• Non ci sono risultati.

Capitolo 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo 1"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Indice PROGETTAZIONE DEL NUOVO STADIO DI CALCIO DI PISA __________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

IV

Tesi di Laurea

P

ROGETTAZIONE DEL NUOVO

STADIO DI CALCIO DI

P

ISA

Indice

Premessa

Capitolo 1 L’evoluzione storica degli impianti sportivi

1.1 Le regole classiche dello spazio sportivo 1

1.1.1 Lo Stadio nell’antichità classica 1

1.1.2 L’ evoluzione tipologica 4

1.2 L’architettura moderna 5

1.3 La situazione attuale 7

Capitolo 2 La progettazione degli impianti sportivi

2.1 La domanda di sport 11

2.2 I criteri di una corretta progettazione 13

2.2.1 L’accessibilità 15

2.2.2 Dimensionamento 16

2.2.3 Il superamento delle barriere architettoniche 17

2.2.4 La sicurezza 19

2.2.5 I materiali e i sistemi costruttivi 20

(2)

Indice PROGETTAZIONE DEL NUOVO STADIO DI CALCIO DI PISA __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ V 2.3.1 Il progetto urbanistico-architettonico 24 2.3.2 Il progetto strutturale 33

Capitolo 3 Il calcio a Pisa e le sue strutture

3.1 Dal Pisa Sporting Club al Pisa Calcio 35

3.2 L’Arena Garibaldi - Stadio “Romeo Anconetani” 38

3.2.1 I campi del Pisa S.C. prima dell’Arena Garibaldi 38

3.2.2 L’Arena Garibaldi prima del 1919 38

3.2.3 1919, l’Arena diventa lo stadio del Pisa 39

3.2.4 L’Arena dopo la guerra 40

3.2.5 L’Arena negli anni Ottanta 41

3.2.6 L’Arena attuale 42

Capitolo 4 Il progetto urbanistico

4.1 Premessa 45

4.2 Descrizione dell’area 47

4.2.1 Studi geologici 49

4.3 Studio delle modalità di arrivo allo stadio 50

4.3.1 Tifoseria locale 51

4.3.2 Tifoseria ospite 52

4.4 I parcheggi e la viabilità interna 54

Capitolo 5 Il progetto architettonico

5.1 Premessa 63

5.2 Inserimento nell’area di progetto 63

(3)

Indice PROGETTAZIONE DEL NUOVO STADIO DI CALCIO DI PISA __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ VI 5.3.1 L’orientamento 65 5.3.2 La forma 66

5.3.3 L’esterno dello stadio 70

5.3.4 L’interno dello stadio 74

5.3.5 Le vie di esodo 82

5.4 I materiali 84

Capitolo 6 Il progetto strutturale

6.1 Premessa 89

6.1.1 Descrizione della struttura 90

6.1.2 Caratteristiche generali 92

6.1.3 Norme di progetto 92

6.2 Analisi dei carichi di progetto 93

6.2.1 Pesi propri 95

6.2.2 Carichi permanenti 95

6.2.3 Carico della neve 96

6.2.4 Azione del vento 96

6.2.5 Carichi variabili 97

6.2.6 Azione sismica 98

6.2.7 Combinazioni di carico 99

6.3 OPCM 3274 30-03-2003 99

6.4 Le verifiche dei profili 106

6.5 Le verifiche dei nodi 116

6.6 Schema del montaggio della struttura 125

Bibliografia ragionata 128

Referenze internet 130

Riferimenti

Documenti correlati

Le presenti Norme tecniche per le costruzioni definiscono i principi per il progetto, l’esecuzione e il collaudo delle costruzioni, nei riguardi delle prestazioni loro richieste

Per generare i clock si usano due linee di ritardo a cui arriva lo stesso segnale di sincronismo; ogni linea è caratterizzata da tre celle di ritardo in ognuna delle quali

E’ in questo contesto che assume importanza il ruolo dei terminal di transhipment (trasbordo) che, come si vedrà meglio in seguito, consistono nelle strutture in cui i

Nei metodi indiretti invece il simulatore viene utilizzato a priori per determinare il campo sull’apertura e a posteriori per la verifica, ma non viene utilizzato per la sintesi

ÈÇ5ÐIŠРӓÎJÐCÐIÈUØ_Ø Á1ÎJÐCÅ ÂJÒUËPà Á1ÎMÇ5ÅsÆ Ò!ӘÁ Ç5É ÁÄÍFÎË ¬ ÎFÂÀÂJÈsÏ Î“ÍMÁ Ë1ÈHÂJÒUË Ë­¬Á Ç5ÐCÈÓ...

2.3) Le riflessioni di un esperto: intervista al prof.. 67 3.2) L’acquisizione da parte della Cassa e il processo di integrazione. 78 3.3) Il Banco di Lucca ed il suo rapporto con

[r]

Parole chiave: Intrusione di acqua salata, cono di intrusione marina, acquiferi carbonatici, dispersione idrodinamica, acqua dolce di falda Key words: Salt-water intrusion,