• Non ci sono risultati.

1. Determinare l’insieme delle soluzioni del seguente sistema lineare

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1. Determinare l’insieme delle soluzioni del seguente sistema lineare"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale

Esami di profitto di Calcolo 2 - A. A. 2004-05 21 luglio 2005

1. Determinare l’insieme delle soluzioni del seguente sistema lineare

 

 

x + t − u = 1 x + y − z − u = 1 x + y − z + t − u = 2 2x + y − z + 2t − 2u = 3.

2. Determinare la decomposizione in fattori lineari e quadratici del polinomio a coefficienti reali x 6 + 4x 3 + 4.

3. Dire per quali x ∈ R la seguente serie `e convergente

X

n=0

 1

1 − n 3 + n 3 + n (n 3 − 1)(n + 1)

 x n .

4. Determinare gli eventuali punti di massimo, di minimo e di sella della seguente funzione

f : R 2 → R, f (x, y) =

x

2

y

2

x

4

+y

4

∀ (x, y) 6= (0, 0) 0 se (x, y) = (0, 0).

5. Stabilire se l’insieme Ω = (x, y) ∈ R 2 : x ∈ [e, 2e], x ≤ y ≤ x ln(x) `e misura- bile o meno secondo Peano-Jordan ed in caso affermativo determinarne la misura.

6. Risolvere il seguente problema di Cauchy

 

 

 

 

y 00 − y = e 2x

y(0) = 0

y 0 (0) = 0.

Riferimenti

Documenti correlati

Due aste omogenee, ciascuna di massa m e lunghezza 2ℓ, sono disposte su rette parallele a distanza ℓ tra loro ed hanno gli estremi saldati alle ipotenuse di due triangoli

Consideriamo la lamina ottenuta da quella di partenza aggiungendo un’altra lamina uguale e disposta simmetricamente alla prima rispetto alla retta s orizzontale, indicata nella

Se torniamo ora all’asta CD, da quanto abbiamo visto concludiamo che in C essa risente della forza pe y ; spezzata l’asta nel suo punto medio e richiedendo l’equilibrio dei

E sufficiente sottrarre al momento centrale di inerzia per il rettangolo intero i contributi dei due rettangoli ` AEF G ed IHCL utilizzando il teorema di Huygens-Steiner..

Matematica Discreta (Complementi) Prima prova di

(2c) Quanti numeri naturali di cinque cifre, aventi almeno tre cifre uguali, si pos- sono costruire utilizzando le cifre appartenenti a X..

I ESONERO DI ALGEBRA

[r]