• Non ci sono risultati.

INDICE 1. RIASSUNTO pag. I 2. ABSTRACT pag. III 3. INTODUZIONE pag. 7

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE 1. RIASSUNTO pag. I 2. ABSTRACT pag. III 3. INTODUZIONE pag. 7"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

1. RIASSUNTO pag. I

2. ABSTRACT pag. III

3. INTODUZIONE pag. 7

3.1 LA SCOPERTA DELLE CELLULE DENDRITICHE 3.2 CARATTERISTICHE DELLE DC

3.3 FUNZIONI DELLE DC

3.4 METODI DI COLTIVAZIONE DELLE DC 3.5 MATURAZIONE DELLE DC

3.6 ESPERIMENTI D’IMMUNOTERAPIA CON LE DC 3.7 IL MODLLO FELINO

3.8 SCOPO DELLA TESI

pag. 7 pag. 8 pag. 12 pag. 15 pag. 17 pag. 22 pag. 25 pag. 27 4. MATERIALI E METODI 4.1 TERRENI E REAGENTI

4.2 METODI PER PURIFICARE I MONOCITI 4.3 ANIMALI

4.4 COLTIVAZIONE DELLE D

4.5 COLORAZIONE CON ANTICORPI

pag. 28 pag. 28 pag. 29 pag. 30 pag. 31 pag. 32

(2)

4.6 ANALISI AL CITOFLUORIMETRO A FLUSSO 4.7 ANALISI DELLA FAGOCITOSI

4.8 SAGGI DI ALLOREATTIVITA’

pag. 32 pag. 34 pag. 34

5. RISULTATI

5.1 PROVE PER L’ARRICCHIMENTO DEI MONOCITI DAI PBMC DI GATTO: GRADIENTE SU PERCOLL 5.2 PROVE PER L’ARRICCHIMENTO DEI MONOCITI DAI

PBMC DI GATTO: PURIFICAZIONE DI MONOCITI TRAMITE MaCS

5.3 COLTURE DI DC PER ADERENZA 5.4 SUPPLEMENTO DI SIERO

5.5 MATURAZIONE DELLE DC FELINE

5.6 ANALISI AL FACS DELLE iDC e DELLE mDC FELINE 5.7 ANALISI DELLA FAGOCITOSI DA PARTE DELLE iDC E

DELLE mDC FELINE

5.8 ANALISI DELLA CAPACITA’ DELLE iDC E mDC FELINE DI INDURRE REATTIVITA’ ALLOSPECIFICA.

Pag. 36 pag.36 pag. 37 pag. 38 pag. 40 pag. 40 pag. 45 pag. 46 pag. 48 6. DISCUSSIONE Pag. 50 7. BIBLIOGRAFIA Pag. 57

Riferimenti

Documenti correlati

Derivati delle fibre della seta

Farmacogenetica ed efficacia terapeutica 35 1.7.. Polimorfismo nel gene GSTP1

4.3.2 Biomarker come integrazione ai metodi di analisi classiche al monitoraggio delle acque

Valutazione della severità delle bronchiectasie

73 3.5.2 Metodi di analisi della risposta strutturale: analisi nel dominio delle frequenze e nel dominio del tempo

La presente tesi di laurea si basa sull’applicazione dei principi etici e di responsabilità sociale delle imprese, contenuti all’interno della normativa

Tabella 8: Altri usi di alcuni principi attivi utilizzati nelle vernici antivegetative Tabella 9: Parametri chimico-fisici, tipo e tempi di degradazione (Omae, 2003) Tabella 10:

Capitolo 2: Teoria e applicazione della tecnica LOPA nell’analisi di rischio Pag.. Valutazione delle conseguenze………