• Non ci sono risultati.

Esercizio 2: Termodinamica dei gas

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizio 2: Termodinamica dei gas "

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Selezione per le Olimpiadi Internazionali della Chimica 2011 Fase Nazionale – Soluzioni dei problemi a risposta aperta

Frascati, 28 maggio 2011

Esercizio 1: Cinetica

1.1 A + R à P

Dati i 2 valori ottenuti (valore reale e valore con l’assunzione che [P] sia costante) avremo che:

Erelativo = Eassoluto / Vmedio ; Eassoluto = Δ(valori) / 2 , con Δ(valori) > 0.

Assumendo che [R] sia costante fino al 40% avremo che [R]fin = 100 [A]o

Quando [R] non si considera più costante avremo che al 40% di completezza [R] = 99.6 [A]o

Erelativo = Eassoluto / Vmedio = (0.2 [A]o) / (99.8 [A]o) = 2* 10-3 1.2 [A] = 0,01 [A]o ---> 0.01 = e-kt ---> t = 92.1 sec

1.3 [R] = [R]o e-kt , [R] = 5.1 * 10-3 M

Esercizio 2: Termodinamica dei gas

Espansione isoterma Espansione adiabatica

Pest = 0 Pest = k Pest = P Pest = 0 Pest = k Pest = P

Q 0 W w 0 0 0

W 0 +pest ΔV nRTlnV2/V1 0 ΔU ΔU

ΔU 0 0 0 0 nCvΔT nCvΔT

ΔT 0 0 0 0 ΔU / nCv ΔU / nCv

ΔS 0 +pestΔV / T nRlnV2/V1 > 0 > 0 0

Esercizio 3: Reattività e forma delle molecole i. 2XeF

4

+ 3H

2

O à XeO

3

+ 2Xe + 6HF + F

2

ii. XeF

6

+ 3H

2

O à XeO

3

+ 6HF iii. XeF

4

+ H

2

O à XeOF

2

+ 2HF iv. XeF

6

+ H

2

O à XeOF

4

+ 2HF i. XeF

2

; sp

3

d

ii. XeF

4

; sp

3

d

2

iii. XeO

3

; sp

2

iv. XeOF

2

; sp

3

d v. XeOF

4

; sp

3

d

2

a

b

(2)

O OH HO

HO HO

O O HO

HO

OH OH

OH

O O

O

HO

OH

OH O

O

OH

Cu

CO

NH3 H3N

NH3

Esercizio 4: Organica

1. 2.

Esercizio 5: Determinazione di struttura 2. CH

3

COCH

2

CH

2

COOCH

2

CH

3

2.

Esercizio 6: Analisi dei gas

1. CO2 + KOH ---> KHCO3

½ O2 + ---> H2O +

CuCl + 3NH3 + CO = (Cu(NH3)3CO)+ Cl- H2 + ½ O2 --> H2O

CH4 + 2O2 ---> CO2 + 2H2O 2.

3. % CO2 = (8 / 90) * 100 = 8.89 % % O2 = ( 6 / 90) * 100 = 6.67 %

% CH4 = (64*3/(18*90)) * 100 = 11.85 % % H2 = (9*64/(18*90)) * 100 = 35.55 %

% CO= ( 12 /90) * 100 = 13.33 % % N2 = 100- (8.89+6.67+13.33+11.85+35.55) =23.71 % D

(3)

Esercizio 7: Sostanze naturali, il Tassolo

Le stereochimiche sono tutte relative.

Ph CH

2

OH

O

Ph

O

O

OH Ph

O

O

O

Ph

OH O

O N

3

Ph

OH O

O N

N

2+

O

Ph

Ph

OH O

O NH

O Ph

Ph

OH O

OH NH

O Ph

S R

Cl-

A B C

D E F

Riferimenti

Documenti correlati

Il testo non fornisce indicazioni quindi possiamo supporre che le ragazze percorrano la distanza di 200m mantenendo velocità costante pari, ciascuna, alla sua

Il bambino si muove di moto uniformemente accelerato sotto l’azione della forza

Osserviamo che al catodo del diodo è presente una tensione continua di +6V quindi quando la tensione sinusoidale ha un valore minore di +6V il diodo è

Calcolare, inoltre, il valore dell’induttanza se la tensione applicata ha una frequenza di

Martino ed alla cpp dell'esercitazione 6 si ricerchi il valore di picco di piena che deriva da ietogrammi ad intensità costante (ietogrammi rettangolari) di durata variabile tra 1/6

L’esercitazione richiede di riesaminare la formula tradizionale del metodo razionale con diverse durate della precipitazione di progetto, inoltre, per un tempo di ritorno di 100

Martino ed alla cpp dell'esercitazione 6 si ricerchi il valore di picco di piena che deriva da ietogrammi ad intensità costante (ietogrammi rettangolari) di durata variabile

 Calcolare il valore della varianza di X..  Disegnare il DOTPLOT della