• Non ci sono risultati.

C O M U N E DI U R B I N O Ufficio Segreteria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "C O M U N E DI U R B I N O Ufficio Segreteria"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

C O M U N E DI U R B I N O Ufficio Segreteria

MOZIONE APPROVATA, CON 6 VOTI FAVOREVOLI E 7 ASTENUTI, DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA DEL 29 DICEMBRE 2016 CON ATTO NUMERO 105.

Oggetto: mozione sull’adesione alla “Carta Italiana delle Vaccinazioni”

Considerato

• che è in corso una campagna di disinformazione volta a creare allarmismo nella popolazione circa presunti effetti dannosi dei vaccini per la salute;

• che in realtà tali timori sono del tutto privi di fondamento;

• che la profilassi vaccinica rappresenta il più formidabile successo della medicina moderna, tale da aver portato alla scomparsa malattie mortali e invalidanti come la poliomielite;

• che la vaccinazione è tanto più efficace quanto più la percentuale dei vaccinati si avvicina al 100%, ovvero quando si supera la soglia dell'immunità di gregge;

• che nella nostra provincia si sta assistendo, soprattutto a Pesaro, ad una irrazionale tendenza al rifiuto della vaccinazione pediatrica, con una già pericolosa percentuale di adesione dell'86% per la esavalente e 77% per la MPR (morbillo-parotite-rosolia);

• che la mancata, ma anche solo parziale, adesione alla profilassi vaccinica rischia di riaprire la strada a epidemie di pericolose malattie con conseguenze drammatiche per la popolazione;

• che in risposta a tale immotivata tendenza è sorta una organizzazione no-profit di carattere scientifico- divulgativo volta a combattere queste pericolose forme di disinformazione, il Team Vax Italia, http://www.teamvaxitalia.it/;

• che ogni Comune ha il dovere di promuovere e difendere la tutela della salute dei propri cittadini e dei residenti;

Il Consiglio Comunale di Urbino impegna il Sindaco

ad aderire alla “Carta Italiana delle Vaccinazioni” di TeamVax, così come hanno fatto le città di Cingoli, Fermignano e Matelica, facendo anche di Urbino Città interprete delle istanze riportate di seguito:

“La Carta italiana per la promozione delle vaccinazioni è una chiamata all’azione e uno strumento di advocacy per offrire, a tutti coloro che desiderano impegnarsi, l’opportunità di sostenere e diffondere l’importanza dei programmi vaccinali. Le organizzazioni e gli individui interessati a questa finalità possono utilizzare la Carta per sensibilizzare e unire i decisori a livello nazionale,

(2)

regionale e locale.

“Aderire alla Carta significa condividerne i principi e le azioni, operare per la sua diffusione e impegnarsi in una o più delle seguenti azioni:

1. esprimere il proprio consenso sui principi e sulle relative azioni della Carta;

2. attivarsi per mettere in campo quante più azioni possibili, nel rispetto dei principi della Carta.

Impegnarsi a non sostenere azioni contrarie ai principi e alle azioni previste;

3. diffondere copie della Carta Italiana per la promozione delle vaccinazioni a chiunque esprima interesse o sia un portatore d’interesse che possa far propri i principi ispiratori”

Riferimenti

Documenti correlati

oltre al calo, la frammentazione e la dispersione della popolazione all’interno del territorio comunale sta penalizzando in particolare il centro storico e il

che se non fosse stato per l’impegno ammirevole profuso dal Corpo dei Vigili del Fuoco coi loro mezzi e con il loro lavoro per avere ragione sulle fiamme il

Esprime la propria piena vicinanza e stima al direttore Peter Aufreiter per il suo operato presso la Galleria delle Marche ed auspica il pronto superamento di quelle norme cui si

24/2009 definisce i contenuti e le modalità di adozione ed approvazione della specifica pianificazione; in particolare il Piano d'Ambito (PdA), redatto sulla base

due ragazze italiane sono state premiate tra le migliori ricercatori dell'oncologia mondiale (Emanuela Palmerini e Carlotta Antoniotti), ed hanno ricevuto il

• che il Comune di Urbino, al pari di ogni altro Ente statale ha istituito, in ottemperanza alla legge 183 2010 il "Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità,

b) Il destino del piombo nel terreno è stato indagato soprattutto in corrispondenza di poligoni di tiro per finalità sportive che, per molti aspetti, ricordano gli

• Che già nel consiglio comunale del 30 marzo 2015 e in altre occasioni il sindaco rilevava la necessità di condurre l’attività di Urbino servizi ad un solido equilibrio