1
INDICE GENERALE
Introduzione ………..…..pag. 1
La relazione con i bambini .………..2
La relazione con i genitori ..……….6
La relazione con il gruppo di lavoro ….……… 12
La relazione con l’Amministrazione ….………14
Gli asili nido in Italia .………... 16
1. La disponibilità ……… 17
2.L’aspetto economico……….. 18
3.Liste d’attesa……….. 18
4.Obiettivi per il futuro………. 19
La famiglia oggi……… 21
1.Le trasformazioni demografiche……… 21
2.I modelli familiari ……….. 22
3.Rapporto famiglia lavoro………... 24
Conclusioni ……… 25
Prima parte Nota introduttiva……….30
Capitolo I: La genitorialità Introduzione……… 35
Origine della genitorialità ……….. 36
Orizzonte normativo………... 38
La genitorialità nella prospettiva evoluzionista ………. 40
Le funzioni genitoriali nella specie umana……… 44
La teoria dell’attaccamento……… 46
La relazione d’attaccamento……….. 48
2
La valutazione del legame di attaccamento…….……….pag. 51
Attaccamento nel ciclo di vita……….. 55
L’adult attachment interview……… 57
Attaccamento e amore nella coppia……….. 61
Presupposti teorici della teoria dell’attaccamento ……… 63
Il pensiero sistemico nella teoria dell’attaccamento……… 69
Attaccamento e funzione paterna……….………...70
Stili di parenting ……….... 72
La dimensione del controllo………... 74
Il positive parenting.………75
Genitorialità e funzione riflessiva………. 76
Per un supporto alla genitorialità……….. 77
Conclusioni……… 81
Capitolo II: Il percorso evolutivo del bambino Nota introduttiva……… 82
Introduzione……… 83
Il bambino come sistema evolutivo……… 86
La prospettiva ecologica di Urie Bronfenbrenner……….. 91
Il contestualismo evolutivo di Ford e Lerner ……… 95
La psicopatologia evolutiva ………. 106
Capitolo III: La famiglia Introduzione ………..113
Origine della famiglia………. 114
La famiglia come sistema di relazioni ………... 115
Un modello sistemico-familiare per la comprensione dell’attaccamento.….…….. 119
La figura paterna nella famiglia: dalla diade alla triade……….…. 121
3
L'interazione tra i sistemi familiari coesivi e dispersivi….………. 127
Dalla terapia familiare alla terapia sistemica………pag. 130 Il gruppo Bateson………135
Il gruppo di Milano……..……… 140
La famiglia sana o ben funzionante e la famiglia disfunzionale..……… 142
Una diversa interpretazione di “sanità”…..……….. 145
Capitolo IV : La comunicazione Introduzione ……….. 150
Un modello formale di comunicazione……….. 151
Modelli di comunicazione interpersonale……….. 153
La funzione pragmatica della comunicazione di Paul Watzlawick……….. 157
I cinque assiomi della comunicazione umana 1. È impossibile non comunicare ……….. 158
2. I livelli comunicativi di contenuto e relazione………. 159
3. La punteggiatura della sequenza di eventi……… 159
4. Comunicazione numerica e analogica ………. 160
5. L’interazione complementare e simmetrica……….. 161
Analisi transazionale e comunicazione ………. 162
1-Struttura dell’Io ………... 163
2- Le transazioni e le regole della comunicazione ………... 164
3- Fame di stimolo, di riconoscimento, di struttura………. 165
4- Strutturazione del tempo e strutturazione della comunicazione ………….. 166
5- I giochi psicologici………... 169
6- L’intimità……….. 171
Funzioni della comunicazioni……… 172
La comunicazione efficace……… 174
4
lo sviluppo dell’intersoggettività ………. 177
Il gioco……….. 187
Seconda parte Nota introduttiva ……….………pag.192 Capitolo I: La ricerca scientifica nella Costituzione Italiana Introduzione ………. 194
Origine storica della tutela costituzionale……….... 195
Libertà di ricerca e libertà di pensiero………..… 201
L’organizzazione della ricerca……….… 206
Ricerca scientifica e competenze regionali……….. 209
La normativa comunitaria……… 212
Il nucleo “forte” nella libertà di ricerca scientifica: Limiti generali e limiti particolari ………..216
La dignità umana ……….…. 218
Libertà personale ed esigenze di sicurezza pubblica ……….……221
Il diritto alla salute……….…... 223
I diritti di proprietà intellettuale ……….……... 224
La regolazione legislativa e i tipi di restrizioni alla libertà di ricerca 1. L’oggetto della ricerca………. 225
2. I mezzi e i metodi della ricerca……….... 226
3. Il finanziamento della ricerca e la dislocazione delle risorse………..… 227
4. Valutazioni tecniche: limiti alla discrezionalità politico-amministrativa….... 230
Conclusioni: la legittimità costituzionale delle leggi che limitano la libertà di ricerca scientifica……….…… 231
Capitolo II: La ricerca scientifica in Italia Introduzione ………. 234
5
Interventi a sostegno della ricerca ……… 234
1-Legge 9 maggio 1989, n. 168 : Istituzione del Ministero dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica ………...….. 235
2. Legge Bersani”Industria 2015”………pag. 237 3.Lo sviluppo sostenibile………..………... 240
4. Norme Iso 9000 ………...241
5. Norma Iso 26000……….. 242
Programma nazionale di ricerca 2011-2013……… 242
1-I principi guida per una nuova visione della ricerca……… 243
2-La semplificazione ……….. 246
3- Le azioni……… 247
4-Interventi di medio-lungo periodo……… 248
5-Interventi di medio-breve periodo orientali allo sviluppo industriale ………. 250
6-Strumenti organizzativi e operativi……….. 256
7-Rilanciare il capitale umano……….. 258
8- Infrastrutture ………... 260
9-Rapporto con il territorio………... 261
10- Riforme strutturli……….…… 262
11- Interventi prioritari……….…. 262
12- Governance……….. 267
13-Strumenti di finanziamento delle attività di ricerca……….… 268
14-Valutazione e finanziamento ……….….. 269
15-Strumenti a supporto dei progetti internazionali ……….…… 270
16- Azioni di governo ……….….. 271
Capitolo III: Il cambiamento nella Pubblica Amministrazione Introduzione ……….. 273
6
Perché si sviluppano modelli di governance……….…... 279
Dal goverment alla governance: un cambiamento reale? ……… 282
La Riforma della Pubblica Amministrazione……….….. 286
1-La semplificazione………... 288
2-Il ruolo dell’informatica e della telematica……….. 289
3-L'interoperabilità e la cooperazione tra le amministrazioni ……….…… …...293
4-Le banche dati della Pubblica Amministrazione aperte e fruibili………….... 294
5- L’accessibilità……….. 295
6-La centralità del cittadino nei servizi della Pubblica Amministrazione……… 297
Conclusioni……… 298
Conclusioni ……….. 301 Bibliografia