• Non ci sono risultati.

Istituto Statale di Istruzione Superiore Guido Tassinari

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Istituto Statale di Istruzione Superiore Guido Tassinari"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA EDUCATIVO DIDATTICO

ANNO

SCOLASTICO 2020/2021 CLASSE: 5 SEZIONE: L

DOCENTE: RAIMONDO ASCIONE MATERIA: SCIENZE MOTORIE

ORE DI LEZIONE CURRICOLARE PREVISTE : 62

1. Analisi della situazione di partenza della classe: Composizione della classe

N. ALUNNI 14

N. MASCHI 7

N. FEMMINE 7

N. ALUNNI RIPETENTI (PROVENIENTI DA STESSA CLASSE)

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

Cod.NAIS09100C – Via Fasano, 13 Pozzuoli –NA- 80078 Segreteria: tel. 081 5265754 – Fax 0815266762 www.isistassinari.gov.it - e-mail: nais09100c@istruzione.it

PEC:nais09100c@pec.istruzione.it

Unione Europea

(2)

2. Situazione di Partenza: Presentazione della classe

Gli alunni, nel complesso, si mostrano: molto abbastanza poco per nulla

Partecipativi E Propositivi X

Motivati Ed Interessati X

Curiosi E Vivaci X

Educati E Scolarizzati X

In Possesso Dei Requisiti Richiesti X

Aperti Al Dialogo X

Strumenti utilizzati per l’analisi

Test D’ingresso X Osservazione X Verifiche Alla Lavagna

Questionari Dialogo X

(3)

3. Obiettivi minimi fissati in sede di Dipartimento Disciplinare:

OBIETTIVI MINIMI

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA'

Mantenere sempre un sufficiente impegno e partecipazione a prescindere dalle proprie capacità e prestazioni

Rispettare le regole ed applicare il fair-play Prendere coscienza della propria corporeità e dei benefici dell’attività fisica e sportiva

Essere consapevole delle attività da svolgere per lo sviluppo delle capacità motorie

Le capacità motorie

I principali gesti arbitrali degli sport praticati Conoscere a grandi linee il corpo umano e la sua funzionalità

Apparato respiratorio, cardiovascolare Alimentazione e Salute

Conoscere le linee guida dell’OMS sulla pratica di attività fisica

Cenni sui principali traumi sportivi

Partecipare ed essere in grado di svolgere esercizi e attività, anche se con qualche imprecisione

Eseguire, anche in modo elementare, i fondamentali individuali degli sport praticati.

Compiere gesti tecnici in situazioni spazio-temporali varie e diversificate

Gestire l’attività in relazione alle proprie capacità Relazionarsi e collaborare positivamente con il gruppo

4. Metodi e Tecniche:

Lezioni frontali X Attività laboratoriali Lezioni guidate X

Lavori di gruppo Esercitazioni pratiche X Problem solving X

Classi aperte Counselling Problem posing

Flipped classroom X Didattica breve X Learning by doing X

(4)

Stampa specialistica Uscite didattiche X Altro (specificare)

5. Strumenti di verifica e valutazione:

Per il numero minimo delle verifiche quadrimestrali e per la valutazione si fa riferimento a quanto indicato dal Dipartimento.

VERIFICHE SCRITTE VERIFICHE ORALI

Quesiti Vero / Falso X Interrogazione X

Quesiti Scelta multipla X Intervento

Quesiti Completamento X Dialogo X

Quesiti risposta aperta X Discussione X

Esercitazioni alla Lavagna Osservazione diretta X

Relazioni di Laboratorio Altro (specificare)

Altro (specificare) Altro (specificare)

VERIFICHE GRAFICHE VERIFICHE PRATICHE X

6. Fattori che concorrono alla valutazione periodica e finale

Interazione e partecipazione in classe X Possesso dei requisiti richiesti X

Motivazione ed interesse X Raggiungimento degli obiettivi X

Impegno X Temperamento. Emotività affettività

Progressione nell'apprendimento e nell'acquisizione di comportamenti idonei

X Life skills X

Livello di partenza X Altro (specificare)

(5)

7. Interventi per il recupero e l’approfondimento:

Eventuali interventi verranno effettuati in itinere e definiti a seconda delle necessità dei singoli alunni/e X Eventuale partecipazione a progetti sportivi e percorsi didattico culturali disciplinari e trasversali X (Altro)

8. Modalità di verifica formativa per la Didattica Digitale Integrata se attivata:

Video Lezioni X

E-Learning (Google Classrrom)

X

Gruppi Classe

Questionari su piattaforme online

X

(6)

Programmazione disciplinare per competenze MODULO 1: (da replicare per ogni modulo) Nuclei Tematici : La percezione di sé e lo sviluppo della capacità motorie ed espressive

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' ATTIVITA’ TEMPI COLLEGAMENTI

CON ALTRE DISCIPLINE

Prendere coscienza della propria corporeità e dei benefici dell’attività motoria Acquisire padronanza del proprio corpo,

sperimentando un’ampia gamma di attività motorie e sportive.

Essere consapevole delle attività da svolgere per lo sviluppo delle capacità motorie

Applicare le abilità motorie e comportamentali acquisite alla pratica dell’attività fisica e sportiva in svariati contesti

Saper interpretare e saper comunicare con il linguaggio non verbale

Conoscere il

proprio corpo, le proprie attitudini motorie, le proprie potenzialità, i

propri limiti.

Le capacità motorie coordinative e condizionali Il concetto di postura e i principali paramorfismi e dismorfismi.

Conoscere l’anatomia e la

fisiologia dei vari apparati e sistemi del corpo umano La respirazione toracica e diaframmatica, le fasi della respirazione, respirazione e rilassamento

Il battito cardiaco e le sue variazioni.

I principi essenziali dell’allenamento Le capacità espressivo- comunicative

Gestire, anche in modo autonomo le fasi di attivazione e

condizionamento generale.

Realizzare movimenti con crescenti difficoltà

coordinative e condizionali Adeguare il lavoro all’intensità della prova richiesta

Riconoscere i segnali sensoriali del corpo quale sintomo di variazioni fisiologiche (ad es. frequenza cardiaca, frequenza respiratoria, tensione muscolare, senso di fatica) Saper eseguire la

respirazione toracica e diaframmatica

Applicare la respirazione a tecniche di rilassamento Rilevare il battito cardiaco a riposo e dopo lo sforzo Riconoscere osservandosi eventuali vizi posturali e cercare di assumere posture corrette (in piedi, a scuola al tavolo, al pc etc.)

Attività multimediali in classe ed eventualmente attraverso la Didattica Digitale Integrata

Esercizi e giochi di pre- atletismo generale, attività e giochi di abilità e destrezza

Esercizi per lo sviluppo delle capacità motorie complesse

Giochi di movimento polivalenti e giochi sportivi semplificati e adeguati al contesto spazio-temporale

Esercizi e tecniche di rilassamento e di controllo della respirazione

Il linguaggio del corpo e la comunicazione non verbale

Quelli necessari alle capacità dei singoli.

Ove possibile collegamenti multidisciplinari e trasversali

(7)

Programmazione disciplinare per competenze MODULO 2: (da replicare per ogni modulo)

Nuclei Tematici : Lo sport, le regole e il fair play

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' ATTIVITA’ TEMPI COLLEGAMENTI

CON ALTRE DISCIPLINE

Rispettare le regole, applicare il fair play nello sport e nella vita.

Privilegiare l’aspetto educativo e sociale dello sport come veicolo di valorizzazione delle diversità, culturali fisiche e sociali

Saper eseguire, seppure in modo approssimativo, i fondamentali degli sport praticati, individuali e di squadra e applicarli in svariati contesti.

Osservare e interpretare i fenomeni connessi al mondo dello sport amatoriale e agonistico

Conoscere i regolamenti tecnici degli sport praticati.

La classificazione degli sport

Conoscere le regole del fair play.

Conoscere le capacità motorie e le abilità necessarie ad una particolare disciplina sportiva.

Le capacità tecnico- tattiche degli sport praticati, semplici principi di tattica individuale e di squadra

I gesti arbitrali degli sport praticati

Le Olimpiadi dall’antichità ai tempi moderni

Rispettare il regolamento scolastico d’Istituto, le consegne, i turni sia in presenza che a distanza

Relazionarsi positivamente mettendo in atto

comportamenti corretti e collaborativi con il gruppo

Collaborare attivamente nel gruppo per raggiungere un risultato

Eseguire i fondamentali individuali degli sport praticati.

Adattarsi a regole, esigenze, spazi e tempi di cui si dispone; sapersi esprimere ed orientare anche in ambiente naturale

Gestire l’attività in relazione alle proprie capacità

Attività multimediali in classe ed eventualmente attraverso la Didattica Digitale Integrata

Regolamenti tecnici di gioco Esercizi propedeutici alla tecnica sportiva

Fondamentali dei principali sport praticati

Esercizi di riscaldamento generale e specifico; esercizi di defaticamento

Esercizi per il consolidamento delle capacità motorie Attività sportive individuali Giochi pre-sportivi

Eventualmente, attività pre- sportive e sportive di squadra Semplici esercitazioni sulla tattica individuale ed eventualmente di squadra

Quelli necessari alle capacità dei singoli.

Ove possibile collegamenti multidisciplinari e trasversali

(8)

Programmazione disciplinare per competenze MODULO 3: (da replicare per ogni modulo)

Nuclei Tematici : Salute e benessere

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' ATTIVITA’ TEMPI

COLLEGAMENTI

CON ALTRE

DISCIPLINE Prendere coscienza del

proprio corpo e delle variazioni antropometriche

Essere consapevole dei benefici indotti dalla pratica dell’attività psico- motoria

Acquisire di un atteggiamento positivo verso uno stile di vita attivo ed orientato alla tutela della salute

Alimentarsi in modo sano ed equilibrato.

Saper essere responsabile della sicurezza personale negli ambienti scolastici e all’aperto

Conoscere il proprio IMC.

Conoscere i principi nutritivi e i i concetti base per una corretta alimentazione.

Conoscere le norme di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni e della sicurezza; l’importanza del

riscaldamento e del

defaticamento

Principi di traumatologia sportiva e di primo soccorso

Il concetto di Salute dinamica; le norme per il mantenimento di un buono stato di salute.

Norme igieniche e di prevenzione per la pratica sportiva e in situazioni di emergenza

(covid 19)

Le regole per la sicurezza stradale

Le principali dipendenze: alcol fumo e droghe. Il doping

Rispettare le regole di comportamento i tempi di esecuzione dei compagni, aver cura del materiale scolastico e dell’igiene personale e dell’ambiente scolastico

Assumere comportamenti funzionali alla sicurezza in palestra, a scuola e negli spazi aperti

Saper intervenire in caso di piccoli traumi

Applicare comportamenti di base, riguardo l’abbigliamento, le scarpe, l’igiene, la sicurezza e l’alimentazione.

Rispettare il codice della strada

Attività multimediali in classe e attraverso la Didattica Digitale Integrata

Esercizi di attivazione

generale di

condizionamento generale e specifico per l’attività e lo sport da praticare

Attivazione generale, defaticamento, tecniche di rilassamento e di recupero

Discussioni e dibatti sul ruolo dell’attività fisica come tutela della salute e del benessere, nell’ambito degli obiettivi di sostenibilità delle Nazioni Unite

Quelli necessari alle capacità dei singoli.

Ove possibile

collegamenti

multidisciplinari e trasversali

Pozzuoli, 08/10/2021 Prof. Raimondo Ascione

Riferimenti

Documenti correlati

Il moto di caduta libera dei corpi. La differenza tra i concetti di peso e di massa. Il moto lungo un piano inclinato. Le caratteristiche del moto dei proiettili. Il moto

linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi tra testi e autori fondamentali, con riferimento anche a tematiche di

Sapere utilizzare le strutture dati concrete offerte da un linguaggio di programmazione di alto livello per implementare una struttura dati astratta Sapere implementare in

La classe è costituita da n. L’analisi della situazione di partenza della classe è stata effettuata attraverso momenti di discussione, esercizi individuali alla

Distingue, analizzando la formula elettronica di un atomo il coredal livello di valenza; individua sulla tavola periodica la posizione degli atomi in base alla loro

A CQUISIRE LE COMPETENZE DI BASE RELATIVE AD ALCUNE TIPOLOGIE DI ATTIVITÀ PROPRIE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE : MISURAZIONE E CONTROLLO , SCELTA E IMPIEGO DI ALCUNI

Descrive il processo di acquisizione della memoria immunologica tramite vaccinazione; classifica e distingue i diversi tipi di vaccini; esplicita il vantaggio delle vaccinazioni

Gestire le quattro abilità linguistiche (ascolto, lettura, produzione orale e scritta)su argomenti familiari e in semplici situazioni che si possono presentare nel paese