• Non ci sono risultati.

Analisi delle strutture che designano l’evento di moto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Analisi delle strutture che designano l’evento di moto"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Introduzione

Lo scopo della tesi è offrire una panoramica sui processi di acquisizione di alcuni verbi di movimento nell’italiano come lingua seconda da parte di apprendenti ispanofoni, tedescofoni, anglofoni, con diversi livelli di competenza. La ricerca, condotta sui dati ricavati dai corpora Rosi, ISA e CoralRom, si focalizza su tre aspetti:

• Riconoscimento delle strategie di lessicalizzazione da parte degli apprendenti.

Nel campo dell’acquisizione delle lingue seconde lo studio della codificazione degli eventi di moto contribuisce ad evidenziare quali siano i principi che guidano lo sviluppo del lessico e la ricostruzione della semantica lessicale.

Le lingue lessicalizzano una medesima categoria concettuale per mezzo di distinte risorse lessicali: nell’ambito degli eventi di moto, ovvero nelle situazioni in cui un oggetto figure (Talmy 2000) si muove rispetto ad un punto di riferimento ground seguendo una certa traiettoria path, Talmy (1991) ha avanzato la proposta di una classificazione tipologica delle lingue del mondo basata sulle diverse modalità di lessicalizzazione della componente path.

Egli ha ipotizzato l’esistenza di due tipi linguistici: quello delle Verb-framed, tra le quali l’italiano e lo spagnolo, in cui la componente path viene espressa nella radice verbale Charlie Chaplin entrò in un negozio

e quello delle Sframed languages, tra le quali l’inglese e il tedesco, in cui la componente path è espressa dal satellite.

Charlie Chaplin went into the shop

Alla luce della tipologia binaria ho analizzato i tipi lessicali usati dagli apprendenti considerando gli ampliamenti e le modifiche apportate da Slobin (2004) e la tipologia alternativa proposta da Walchli (2001). I risultati ottenuti sono stati confrontati con i dati analizzati da Bernini (2005) e con i dati discussi da Bernini/Spreafico/Valentini (2005), punti di riferimento essenziali per l’analisi dei verbi di movimento in italiano L2.

(2)

Il comportamento linguistico di apprendenti L2, inoltre, in quanto riflesso parziale della lingua d’arrivo, si rivela utile per apprezzare l’incidenza in italiano del tipo analitico di lessicalizzazione

Charlie Chaplin è andato via dall’ospedale

L’integrazione dei dati di italiano L2 con i dati di italiano L1, estratti dal corpusRosi e dal corpus CoralRom, ha consentito di verificare l'incidenza del profilo lessematico individuato da Simone (1997), caratteristico delle lingue Sframed e teoricamente estraneo all’italiano e ha consentito di discutere l’eventuale presenza anche in italiano delle restrizioni di natura semantica riguardo l’uso dei verbi di moto sintagmatici, individuate per lo spagnolo da (Aske 1989) e da (Slobin/Hoiting 1994).

• Analisi delle strutture che designano l’evento di moto.

L’evento di moto ha uno status privilegiato: è uno degli scenari base dell’esperienza umana. Secondo la "Construction Grammar" (Golberg 1995, 2003, 2006) i verbi come altre unità lessicali sono associate ad una ricca frame semantic knowledge: il significato dell’unità lessicale non è comprensibile se questa è isolata dal contesto. E’ necessario che tale unità sia definita in relazione ad un particolare background.

Verbi come saltare, cadere, girare sono ambigui, non indicano la dislocazione nello spazio, ma, se combinati con determinati sintagmi preposizionali locali, il contesto o una situazione prototipica conferisce loro la componente di spostamento.

Charlot girava su sé stesso ( Charlot si muove ma non effettua uno spostamento in relazione ad un oggetto di riferimento localizzante)

Charlot girava per le strade (spostamento)

Nel V capitolo ho osservato le condizioni d’uso dei verbi di movimento da parte dei nativi e degli apprendenti: l’approccio construzionista si è rivelato utile soprattutto nei primi stadi dell’interlingua, per verificare a quali strutture argomentali gli apprendenti associno l’evento di moto.

(3)

• Rassegna sistematica dei comportamenti argomentali degli apprendenti.

I verbi di movimento si presentano in lingue diverse con sintassi differente Il treno entrò in una galleria

The train entered a tunnel

I dati delle interlingue sono il risultato superficiale dell’azione di diversi parametri legati sia ai meccanismi che sottostanno alla costruzione della competenza linguistica sia alla strutturazione e al funzionamento del sistema della L2 in sé sia alle influenze e ai condizionamenti della L1. Risulta, quindi, interessante far luce sul modo in cui gli apprendenti costruiscono la propria competenza lessicale del verbo e della struttura argomentale nella lingua d’arrivo, organizzando l’enunciato secondo schema di dipendenze valenziali. In particolare, nella seguente ricerca, ho esaminato l’uso che gli apprendenti fanno delle strutture argomentali, l’elaborazione del significato e delle proprietà sintattiche dei verbi in relazione alle quattro aree semantiche individuate da Jezek (2005)

i costruzioni pronominali ii.costruzioni inaccusative

iii.restrizioni sulle selezioni degli argomenti iv alternanze argomentali dei singoli verbi

che rappresentano i principali punti d’ostacolo nell’acquisizione del lessico verbale italiano

Riferimenti

Documenti correlati

Se una particella di carica q e massa m parte da ferma, oppure ha una velocità iniziale parallela alle linee del campo elettrico, il suo moto è analogo a quello di un corpo

• Registriamo l’accelerazione dell’ascensore ogni 0.1s3. • Raccogliamo

Si calcoli il moto disegnando le traiet- torie per valori arbitrari di q,

Un corpo puntiforme con carica q, massa m, inizialmente fermo si trova all’interno di una sfera di raggio R unformemente carica con densit`a ρ, ad una distanza r < R.. Descrivere

Di questo percorso noi possiamo trovare quando è stato lungo cioè la lunghezza del moto. Possiamo indicare quanto tempo abbiamo impiegato cioè la durata

Riserratevi con qualche amico nella maggiore stanza che sia sotto coverta di alcun gran navilio, e quivi fate d’aver mosche, farfalle e simili animaletti volanti; siavi anco un

(2.3) Dato che le leggi finito-dimensionali determinano la legge di un processo, la Definizione 2.3 identifica univocamente la legge del moto browniano sullo spazio delle traiettorie

Il campo di forza in esame agisce sulle particelle cariche presenti al suo interno, accelerandole di moto rettilineo uniforme verso una o l’altra delle due piastre a seconda che