PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO
ANNO SCOLASTICO 2018/2019
CLASSE: 3 SEZIONE: E
DOCENTE: Angelo Cocchiarella MATERIA: SISTEMI ED AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
ORE DI LEZIONE CURRICOLARI PREVISTE : 132 1. Analisi della situazione di partenza della classe
La classe è costituita da n. 27 studenti, tutti maschi, di cui 1 si è aggiunto da pochi giorni, proveniente dalla specializzazione di chimica. Dal test di ingresso è emerso che una buona parte del gruppo classe ha acquisito i perquisiti utili per la comprensione dei contenuti, per lo sviluppo delle abilità e per l’acquisizione delle competenze proprie della disciplina. La metà della classe sembra rispondere positivamente ai richiami e alle varie
Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca
Cod.NAIS09100C – Via Fasano, 13 Pozzuoli –NA- 80078 Segreteria: tel. 081 5265754 – Fax 0815266762
www.isistassinari.gov.it - e-mail: [email protected] PEC:[email protected]
Unione Europea
vista disciplinare risulta abbastanza corretta. In questa prima fase dell’anno il gruppo classe ha messo in luce un comportamento vivace, ma sostanzialmente responsabile e corretto nel confronto del regolamento di Istituto.
2. Obiettivi minimi fissati in sede di Dipartimento Disciplinare:
Conoscenza delle porte logiche fondamentali;
Saper rappresentare semplici circuiti elettrici;
Saper risolvere semplici schemi elettrici.
3. Metodi e Tecniche:
Le metodologie varieranno secondo la necessità ravvisata dall’insegnante nella trattazione della disciplina; saranno comunque in stretta connessione con le competenze che gli alunni dovranno acquisire. Si cercherà anche di avviare attività di insegnamento e apprendimento secondo una metodologia di tipo laboratoriale alla quale si potrà accostare con ancor maggior profitto l'utilizzo delle previste attività da svolgere nei laboratori.
Pertanto gli studenti potranno realizzare individualmente o collettivamente prodotti che richiedono un utilizzo intelligente di quanto studiato o sollecitano un suo approfondimento. In particolare per realizzare i lavori di gruppo sarà utilizzata la tecnica del Cooperative learning mentre per migliorare l’uso del linguaggio tecnico appropriato sarà utilizzata il metodo del Brain Storming.
4. Strumenti per la didattica:
Libro di testo
Lavagna Classica e Lavanga Interattiva Multimediale
Personal Computer, software informatici
Lezioni Frontali con l’eventuale ausilio di lezioni multimediali
Software per esercitazione di laboratorio Valutazione
Griglie di valutazione e relativi indicatori: vedi verbali del Riunione del Dipartimento di Meccanica.
5. Strumenti di verifica e valutazione:
N. Due verifiche orali, e due prove scritto/pratiche istituzionali.
1) Prova scritta: risposte a domande aperte, risposta a scelta multipla.
2) Prova orale: interrogazioni, interventi significativi e partecipazione al dialogo educativo.
3) Prova pratica (laboratorio): lavoro individuale e/o in gruppo
6. Interventi per il recupero e l’approfondimento:
Per tali attività si fa riferimento ai verbali delle riunioni del consiglio di classe.
7. Attività integrative:
Per tali attività si fa riferimento ai verbali delle riunioni del consiglio di classe.
Progetti:
La classe eseguirà una parte delle ore di Alternanza Scuola Lavoro, presso la Contact di Portico di Caserta.
Visite e viaggi d’istruzione
Programmazione disciplinare per competenze
1. ELEMENTI DI ELETTROTECNICA
Conoscenza:
Leggi e parametri fondamentali della corrente continua e semplici circuiti;
Analogia idrodinamica;
I condensatori;
L’elettromagnetismo;
Circuiti a corrente alternata;
Potenza nei circuiti a corrente alternata sinusoidale;
Sfasamento tra tensione e corrente;
Impianto elettrico in una civile abitazione.
Competenza e Capacità:
Saper risolvere numericamente un semplice circuito con resistenze in serie e in parallelo;
Saper risolvere numericamente un semplice circuito con condensatori in serie e in parallelo;
Saper realizzare semplici circuiti al banco ed effettuare misure;
Saper utilizzare i sistemi di protezione presenti nell’impianto elettrico di una civile abitazione.
2. ELEMENTI DI INFORMATICA
Conoscenza:
Sistemi digitali a microprocessore e computer;
Linguaggi di programmazione – Interpreti e compilatori;
Sistemi operativi;
Diagramma di flusso;
Principali comandi in GWBASIC;
Microsoft Office: Word – Excel – Access.
Competenza e Capacità:
Saper riprodurre algoritmi;
Saper elaborare testi e documenti;
Saper elaborare un foglio di calcolo e inserire grafici;
Saper archiviare;
Saper formulare un semplice programma in GWBASIC.
3. FUNZIONI LOGICHE
Conoscenza:
I sistemi di numerazione;
I codici binari;
Conversione di numeri tra i sistemi di numerazione;
Comandi binari di tipo elettrico e di tipo pneumatico;
Tabelle della verità;
Le porte logiche.
Competenza e Capacità:
Convertire e sommare numeri nei diversi sistemi di numerazione;
Saper riprodurre con schemi il processo di un comando logico determinato;
Saper realizzare in laboratorio le parti di un processo di comando logico.
Obiettivi minimi prefissati:
S’intendono raggiunti gli obiettivi minimi prefissati allorquando l’alunno dimostra di sapersi orientare nell’argomento di colloquio, anche se guidato con discrezionale opportunità.
Pozzuoli 15 Ottobre 2018 Prof. Angelo Cocchiarella
___________________________