• Non ci sono risultati.

[1] Gaetano Conte, Impianti elettrici 1 (terza edizione), Hoepli, Milano, 1996.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "[1] Gaetano Conte, Impianti elettrici 1 (terza edizione), Hoepli, Milano, 1996."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Bibliografia:

[1] Gaetano Conte, Impianti elettrici 1 (terza edizione), Hoepli, Milano, 1996.

[2] Carrescia Vito, Fondamenti di sicurezza elettrica, Tuttonormel, Torino, 1999.

[3] Luciano Lazzari, Pietro Pedeferri, Protezione Catodica, McGraw-Hill Italia s.r.l., Milano, 2000.

[4] Massimo Ceraolo, Appunti delle lezioni di sistemi elettrici di bordo, Università di Pisa, a/a 2002/2003.

[5] Antonio Longo, Analisi dei circuiti elettrici lineari, LTU, Pisa 1993.

[6] Ewen Thomson, A critical assessment of the U.S. Code for lightning protection of boats, IEEE transaction on electromagnetic compatibility, vol. 33, No. 2, May 1991.

[7] Enrico Grassani, Impianti elettrici a norma CEI 64-8, la protezione dai contatti indiretti (I

a

edizione), Editore Delfino, Milano, 1993.

[8] Riccardo Bellocchio, L'impianto di terra (seconda edizione), tecniche nuove, Milano 2001.

[9] SCHNEIDER ELECTRIC, Guida al sistema Bassa Tensione.

[10] CEI 18-56, Impianti elettrici a bordo di navi; Parte 507: Imbarcazioni da diporto, CEI [11] CEI 64-8/2, Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in

corrente alternata ed a 1500V in corrente continua. Parte 2°: definizioni (quarta edizione), CEI 1998.

[12] CEI 64-8/4 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata ed a 1500 V in corrente continua, Parte 4°: prescrizioni per la sicurezza (quarta edizione), CEI 1998.

[13] CEI 81-1 Protezione di strutture contro i fulmini (terza ediz.). Varianti: 1, CEI 1998..

[14] ISO 10134 Small craft, Electrical devices, Lighting protection systems (second edition), International Standard 2003.

[15] Direttiva 96/98/CE sull’equipaggiamento marittimo (recepito con DPR 407/1999 ).

[16] Direttiva per il materiale elettrico di bassa tensione (73/23/CEE-93/68/CEE), (recepita con legge n. 791 del 18/10/1977).

[17] Legge n° 50 del 11 febbraio 1971 “norme sulla navigazione da diporto”.

[18] Rules for the classification of ships, Part c, Machinery, Systems and fire protection, RINA, Genova 2003.

[19] William J. Becker, Boating-Lightning Protection, October 1992, University of Florida [20] Carpaneto & C. S.P.A, Quaderno n° 3, la protezione dalle sovratensioni con l'impiego

degli SPD.

[21] ABYC, Standards end Technical information report for small craft, july 2001.

pag.

Riferimenti

Documenti correlati

Per e↵ettuare una misura accurata sar´a necessario che la resi- stenza interna dell’amperometro sia il pi´ u possibile piccola, onde modificare il meno possibile il valore

La misura della loro capacit` a di fare passare corrente ` e la forza elettromotrice (fem), cio` e l’energia per unit` a di carica che sono in grado di fornire. La fem ha le

La misura della loro capacit` a di fare passare corrente ` e la forza elettromotrice (fem), cio` e l’energia per unit` a di carica che sono in grado di fornire. La fem ha le

 la sensibilità della protezione (IΔ N ) deve essere coordinata con il valore della resistenza di terra; in generale i valori più bassi (30, 10 mA)

Non sono adatti alla protezione contro le scariche dirette ma possono essere impiegati quando si debbano scaricare correnti provocate da sovratensioni indotte o

Ceraolo, Dispense del corso di Sistemi Elettrici di Bordo, Università di Pisa, Facoltà di Ingegneria, Dipartimento di Sistemi Elettrici e AutomazioneR. Galatolo, Dispense

b) L’elettricista o impresa cui si affidano i lavori devono essere iscritti alla C.C.I.A.A. contenente la specifica abilitazione e la nomina del Responsabile Tecnico, che firma,

2 del DPR 462/01, la messa in esercizio degli impianti elettrici di messa a terra e dei dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche non può essere effettuata