• Non ci sono risultati.

Una molla di costanteelastica k>0 agisce sull'estremoA dell'asta, collegandolo con il punto H(0;L)p osto sull'asse z sopral'asta

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Una molla di costanteelastica k>0 agisce sull'estremoA dell'asta, collegandolo con il punto H(0;L)p osto sull'asse z sopral'asta"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica, Meccanica ed Ambientale -

V.O.

Anno Accademico 2004/2005

Meccanica Razionale

Nome:.................................

N. matr.:................................. Ancona,19settembre 2005

Un'astamaterialep esanteAB dimassaM elunghezzaLsimuovenelpianoverticale

O (x;z), con gli estremi A e B vincolati a scorrere senza attrito risp ettivamente

sull'asse z e sull'asse x. Una molla di costanteelastica k>0 agisce sull'estremoA

dell'asta, collegandolo con il punto H(0;L)p osto sull'asse z sopral'asta. Sull'asta

stessa, scorre senza attrito il punto materiale P di massa m. Una seconda molla,

anch'essa di costanteelasticak>0,agisce sul punto P, collegandolo con l'estremo

A dell'asta. Si chiede:

x z

O

P

B A

k>0

k>0 H

 Determinare ilnumerodi gradi di lib erta delsistema e scegliereleco ordinate

lagrangiane;

 scriverel'energia p otenziale delsistema;

Riferimenti

Documenti correlati

supp onendo che, all'istante iniziale, la lamina venga rilasciata con velo cit a. nulla e con il vertice C alla stessa quota di A, si determini il v

determinare il numero di gradi di lib ert a del sistema e scegliere le co

L'estremo B scorre senza attrito sull'asse x, mentre l'asta. ruota lib eramente attorno

determinare il numero di gradi di lib ert a del sistema e scegliere le co

Un punto materiale P di massa m scorre senza attrito.

Corso di Laurea in Informatica - A.A..

determinare l’espressione della reazione vincolare esterna e di quella interna nella posizione di equilibrio indicata al punto 5 (punti 5);5. scrivere l’espressione

scrivere l’espressione della funzione potenziale di tutte le forze attive agenti sul sistema (lamina + punto) (punti 2);.. determinare le configurazioni di equilibrio del sistema