• Non ci sono risultati.

LE NUOVE TENDENZE ALIMENTARI NELL ERA COVID-19

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LE NUOVE TENDENZE ALIMENTARI NELL ERA COVID-19"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

ITAS RAINERI, Piacenza | 19.04.2022

LE NUOVE TENDENZE ALIMENTARI NELL’ERA COVID-19

Prof. Edoardo FORNARI

Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali

(2)

Nella mia famiglia c’è almeno una persona che…

…SEGUE UNA DIETA VEGETARIANA

9,8

…SEGUE UNA DIETA VEGANA

2,9

…È INTOLLERANTE AL LATTOSIO

19,4

…È INTOLLERANTE/ALLERGICO AL GLUTINE

11,2

…CONSUMA PRODOTTI POVERI DI SALE

30,4

…CONSUMA PRODOTTI POVERI DI ZUCCHERI

42,8

…CONSUMA PRODOTTI POVERI DI GRASSI

47,6

…CONSUMA PERLOPIÙ PRODOTTI BIOLOGICI

32,1

…STA SEGUENDO UN REGIME DI DIETA

33,3

Fonte: REM-Lab UCSC | Pambianco News Francia

Italia (2020)

Vini Biologici: 21.6€ mln (+88% vs 2019)

I trend di consumo emergenti nelle famiglie italiane

% consumatori, 2021

(3)

I trend di vendita dei prodotti «salutistici»

…e le opportunità delle nuove APP «Healthy»

Fonte: REM-Lab Università Cattolica

Claim «healthy»

Presenti in modo esplicito sul pack

Trend % vendite a valore

2021 versus 2020

Senza antibiotici

+18,4

Non fritto

+16,5

Con poche calorie

+11,5

Ricco di zinco

+9,9

Ricco di proteine

+8,5

Ricco di magnesio

+8,4

Senza zuccheri aggiunti

+7,6

Con pochi zuccheri

+7,0

Ricco di omega 3

+5,7

Senza glutammato

+4,2

Ricco di vitamine

+3,5

Senza additivi

+2,7

3

(4)

Esempi di nuovi prodotti «healthy»

HEALTHY LIVING (SUGAR-FREE)

ALLERGIES/

INTOLERANCIES

(5)

Le linee di PL Biologiche nella GDO

(6)

La crescente domanda di «sostenibilità»

Le strategie di «Sustainable Retail Marketing»

(7)

Spesso le persone

NON FANNO quello che DICONO

Dicono Fanno

L’85% delle scelte sono subconscie…

Fonte: Barilla

I consumi alimentari sono davvero così «virtuosi»?

Lo scostamento «intenzioni» vs «azioni»

(8)

Mondo BENESSERE

Senza glutine +31

Integratori-energetici +25 Prodotti a base cereali +19 Tea e altri infusi +18 Sostitutivi latticini +17 Pasta integr/farro/kamut +13

Mondo VEGETALE

Ortofrutta P.I. +39

Frutta secca +31

Confetture +16

Condimenti vegetali +14 Salse/spalmabili vegetali +14 Bevande base frutta +13 Legumi secchi e conservati +12

Mondo SERVIZIO

Piatti pronti +36

Formaggi P.I. +22

Caffè capsule +21

Sughi pronti +15

Salumi P.I. +14

Carni P.I. +8

Mondo INDULGENZA

Vini e bollicine +30 Merendine e pasticceria +26

Prodotti etnici +25

Pani industriali e sostituti +23

Birra +19

Fuori pasto salati +13

[variazioni numero medio referenze per punto vendita 2021 versus 2015 Iper + Super + LSP]

Fonte: REM-Lab UCSC, elaborazioni su dati IRI

…non solo «salutismo» e «sostenibilità»

I nuovi «mondi assortimentali» nella GDO

(9)

Fonte: REM-Lab Università Cattolica, elaborazioni su dati IRI

Tipologie Vini

(in GDO + discount)

Trend % vendite a valore

2021 versus 2019

Vino DOC/DOCG Italiano

+13,8

Vino IGP/IGT Italiano

+11,8

Champagne

+12,6

Charmat Dolce

-1,7

Vino Comune Italiano

-2,9

9

La crescita dei consumi dell’area «indulgenza»

Le opportunità della «premiumization»

(10)

Fonte: elaborazioni su dati IRI 10

I consumi extra tipici delle «festività»

Le opportunità degli eventi di calendario

wk 8 wk 7

wk 1 wk 2 wk

26

wk 30

wk 3 wk

52

wk 4 wk

22

wk 25

wk 5 wk 6 wk

34 wk 9 wk

10

wk 35 wk

11

wk 23 wk

12 wk 13

wk 14

wk 15

wk 16

wk 17

wk 18

wk 47 wk

19 wk 20

wk 21

wk 24

wk 46 wk

38 wk

27 wk 28

wk 29

wk 31

wk 42 wk

32

wk 43 wk

39 wk

36 wk 37

wk 40

wk 41 wk

33

wk 45

wk 48

wk 49

wk 50

wk 51 wk

44

EPIFANIA

SAN VALENTINO CARNEVALE

HALLOWEEN FESTA

MAMMA BACK TO

SCHOOL PASQUA

FESTA PAPÀ

NATALE

(11)

Autenticità Indulgenza, ma healthy

Cereali Natura

«Salutare sì, ma non senza gusto…»

(12)

E I VOSTRI RAGAZZI?

Come si comportano gli adolescenti

nei confronti del cibo e dell’alimentazione?

(13)

13

Il profilo degli adolescenti intervistati

(studenti Scuole Superiori Emilia-Romagna, 14-19 anni, giugno 2021)

482

n. totale studenti intervistati

77%

15%

8% Liceo

Istituto Tecnico

Istituto Professionale

65% femmine 46,7%

di Piacenza (provincia più rappresentata)

(14)

14

No 54%

46%

Rispetto a prima della pandemia Covid-19, hai cambiato le tue abitudini alimentari?

Il Covid-19 ha cambiato le abitudini alimentari?

(% studenti intervistati, giugno 2021)

IN MEGLIO o IN PEGGIO?

(15)

15

50,4%

23,9%

17,8%

7,8%

Colazione, Spuntino, Pranzo, Merenda, Cena Colazione, Pranzo, Cena Spuntino, Pranzo, Cena Pranzo, Cena

La brutta abitudine di NON fare colazione

(% studenti intervistati, giugno 2021)

25,6%

NON fa colazione

Quanti e quali pasti sei abituato/a a consumare nella tua «giornata-tipo»?

(16)

16

1,8%

43,8%

11%

31,5%

9,5%

A tavola in cucina A tavola in

soggiorno In camera Sul divano

Di solito, dove/con chi consumi i pasti a casa?

Da solo

Insieme a chi è in casa in quel momento

Insieme a tutti gli altri

membri della mia famiglia

La «socialità» dei pasti in famiglia

(% studenti intervistati, giugno 2021)

95,8%

consumano i pasti

«in compagnia»

(17)

17

42,0%

23,2%

18,5%

14,3%

0,8%

0,8%

0,4%

Mangio cibi più salutari (meno grassi, meno dolci, con meno sale, ecc.)

Mangio di meno

Mangio di più Mangio cibi meno salutari (più grassi, più dolci,

con molto sale, ecc.)

Sono diventato/a vegetariano/a

Sono riuscito/a a superare un DCA

Ho ricominciato ad andare da un nutrizionista

Rispetto a prima della pandemia Covid-19, in che modo hai cambiato le tue abitudini alimentari?

La crescente propensione al «salutismo»

(% studenti intervistati, giugno 2021)

67

%

33

%

(18)

18

21,2%

50,8%

28,0%

BASSA aderenza alla dieta mediterranea (≤ 3)

MEDIA aderenza alla dieta mediterranea (4 - 7)

ALTA aderenza alla dieta mediterranea (≥ 8)

L’aderenza alla Dieta Mediterranea

(% studenti intervistati, giugno 2021)

SCALA «KIDMED»

Misurazione del grado di aderenza ai principi della Dieta Mediterranea

su una scala da 1 (min aderenza) a 10 (max aderenza)

(19)

19

La superiorità associata alle tipicità regionali

(% studenti intervistati, giugno 2021)

Ritengo che questi prodotti siano di QUALITÀ SUPERIORE rispetto ai corrispondenti prodotti NON DOP-IGP

(20)

Stay tuned!

[email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

 La scarsa aderenza alle terapie croniche compromette gravemente l ’ efficacia del trattamento, caratterizzandosi come un elemento critico per la salute

CEREALI E COLTIVAZIONI INDUSTRIALI Modalità Provincia Prezzo U.M.(p) Quantità U.M.(q) Grano tenero. Frumento

Le quotazioni delle singole province si riferiscono ai diversi contratti conclusi nella settimana di riferimento e sono calcolate come media ponderata dei prezzi sulle

(prezzi medi della settimana precedente) - I prezzi si intendono per prodotto di I cat. selezionato ed imballato reso franco magazzino produttore a peso netto

CEREALI E COLTIVAZIONI INDUSTRIALI Modalità Regione Prezzo U.M.(p) Quantità U.M.(q) Grano tenero. Frumento

CEREALI E COLTIVAZIONI INDUSTRIALI Modalità Regione Prezzo U.M.(p) Quantità U.M.(q) Grano duro. Frumento

avena Euro n.q.. orzo vestito naz. arrivo alla rinfusa) Euro n.q... Tritello di

“In letteratura la problematica dell’aderenza tera- peutica è ampiamente affrontata in particolare per la CU, nella quale è ben chiaro come la mesalazina som- ministrata