• Non ci sono risultati.

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E STORIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E STORIA"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E STORIA

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI DI PERUGIA GRIGLIA DEGLI OBIETTIVI DISCIPLINARI E DIDATTICI

STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Anno scolastico 2018/19

ANNO

PROGRAMMAZIONE CONTENUTI DISCIPLINARI (ASSI FONDAMENTALI)

PROGRAMMAZIONE OBIETTIVI

SPECIFICI

V ANNO

Percorsi storici irrinunciabili:

EVENTUALE RIPRESA DEL MODULO

ESSENZIALIZZATO SU IMPERIALISMO E SOCIETÀ DI MASSA INDICATO NELLA

PROGRAMMAZION E DEL QUARTO ANNO

 La prima guerra mondiale e la rivoluzione russa.

 Il primo dopoguerra e l’ambigua

ristrutturazione dell’ordine internazionale: i

1. Potenziare la capacità di periodizzare epoche e fasi storiche e acquisire la consapevolezza della

convenzionalità di tali

periodizzazioni.

2. Usare concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti culturali

3. Operare con strumenti concettuali specifici della disciplina 4. Riconoscere la

complessità delle interazioni che compongono il fatto storico 5. Utilizzare gli

(2)

casi della Germania e dell’Italia.

 La nascita dei regimi totalitari in Europa e la loro

radicalizzazione dopo la Grande crisi degli anni Trenta.

 La seconda guerra mondiale e la Resistenza.

Linee di storia repubblicana dell’Italia nel quadro generale della guerra fredda, decolonizzazione e globalizzazione.

 EDUCAZIONE ALLA

CITTADINANZA:

Analisi della Costituzione Italiana:

inserimento dell’analisi della Costituzione

Italiana nel contesto del processo

d’integrazione europea.

N.B. Si è convenuto di premettere alla trattazione dei precedenti punti un MODULO 0 che sintetizzi per quadri sincronici e linee essenziali i nodi storici dell’Imperialismo e della società di massa. Tuttavia, è lasciato alla discrezione dei singoli docenti trattare in modo estensivo e approfondito i temi di cui sopra.

strumenti fondamentali del lavoro storico:

manuali, atlanti, tavole

cronologiche, raccolte di documenti ecc.

6. Leggere e

interpretare alcune fonti

opportunamente selezionate 7. Leggere e

interpretare le origini e i caratteri della comunità politica italiana nelle sue relazioni con gli organismi internazionali.

(3)

OBIETTIVI MINIMI DI STORIA

Conoscenze

3° anno del secondo biennio

 Imperialismo, società di massa, prima guerra mondiale e la rivoluzione russa

 Il primo dopoguerra e l’ambigua ristrutturazione dell’ordine internazionale: i casi della Germania e dell’Italia.

 La nascita dei regimi totalitari in Europa e la loro radicalizzazione dopo la Grande crisi degli anni Trenta.

 La seconda guerra mondiale e la Resistenza.

 Linee di storia repubblicana dell’Italia nel quadro generale della guerra fredda, decolonizzazione e globalizzazione

Abilità

 Uso della lingua, utilizzo del linguaggio specifico, utilizzo e applicazione delle conoscenze essenziali e sufficientemente sviluppati

Competenze

 Analisi e sintesi, organizzazione logico-concettuale e rielaborazione caratterizzate da un'elaborazione con impianto logico essenziale e lineare

Riferimenti

Documenti correlati

Dopo ampia discussione il Dipartimento all’unanimità redige una proposta complessiva di variazione dell’assetto delle cattedre della classe di concorso A019 (Filosofia e storia)

2) Sofistica e Socrate: possibilmente entro fine dicembre.. 3) Platone: possibilmente entro fine febbraio 4) Aristotele: possibilmente entro fine aprile. 5) Ellenismo e

 Linee di storia repubblicana dell’Italia nel quadro generale della guerra fredda, decolonizzazione e globalizzazione: possibilmente entro fine maggio..

Quanto poi al punto 3, il Dipartimento all’unanimità propone che degli stage Alternanza Scuola Lavoro svolti dagli studenti si valuti soltanto il comportamento, perché non

Si è convenuto di premettere alla trattazione dei precedenti punti un MODULO 0 che sintetizzi per quadri sincronici e linee essenziali i nodi storici del Feudalesimo, la rinascita

 Uso della lingua, utilizzo del linguaggio specifico, utilizzo e applicazione delle conoscenze essenziali e sufficientemente

Dopo aver esaminato il punto all’Ordine del giorno, il Dipartimento decide all’unanimità di proporre a tutti gli studenti del secondo biennio e del quinto anno

Prosegue quindi la discussione del punto 5 all’Odg, a completamento della discussione iniziata nella seduta del 21 settembre 2017: costruzione di una o più prove di verifica,