INDICE
1. RIASSUNTO pag. I
2. ABSTRACT pag. III
3. INTODUZIONE pag. 7
3.1 LA SCOPERTA DELLE CELLULE DENDRITICHE 3.2 CARATTERISTICHE DELLE DC
3.3 FUNZIONI DELLE DC
3.4 METODI DI COLTIVAZIONE DELLE DC 3.5 MATURAZIONE DELLE DC
3.6 ESPERIMENTI D’IMMUNOTERAPIA CON LE DC 3.7 IL MODLLO FELINO
3.8 SCOPO DELLA TESI
pag. 7 pag. 8 pag. 12 pag. 15 pag. 17 pag. 22 pag. 25 pag. 27 4. MATERIALI E METODI 4.1 TERRENI E REAGENTI
4.2 METODI PER PURIFICARE I MONOCITI 4.3 ANIMALI
4.4 COLTIVAZIONE DELLE D
4.5 COLORAZIONE CON ANTICORPI
pag. 28 pag. 28 pag. 29 pag. 30 pag. 31 pag. 32
4.6 ANALISI AL CITOFLUORIMETRO A FLUSSO 4.7 ANALISI DELLA FAGOCITOSI
4.8 SAGGI DI ALLOREATTIVITA’
pag. 32 pag. 34 pag. 34
5. RISULTATI
5.1 PROVE PER L’ARRICCHIMENTO DEI MONOCITI DAI PBMC DI GATTO: GRADIENTE SU PERCOLL 5.2 PROVE PER L’ARRICCHIMENTO DEI MONOCITI DAI
PBMC DI GATTO: PURIFICAZIONE DI MONOCITI TRAMITE MaCS
5.3 COLTURE DI DC PER ADERENZA 5.4 SUPPLEMENTO DI SIERO
5.5 MATURAZIONE DELLE DC FELINE
5.6 ANALISI AL FACS DELLE iDC e DELLE mDC FELINE 5.7 ANALISI DELLA FAGOCITOSI DA PARTE DELLE iDC E
DELLE mDC FELINE
5.8 ANALISI DELLA CAPACITA’ DELLE iDC E mDC FELINE DI INDURRE REATTIVITA’ ALLOSPECIFICA.
Pag. 36 pag.36 pag. 37 pag. 38 pag. 40 pag. 40 pag. 45 pag. 46 pag. 48 6. DISCUSSIONE Pag. 50 7. BIBLIOGRAFIA Pag. 57