PROGRAMMA EDUCATIVO DIDATTICO
ANNO SCOLASTICO 2020- 2021 CLASSE II SEZIONE C Linguistico DOCENTE:Elena De Siero DISCIPLINA: Scienze Naturali
ORE DI LEZIONE CURRICOLARE PREVISTE: 66 1. Analisi della situazione di partenza della classe
La classe è costituita da n26 alunni di cui uno solo 20 di sesso femminile 6 sono di studenti di sesso maschile
Gli alunni hanno un comportamento vivace , mostrano interesse verso l’attività scolastica ma non tutti si impegnano adeguatamente, infatti sono presenti alunni che presentano ancora difficoltà e che solo con maggiore impegno e applicazione possono migliorare i livelli di partenza
2. Obiettivi minimi fissati in sede di Dipartimento Disciplinare:
Obiettivi trasversali , cognitivi e comportamentali e ruolo della disciplina nel loro raggiungimento Sviluppare capacità di ascolto, le abilità espressive ed il lessico
Sviluppare capacità di rielaborazione critica delle informazioni Incoraggiare socializzazione
Acquisire un metodo di studio efficace
Saper distinguere i livelli di informazione del testo Formulare collegamenti con altre discipline
Iniziare a collegare lo studio di temi generali a quello di temi specifici dell’Istruzione
dell’Università e della Ricerca
Cod.NAIS09100C – Via Fasano, 13 Pozzuoli –NA- 80078 Segreteria: tel. 081 5265754 – Fax 0815266762
www.isistassinari.gov.it - e-mail: [email protected] PEC: [email protected]
3. Metodi e Tecniche:
Lezione frontale x Cooperative learning x
Lezione interattiva x Problem solving x
Lezione multimediale x Attività di laboratorio x
Lezione /applicazione x Esercitazione pratiche x
Lettura ed analisi diretta dei testi x Altro : didattica Teatralizzata x
Metodologia e strumenti per la didattica a distanza
MATERIALI DIGITALI E MULTIMEDIALI per la lezione e lo studio Audioletture e Audiosintesi Mappe, Schemi Video e Videolezioni
Analisi interattive Per la verifica/autoverifica Laboratori, Verifiche e Ripassi interattivi
4. Strumenti di verifica e valutazione: tutte quelle indicate in tabella
verifiche scritte da fare durante anno (una a Quatrimestre si oganizzeranno altre verifiche come indicato dalla tabella
Libri di testo + registratore Visite di istruzione
Altri libri Lettore dvd
Dispense schemi + Computer+
Dettatura appunti + L.I.M. +
Videoproiettore Laboratorio di scienze +
Interrogazione lunga Interrogazione breve Tema o problema Prove strutturate
STRATEGIE e STRUMENTI DI LAVORO per la Didattica Digitale a Distanza - Libri di testo- Spiegazioni/lezioni frontalì- Studio individualì
- Videolezioni in sincrono/video asincroni- Contenuti audio/scritti
- Interrogazioni e test progressivi
- Assegnazioni di esercizi sui singoli argomenti/autori - Eventuali test predisposti per la DDI e verifiche in presenza
- Attività di avanguardia didattica: classe capovolta, compito di realtà, debate, didattica peer to peer - Lavori di gruppo
5. Interventi per il recupero e l’approfondimento:
INTERVENTI NECESSARI PER COLMARE LE LACUNE RILEVATE
Saranno attivati in tutto l’anno interventi miranti a sviluppare le conoscenze di base della disciplina, ed una terminologia specifica per la comprensione dei testi
Modalità
Lezioni frontali , interattive , in modo da trasmettere conoscenze , stimolare capacità e fare acquisire concetti e terminologie tipiche della disciplina
Seguirà proiezione di filmati ed di elaborati scritti , quali test, schede di approfondimento , con riepiloghi orali, ed un maggiore lavoro di gruppo. Con percorsi interdisciplinari con altre
materieINTERVENTI PER CHI NON HA EVIDENZIATO LACUNE
SI prevedono attività di approfondimento atte a stimolare un apprendimento piu’ vivace e una migliore conoscenza della materia al fine di sviluppare abilità e competenze personali
INTERVENTI PER CHI HA LACUNE DI BASE: STANDARD MINIMI
Gli standard minimi di apprendimento in termini di saper fare e saper essere concordati nelle riunioni di coordinamento disciplinare da raggiungere al termine dell’anno scolastico :
Conoscenza quasi sufficiente degli argomenti proposti durante l’anno scolastico, applicazione delle conoscenze per risolvere semplici problemi , sufficiente padronanza del linguaggio specifico Gli stessi obiettivi saranno seguiti per gli alunni DSA e BES – con l’uso di strumenti compensativi e dispensativi
Il PAI ed IL PIA definiti dall’articolo 6 del OM numero11 del 16/05/2020 verranno organizzati Questionario
6. Attività integrative:
progetti e visite e viaggi d’istruzione come stabilito dalle riunioni di dipartimento
7. Programmazione disciplinare per competenze
COMPETENZ E
CONOSCEN
ZE ABILITA' LABORATORI O
TEMPI
COLLEGAMEN TI
CON ALTRE DISCIPLINE Osservare e
comprendere fenomeni che appartengono al mondo fisico Comprendere gli elementi
caratterizzanti del mondo fisico e dell’ambiente fisico e antropico Saper riconoscere le strutture di base delle unità viventi Organizzare i dati.
Riconoscere i registri e linguaggi settoriali
Microscopi e organismi viventi e non viventi Carbonio nei composti organici , Molecole cellulari Carboidrati, lipidi, proteine DNA e RNA Enzimi Fisiologia cellulare:
Membrana plasmatica e i suoi
componenti Permeabilità della
membrana plasmatica
Sviluppare la capacità di acquisire e rielaborazione critica
Sviluppare la capacità di analisi di un fenomeno complesso Sviluppare la capacità di struttura logica delle
conoscenze sperimentali Saper avanzare ipotesi e saper verificare validità
Comprendere i processi di sviluppo della scienza e i limiti della
Secondo le metodologie
Primo
quasdrimesttre
Chimica,Fisica, Matematica,
COMPETENZ E
CONOSCEN
ZE ABILITA' LABORATORI O
TEMPI TI
CON ALTRE DISCIPLINE
Utilizzare le fonti , gli strumenti pertinenti alle discipline
Individuare le relazioni , cause e ed effetto tra le varie situazioni Utilizzare i principi di organizzazione
Diffusione, Trasporto attivo, Osmosi , Fagocitosi Il Nucleo e organuli cellulari Citoplasma.
Parete cellulare Vacuolo, Cloroplasti Struttura del DNA e RNA trascrizione traduzione Controllo dell’espression e genica Ciclo cellulare Duplicazione del DNA Cellule somatiche, Gameti Meiosi Mitosi
Leggi Di Mendel Codominanza Allelia multipla
conoscenza scientifica Contribuire ad
acquisire il linguaggio corretto e sintetico
Contribuire ad acquisire un linguaggio corretto e sintetico Prendere coscienza del
‘influenza del processo scientifico sulla società
Sviluppare il senso critico nei confronti dello studio dei fenomeni naturali
Secondo quadrimestre
COMPETENZ E
CONOSCEN
ZE ABILITA' LABORATORI O
TEMPI
COLLEGAMEN TI
CON ALTRE DISCIPLINE del discorso per
formulale concetti cooerenti e coesi
Eredità legata al sesso EVOLUZIONE Caratteristiche dei 5 regni e classificazione degli organismi viventi
Chimica della materia La molecola dell’acqua nei sistemi biologici Configurazion e elettronica Legani chimici Reazioni chimiche
Riconoscere il legame ad idrogeno e le propietà della materia
Saper
riconoscere ed illustrare le principali classi di componenti molecolari degli organismi viventi e l’Architettura delle macro molecole
Altre eventuali note:
Pozzuoli, 20 ottobre 2020
(prof.__Elena De Siero_)