• Non ci sono risultati.

PUNTI DI ACCUMULAZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PUNTI DI ACCUMULAZIONE"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

PUNTI DI ACCUMULAZIONE

(2)

Intorno di un punto

Si chiama intorno completo, o semplicemente intorno, di un punto x0 qualunque

intervallo aperto che contenga x0 ; normalmente gli estremi di un intorno si indicano con

x

0

 

1

e

x

0 +

2

x

0 Retta reale

 

x

𝒙𝟎 − 𝜹𝟏 𝒙𝟎 + 𝜹𝟐

(3)

Intorno circolare

Si chiama intorno circolare, un intorno per il quale

1 =

2

=

x

0

Retta reale

x

𝒙𝟎 − 𝜹 𝒙𝟎 + 𝜹

 

(4)

Punti particolari di un insieme di numeri reali

Punto di accumulazione

Un punto

x

0 si dice punto di accumulazione di

E

, quando in ogni intorno di

x

0

cadono infiniti punti di E

.

[Non è detto che gli infiniti punti dell’insieme E debbano appartenere sia alla parte destra dell’intorno e sia alla parte sinistra. Ad esempio, nell’insieme

E:[3;5[

il punto

x

0

= 5

è un punto di accumulazione ma non appartiene all’insieme E.

(5)

Altra definizione di punto di accumulazione

quando in ogni intorno di x

0

cade almeno un punto di E diverso da x

0

.

5

Retta reale

x 𝟓 − 𝜹



3

(6)

PUNTI INTERNI, PUNTI ESTERNI E PUNTI DI FRONTIERA DI UN INSIEME E

R

1.

Un punto x

0

si dice punto interno all'insieme E se esiste un intorno di x

0

interamente contenuto in E.

2.

Un punto x

0

si dice punto esterno a E se esiste un intorno di x

0

che non contiene nessun punto di E.

3.

Un punto x

0

si dice punto di frontiera per E se un qualsiasi

intorno di x

0

contiene almeno un punto di E e almeno un punto

che non sta in E.

(7)

4.

Un punto x

0

di E si dice punto isolato per E se esiste un intorno di x

0

che non contiene nessun punto di E, ad eccezione di x

0

.

Insiemi aperti e chiusi

1. Si chiama frontiera di E l'insieme formato dai punti di frontiera di E.

2. Un insieme E si dice aperto se non contiene nessun punto della sua frontiera.

3. Un insieme E si dice chiuso se contiene tutti i punti della sua frontiera.

4. Si dimostra che un insieme chiuso contiene tutti i suoi punti di accumulazione, e viceversa, se un insieme contiene tutti i suoi punti di accumulazione è chiuso.

Riferimenti

Documenti correlati

Di seguito sono esposte due possibili risoluzioni di due esercizi dati durante il corso, al solo scopo di mostrare il livello di motivazione dei passaggi al quale ten- dere

Una rappresentazione piu’ adeguata (sebbene piu’ arbitraria) del grafico si ottiene collegando questi punti con una linea continua.. Per la nostra intuizione siamo portati a dire che

Voglio una funzione che sia almeno continua con derivate prime e seconde; in ogni inter- vallo [x j−1 , x j ] chiedo che la funzione sia un polinomio di terzo grado. Nei punti

Voglio una funzione che sia almeno continua con derivate prime e seconde; in ogni inter- vallo [x j−1 , x j ] chiedo che la funzione sia un polinomio di terzo grado. Nei punti

Il quantificatore dice quante volte il carattere può comparire di seguito nel testo (in quel punto): ‘+’ significa 1 o più volte, ‘?’ significa nessuna volta oppure una..

40(m-1)+b+500 nel caso delle femmine. Trascuriamo i casi di persone aventi lo stesso numero di patente, etc. Determiniamo la data di nascita e il sesso dei titolari di pa-

SCRIVI I SEGUENTI NUMERI IN CIFRA (evidenzia la parola che ti aiuta a capire il periodo (5 punti). settantatremiliardiquindicimilionitrecentomilaseicentodue

a) Di / di’ a Giulia di fare un esercizio / un’ esercizio di matematica. f) La scienza / scenza ci offre gli strumenti per la conoscienza / conoscenza del mondo. g) Il tuo professore