Indice
Capitolo 1
Il fenomeno delle bolle speculative
1.1 Il mercato e le bolle
1.2 Casi di bolle speculative nella storia
1.2.1 La bolla dei Tulipani 1.2.2 La Crisi del ‘29
1.2.3 La bolla della New Economy 1.2.4 La bolla Immobiliare
1.3 I principali tipi di bolle
1.3.1 Mode
1.3.2 Macchie solari 1.3.3 Bolle informative 1.3.4 Bolle razionali
1.3.4.1 Il ruolo delle aspettative razionali 1.3.4.1.1 Esempio: Tasso di cambio
1.3.4.1.2 Considerazioni
1.4 Behavioral finance
1.4.1 Incertezza e utilità attesa 1.4.2 Il potere dei racconti
1.4.2.1 Euristica della rappresentatività 1.4.2.2 Overconfidence
Capitolo 2
Operatori e strumenti
2.1 Strumenti di speculazione
2.1.1 Strumenti derivati 2.1.2 Futures 2.1.3 Opzioni2.1.3.1 Le call option 2.1.3.2 Le put option
2.1.4 I derivati su indice di borsa
2.2 Gli operatori sul mercato
2.2.1 Gli Hedge Funds 2.2.2 Noise Traders
Capitolo 3
Le fasi della bolla
3.1 Le fasi di una bolla speculativa
3.1.1 La prima fase 3.1.2 La seconda fase 3.1.3 La terza fase
3.2 Fattori che influiscono sulla formazione della bolla
3.2.1 La liberalizzazione finanziaria
3.2.2 Il ruolo del credito e la relazione tra sistema bancario e crisi finanziaria
3.2.2.1 Esempio: Modello di Allen – Gale
3.3 L’instabilità finanziaria e il ruolo delle asimmetrie
informative
3.3.1 L’asimmetria informativa 3.3.1.1 Selezione avversa 3.3.1.2 Azzardo morale 3.3.2 L’instabilità finanziaria
3.3.3 Perché si verifica l’instabilità finanziaria
3.3.3.1 Deterioramento nel bilancio del settore finanziario 3.3.3.2 Aumenti del tasso di interesse
3.3.3.3 L’aumento dell’incertezza
3.3.3.4 Deterioramento nei bilanci del settore non finanziario
Capitolo 4
Il caso della New Economy: creazione e dinamica
4.1 L’inizio
4.2 La Formazione delle bolla
4.2.1 I profitti sono alla base di tutto 4.2.2 I costi fissi
4.2.3 Il problema della capacità produttiva
4.3 La New Real Economy
4.4 Confronto