nessuno, centomila

- Svevo, La coscienza di Zeno - Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo

(continua elenco)

8

0.b le competenze strategiche di utilizzo della lingua e conoscenza storia

letteraria (LLL)

§ competenze utilizzo lingua:

- utilizzare conoscenze morfosintattiche per tradurre un testo conosciuto

(continua declinazione)

§ Q. Orazio Flacco, Sermones, I, 9

(continua elenco)

4

0.c Dante in Paradiso

§ il compimento della missione - l’incontro con l’ultimo vero

(continua declinazione)

§ Dante Alighieri, Divina Commedia, Paradiso:

canto I e XXXIII

(continua elenco)

4

0.d Q. Orazio Flacco

§ la vicenda biografica: figure, valori di riferimento, filosofia di vita

(continua declinazione)

AA.VV., Exempla humanitatis, ed. Signorelli, vol. 1:

- modulo n. 15 (§§ 1-5) e schede a p. 522, 524, 536, 570;

(continua elenco)

6

Scelta metodologica prevalente: di codifica (verbalizzazione esperienze), metacognitiva (revisione lavoro), ………

Modalità verifica

formativa: a - questionario a risposta aperta, elaborato scritto, prodotto multimediale; b, d - traduzione e questionario a risposta aperta sommativa: comparazione interpretazioni critiche passo da Dante, Divina Commedia, Paradiso, canto XXXIII (2 mm.oo.)

Modalità recupero: a - (1m.o.), strumento: questionario di comprensione del testo Raccordo interdisciplinare: fili conduttori del percorso modulare, ….

Collegamento con attività integrativa: attività di orientamento formativo

DENOMINAZIONE : Test motori specifici : Forza – Velocità - Resistenza

(6)

Diagramma di Gantt

modulo settembre ottobre novembre dicembre gennaio febbraio marzo aprile maggio

n. 0 xxxx

n.1 xxx

n.2 xxxx

n.3 xxxx

n.4 xxxx

n.5 xxx

n.6 xxx xxxx

n.7 xxxx

n.8 xx

N.B. La X indica il numero delle ore settimanali destinate allo sviluppo dei vari moduli o unità.

Riferimenti

Documenti correlati

La classe è costituita da n. 27 studenti, tutti maschi, di cui 1 si è aggiunto da pochi giorni, proveniente dalla specializzazione di chimica. Dal test di ingresso è emerso che

• verifica intermedia del piano di lavoro disciplinare, alla luce dei risultati della valutazione quadrimestrale e delle prove di verifica disciplinari comuni

a) Capacità di utilizzare appropriatamente gli ambienti operativi a disposizione e strumenti diversificati di sviluppo sw e di diagnosi di rete relativamente alla programmazione

Asse II Infrastrutture per l’istruzione – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) - Obiettivo specifico – 10.8 – “Diffusione della società della conoscenza nel

Con l’augurio di affrontare tali prove con il massimo impegno da parte degli studenti si ringrazia per l’attenzione.

Con l’augurio di affrontare tali prove con il massimo impegno da parte degli studenti si ringrazia per l’attenzione.

La valutazione degli studenti si è avvalsa oltre che dei risultati delle verifiche, del comportamento, della capacità di intervenire costruttivamente ad una lezione, della capacità

analizzandone i risultati in situazioni particolari (descrivere l’attività esplicitandone gli esiti o fornire documentazione) ed aver utilizzato le tecnologie nella