• Non ci sono risultati.

F SI NO E SI NO D C bababa =-+- -+- ababa B +- aaca A test-B classe data nome e cognome

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "F SI NO E SI NO D C bababa =-+- -+- ababa B +- aaca A test-B classe data nome e cognome"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

test-B

“elementi di scomposizione ”

classe data nome e cognome

A

Scomponi in fattori i seguenti polinomi, mettendo in evidenza il M.C.D.

= +

a c a c c

a

3

12

2

8

5

8 4 a

2

c ( 2 a − 3 + 2 a

3

)

=

− +

− 3 a

3

b 18 a

6

b

4

12 a

7

b 3 a

3

b ( − 1 + 6 a

3

b

3

− 4 a

4

)

B

Scomponi in fattori i seguenti polinomi, mettendo in evidenza per parti:

=

+ bc ak bk

ac 6 2 2

6 6 c ( a + b ) − k ( a + b ) = ( a + b )( 6 ck )

= +

by a b

ay 3 7 7

3 3 y ( ab ) − 7 ( ab ) = ( ab )( 3 y − 7 )

C

Scomponi in fattori i seguenti polinomi, riducendoli a qualche prodotto notevole:

= +

− 12 9

4 b

2

b ( 2 b − 3 )

2(quadrato di un binomio) in modo equivalente

( − 2 b + 3 )

2

=

− 25

9 c

2

( 3 c − 5 )( 3 c + 5 )

(differenza di quadrati)

=

− 8

3

1 a ( 1 − 2 a )( 1 + 2 a + 4 a

2

)

(differenza di cubi)

= + + + 3

2

3 1

3

b b

b ( b + 1 )

3(cubo di un binomio)

D

Calcola il resto della divisione per stabilire se il polinomio P(a) è divisibile:

resto zero

il polinomio è divisibile?

SI NO

resto zero

il polinomio è divisibile?

SI NO E

Scomponi in fattori il polinomio noto un divisore:

Polinomio

Divisore

− 1 a

Scomposizione

) 2 5 )(

1 ( 2 3

5 a

2

a − = aa +

Polinomio

Divisore

− 1 a

scomposizione

) 1 2 )(

1 ( 2 ) 2 4 )(

1 ( 2 2

4

2

− − = − + = − +

+ a a a a a a

F

Scomponi in fattori i seguenti polinomi:

= +

+

2

2

6 3

3 a b abc bc 3 b ( a

2

+ 2 ac + c

2

) = 3 b ( a

2

+ 2 ac + c

2

) = 3 b ( a + c )

2

(primo passaggio messa in evidenza, secondo quadrato di un binomio)

=

b b 8

8

4

8 b ( b

3

− 1 ) = 8 b ( b − 1 )( b

2

+ b + 1 )

(primo passaggio messa in evidenza, secondo differenza di cubi)

= + +

+ 2 ) 5 ( 2 ) (

15 c

3

a c c

5

a c ( 15 c

3

+ 5 c

5

)( a + 2 c ) = 5 c

3

( 3 + c

2

)( a + 2 c )

(primo passaggio messa in evidenza del fattore (a+2c), secondo passaggio messa in evidenza del fattore 5c3)

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

[r]

muore nel 632 in due secoli si diffonde fino alla. nel 732

Sempre recenti studi hanno dimostrato che in condizioni di stress cronico, che nel tempo può condurre all’insorgenza delle pericolose evidenze da infiammazione cellulare,

2) Utilizzando le informazioni sulla IIB che ti sono state date completa la seguente tabella di frequenze.. 3) Completa l’istogramma utilizzando i

VERIFICA 1) Colora in modo che le frasi risultino vere NESSUNA oca è gialla. OGNI fiore

Ar e o 9 presunto stabi le (horst orientale del graben di Campidono di Quartu) Doti: Area privo di sedimenti marini posteriori 01 Miocene inferiore. Ar e c IO i n p r e su n ta sa Il