• Non ci sono risultati.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

FACOLTÀ DI AGRARIA

Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Alimentari

EFFETTI DEL TRATTAMENTO CON RADIAZIONE

UV-B IN POST-RACCOLTA SUL POTENZIALE

NUTRACEUTICO DI FRUTTI DI POMODORO

Candidato: Relatore:

Filippo Tarquini Prof. Annamaria Ranieri

Correlatore: Prof. Alberto Pardossi

(2)

I

INDICE

1 INTRODUZIONE

1

1.1 Proprietà nutrizionali dei vegetali. 1

1.2 Specie ossigeno reattive 2

1.3 Antiossidanti nei vegetali 6

1.4 Il frutto di pomodoro 9

1.4.1 Cenni storici sul pomodoro 9

1.4.2 Caratteristiche strutturali e morfologiche 11

1.4.3 Produzione, trasferimento e germinazione del polline 12

1.4.4 Anatomia del frutto 13

1.4.5 Accrescimento del frutto e cambiamenti chimico-fisici 14

1.4.6 Esigenze nutrizionali 17

1.5 Antiossidanti nel pomodoro 18

1.5.1 I flavonoidi 18

1.5.2 Biosintesi dei flavonoidi 23

1.5.3 Carotenoidi 25

1.5.4 Vitamine 32

1.6 Fotomorfogenesi e fotorecettori 36

1.6.1 Lo spettro elettromagnetico e la luce 36

1.6.2 La percezione del segnale luminoso nei frutti e nelle

piante 38

1.6.3 I fitocromi 39

1.6.4 Criptocromi 40

(3)

II

1.7 La radiazione UV-B 42

1.7.1 Effetti della radiazione UV-B nelle piante 42

1.7.2 Percezione della radiazione UV-B 44

1.8 I mutanti fotomorfogenici high pigment 46

1.9 Metodi per incrementare i composti nutraceutici nei

vegetali 48

1.9.1 Metodi molecolari 48

1.9.2 Metodi non molecolari 49

2 SCOPO DELLA TESI

52

3 MATERIALI E METODI

54

3.1 Materiale vegetale , germinazione e condizioni di

crescita 54

3.2Raccolta e trattamento dei campioni 54

3.3Dosaggio spettrofotometrico dell’attività antiossidante totale tramite ABTS 56

3.4.Estrazione e determinazione del contenuto di acido

ascorbico e deidroascorbico 58

3.5 Determinazione del contenuto in fenoli totali, flavonoidi

(4)

III

3.6 Determinazione del contenuto in carotenoidi 61 3.7 Analisi statistica 62

4. RISULTATI

64

4.1 Contenuto e stato redox dell’acido ascorbico 65

4.2 Contenuto di luteina, licopene , β- carotene e

carotenoidi totali 71

4.3 Contenuto in fenoli, flavonoidi e flavonoli 77

4.4 Attività antiossidante degli estratti fenolici 82

5. DISCUSSIONE

86

6. CONCLUSIONI

94

Riferimenti

Documenti correlati

Valorizzazione della filiera siciliana dei frutti tropicali attraverso la standardizzazione delle attività di coltivazione, raccolta, post-raccolta, conservazione

Il presente lavoro di tesi, svolto in collaborazione con Avio Propulsione Aerospaziale S.p.A., consiste nell’analisi e comprensione degli effetti di bordo presenti durante

A) se Riccardo decide di mangiare due frutti presenti sul tavolino, almeno uno degli altri due amici potrà mangiare almeno uno dei frutti rimanenti. B) se Riccardo decide di

Figura 3.16 - Analisi mediante immunocitochimica degli effetti del SAG e Cyc su marcatori

cerebrale: analisi spazio analisi spazio analisi spazio analisi spazio----temporale dello stato temporale dello stato temporale dello stato temporale dello stato di riposo

In effetti, la letteratura esistente sull’avviamento indaga principalmente le cause e gli effetti della decisione di svalutare l’avviamento a seguito della procedura di

Incoraggianti risultati sulla potenziale efficacia terapeutica di amantadina e clorochina nel trattamento della CGD sono stati ottenuti dal nostro gruppo grazie a

Gli effetti biologici delle fibre di amianto sul modello EpiAirway™ sono state analizzati con la valutazione degli indici di tossicità cellulare (Test MTT) del