• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 2 CAPITOLO 1 INDICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAPITOLO 2 CAPITOLO 1 INDICE"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

CAPITOLO 1

INTRODUZIONE pag. 1

1.1 Caratteristiche chimico-fisiche dell'ambiente marino: pag. 1

salinità, temperatura, ossigeno disciolto e nutrienti.

1.2 Fitoplancton pag. 5

1.3 Definizione di fascia costiera pag. 8

1.4 La circolazione marina pag. 9

1.5 Scopo della tesi pag. 10

CAPITOLO 2

MATERIALI E METODI pag. 11

2.1 Area di indagine pag. 11

2.2 Campionamento pag. 16

2.3 Strumentazione pag. 18

2.4 Analisi dei nutrienti pag. 20

2.4.1 Nitriti pag. 21

2.4.2 Nitrati pag. 21

2.4.3 Silicati pag. 21

2.4.4 Ortofosfati pag. 22

2.5 Determinazione della clorofilla pag. 22

2.5.1 Metodo spettrofotometrico pag. 23

2.5.2 Metodo fluorimetrico pag. 24

2.6 Analisi del fitoplancton pag. 25

2.7 Trattamento dei dati pag. 26

(2)

CAPITOLO 3

RISULTATI pag. 31

3.1 Transetto “Marina di Carrara” pag. 31

3.1.1 Parametri in continuo pag. 32

3.1.2 Nutrienti pag. 35

3.2 Transetto “Tino” pag. 38

3.2.1 Parametri in continuo pag. 38

3.2.2 Nutrienti pag. 42

3.3 Transetto “Scoglio Ferale” pag. 44

3.3.1 Parametri in continuo pag. 44

3.3.2 Nutrienti pag. 47

3.4 Transetto “Riomaggiore” pag. 50

3.4.1 Parametri in continuo pag. 50

3.4.2 Nutrienti pag. 54

3.5 Transetto “Vernazza” pag. 56

3.5.1 Parametri in continuo pag. 56

3.5.2 Nutrienti pag. 60

3.6 Transetto “Monterosso” pag. 62

3.6.1 Parametri in continuo pag. 63

3.6.2 Nutrienti pag. 67

3.7 Transetto “Punta Mesco” pag. 69

3.7.1 Parametri in continuo pag. 70

3.8 Distribuzione orizzontale pag. 74

3.8.1 Strato superficiale pag. 74

3.8.2 Strato sub-superficiale (-5 metri) pag. 79

3.8.3 Strato intermedio pag. 87

(3)

3.8.3.2 Ossigeno pag. 90

3.8.3.3 Salinità pag. 92

3.8.8.4 Densità pag. 94

3.8.3.5 Fluorescenza pag. 96

3.9 Risultati analisi statistica pag. 99

3.10 Popolamento fitoplanctonico pag. 100

3.10.1 Analisi qualitativa pag. 100

3.10.2 Densità fitoplanctonica pag. 104

CAPITOLO 4

DISCUSSIONE E CONCLUSIONI pag. 109

4.1 Analisi della matrice di correlazione pag. 109

4.2 Analisi delle Componenti Principali pag. 110

4.2.1 Analisi dei Loadings pag. 111

4.2.2 Analisi degli Scores pag. 112

4.3 Sezioni parallele pag. 117

4.4 Nutrienti pag. 127

4.5 Fitoplancton: cluster analysis pag. 130

4.6 Conclusioni riassuntive pag. 134

Appendice A pag. 137

Appendice B pag. 177

Appendice C pag. 192

Riferimenti

Documenti correlati

3 1.1 Le tre

49 II.5 Risulati delle simulazioni con i Generatori di Traffico…….……….…Pag.. 87 III.8 Struttura generale

Lo stato delle risorse dell’area oggetto di studio pag.. Le preferenze degli “attori” coinvolti nel processo

20 2.3.3 Adattamento dei dati dei campioni alle varie distribuzioni…...pag. 32 2.3.5 Determinazione delle Curve di

Algoritmi di simulazione delle prove sperimentali pag.84 Appendice B. Algoritmi di simulazione del singolo arco pag.95

7.1 La terapia adiuvante negli stadi precoci 7.2 La terapia adiuvante negli stadi avanzati 7.3 Trattamento della

“Leggi costituzionali e limiti al procedimento di revisione”. 3.1 Le leggi di revisione e le altre leggi

Le fonti del vantaggio competitivo nel mercato dell’abbigliamento pag.8 CAPITOLO