• Non ci sono risultati.

[segue]

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "[segue]"

Copied!
54
0
0

Testo completo

(1)

Scenari futuri per le

produzioni animali e per la relativa ricerca

Andrea Rosati

(2)

Ambiente Socio Economico

• La popolazione mondiale raggiungerà 9,2 miliardi nel 2050

• La produzione di cibo dovrà raddoppiare nei prossimi 50 anni

• Aumento nel consumo mondiale entro il 2030:

– Carne 68%

– Latte 57%

• Consumo dei prodotti di origine zootecnica cresceranno rapidamente per:

– Aumento della popolazione umana – Aumento delle possibilità economiche – Crescita di popolazione urbana

– Mutazione di abitudini alimentari nelle zone urbane

(3)

Risposta dell’industria zootecnica

• L’industria risponderà con:

– Mutazione dei sistemi di produzione – Nuovo tipo (genetico) di animali

– Aumento del numero di animali produttivi per alcune specie (acquacoltura, avicoli, suini, ecc.) – Uso di specie nuove o alternative

(4)

Trend nei Sistemi di Produzione

(5)

Trend nei Sistemi di Produzione

(6)

Soluzioni per Piccole Aziende

• Abbandono delle aziende

• Specializzazione con:

– Trasformazione in azienda – Prodotti di nicchia

– Zootecnia biologica

– Conservazione di piccole razze – Turismo agricolo

– Motivazioni ambientali

(7)

Soluzioni per Piccole Aziende

• Aumento delle dimensioni e/o aumento dei volumi di produzione

• Diventare parte di un sistema più grande coprendo uno dei segmenti produttivi

– Es.: allevare vacche in asciutta o manze,

ingrassare gli animali per fasi diverse della vita produttiva, ecc.

(8)
(9)

Alcuni Esempi

• GEBV e l’uso del seme sessato

permetteranno la produzione di bovini da carne più produttivi da aziende da latte e renderanno possibile diminuire impatto ambientale

• GEVB potrà creare linee più adattabili a varie condizioni climatiche (già buoni

risultati in Brasile– Girolando: Indian Gyr x

(10)

Rischi

• Pressione ambientale

• Competizione nell’uso della terra e dei cereali

• Cambi climatici

• Aspetti sociali (bassa efficienza economica per i piccoli produttori, aumento nella povertà

rurale e disoccupazione, esodo rurale,

desertificazione umana nelle zone marginali)

• Ulteriore globalizzazione e centralizzazione

dei centri tecnologici

(11)
(12)

Produzione Animale ed Agricola in EU (2007)

• Valore produzione animale : € 141 mld./anno

• Sul totale delle produzioni agricole: 40%

• Numero di aziende agricole: 14 milioni

• Impiegati a tempo pieno: 12 milioni

• Bilancio annuale industria primaria: € 600

mld./anno

(13)

Opportunità e Necessità della Ricerca in Zootecnia

Dare sicurezza alimentare e sostenibilità dei sistemi di produzione

La popolazione mondiale crescerà sino a 9,2 mld nel 2050

Maggiori possibilità di consumare prodotti di origine animale

Es.: consumo di carne aviare da 80 (2005) a 132 milioni di ton. (2022)

(14)

Opportunità e Necessità della Ricerca in Zootecnia

Dare sicurezza alimentare e sostenibilità

dei sistemi di produzione

(15)

Opportunità e Necessità della Ricerca in Zootecnia

Dare sicurezza alimentare e sostenibilità dei sistemi di produzione

Sviluppare:

•sistemi di produzione più efficienti e sostenibili

•i sistemi di miglioramento genetico e riproduttivo

•le conoscenze ed il trasferimento tecnologico

•il valore dei dati raccolti attraverso metodi

informatici e standardizzazione delle informazioni

(16)

Opportunità e Necessità della Ricerca in Zootecnia

Rispondere alle richieste dei consumatori

(17)

Opportunità e Necessità della Ricerca in Zootecnia

Rispondere alle richieste dei consumatori

Produzioni sane, qualitativamente ottimali, rispettose dell’ambiente e del benessere animale

Fare ricerche per poter usare i necessari sistemi di produzione

Rendere consapevoli i consumatori su ambiente e benessere animale

(18)

Opportunità e Necessità della Ricerca in Zootecnia

Migliorare la competitività delle aziende zootecniche

Il futuro delle aziende zootecniche dipende dalla

capacità di rimanere economicamente efficienti e da essere accettate dalla società

Il settore zootecnico è ad elevata tecnologia ed occorre svolgere le dovute ricerche (in collegamento con centri di ricerca specializzati) ed applicarle (trasferimento tecnologico in azienda) La ricerca deve essere attivamente partecipata dal

pubblico (ricerca di base) e dal privato (ricerca specifica)

(19)

Opportunità e Necessità della Ricerca in Zootecnia

Migliorare la competitività delle aziende

zootecniche

(20)

Opportunità e Necessità della Ricerca in Zootecnia

Migliorare la competitività delle aziende zootecniche

•Sostenere la ricerca

•Sviluppare strutture di trasferimento tecnologico

•Migliorare il sistema bottom-up per le richieste di settori di ricerca

•Assicurarsi che le ricerche siano condotte con l’obiettivo di migliorare la competitività

(21)

Opportunità e Necessità della Ricerca in Zootecnia

Ridurre l’impatto ambientale

E’ una delle possibilità/necessità della zootecnia

L’aumento dei costi dell’energia deve stimolare la produzione nei pressi dell’area di consumo Tenere conto della competizione tra produzione di energia e di alimenti per animali

Cambiamenti climatici aumenteranno sempre più la richiesta di sistemi di produzione e animali a limitato impatto ambientale Diminuire l’incidenza di zoonosi

(22)

Opportunità e Necessità della Ricerca in Zootecnia

Ridurre l’impatto ambientale

(23)

Opportunità e Necessità della Ricerca in Zootecnia

Ridurre l’impatto ambientale

•Definire programmi di miglioramento genetico per questi obiettivi

•Migliorare l’efficienza alimentare degli animali

•Politiche economiche di riduzione ambientale

(24)

Opportunità e Necessità della Ricerca in Zootecnia

Produrre alimenti sani

Le infezioni causate da alimenti sono molto diffuse Animali zootecnici sono portatori di alcune zoonosi

L’interazione ospite e patogeni è molto complessa Molto resta da fare, il settore è in pieno sviluppo

(25)

Opportunità e Necessità della Ricerca in Zootecnia

Produrre alimenti sani

(26)

Opportunità e Necessità della Ricerca in Zootecnia

Produrre alimenti sani

•Stimare ed applicare la variabilità genetica per la resistenza a zoonosi animali

•Ricercare strutture maggiormente rispondenti a parametri sanitari ed insieme restare efficienti

•Ricerca su animali ed organismi geneticamente modificati

(27)

Opportunità e Necessità della Ricerca in Zootecnia

Mantenere e migliorare la sanità ed il benessere animale

Identificare indicatori obiettivi di benessere

Selezionare per quei caratteri ereditabili Migliorare i metodi di allevamento relativi

Prevedere nuovi sistemi di sanità animale (allevamenti geneticamente immuni) Integrare sistemi di benessere e sanità con

l’efficienza di produzione

(28)

Opportunità e Necessità della Ricerca in Zootecnia

Mantenere e migliorare la sanità ed il

benessere animale

(29)

Opportunità e Necessità della Ricerca in Zootecnia

Mantenere e migliorare la sanità ed il benessere animale

•Definire e sviluppare caratteri che dimostrino la robustezza degli animali

•Quantificare e utilizzare la variabilità genetica di caratteri importanti per il benessere e per la salute

•Migliorare la comprensione dell’effetto genetico ed individuale ai farmaci ed alle terapie

•Sviluppare sistemi per raccogliere dati importanti di salute e benessere

(30)

Opportunità e Necessità della Ricerca in Zootecnia

Produrre alimenti di alta qualità

Raccogliere le informazioni di interesse industriale per i caratteri qualitativi

Considerare i caratteri qualitativi dei prodotti nei processi selettivi Migliorare l’efficienza produttiva per caratteri

qualitativi

(31)

Opportunità e Necessità della Ricerca in Zootecnia

Produrre alimenti di alta qualità

(32)

Opportunità e Necessità della Ricerca in Zootecnia

Produrre alimenti di alta qualità

•Selezionare per i caratteri qualitativi (es. mozzarella di bufalo)

•Sviluppare i protocolli di produzione di qualità

•Sostenere la qualità con metodi di difesa (es.

riconoscimento dei prodotti)

(33)

Opportunità e Necessità della Ricerca in Zootecnia

Mantenere la variabilità animale e produttiva

La globalizzazione dei sistemi zootecnici mette a rischio la produzione locale di qualità

La variabilità genetica e la diversità locale di strutture e protocolli produttivi permettono il mantenimento ambientale e produzioni locali di qualità E’ importante trovare il giusto equilibrio tra

efficienza globale e qualità locale

(34)

Opportunità e Necessità della Ricerca in Zootecnia

Mantenere la variabilità animale e

produttiva

(35)

Opportunità e Necessità della Ricerca in Zootecnia

Mantenere la variabilità animale e produttiva

•Adattare processi selettivi per prodotti locali e di qualità

•Gestire le potenzialità locali per aumentarne l'efficienza

•Educazione e ricerca a fini locali

(36)

Opportunità e Necessità della Ricerca in Zootecnia

Educazione per la società

Ignoranza generalizzata per la zootecnia

La comunicazione verso la società assolutamente carente Creazione di regole soffocanti le produzioni

zootecniche

Diminuzione di fondi per la ricerca in agricoltura Paesi extraeuropei in controtendenza

(37)

Opportunità e Necessità della Ricerca in Zootecnia

Educazione per la società

(38)

Opportunità e Necessità della Ricerca in Zootecnia

Educazione per la società

•Migliorare i sistemi di comunicazione con i consumatori

•Aumentare i contatti con la scuola

•Investire in comunicazione tecnica (fatta da professionisti)

•Finanziare divulgazione scientifica (pubblica e privata)

(39)

Priorità della Ricerca

I. Efficienza economica

II. Sanità e qualità dei prodotti III. Biodiversità

IV. Benessere animale

V. Trasferimento della conoscenza e

divulgazione

(40)

Priorità della Ricerca

I. Efficienza economica

II. Sanità e qualità dei prodotti

Caratteri produttivi

Sanità dei prodotti di origine animale

Qualità dei prodotti di origine animale Robustezza degli animali

(41)

Priorità della Ricerca

Efficienza economica

Sanità e qualità dei prodotti III.Biodiversità

Sfruttamento della variabilità

(42)

Priorità della Ricerca

Efficienza economica

Sanità e qualità dei prodotti Biodiversità

IV.Benessere animale

Indicatori del benessere

(43)

Priorità della Ricerca

Efficienza economica

Sanità e qualità dei prodotti

Benessere animale

V.Trasferimento della conoscenza e

divulgazione

(44)

Esempi

(45)
(46)

Acquacultura

• Ricerca per alimentare i pesci con prodotti di origine vegetale

• Limitare i problemi da animali fuggiti

• Migliorare la resistenza alle malattie

• Efficienze produttiva

• Sfruttamento dell’eterosi

• Tecnologie riproduttive

Idea: Acidi grassi specifici

(47)

Bovinicoltura

• Miglioramento delle tecniche di controllo dei caratteri

• Selezione embrionale

• Consolidamento economico delle nuove tecnologie

• Studio della resistenza di malattie

• Miglioramento dell’efficienza ruminale

Idea: Analisi genetica in azienda

(48)

Equini

• Ricerca genetica per resistenza alle malattie

• Analisi dell’interazione tra animali ed ambiente e tra animali ed umani

• Standardizzazione del controllo di nuovi caratteri sportivi

• Studi sull’efficienza riproduttiva di animali sportivi

Idea: Sessaggio del seme e clonazione

(49)

Altre specie

• Api, Animali da pelliccia, Cani, Conigli, …

• Problemi da stasi economica e di ricerca

• Utilizzazione di ricerca (genetica, alimentare, di struttura) svolta per altre specie

• Biodiversità

• Benessere

Idea: Api allevate per impollinazione in serre

(50)

Suinicoltura

• Definizione di indicatori di benessere

• Miglioramento genetico e di metodi di allevamento per:

– Longevità

– Sopravvivenza neonatale ed attitudine materna – Capacità delle scrofe di mobilizzare le riserve

• Uso dei suini come modello per la medicina umana

Idea: Modelli di coevoluzione ospite-patogeni

(51)

Avicoltura

• Definizione di indicatori di benessere

• Sviluppo di metodi per migliorare la robustezza e la resistenza alle malattie

• Migliorare l’efficienza metabolica ed digestiva

Idea: Selezione per benessere animale

(52)

Ovicaprini

• Declino del numero di capi dovuto a bassa produttività:

– Piccola mole

– Basso livello produttivo

– Livello riproduttivo scadente

• Migliorare la fertilità

• Aumentare la produzione e standardizzare la qualità

Idea: Introdurre inseminazione artificiale

(53)

1. Dare sicurezza alimentare e sostenibilità dei sistemi di produzione

2. Rispondere alle richieste dei consumatori 3. Migliorare la competitività delle aziende

zootecniche

4. Ridurre l’impatto ambientale 5. Produrre alimenti sani

6. Mantenere e migliorare la sanità ed il benessere animale

7. Produrre alimenti di alta qualità

8. Mantenere la variabilità animale e produttiva

(54)

Grazie per l’Attenzione

Riferimenti

Documenti correlati

I costi ed i ricavi concorrono alla determinazione della base imponibile IRAP nell'importo stanziato a conto economico, senza tenere conto delle variazioni fiscali (ad

Nel 2014 quindi si assiste a un calo complessivo del costi di produzione del latte per questo campione di aziende, pari a 1,86 euro/100 kg di latte corrispondente a un calo

Bisogna poi mettere in conto che anche la produzione di Grana Padano ha rispo- sto allo stesso modo alla sollecitazione esercitata dall’aumento dei prezzi, se- gnando nel 2011

I costi di produzione, in pianura, per la coltura irri- gua nell'anno di impianto del medicaio (primo anno) ammontano a 2.219,41 euro per ettaro, men- tre nei tre anni successivi

E’ l’attività diretta alla produzione e alla vendita di mangimi da utilizzare nell’alimentazione di animali destinati alla produzione di alimenti per uso umano ad esempio

Funzione Nella correzione lineare in funzione dei tenori degli alimenti, la produzione di sostanze nutritive per categoria di animali è calcolato in base al tenore medio

Nella scelta delle razze animali, tenere conto di un grado elevato di diversità genetica, della capacità degli animali di adattamento alle condizioni locali, del loro

«1. È disposta in tutte le fasi della produzione, della trasforma- zione e della distribuzione la rintracciabilità degli alimenti, dei man- gimi, degli animali destinati alla