[1] Gaetano Conte, Impianti elettrici 1 (terza edizione), Hoepli, Milano, 1996.
Testo completo
Documenti correlati
Non sono adatti alla protezione contro le scariche dirette ma possono essere impiegati quando si debbano scaricare correnti provocate da sovratensioni indotte o
Ceraolo, Dispense del corso di Sistemi Elettrici di Bordo, Università di Pisa, Facoltà di Ingegneria, Dipartimento di Sistemi Elettrici e AutomazioneR. Galatolo, Dispense
b) L’elettricista o impresa cui si affidano i lavori devono essere iscritti alla C.C.I.A.A. contenente la specifica abilitazione e la nomina del Responsabile Tecnico, che firma,
Per e↵ettuare una misura accurata sar´a necessario che la resi- stenza interna dell’amperometro sia il pi´ u possibile piccola, onde modificare il meno possibile il valore
La misura della loro capacit` a di fare passare corrente ` e la forza elettromotrice (fem), cio` e l’energia per unit` a di carica che sono in grado di fornire. La fem ha le
La misura della loro capacit` a di fare passare corrente ` e la forza elettromotrice (fem), cio` e l’energia per unit` a di carica che sono in grado di fornire. La fem ha le
la sensibilità della protezione (IΔ N ) deve essere coordinata con il valore della resistenza di terra; in generale i valori più bassi (30, 10 mA)
2 del DPR 462/01, la messa in esercizio degli impianti elettrici di messa a terra e dei dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche non può essere effettuata