• Non ci sono risultati.

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E STORIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E STORIA"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E STORIA

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI DI PERUGIA GRIGLIA DEGLI OBIETTIVI DISCIPLINARI E DIDATTICI

STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Anno scolastico 2018/19

ANNO

PROGRAMMAZIONE CONTENUTI DISCIPLINARI (ASSI FONDAMENTALI)

PROGRAMMAZIONE OBIETTIVI

SPECIFICI

I ANNO DEL II BIENNIO

Percorsi storici irrinunciabili:

 MODULO 0 SUL

MEDIOEVO

 CRISI DEL

TRECENTO, PESTE NERA, RISTRUTTURAZI ONI

SOCIOECONOMIC HE

 LA COSTRUZIONE

DELLE

MONARCHIE EUROPEE (FRANCIA, INGHILTERRA, SPAGNA),

DELL’IMPERO E DEGLI STATI REGIONALI ITALIANI FRA TRECENTO E QUATTROCENTO

1. Acquisire la capacità di periodizzare epoche e fasi storiche e acquisire la consapevolezza della

convenzionalità di tali periodizzazioni.

2. Usare concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti culturali

3. Operare con strumenti

concettuali specifici della disciplina 4. Riconoscere la

complessità delle interazioni che compongono il fatto storico 5. Utilizzare gli

strumenti fondamentali del lavoro storico:

(2)

 LA SCOPERTA DEI

NUOVI MONDI

 RIFORMA

PROTESTANTE E CONTRORIFORM A

 LE GUERRE

POLITICO RELIGIOSE (L’IMPERO ASBURGICO, FILIPPO II DI SPAGNA, ELISABETTA TUDOR)

 IL DECLINO

DELL’AREA ASBURGICA E MEDITERRANEA NEL SEICENTO E L’ASCESA DELLE POTENZE

NORDEUROPEE

 DUE MODELLI

POLITICI A CONFRONTO:

L’INGHILTERRA PARLAMENTARE E LA FRANCIA ASSOLUTISTA

 EDUCAZIONE

ALLA

CITTADINANZA:

Analisi della Costituzione Italiana: ripresa dei principi costituzionali già trattati nel

biennio.

N.B. Si è convenuto di premettere alla trattazione dei precedenti punti un MODULO 0 che sintetizzi per quadri sincronici e linee essenziali i nodi storici del Feudalesimo, la rinascita dell’anno Mille, la dialettica tra Chiesa e Impero, Eresie e ordini mendicanti, il movimento

comunale, le Crociate. Tuttavia, è

manuali, atlanti, tavole

cronologiche, raccolte di documenti ecc.

6. Leggere e

interpretare alcune fonti

opportunamente selezionate 7. Conoscere la Carta

costituzionale nella sua struttura, nei suoi principi e nei precedenti storici.

(3)

lasciato alla discrezione dei singoli docenti trattare in modo estensivo e approfondito i temi di cui sopra.

OBIETTIVI MINIMI DI STORIA

Conoscenze

1° anno del secondo biennio

 La costruzione delle monarchie nazionali

 L’Impero e gli stati regionali italiani

 Riforma e controriforma

 Le crisi economiche del Trecento e del Seicento Abilità

 Uso della lingua, utilizzo del linguaggio specifico, utilizzo e applicazione delle conoscenze essenziali e sufficientemente sviluppati

Competenze

 Analisi e sintesi, organizzazione logico-concettuale e rielaborazione caratterizzate da un'elaborazione con impianto logico essenziale e lineare

Riferimenti

Documenti correlati

Quanto poi al punto 3, il Dipartimento all’unanimità propone che degli stage Alternanza Scuola Lavoro svolti dagli studenti si valuti soltanto il comportamento, perché non

 Uso della lingua, utilizzo del linguaggio specifico, utilizzo e applicazione delle conoscenze essenziali e sufficientemente

 La nascita dei regimi totalitari in Europa e la loro radicalizzazione dopo la Grande crisi degli anni Trenta.  Linee di storia repubblicana dell’Italia nel quadro generale

Dopo aver esaminato il punto all’Ordine del giorno, il Dipartimento decide all’unanimità di proporre a tutti gli studenti del secondo biennio e del quinto anno

Prosegue quindi la discussione del punto 5 all’Odg, a completamento della discussione iniziata nella seduta del 21 settembre 2017: costruzione di una o più prove di verifica,

- che sarebbe opportuno che le prove di verifica delle conoscenze minime per il passaggio alla classe successiva fossero di tipo orale, vista la natura prevalentemente

Giovanni Falsetti illustra ai nuovi docenti in organico la programmazione dei contenuti disciplinari di filosofia e storia elaborata nei precedenti AS dal Dipartimento,

 Uso della lingua, utilizzo del linguaggio specifico, utilizzo e applicazione delle conoscenze essenziali e sufficientemente