• Non ci sono risultati.

Appendice B – Modello Peters e Weber (1997)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Appendice B – Modello Peters e Weber (1997)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Appendice B

138

Appendice B – Modello Peters e Weber (1997)

 Dominio: 2-D assialsimmetrico

 Modello di combustione: Eddy Dissipation Model (EDM)  Modello di turbolenza: k- standard

Modello di radiazione : Discrete Transfer Radiation Model (DTRM), a = 1.5  Modello di devolatilizzazione: modello 2-steps

                              C T HT vol HT vol p vol 1000 T 6 . 0 C 1000 T C 500 500 500 1 2 1 C 500 T 0 p , p , p (B.1)

 Ossidazione dei volatili:

2 2 2 2 , 1 _ 1 _ 2 18 12 44 _ 1 12 28 _ _ 1 N kg f f f O H kg f CO vf CO kg f v O kg s VM kg H O C H C C v           (B.2) con: 1, 1

1

2 12 28 s f v s s v    C ; sfCfHfO 4 32 12 32 1 ; 28 16 2  s ; C O f f v 16 12  e fC = 0.6727 fO = 0.2027 fH = 0.0847 fN = 0.0399 (f : mass fraction)

 Ossidazione del char:

12 44 _ 12 32 _ 1kg charkg O2CO2 (B.3) 2 / 1 ˆ ˆ ˆ ˆ 2           d char O C char k q p k q p p d d T T k 1 2 10 5 ˆ 4 / 3 12             (B.4)

(2)

Appendice B

139  Formazione degli NO:

 Thermal (Arrhenius rate + PDF(T))  Fuel

 Condizioni in ingresso al bruciatore:

velocità assiali e tangenziali medie misurate alla porta di calibrazione (da misure LDV)

 Condizioni termiche alle pareti riassunte in Tabella B.1

Tabella B.1 -Condizioni al contorno sulle pareti del domino

Boundary Temperature [K] Emissivity

Inlet air duct wall Inlet fuel duct wall Coal gun front wall Burner quarl wall Furnace front wall Furnace cylinder wall Cooling loops (x7) Furnace back wall

573.15 343.15 800 1273 1400 1400 1000 1300 0.6 0.6 0.6 0.6 0.5 0.5 0.4 0.5

Riferimenti

Documenti correlati

all;

Coordinate atomiche frazionarie per i cinque raffinamenti strutturali eseguiti.. Coordinate atomiche frazionarie per i cinque raffinamenti

Prendendo la direzione di propagazione media β n = ϕ w si può simulare la superficie del mare generata in una certa zona; scegliendo opportunamente la direzione di

• Semplificazione del formato degli header: alcuni campi degli header di IPv4 sono stati eliminati o resi opzionali in modo da ridurre il tempo di elaborazione del singolo pacchetto

//variabili per il controllo della corrrente assorbita //extern Uint8 s_m, misura_in_corso;. extern bit s_m,

% programma per il calcolo del gradiente di luminosità all’interno della % zona di trattamento della cella a gradiente;. close all clear all

Appendice G Equazioni del modello energetico rielaborato La differenza con il modello QSTM_08 è relativa al contributo del momento applicato sul tamburo, infatti

Una volta creata la funzione obiettivo, essa deve essere richiamata nel file principale; per fare questo si scrive nella prima posizione all’interno della parentesi tonda del comando