• Non ci sono risultati.

(1)B Esame di Meccanica del volo — Modulo di Manovre e Stabilità — Prova scritta, 15 gennaio 2013 QUESITI (1) 10pt Illustrare i concetti di base dell’aerodinamica delle fusoliere

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(1)B Esame di Meccanica del volo — Modulo di Manovre e Stabilità — Prova scritta, 15 gennaio 2013 QUESITI (1) 10pt Illustrare i concetti di base dell’aerodinamica delle fusoliere"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

B

Esame di Meccanica del volo — Modulo di Manovre e Stabilità — Prova scritta, 15 gennaio 2013

QUESITI

(1)

10pt Illustrare i concetti di base dell’aerodinamica delle fusoliere. Discutere con opportuni disegni e grafici il modo in cui la presenza della fusoliera influisce sulla stabilità longitudinale e direzionale. Descrivere i due strip integration methods dovuti a Multhopp per la stima dei coefficienti di momento di beccheggio CM0



f e C

f spiegando con opportuni disegni quali grandezze geometriche e aerodinamiche

devono essere utilizzate nelle formule. Domanda di TEORIA

11 (2)

pt Il velivolo assegnato è quello rappresentato nella figura 1, ha una massa mD 29500 kg, un numero di Mach di volo M D 0;75 ad una quota hASL D 9100 m (Above Sea Level). Il coefficiente di resistenza a portanza nulla è CD0 D 0;024; il fattore di Oswald della polare è etotD 0;78.

+ Utilizzare il seguente modello di atmosfera:

T .h/

TSL

D .h/ D 1C LR

TSL

h4;257

; LRD 0;0065K

m; TSLD 288;16 K ;

.h/D SL .h/ ; SLD 1;225kg

m3 ; RariaD 287 N m

kg K ; ariaD 1;4

(1)

+ L’ala ha un fattore di resistenza indotta eW D 0;88, un angolo di portanza nulla ˛0L;WD 2ı e un gradiente della retta di portanza CL˛ ;WD 5;60 rad 1. La posizione adimensionale lungo la corda media aerodinamica del centro aerodinamico dell’ala è xac,W=Nc D 0;285.

+ Per superfici portanti trapezie sono notevoli le formule:

tan c=nD tan le

.4=n/.1 /

A.1C / ; Nc D 2 3cr

1C  C 2

1C  ; Xle;NcD b 6

1C 2

1C  tan le

(distanza del l.e. della c.m.a.

dal l.e. della radice) (2)

+ Si assuma un CMac;WD 0;08.

+ Per stimare il gradiente di downwash in coda si utilizzi la seguente formula analitica:

d"

Dp 1 M2

 4;44



KAKKHpcos c=4;W

1;19

(3)

con c=4l’angolo di freccia della linea dei fuochi. I fattori moltiplicativi KA, Ke KHtengono conto, rispettivamente, dell’allungamento A, della rastremazione  dell’ala e del posizionamento del piano di coda orizzontale. Essi sono espressi dalle formule

KAD 1 AW

1 1CA1;7W

; KD 10 3W

7 ; KHD 1 hWH=bW

 2XWH=bW

1=3 (4)

dove hWH è la distanza verticale dalla corda cr di radice dell’ala del centro aerodinamico dell’impennaggio orizzontale. Assumere che quest’ultimo si trovi ad 1=4 della NcH. Per convenzione hWH è positiva se il piano di coda è situato al di sopra della corda di radice. La quantità XWH è la distanza longitudinale del centro aerodinamico dell’impennaggio orizzontale dal punto a un quarto della corda di radice alare cr;W.

+ Si assuma un coefficiente di momento di beccheggio della fusoliera in codizioni di portanza nulla CM0



fD 0;072.

+ Si assuma un gradiente del coefficiente di momento di beccheggio della fusoliera C

fD 0;090.

+ Si assuma un rapporto delle pressioni dinamiche HD 0;9 ed un gradiente CL˛ ;H D 4;74 rad 1.

+ Rispetto alla posizione del baricentro mostrata nella figura 1, calcolare lo spostamento necessario affinché il velivolo sia staticamente stabile al beccheggio con un margine di stabilità a comandi bloccati pari a 0;27Nc. Detta XCG0 D XCGC X la posizione incognita del baricentro (dove XCGè la distanza riportata nel disegno), si tenga presente che il gradiente C del velivolo completo che determina il margine di stabilità desiderato deve essere valutato rispetto alla posizione XCG0 .

+ Per volo a quota costante e ıe D 0, con baricentro nella posizione calcolata al punto precedente, calcolare la deflessione iHdi equilibrio e la spinta necessaria. È consentito disaccoppiare l’equazioni di equilibrio alla traslazione verticale da quella alla rotazione di beccheggio ponendo in prima approssimazione L LWB; successivamente si valuti l’errore commesso calcolando LH=L.

+ Si assuma un gradiente CL˛ ;VD 3;61 rad 1.

+ Si assuma per il velivolo completo un effetto diedro C D 0;130 rad 1. Si tenga conto conto che la parte di effetto diedro dovuta alla posizione dell’ala è pari a 0;0260 rad 1e che l’angolo diedro geometrico è WD 2;2 deg. Calcolare la percentuale di effetto diedro dovuta all’ala.

continua alla pagina successiva

(2)

+ Si assuma una distanza media hVdel centro aerodinamico del piano verticale di coda dall’asse di stabilità longitudinale pari a 3;5 m e un gradiente dell’angolo di sidewash tale che V 1C d=dˇ D 1;22. Calcolare l’effetto diedro CLˇ ;Vdovuto al piano di coda verticale valutandone il valore percentuale rispetto all’effetto diedro totale. Si spieghi il significato fisico di CLˇ ;Vcon l’aiuto di opportuni disegni, giustificandone il segno.

+ Si assuma un gradiente CNˇ ;VD 0;178 rad 1. Calcolare la derivata di stabilità direzionale C del velivolo. Se ne spieghi il significato fisico con l’aiuto di opportuni disegni, giustificandone il segno.

7 (3)

pt Si consideri un velivolo bimotore come quello della figura 1 per il quale siano noti i coefficienti C, CLıa, Cr, C, CNıa e Cr. Si vuole studiare il volo equilibrato ad un’assegnata velocità V , con un assegnato angolo di derapata ˇ e motore sinistro inoperativo. Con l’aiuto di opportuni disegni spiegare e impostare il problema della determinazione della spinta necessaria e della deflessione richiesta ai

comandi di volo. Domanda di TEORIA

Figura 1Viste e dimensioni principali di un velivolo del tipo McDonnell Douglas DC9-10.

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

A titolo di esempio, se la formula di Multhopp (5.16) viene applicata alla fusoliera del velivolo Tecnam P2006 mostrata in precedenza (si veda la figura 5.6 a pagina 156), essendo

Per gli equilibri alle rotazioni intorno agli assi di rollio e di imbardata si faccia riferimento alle derivate aerodinamiche riportate nella

pt Dare la definizione del punto neutro a comandi bloccati e liberi e ricavarne la formula di calcolo, descrivendo nei dettagli tutti i termini in essa contenuti. Con l’aiuto

(b) disegnare la curva di C Mf , cioè del coefficiente di momento della fusoliera in presenza dell’ala, in funzione di ˛ B (espresso in deg) e calcolare il valore del C M0;f per

Discutere con opportuni disegni e grafici il modo in cui la presenza della fusoliera influisce sulla stabilità longitudinale e direzionale.. Domanda

L’angolo i cl è la pendenza locale della cosiddetta “fuselage camber line”, linea media della sagoma laterale della fusoliera. È consentito disaccoppiare l’equazioni di

È consentito disaccoppiare l’equazioni di equilibrio alla traslazione verticale da quella alla rotazione di beccheggio ponendo in prima approssimazione L  L WB ; successivamente