• Non ci sono risultati.

BIBL. NAZIONALB CENTRALE-FIRENZB. 3 9 i. Oigitized by Google

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "BIBL. NAZIONALB CENTRALE-FIRENZB. 3 9 i. Oigitized by Google"

Copied!
152
0
0

Testo completo

(1)i. BIBL.. NAZIONALB. CENTRALE-FIRENZB. 3 9. i. 35. Oigitized. by Google.

(2) *. '. *. *. y. •. V. Digitized. by Google.

(3) Digitized. by Google.

(4) L'UOHO 8 LA SCIMMIA.

(5) Digitized. by Google.

(6) LETTERE DIECI DI. NICCOLÒ TOMMASEO CON UN DISCORSO. SUGLI URLI BESTIALI DATICI PER ORIGINE. DELLE LINGUE. (i “ 1. MILANO DITTA. TIPOGRAFICA, LIBRARIA,. EDITRICE. GIACOMO AGNELLI via Santa Margherita,. 1869. num.. 2.

(7) VropncVa \eUavaùa..

(8) lettera prima 00. QUALE AVVERSARIO, E QUALE MAESTRO. Agl’Italiani.. V’ annunzio. una. ,. lieta novella. L’Italia,. tanti secoli invocava. l’. che da. aiuto straniero per. ricu-. perare la propria dignità, ha finalmente trovato. uno straniero magnanimo che rende però senza offesa tendo. gl’ Italiani. alla. Russi e cogli Ottentotti. dell’. pari. gliela rende ; gliela. uguaglianza metnon solamente coi ,. ma. con le scimmie. Quechiama sedere al banchetto delle nazioni davvero. La nuova libertà vi rivela o Italiani sto si. ,. che voi non siete. liberi. reva a voi di volere, vi rivela la. ,. ma. siete. automi. che pa; che non potete volere ;. vostra imbecillità durata per secoli,. la imbecillità di quelle. scimmie trasformate che. voi onoravate col titolo d’uomini grandi. cilità. La do-. è veramente un’ invitte necessità dell’umana. L'uomo. e la. scimmia,. l. Digitized. by Google.

(9) 2. LETTERA PRIMA. (scusate, della scimmiesca) natura, se lo scuotere. del. giogo. il. domma. Questa parola. il. che. ,. mancava,. Italiani,. fede vecchia. della. novello,. domina. alla. fa pazienti. ci. della scimmietà.. povera lingua vostra. vi è regalata dallo scopritore. straniero; tocca a voi conquistare la cosa.. pone una questione personale. Egli. ma. nità e la scimmietà tabili. tutt’. due. e. ,. V una. le. tra l’uma-. due persone. (rispet-. acquistando. dall’ altra. splendore e bellezza) nella dottrina dello scopritore son una. Di questa unità egli. vero. ,. idea. bene determinata. in. :. non offre, per un luogo ra-. giona della filiazione genologica delle specie. meno. al-. in quanto si riferisce all’uomo e alle scim-. mie; in un. altro, della origine. sarebbe per. l’. appunto un. comune che non ,. figliarsi dell’. umana. in un altro sentenzia: dunque ad ammettere la parentela fra l’uomo e le scimmie E non è ma-. razza dalla scimmiesca; la scienza ci. sforza. .. raviglia che la. scienza lo sforzi. non è che una. delle. a. tutti. i. necessità. se. la scienza. naturali. comuni. corpi di bestie e di piante; la difficoltà. sta nel senso di. ammettere. umano suppone. qualcosa d’intelligente e. bero.. La. filiazione. che nel linguaggio. pertanto. diventa. di. li-. parentela;. in che grado? Ascoltiamo lo scopritore, trascri-. viamo. le. sue parole eleganti. :. Era impossibile di. entrare > nella lettura, sull’ analisi del grado di. questa parentela. .. In. altra. lezione. egli entrerà. Digitìzed. by Google.

(10) QUALE AVVERSARIO, E QUALE MAESTRO c’insegnerà a analizzare. sull* analisi;. gradi di parentela. genealogista, come. da esse o con. i. gradi. e le scimmie avranno. ;. ebbero. li. i. 3. il. i. loro. grandi originati. un. esse. Impossibile trovare. or-. goglio scientifico più modesto.. Lo scopritore smentirebbe gine propria se. si. d’. quale. cotesta dottrina; della corritrice colla. la dottrina e. vantasse. ori-. augusta pre-. era. prammatica. sua sanzione. 1’. averla egli creata. la re-. gina Pasife, la regina Pasife che la sapeva più. lunga. di Caterina II.. E non. si. può negare nean-. che a re Nabucco la gloria dell’avere presentita cotesta dottrina, e debolmente, secondo le forze. sue. ,. praticata. l’originalità. mancava a Nabucco. senonchè. ;. quel. di. meglio educata). re. qual. il. Castiglia. di. (scimmia. vantava che, se. si. egli. N. avesse dovuto creare. il. mondo,. avrebbe saputo. 1’. fare assai meglio. L’originalità del vostro bene-. primo annun-. fattore, Italiani, consiste nell’ aver. ziata a c’. voi sinceramente. oramai. Voi. tempo. cosa;. la. giacché non. che della sincerità sia più. è pregio. ,. del. resto. ,. siete. avvezzi. originale. da gran. (o piuttosto, taluni di voi) a ricevere per. novità fresche le cose straniere smesse. L’originalità sua innoltre consiste nell’essere venuto. insegnarvi la logica. rassegnazione vostro. con. (. non. insieme e la. cristiana. animalesco destino.. civile. calma. urbanità. 1’. ,. s’. ,. intende. Accettiamo. la nostra posizione di. a. e la ) al. dunque «. primi. t.

(11) 4. LETTERA PRIMA. t. 9. fra pari.. Cosi la filiazione, trasformata in pa-. ». rentela di grado. incerto. parità non esclude voi.. Questo. titolo di. ,. primato. il. Ma. diventa parità. se. la. piace a. cosi. pari mi richiama alla mente. quel Pari del re d’Inghilterra e poeta, che, vestito. con. le. insegne del suo grado. lennemente a onorare in Ravenna Dante; non. ,. il. andava sosepolcro di. rammentando che Dante era una. si. scimmia credula dell’inferno e del paradiso. ,. e. che in un suo verso accenna con poca riverenza alle scimmie. Veramente e poeti e filosofi e il genere umano, coll’usare ne’ loro proverbii e nei. motti e nelle comparazioni. razza congenere. dimostrano razza. si. ,. che non riconoscono. il. ,. Pari. del re. ,. animali .. re-. cadeva di nominare lord ,. certamente. non. rebbe mancata arguzia di chiamarlo a dispregio senatore. d’. loro progenitori. Del. i. sto, se allo scopritore. Byron. poco rispetto alla. si. gli. sa-. titolo di. per questo che visse e mori. senza accorgersi della propria scimmietà.. Ma non. s’intende perchè senatore debba essere. allo scopritore titolo di. come se i paiono, e non an-. canzonatura. senatori fossero uomini, quali. ;. ch’essi parenti dello scopritore suddetto. L’arguzia. sua è certamente tremenda. se. non quel tanto. italiana,. che. si. di. un argomento. e. non. gli. manca. conoscenza della lingua. richiede a. ch’egli usa. Cotesta leggiera. essere. ;. intendere. le. parole. mancanza potrebbe. scientifico. a dimostrare che.

(12) QUALE AVVERSARIO, E QUALE MAESTRO anelli tra. quei. tali. dice. non ancora. due razze,. le. scoperti, ci sono.. 5. egli. quali. i. A ogni modo,. giacché la sua fede nella perfettibilità della razza inferiore è più. forte. che. la fede. di. qualsiasi. Cattolico, pregatelo voi, Italiani, che si studii di. prima d’ armarsi dei non gli accada quel. intendere la vostra lingua vostri proverbii; acciocché. che l'apologo narra dell’animale parente nostro, che, volendo contraffare tagliò dottamente la. scusa. s. ,. ma uomo. in tutto. ,. un. barbiere, si. proverbio: Chi. Il. il. ;. quand’ esso. suo ragionamento. ,. lo scopri-. si. scusa del. non essere altro che scimmia. Certamente nega lo spirito, non è in debito d’aver dello. ,. ma. rito;. si. accusa, egli l’applica a chi non vuol es-. sere scimmia tore. atto d’. l’. gola.. perchè cerca egli. d’. chi spi-. averne? Chi è che. ce l’obbliga?. Non calma. s’affanni per esser faceto; si contenti,. con. dell’essere dotto. Già anch’egli con-. civile. fessa le differenze. costatate. fra. le. scimmie su-. periori e le scimmie inferiori; e quest’ è l’unica (iosa. messa bene. badi di non dire. in chiaro dalla sua lezione.. troppo confessando. differenza funzionale che corre fra V. scimmia di. e. misurare. rammenti com’egli i. ci. Ma. V immensa uomo e la. abbia promesso. gradi di parentela tra queste due. benedette generazioni. Or con che misura intende egli. misurare. l’. immenso ? La parola funzionale ma non. sarà bellissima al senso dello scopritore,.

(13) LETTERA PRIMA. 6. ha. tutta la determinatezza scientifica nell’. linguaggio. nè. ;. pare. scientifico assai. il. umano. linguaggio. della proposizione seguente: Quale particolar van-. una varietà di scimmie antropomorfe , ora estinta, una superiorità irresistibile sopra tutto il resto del mondo organico e la possibilità di uno sviluppo colossale , come quello del genere umano. Qui V immenso diventa colossale; il colossale e X immenso diventano un taggio abbia potuto dare ad. vantaggio particolare ;. e cotesta. vantaggio particolare è attribuita di scimmie ora estinta. sato ignoto, e. immensità. di. a una varietà. cioè a dire, che sul pas-. sognato meramente possibile, la. si fonda. Abbiamo un vanha potuto dare d’ uno sviluppo la Cotesto si chiama ragionare irresi-. scienza del presente taggio che possibilità . stibile,. come quel. Sentiamo ancora. il. razza nella quale. maggiore ,. e. delle. scimmie. Mosè. delle. si. maggior. unirono facilità. antropomorfe.. scimmie: attività. quella. cerebrale. di comunicazione. dovette necessariamente innalzarsi con vertiginosa. rapidità al disopra di tutte in tutti. i. le altre ,. oltrepassarle. riguardi ... cominciare quindi. il. lento. sviluppo storico deir umanità Altrove diremo del.. T. attività. cerebrale. mente come. equi noteremo semplicerazza dell uomo e la razza 1. tra. la. scimmia l'immensa, la colossale differenza, quanto al farsi intendere, non consista che nella. della. maggior. facilità di. comunicazione, qual sarebbe. Digilized. by Google.

(14) QUALE AVVERSARIO, E QUALE MAESTRO. un. tra lo scopritore, se sedesse in senato, e. meno. senatore dotato di. 7 altro. ammi-. eloquenza. Ora. riamo la vertiginosa rapidità con la quale ràzza. che hanno più. di senatori. rito. povera razza. ,. altre.. non. Ma. in. che le oltrepassi. può dire. si. di. tutti i. giacché. in verità;. valgono più. in certi riguardi lo scopritore. sopra. di. al. !). me-. (per torle ogni. s'innalza necessariamente. tutte. lo. uomini. luppo. Convien. dire che. il. e. che. dopo essersi. rapida,. vertiginosamente. innalzata e oltrepassata, cominci. :. vorrà con-. cedere volentieri. Più ammirabile ancora è, la razza. le. riguardi. certe bestie. di certi. per amor proprio ce. la. comunicativa. suo lento svi-. il. rapido corso l’abbia. alquanto allentata. Di questo, che appartiene alla scienza chirurgica, lasciamo allo scopritore T ispezione, e la cura d’applicare. Egli. ha ben ragione. i. ripari. convenienti.. di dire questo vasto. insieme. di conoscenze, con frase non molto italiana,. che. dimostra. dell’ uffizio. come senta anch’. possibilità egli si. ha una. Sentitelo: Questa. Videa che. gravità. la. assuntosi nel narrare a voi la genesi. delle bestie e delle cose.. Italiani,'. egli. Vero è che. di semplici. appaga, e nella docilità vostra, fiducia che vi fa. grande onore.. prima indagine rende. tutte le singole. tano ciascun tipo. ,. e i. tipi. possibile. forme che rappresenstessi , si siano poco. a poco svolti gli uni dagli altri durante periodi. ma. geologici che si. successero sulla. i. varii terra. ..

(15) LETTERA PRIMA. 8. Avete inteso? Un’ indagine, una 'prima indagine. non già che dimostra, non già che rende probabile,. ma. becilli. ,*. rende possibile, possibile che? Videa. sono anco. possibili. possibile T idea. e lo scopritore. lo. vuol dire tutte. prova. tano ciascun tipo ?. Il. Ma. impossibile. dello stesso. :. E che. anche troppo.. che rappresen-. singole forme. le. .. matti e degl' im-. le idee de'. singolo nel linguaggio ita-. non è nè specie nè sottospecie; le forme che rappresentano ciascun tipo se non sono le forme degli enti singoli vengono a essere i tipi. liano. ,. •. ,. Poi, lo svolgersi de tipi durante i periodi. stessi.. nella presente adolescenza delle cogni-. geologici zioni si. umane, è una geogonia. disputabile, giacché. collega alle cognizioni che concernono la strut-. tura. una potente. in. uri idea in. una. Italiani, serbata. di fare. teoria. sintesi di più. scevasi la. che. il. teoria. a. voi.. Videa. scientifica. ma. idee;. .. sinte-. Cono-. sintetizzare. sarà nuova rivelazione Cosi intende lo scopritore. vostro popolo prenda. cita scientifica , si senta consorte. ma. visto la possi-. altrove leggiamo. bilità dell* idea;. tizzata. Abbiam. universo.. dell’ intero. non. pwte. alla. alla divina. alla bestiale natura. Incominciate la. sua vita. morte cosi: La morte uno svenimento senza ri-. scientifica dal definirgli la è. la continuazione di. sveglio , senza ritorno della coscienza individuale , e. con decomposizione crescente. coscienza,. non intenderà bene. .. Il. popolo, che. le parole. ha. ritorno.

(16) QUALE AVVERSÀRIO, E QUALE MAESTRO. 9. della coscienza individuale ; cominciando a inten-. crescente de* morti. decomposizione. dere la. la*. morte è. porgerà. la continuazione. allo scopritore. gli spettatori. la. co-. poi che. sentendo. mincerà un poco a sorridere;. d’uno svenimento. mancia che sogliono. porgere a quegli animali parenti ,. nostri che per le. Egli. vie lo divertono co’ lazzi loro.. ha ben ragione. di dire. che. tali. scoperte. possono recare un’ influenza non indifferente nello sviluppo degli studii. in. Italia. .. È. egli. lo. svi-. luppo vertiginoso visto di sopra, o quello della decomposizione crescente? Questa. punto schifo con aria sotto la. all’. imagine non fa. impavido scopritore,. il. qual viene. a presentare al pubblico. di galanteria. vera luce d’ un problema scientifico. ,. e. col suo vero odore anatomico , una quistione che. generalmente gli viene presentata luce della rettorica teologica , e. censo. clericale. del problema. .. —. *. Lasciamo. rammenta. possibilità dell ’ idea. e. l’. il. sotto. all’. luce. idea sintetizzata e la. romanzo. d’. una razza. ma. contrap-. incenso V odore anatomico, gli è. necessariamente e per. d’ in-. stare che la. scimmiesca più perfetta ora estinta: porre. la falsa. profumata. rapido. sviluppo. un. far. d’idee,. rispondere: è una scienza fetente la vostra. L’ originalità. che allo. scopritore. è. invidiata. dalla regina Pasife e dal re Nabucco, egli può, Italiani, rivendicarsela,. come. vedete, nel. maneg-. gio della vostra favella, dalla quale al linguaggio.

(17) LETTERA PRIMA. 10. suo corre una differenza colossale , funzionale. quanto da. quell’. antropomorfo privilegiato, ora. estinto, alla razza dalle vertigini lente. in Italia. si. .. Adesso che. disputa intorno all’unità della lingua,. nuovo dizionario fiorentino potrà farsi bello modi seguenti Nel controllo dei sensi Il passaggio diL. Agassiz. Condurre alla costatazione il. de’. :. che V umanità. .. apparve ..... —. *. •. Queste discussioni. sono troppo conosciute , affinchè io sario di distendermi. Lo ai. —. creda neces-. più a lungo su questi punti. .. scopritore, con quella franchezza che è propria. mostratori degli animali nostri parenti,. si. dice. pronto a difendere del suo scritto ogni paragrafo ,. ogni frase , ogni parola cosi. bene. i. paragrafi,. e lo. credo. Difenderà. come può. le parole.. Scrittura popolare egli chiama la sua, che. non. ha importanza più che tanto : e anche in questo. E perchè i Fiorentini lo credettero non degnarono dargli importanza, e non. io gli credo.. anch’essi,. temettero che potesse venir lesa la riverenza debita a. uomo. e per. le civili. rispettabile per l’età, per l’ingegno,. benemerenze. Andarono taluni a. sentire quella lezione, gli spettacoli. come da. taluni cercansi. anco di cose spiacenti (per non dire. di peggio). Ci stettero. per far prova non so s’io. dica d’ospitale cortesia o di paziente indulgenza,. non paresse intolleranza l’ indignazione e dispetto la nausea: altri ci andarono e stettero, come gli Spartani dalla schifosa vista del-. acciocché. ..

(18) QUALE AVVERSARIO, E QUALE MAESTRO. 11. r intemperanza altrui apprendevano temperanza. Io per. me. credo che lo scopritore, mostrando le. proprie nudità, abbia piuttosto sedati che irritati i. pruriti del dubbio; e confessa anch’egli che la. agli umani orgogli mortifiE appunto perchè dal suo modo di ragio-. sua è una dottrina cante.. nare e di dire deducesi. ,. forse. più opportuna-. mente che da un’opera apologetica, conferma al vero, io ne scrivo (1).. Le parole segnate in corsivo, son tutte o dell’ autore che comune origine degli uomini e delle scimmie, o nel suo scritto recate da lui, approvando. Ripetere spesso il suo nome, potrebbe parere irriverenza; potrebbe la desinenza di quel nome farlo credere d’altra nazione da quel ch’egli è, e quindi muoversene contesa contraria a quella che sorse tra’ Greci per la patria d’Omero. Lo chiameremo dunque lo Scopritore, non tanto per aver lui scoperta agl’italiani questa nuova fonte d’amena (i). scrisse intorno alla. verità, quanto per aver loro scoperto sè stesso con vezzo di pudicizia provocante..

(19) LETTERA SECONDA. LE IPOTESI. Agl' illustri Scienziati.. Voi, scimmie esimie,. ,. Galilei. ,. di Keplero, di. Linneo, di Volta, si. che portavate. Newton. d’ Ampère,. ,. a’. i. nomi. di Leibnizio. quali la. ,. di. di. scienza. confessava già debitrice di qualche incremento,. vergognatevi che la vostra coscienza individuale abbia a voi tolta la. coscienza. della scimmietà;. e in ricompensa delle vostre fatiche ricevete. noi. l’. da. elemosina della commiserazione perchè alla. grandezza vostra è mancato l’accorgervi d’essere scimmie, come alle scimmie non manca, per essere uomini, che la parola. E ringraziate la nostra generosità se di senatori.. E voi. dete una volta. non. vi. fulminiamo. col. altri, scienziati viventi,. come. scienza; apprendete. il. si. disfaccia e. si. titolo. appren-. rifaccia. metodo del trovare. il. la. vero.

(20) LE IPOTESI. e del dimostrarlo. A. perte. stri. e. segreto. il. ,. 13. pareva che, dopo accertata. coll’. dopo. esperienza. distinti. i. una. serie. coll’ osservazione. sufficiente di fatti. presenti e dimostrabili per prove. documento. dirette dai passati a’ quali son. monianze o segni non gli. grandi sco-. delle. voi altri e agli illustri predecessori vo-. avvenire ai. non. quali. testi-. d’ugual valore, e da-. tutti. si. può giungere che. per induzione o per congettura, dopo provato e additato. il. vincolo che questi. fatti. insieme. col-. una. ipo-. lega, sia lecito alla scienza ricorrere ad tesi che. di. tal. colleganza. renda ancor meglio. ragione; e anche questa a voi pareva una professione di fede nel. mondo. ché certamente. ragione. la. soprassensibile, giacde’ fatti. odore anatomico che possa fiutarsi. mia meditante. Senonchè V ipotesi, cetto. ,. non è un dalla. scim-. nel vostro con-. da quella che voi chiamate. tesi. tenevasi. debitamente distinta. Or sentite della ipotesi scientifica. una più degna. definizione. acciocché sia in vostro cosi rendasi. anzi più d’una,. ;. arbitrio lo. scegliere. ,. e. onore a quel libero arbitrio che non. avete.. L’ipotesi {dice lo scopritore). è. una. o fileno rigorosa , di fatti sparsi. rimenti. Veramente pareva che sintesi. ci. sintesi,. più. singoli espe-. e. potesse essere. senza ipotesi, acciocché non diventi ludi-. brio degli scettici ogni osservazione. dommatica,. sin questa. sicuramente. della. scimmictà. ,. tanto.

(21) LETTERA SECONDA. 14. spacciata; veramente. pareva. che. i. fatti sparsi. se già. da una prima operazione non collegati,. non. potessero fare materia d’ipotesi, anco. si. mettendo che. i. sintesi. non rigorose. am-. veramente pareva. singoli esperimenti dovessero precedere. a. dà a conoscere fatti e non congetture; veramente pareva che, quando si volessero per soprappiù rammentare fosse da aggiungervi il primo gli sperimenti quell’accertamento di. che. fatti. li. ,. elemento del sincerarsi de’. l’osservazione, e. fatti,. che queste due condizioni insieme dovessersi pre-. mettere. ai fatti sparsi. Ma. da poi collegare.. più. scopritore, dicendo sintesi. meno. o. lo. rigorosa. intende usare indulgenza a sè stesso e a voi altri,. servando la. scimmiesca sua. severità. maestà. ai si. senatori che ribellano.. dalla. Quanto. il. rigore di lui verso, sè stesso sia poco, e quanto. grandemente genza. lo. scopritore. nella. indul-. vostra. confidi, lo dicono le parole seguenti:. viene ad ogni. modo. Con-. accettare Vipotesi scientifica,. massime quando essa spiega tutti quanti i fenomeni generali, e non presenta d'astratto che la sintesi, espressione. genuina dei singoli fenomeni. Dai singoli sperimenti e dai. fatti sparsi si. con rapidità vertiginosa ai fenomeni. .. passa. generali. .. non domando qual significato abbia nel linguaggio scimmiologico la parola generale, che 11 genere umano non intende nel senso di quella. 10. generazione. i. cui avanzi fetenti. cadono. sotto. il. #.

(22) 15. LE IPOTESI. anatomico;. coltello. ma domando. che vuol dire. la sintesi espressione. genuina. meni. pure un astratto, astratto. la sintesi che è. dalla ipotesi. presentato.. de* singoli feno-. singoli sperimenti. I. si. risolvono nei fenomeni singoli ; vale a dire che il. primo elemento della dimostrazione certa svache. nisce, ridotto. tale e nell’. venga a apparenza, giacché sua radice e. senso di fenomeno nella. il. uso. dell’. umano linguaggio. ,. non ne. che. avrebbe altrimenti punto bisogno, bastandogli la voce. fatto.. Domando qual senso. abbia nel. lin-. guaggio scimmiologico la voce astratto , che certamente non è da confondere con quelli zione e di distrazione meccanica;. un. di. tra-. domando come. astratto sia espressione de’ singoli concreti, e. non piuttosto. i. concreti determinazione, applica-. domando come. la. esprima e spieghi, quando T. uf-. zione, dichiarazione di quello; sintesi esprima,. suo è di raccogliere quel ch’era sparso.. fizio. Lo scopritore, in quella vece, trionfalmente domanda: Ci spieghi il senatore, cosa sarebbe una scienza. tosa. senza ipotesi. servirebbero. sarebbero. ,. per. i. ,. senza. fatti. esempio ,. che affliggono V umanità ? lui. deputato della. non ad. altri. :. a. della scimmietà. teorie; ed. senza le. A. comenli ? Cosa. numerose. lui tocca. scimmietà presso. lui tocca spiegare. a che. teologie. spiegare, a 1’. umanità,. come V ipotesi. renda ragione e de’ singoli spe-. 1. rimenti dall umanità. fatti. ne’ secoli, e. d e' gene-.

(23) LETTERA SECONDA. 16. vali. nè. fenomeni. dell’. universo. Questo. sua specie:. della. altri. nè. egli fa. ma. faranno;. lo. in-. non ne meni trionfo. Egli domanda cosa sarebbe una scienza senza ipotesi ; come se molto. tanto,. parti del dominio scientifico senza puntello d’ ipotesi. non. tenda. reggano; come se a uomo che. si. in-. senso delle parole sia lecito confondere. il. T ipotesi scientifica coi supposti pratici, e coi postulati. ,. strarne logica. quali. i. ammessi,. ma. la. il. dimostratore chiede che siano. per approfittarne. legittimità.. La. li. subito, e. dimo-. scimmio-. legittimità. non è ancora ben dimostrata, almeno innon indichi il grado. sinattanto che lo scopritore 1. della parentela nell albero. genealogico. eh’ egli. viene con gli avanzi del gabinetto anatomico le-. Ma. taminando.. in questo. ammi-. stesso periodo. riamo accoppiate ipotesi e teoria , come. se fos-. sero tutt’una cosa; accoppiate, per verità,. non a. caso, giacché lo scopritore, per quella necessità. stessa che fece dalle scimmie germinare gli uo-. mini, sente. il. bisogno. regalarci. di. per. teoria. V ipotesi propria. Senonchè V ipotesi e la teoria gli diventano, con rapidità vertiginosa, comento; r. e,. per esempio del comento e. sintesi. li. Lo dicevo. stesso adduconsi le io. ,. numerose. teologie. .. che la scimmietà vuol essere dom-. ina; e che tutta cotesta. Altrimenti. dell’ ipotesi e della. è. gelosia. di mestiere***. non s’intenderebbe come potesse. teologia nominarsi a proposito. la. della ipotesi; la. Digitized. by Google.

(24) 17. LE IPOTESI. sempre apponesi l’essere dominatila troppo. 0 lo scopritore ha dimenticato l’uso dell’umano linguaggio; o, mettendo a mazzo. teologia alla qual. numerose teologie con. le .. egli. tesi,. non. è che. la. batrachiano superiore che ambisce. un batrachiano. sua ipo -. singolare. un teologo trasformato, un. inferiore. di. diventare. .. Batrachiano, però, malaccorto nelle sue ambise, per giustificare la necessità delle ipo-. zioni,. che esaltano l’umanità per infino alla scim-. tesi. miaggine, egli reca l’esempio delle teologie che la affliggono . Io. non nego che. ci. sia delle teo-. logie affliggenti e de’ teologi affliggitori; purché. mi. si. conceda che. c’è delle incredulità affliggen-. non son. tissime a chi. di soverchio esilaranti.. Ma. •%. domando. se possa l’umanità consolare le proprie. afflizioni. con. che ispirano alle scimmie. ipotesi. scriventi sentenze tali. :. Le somiglianze. si. seguono. come fasi di sviluppo delle forme organiche, sotto Vimpero delle leggi della natura Lasciamo stare che non e si. sgomitolano. le. une dalle. altre,. .. tutte le somiglianze si seguono. ,. giacché neces-. sità delle cose (più indubitabile di quella. scopritore. ci. miglianze. si. che lo. vende per domma) è che certe so-. accompagnino. le. une. alle altre; e. che certe somiglianze conservinsi negli enti più. ^evidentemente renderne. più. diverse altezze l/. uomo. e la. diversi, e. rimangano appunto per cosi come differenza. rilevata la ,. sorgendo dal piano. scimmia .. ,. medesimo 2. ,.

(25) LETTERA SECONDA. 18. misura. meglio se ne. che son elleno tano fasi. .. occhio la varietà.. che. è. imagine. scientifica. egli. cotesto. d’. confondere. '. Ma. che diven-. somiglianze. coteste. che è egli cotesto sviluppo che. duce alla poco tolo;. coll’. si. ri-. un gomisomi-. le. glianze colle forme organiche, le quali accennano a quel principio di vita che sotto i sensi non cade, e che il coltello anatomico crede poter negare perchè non lo intende, e perchè con T ottuso suo taglio lo distruggerebbe? Che son elleno coteste ipotesi come scimmie in uomini ,. trasformate in metafore. barbare che. ci si. Ma, per venire. coteste frasi rettoriche. ;. vogliono dare per nuova scienza? alle. teologie. affliggenti ,. è egli,. domando, cosa di consolazione il pensare cotesto impero sotto cui si sgomitolano le somiglianze, impero di bruta necessità? Nel dizionario scimmiologico la parola legge non può avere senso, quel senso almeno che. gli. uomini. ragionevoli. nelle loro lingue le dànno. Ipotesi, sintesi, tomento, espressione, vocaboli allo scopritore promiscui. meglio ancora. si. ;. ma. V ingenuità di lui. scopre laddove V ipotesi è buo-. namente detta supposizione: Nuova. e. conferma della supposizione che. ,. partendo. una origine comune. viventi si sono. poco a poco. ,. svolti gli. stanza materiale non. mali. ma. gli. esseri. uni dagli. validissima. altri .. Che. da. la so-. solamente degli organi ani-. degli enti tutti abbia. una comune en-.

(26) 19. LE IPOTESI. gine,. sapeva; e chiamandola supposizione, lo. si. scopritore sarebbe. quello che gli. a. oltre. ,. stra-. nieri soglion essere verso gl’ Italiani, indulgente:. che. la difficoltà cade su questo, si. siano svolti gli uni dagli altri per. uso. teriale necessità. L’. questo. che. ,. damento. i. che. ,. deir ipotesi. a. gli enti viventi. illustrarli. li. fatti. dell’ ipotesi. ben dimostrati. mera ma-. scientifica. è. le siano fon-. un vincolo evidente anche fuor colleglli. ,. e che essa ipotesi giovi. comecchessia; e appunto dal poterli. venga confermata Ma, domandasi, i fatti. illustrare. la ragionevolezza di. lei.. dell’. scimmietà versale. ,. ,. della vita organica. umanità, della dell’. ,. ordine uni-. son eglino dalla supposizione scimmio-. logica illustrati punto?. Quando. voi foste perve-. nuti a farci credere che l’uomo è fratello o bis-. cugino alla scimmia, con cotesta affliggente logia. come avrete. steri. della. nobilitata la scienza ?. natura e. uomo. dell’. cotesto comento spiegati?. teo-. Che mi-. avrete voi con. Avrete voi dimostrata. almeno cotesta necessità che è. la. meta. della vo-. non vertiginosa ma allentata andatura? E, negando il libero arbitrio, negherete voi alla mente stra. e al cuore. umano. la libertà di cercare qual sia .. cotesta necessità della quale. l’. impero pesa sugli. organi del filosofo e del macacco; se sia inesorabile o provvidente. ;. se schiava di sè. e degli enti a chi impera. presso. i. ,. come. tutti. medesima a un di-. tiranni? Le questioni della causa e del-.

(27) 20 l’. LETTERA SECONDA. effetto. del. ,. tempo e. dell’infinito, le. dell’ eternità. del finito e. ,. come. avete voi sciolte o attutite, V. nel povero vostro cervello (seppure è tanto po-. vero. in tutta tutto. non. vostro cervello, che io. il. specie. la. in. ,. tutte. vo’ credere),. le condizioni. ,. per. corso de’ tempi?. il. 1. Lo scopritore diceva più sopra che l ipotesi ó una sintesi di sperimenti; altrove confessa che la sua ipotesi. non. diretto . Vale. a dire che. isbieco. dimostrabile collo sperimento. è. va. la sua scienza. per. che la sua è una coscienza di sbiescio. ,. e che la nostra teologia dovrebb’essere. ;. una sup-. fili al certo non indiretti, E veramente, per franco che. posizione sostenuta, per. da prove sia. il. tori. indirette.. mostratore degli animali noti,. potrebbero. mia ch’abbia figura. Qui. Non v la. 9. sfidarlo. la parola. una scim-. a mostrargli. apparenze. altro che le. dell’. La sentenza fa comune dico. scimmia non ha.. umana. fenomeno cade a capello.. organo, dice, che V uomo abbia. è. spetta-. gli. ,. e che. fallo alla. non alla grammatica delle scuole, ma a quella a cui non sdegnava d’ ubbidire il Galilei e altre scimmie. grammatica e. sue pari;. al senso. quella. che. ;. il. ,. povero popolo. italiano. #. adopra; e, parlandogli, avergli riguardo,. sarebbe degnazione pia. per non aggiungere a quella. delle dottrine l’indigestione. solecismi ,. per non. si. casa sua prepotenti.. de’ barbarismi. mostrare un. Ma. il. e dei. po’ troppo in. povero popolo, al sen-. Digitized. by Google.

(28) \. LE IPOTESI. 21. come nell uomo non sia organo che la scimmia non abbia, domanderà: E Porgano della pa-. tire. '. —. Le scimmie cominceranno a parlare gli uomini risponderà si per le scimmie le quali intanto hanno trovato una genuina espressione nella lingua rola ?. com’ hanno cominciato un bel giorno. :. ,. Ma insinattanto che non acquiPorgano che non hanno, sospendiamo di. de’ fautori d’ ipotesi.. stino. ,. grazia, l’ipotesi;. alle leggi. natura ubbi-. della. diamo un poco anche noi. Lo scopritore confessa di non avere ancora scoperto tutti gli anelli che collegano al rospo,. scienziato.. il. rospo al mandrillo,. —. Li troverà:. La pazienza (dicevano di forza;. ma. ne’. il. la cicuta. mandrillo allo. intanto aspettiamo.. tempi vecchi) è prova. ma. certamente è indizio di cortesia. Vertiginosamente volando nelle possibilità dei. possibili, lo scopritore. articolati e. quello. inneggia cosi: Il tipo degli. dei. andati sviluppandosi di. vertebrati. sono. sempre. Chi sa fin a qual grado di perfezione , del quale non possiamo farci nissuna idea , possano ancora giungere in epoche future , se. le. globo saranno. più..... condizioni d’esistenza. nel. nostro. favorevoli? Cotesti de’ quali. egli. non ha idea, non può avere idea (e le speranze della possibilità futura si fondano in un. stesso. presente impossibile); cotesti progressi sono magnanimi desiderii, che non so se consolerebbero gli. uomini presenti della rivelata origine bestiale.

(29) 22. LETTERA SECONDA. e del. ma. rinnegato;. libero arbitrio. questi non Lo scopritore cita il signor Agassiz sentenziante Vi è una differenza fra gli uomini attuali e gli uomini d’altra volta , come fra gli animali del medesimo. sono. fatti accertati dalla. scienza. .. :. genere in varie epoche geologiche egli dimostrato. geologia. si. tura che. ,. e. tiene ella. (io. grembo. ci. cotesto è. La. ?. non abbia. ,. a più disdire o. runa? E dagli avanzi preziosi terra nel suo. Ma. anni tanto ma-. in pochi. dopo tante disdette. sue affermazioni. .. veramente. dimostrabile. delle. temperare veche la. di verità,. serba, e che serviranno. non dubito) a confermare quelle. alte verità. in cui credettero gl’ inventori e gli scopritori più. grandi, son eglino lettere d’alfabeto così chiara-. mente parole. ,. e le parole così. in costrutti il. così intero,. leggibile,. ,. significato. così. composto in. nettamente congegnate. che possa la scienza rilevarne sicuro ,. e arguirne la storia de’ secoli. ,. le. sorti del nostro pianeta, collegate coll’ordine dell’. intero universo?. sili. è egli. più. Il. linguaggio delle ossa fos-. chiaro de’ caratteri. etruschi?. A. ogni modo, l’ipotesi fonderebbesi sopra osservazioni,. non sopra sperimenti, giacché poco c’è. da sperimentare. sui fossili: e alla definizione della. ipotesi scimmiologica. mancherebbe quella parola. appunto che sola potrebbe darle un comportabile significato.. Ma, poiché d’osservare. quanti suoli di terra,. in quanti. tratti. si. tratta,. di. que-.

(30) 23. LE IPOTESI. sto pianeta. sfondati. e pazienti. dotti. ,. studiati. ,. Quanti tra. da quanti?. e. nosciuti,. anche. furono. ,. anche. ben. ,. geologi,. i. da pregiu-. liberi. non ingannati da testimonianze. dizi, anche. in-. a esaminare anco. fedeli o incompiute, ebbero agio. que’ pochi fatti che loro cadevano. quanti ebbero. co-. sotto. mente. studii razionali e. i. sensi. ;. possente,. a davvero sovr’essi filosofare ? E tra’ geologi dotti non ce ne fu che .credettero conciliabili questi primi e sparsi elementi di dizioni del. Lo scopritore. ci. mette innanzi V immensa mag-. gioranza de biologi fragi. ma. ,. si. cognizione colle tra-. genere umano, e non ce n’è tuttavia? senza ricordarsi. nel dominio del pensiero,. pesano. infin che. ;. senza pensare che. rimangono meri. onestamente. i. testimonianze. non. degne. ,. per. e osservano. ,. fatti sensibili della vita,. credibili e. suf-. i. numerano. biologi. i. fisiologi. che. si. porgono. gratitudine. di. ;. ma, confessando essi stessi di non saper definire la vita, nonché spiarne il segreto, si dimostrano incompetenti a giudicarne materiale la causa. Poi frase rettorica della immensa maggioranza rammenta quell’ altra del medesimo scopritore V infinità delle epoche geologiche Questa parola. la. .. andrebbe dal linguaggio. infinito. cancellata, con più che. umani linguaggi, ristretti l’. ,. avviliti. ,. infinità prendasi. mezzo. e dell’altro. il. scimmiologico. dizionario degli. mezzo. i. significati. scimmiologati. Ma, quand’anco. per indefinitezza,. indefinibili tà.

(31) LETTERA SECONDA. 24. (nel linguaggio scientifico richiederebbesi. precisione più esatta);. ,. però. rimane pur sempre che. sopra cotesta infinità indeterminabile. edilìzio. de-. non bene si fonda. Pirrone, che negava la possibilità della scienza all’ uomo, differisce dal nostro scopritore che dona gno. della scienza. la possibilità ,. l’uno e. della scienza. dimostrano uguale. tifici,. scimmie;. alle. ma. e. nel fabbricare supposti poco scien-. l’altro,. coraggio.. scrittore confutando bocca questa argomentazione gli. ,. :. Un. italiano. mette in lor Io non nego che. scettici «. ,. non avesse alcuna precedente contezza. ». chi. ». animali irragionevoli parlatori,. ». pio, fosser venuti. ». nuovo, e ne udisse da principio la voce senza. » ». la. di. quali, per esein-. i. prima volta dal mondo. mirarne l’aspetto, non avesse grandissimo fondamento d’asseverare che fosser uomini. » Que-. sta. maniera. di. ragionare quasi per. biscugino ce la. porge per metodo. celia,. il. nostro. di seria scienza.. Ammirate! Se noi fossimo , coinè vorrebbe Huxley, abitanti d’. un. zoologica. sulla terra. altro pianeta venuti a far ,. raccolta. ed avessimo portato con. una botte di spirito di vino individui di tutti i mammiferi che popolano la terra per farne poi , a nostro comodo sul proprio pianeta V esame anatomico; saremmo forzati di mettere r uomo non soltanto nell ordine generale delle scimmie, ma nella medesima famiglia colle scivi -. noi. in. ,. ,. *. mie antropoforme, che sono. il. gibbone , Voraung.

(32) 2S. LE IPOTESI. il. cimpangè ed. mostra qui. L’ ipotesi. il gorillo.. la ricchezza delle fantastiche sue licenze il. abbiamo. :. un. caso che noi uomini fossimo abitanti d*. pianeta. dere, e di. comodo. quaggiù ascendere, come. seggio. ,. carrucolati. non avessimo. lassù,. altro. che potessimo da quello alla terra scen-. altro. ;. che. senatori sul. i. noi. a fare. abitanti. ,. che studiare. terrestri colla speranza di farvi quelle. le bestie. consolanti scoperte di oui. il. nostro rivelatore offre. saggio; che alle botti e alio spirito di vino. dassimo. i. documenti sui quali fondare. divinazioni (cosi. come. una botte. in. affi-. le nostre. di spirito di. vino fu portato di Grecia in Inghilterra. un mam-. mifero senatore poeta); che la nostra logica so-. praterrena c’insegnasse a giudicare la vita e la ragione dei mammiferi dai cadaveri loro, imbottati. e carrucolati anch’essi al di là delle nuvole.. Zoologi che. dimostrassero tanta. cinio,. non solamente sarebbero. che. umana. 1’. forza di razio-. forzati a credere. è famiglia di scimmie. ,. ma. ci. for-. zerebbero a credere che appartengono alla mede-. sima famiglia che nelle. loro. essi stessi. ,. conclusioni. e però. non. a sospettare. entri. soverchia. parzialità.. Lo. scopritore accennava alla infinità delle epoche. geologiche;. e forse. dere alla infinità questa:. Fate. modestamente voleva. delle. un'ipotesi. ipotesi >. proprie.. per strana. allu-. Sentite. che. sia:. imaginate che un pappagallo alla facoltà di prò -.

(33) 26. LETTERA SECONDA. una grande varietà di suoni unisca un. clurre. cervello capace e. di percepire. tante impressioni. di dar luogo a tante rappresentazioni. quante. ,. un cane; o, meglio, imaginate un animale che ad un cervello superiore a quello del cane congiunga una laringe e una lingua. il. cervello d’. meglio. di quella del pappagallo. costrutta. un animale parlante In. avrete. ticolarità d* organizzazione. esso potrebbe. ,. voi. :. virtù di tali par-. .. comu-. un indinon rimarrebbe più. nicare co’ suoi simili; la esperienza d’. viduo. della. isolata. ma. ,. stirpe. stessa. dall’uno. trasmetterebbesi. all’ altro. individuo, da una generazione all’altra,. sempre da un’epoca. all’ altra;. il. e. viepiù. linguaggio. le. ,. astrazioni si. svolgerebbero sottilizzandosi e di-. versificandosi. all’ infinito .. zione del piacere. e. Dalla semplice sensa-. mulando. le. quegli. del dolore. dopo lungo andar di secoli ,. animali. a poco a poco cu-. esperienze, giungerebbero ad. accor-. gersi che spesso quel che di presente è piacevole. ha funeste. può. conseguenze. essere, a. effetti; così. società. bero. .. e. che. dispiacevole. il. lungo andare, fecondo di benefici. giungerebbero alla nozione. dell’ utile e del. momento. ,. dannoso; danno ed. limitati all’ individuo. ,. «. astratta. utilità. per. ». il. indi estesi alla. D’ allora in poi quegli animali andereb-. formulando. delle regole di condotta,. che. insegnerebbero ai loro nati; chiamerebbero bene le. azioni utili. al corpo sociale. ,. e. male. q uelle.

(34) LE IPOTESI. che vi. fossero contrarie;. morali. le. prime. sarebbero lodate e. e. oppure eliminerebbero. immorali. e. ,. 27. le. seconde: quelle. ricompensate ; queste, vilipese. punite: quindi tribunali,. leggi,. governi. anche religioni Qui abbiamo lo spirito della .. logia. e della. teologia. metafisica. distillato in liquore. ,. vare mammiferi viventi:. e della. morti,- e. logica. ed. fisio-. e della. potente a conser-. a inebriarli di gloria. invece di quelle teologie che affliggono. abbiamo una che con. V umanità. ne. mostruosità. sua la esilara bellamente. Abbiamo. un pappagallo sioni, e,. il. la felice. cui cervello percepisce impres-. dopo percepite. a rappresentazioni. le. impressioni, dà luogo. quante mai? quante. un cane : abbiamo di meglio un cane, con un cervello superiore a vello d*. ,. quello del. cane (superiore già significa più capace ),. maggior cosa che un cane, abbia. cane, e. la. cer-. il. abbiamo il. qual. la laringe. lingua del pappagallo, anzi tanto più mae-. strevole del pappagallo quanto T imaginato cane. è da più d’ un cane. che parla.. che in. Uno. abbiamo un pappagallo-cane. ;. storico antico racconta. non ne. Italia parlò;. guitiamo T ipotesi che. dice la. lo straniero. d’un bue. patria. Se-. mostratore di. pappagalli e di cani non nega essere strana. .. In. virtù di tali particolarità di cervello e di laringe,. Poltrepappagallo oltrecane (se vi piacesse un superlativo, createvelo. ;. lo scopritore,. con la lingua. che adopra, ve ne largisce licenza) potrebbe co -.

(35) LETTERA SECONDA. 28. municare. comunicare che cosa. co * suoi simili. La scienza pappagallesca. comunicare già; e qui. nel. rappresentazioni che. suo capace. cervello?. in quel. che. logici dicono. 1. circolo vizioso, se già lo scopritore. non. ci. avver-. che la ipotesi strana sua non va presa se-. tisse. riamente.. Fatto. grandi scoperte sé che sioni,. il. primo passo. il. il. ,. nella. via delle. resto viene da sè ;. viene da. cane-pappagallo. rifletta sulle. impres-. apprenda e ine a maneggiare il col-. faccia un’ esperienza, e. si. segni a fare esperienze tello anatomico, i. Ma. un linguaggio formato. sottintende. saremmo. quando sarà giunto. il. tempo che. pappagalli-cani sappiano cavare e purificare. metallo e fonderlo. moneta. Non anelli,. qyi. fermiamo del. svolgersi delle. con più che. cuo. ci. che più importa). (quel. alla gradazione. di cotesti progressi:. lo. svolgersi. del. lirica. romanzo. ;. scientifico. Dopo. le infinità geologiche,. si sottilizzano. agli. ,. precede. giacche. rapidità. il. in. lasciamo stare che. linguaggio. astrazioni. nello spirito di vino assunti. che. ?. o la rabbia canina? Le. impressioni percepite e le. troveranno luogo. *. noi. allo si. va. vertiginosa nel va-. mammiferi. quasi. ,. a un altro pianeta.. abbiamo. all* infinito:. le astrazioni. e cotesto. non. fa-. rebbe difficoltà se non fosse che quegli animali. debbono in lungo andare di. cumulare. le. esperienze. ;. secoli a. poco a poco. e qui la vertigine ridi-. viene allentatura ; e domandasi come. i. primi ani-. Digitized. by Google.

(36) 29. LE IPOTESI. mali che usarono nicare coi loro. il. latrati o cinguettìi. astrazioni. forma da dare. chiedesi lungo. corso di. formare. allo scopritore. pieno di necessità, perchè dal suo cane. un lungo. è necessario e. danno. il. male. son uno. allo scopritore. tone), riguardano. i. ,. vita. lo scopritore. pur dà. Ma. i. ,. suoi. il. a’ cicognini,. del. ’. utile. bene e. il. gibbone e Plagl’istinti ani-. alla bestia. Nati. vergognandosi. formi, 1. semplice individuo,. danno e. nati.. si. e. il. parte neppure. umano,. e di troppo. il. quali insegnano. nutrire e difendere col. propria. uomo. ,. (tutte coteste cose. come. ,. dapprima. senza che v’abbian maleschi. dolore. il. V ingiusto. e. giusto. il. corso di secoli. piacere e. il. ri-. Fin V astrazione. secoli.. dannoso. e del. ai loro. quel significato che viene dalle. dalle astrazioni alle quali. ,. dell’ utile. linguaggio potessero comu-. simili in. ,. nome. madre. col pericolo della li. 'chiama. come. che Dante. di figli. e agli orsacchi lo. anche. improprio. d’. dà V Ariosto.. gl’. immaginati animali vengono for-. mulando regole. di condotta, piantano tribunali,. ecco che. riconoscono religioni. Le quali religioni, nascendo aneli’ esse s’. intende. sotto. V impero. della necessità. come possano meritare. non. gli scherni dello. scopritore; e come, se affliggenti,. non. s’abbia a. dire che affliggono la bestialità.. Ma. ecco. l’. impero. all’impero del caso: e questo. della necessità. Quod. è l’ordigno della. dare luogo. demonstrandum commedia altra da. erat. ,.

(37) 30. LETTERA SECONDA. quella di Dante Àllighieri. Purché telligenza ordinatrice. ,. casualità necessaria ; diasi. sapiente ralità. a'. ,. cani la parola. alle. ,. procuratore fiscale e. il. in-. pappagalli cervello. a’. a bestie fantastiche. ,. neghi V. si. necessità casuale. dicasi. scimmie. più. la. mo-. che. chimere. è. buono ogni. carnefice;. il. dunque un’altra ipotesi del pari scientifica, la qual dimostra come il caso sia il re delle scimmie e dei pappagalli: Per mostrarvi quanto cosa. Ecco. ,. questa selezione naturale sia senza scopo deter-. minato,. quanto sia una cosa complicata , eccovi. e. ». un esempio addotto da Darwin stesso: In Inghil terra una specie di trifolio rosso (Trifolium pratense). bovine dato. .. forma il principale nutrimento delle razze Ebbene : questo trifolio, per essere feconpotersi riprodurre. e. zampe. tano sulle e lo. ,. ha bisogno di essere. da una specie di calabroni. visitato. il. quali porfiore,. un. altro. mettono in contatto coi. fiore.. i. seme degli stimmi di un pistilli di. dei campi mangia questi cail topo dunque un numero eccessivo di topi. Ora,. labroni. ;. campestri impedirebbe la riproduzione del rosso.. Ma. nwnero. i. eccessivo. duzione del folio si. gatti. mangiano. i. topi. •. di gatti favorirebbe. trifolio.. la. In quest’ ultimo caso. moltiplicherebbe tale. trifolio. — dunque. quale;. un. riproil tri-. nell’ altro. caso o perirebbe intieramente, o non sussisterebbe più che una varietà la quale avesse per caso una. organizzazione. tale. da permettere. la. feconda-.

(38) LE IPOTESI. 31. zione dell’ovolo senza V intervento dei calabroni e. cumulando. ,. particolare. ad. essere. rinforzando. e. questo. carattere. durante molte generazioni , verrebbe considerata come. una. specie distinta.. ITuxley , scherzando , ha ancora esteso questo esempio. alle vecchie. ragazze. osservando. ,. desse che sopratutto proteggono. favorendo V esterminazione la. fecondazione del. alla bovicoltura. ,. che sono. gatti; per cui ,. i. de topi , favoriscono contribuiscono. trifolio, e così. sorgente principale del. benes-. da un latinismo. sere in Inghilterra. Incomincia. che confessa la libertà; la confessa inconsapevol-. mente. giacché. ,. la. scimmia non è punto. gata a saper di latino, nè tere sul. significato delle. come bolo che rammenta Selezione. cosi. «. che. parole. affinità elettiva. col. suono. pappagalli di cervello alquanto capace pire V impressione altresi. riflet-. adoprano. ». ,. è voca-. elezione. «. obbli-. a. pappagalli. i. ». e. ;. i. nel perce-. di questo suono potrebbero rammentarsi che nel linguaggio di pen,. satori e di scrittori grandi elezione significa uso. del libero arbitrio; e io vo’ sperare che il. contrario co’ fatti. liano, e. il. che in questo almeno. scimmia. zione per. Ma cui. non dica. linguaggio del popolo. ita-. non. vorrà essere. lo scopritore confessa. che la sele-. vivono. le. e’. specie. vegetanti. e le. animalesche, e periscono, è cosa complicata:. che dovrebbe consigliare a. lui. in quella sua troppo disinvolta. un. il. po’ di ritegno. maniera. di sen-.

(39) LETTERA SECONDA. 32. uomo. tenziare tra P. o la bestia. nare le sue dotte vertigini lenta andatura con cui. lando il. carattere d*. il. mostruoso cane (cumusi. cumula. una specie di. trifolio. esperienze,. le. dovrebbe fre-. ,. e insegnargli quella. come. rinforza. e si. rosso ) è ar-. rivato a formulare regole di condotta e a latrare «. Del resto,. le leggi.. fecondano ingrassa. il. bovi. i. io. trifolio;. non nego i calabroni che non nego il trifolio che. inglesi. ,. ingrassare. e potrebbe. zampe e i pinumero eccessivo. bovi cosacchi; non nego le. anco. 1. stilli. e. i. non nego. contatti;. il. de topi; non nego la provvidenza de’ gatti, che. formulano. co’ denti a’ topi. regole di condotta; non. nego e non ammetto un numero estesissimo di gatti, e ne lascio. il. giudizio alla scienza e alla. moralità de’ cani parlanti e legislatori. che. si. della. possa cumulare. e. fecondabilità senza. rinforzare. non nego. ;. il. P intervento. carattere dei cala-. broni suddetti; non nego l’intervento delle vecchie 9. ragazze nella. esterminazione de topi, ancorché. mi manchino. di. ciò storici. documenti,. sono avvezzo ad ammettere nelle cose. mondo (per vero interventi: la. ma. di. perche questo. più che nelle mie) tutta sorta. da. scimmietà venga. tutto cotesto. non veggo che. posta in luce di. scientifica. direi che qui mi si non più d’ una scimmia ragionante si tratti ma d’ un pappagallo con mente di cane o d’ un cane con P eloquenza di pappa-. E. dimostrazione.. le carte. ,. scambiano. e che ,. Digitized. by Google.

(40) 33. LE IPOTESI. gallo. d’. ,. un. idolo. stranamente poetico a fecon-. dare la fantasia di due o tre dotti portato dalle. zampe i. fatti. di. un non. hanno cominciato ad entrare. delle nostre conoscenze. nel. ciclo. a detta del nostro sco-. pritore, che biasima le assurde favole, e. che. come. so qual calabrone. Ecco. duole. si. 9. il. popolo sia cibato d inezie. .. un elefante che una tartaruga che regge 1’ elefante; ma qual bestia reggesse la tartaruga, non so se scoprissero. Lo scopritore nostro, che nello svolgimento della sua specie è necessitato a noQue’ popoli d’Asia sognavano. regge. la terra. tare vertigini. ,. cervello. di. non sa spiegare. parti,. e allentature d’ altre. lo stato sociale dell’uma-. nità senza secoli lunghi, che la farebbero parere delle testuggini la. più inerte, e alle altre. coltà scientifiche sopraggiungerebbero. diffi-. una nuova. e più umiliante difficoltà. Ma, giacché di scienza ci. si. viene a discorrere, la scienza non può con-. sentire che un’ipotesi sia posta per base a un’al-. tra ipotesi, che con le ipotesi confondansi. i. sup-. non può consentire che dal s’argomenti al vivente, dai mammiferi. posti, le finzioni; fossile. conservati. nello. spirito. di vino. ai. conservatori. degli archivii e delle ipoteche. dal trifoglio pa, stura de’ bovi fecondato da’ calabroni alla libertà da’ calabroni sciupata, dalla morte alla vita. L’ar-. gomento valevole sarebbe o una scimmia o aU tra. bestia. L'uomo. che parlasse c la. scimmia ,. intendendo quello 3. cfio.

(41) 34. LETTERA SECONDA. un. dice, o. almeno. fossile. organi dell’umana favella. gli. che avesse. di bestia ;. giacché, se bastasse. una forma d’uomo che parla senza sapere quel che. dica. si. ,. prove soprabbonderebbero tanto. le. die allo scopritore farebbe assai aprire la bocca;. come del un uomo venisse e. griderebbero. e tutti. ipse dixit. Se di coscienza,. filosofo. antico. dicesse:. « I fatti. ,. secondo. i. filosofi,. son. :. anch’essi. fatti. mia sento d’essere scimmia più che Pittagora non stato un altro uomo vissuto tanti. innegabili or io nella coscienza :. stato e d’essere. sentisse d’essere secoli. prima. ». ;. io. con tutto rispetto risponderei. :. ma. «Ammiro. la vostra modestia;. E, a ogni. modo, permettete al stesso non dalla vostra. non vi credo. genere umano di. ma. dalla. sua propria coscienza. Siate magnanimo e. tolle-. giudicare sé. rante.. All’. ». altero. linguaggio che tiene lo sco-. pritore con noi pover’ uomini. ben. ,. vede che. si. egli sente l’orgoglio dell’origine propria.. vantarla. meglio. ,. di grazia. ,. non corra. le cose; invochi. altri fossili.. Ma, nel. Mi mostri. tanto.. suo Ta-. Il. gète è tuttavia informe, mezzo all’aria e mezzo sepolto:. il. suo Messia è mezzo ancora nelle re-. gioni dell’arsenico e della morte.. Non sanno regolarmente dedurre fantasticamente: profanazione. vantano, abuso della ragione confessa la zare. d’. ma. ,. inducono. scienza che. abuso che pure. anima idea senza norma di. spiritualità dell’. idea in. ;. della. loro.. Trabal-. logica,. prova.

(42) 33. LE IPOTESI. come. pur, 3 l’idea; tosa, il. i. rospo e la precipi-. salti del. fuga della lepre son pure segni. cadavere. come. verità. la pietra. o. li. spaurite; nell’ impeto. lepri. nè. di vita;. può. Fuggono. dalla loro è. paura.. Ma. di. ranno. qui. stesso. veri. i. modestia nelle. scienziati. indagini. loro. ,. apprendee nel. lin-. guaggio temperanza; e più grandi sono, più da essa loro grandezza la apprenderanno. Della molta cautela con cui giova procedere acciocché. non. si. confonda. al probabile. ci della induzione. certo, e ghindi-. il. anche feconda e. felice alle. conseguenze della deduzione anco legittima, e che quasi paiono. un. care. illustre. immediate, mi. o intorno alle. e. parte. Che. mutazioni. che. d’. in-. pianeti e le stelle. i. essa. lo spettròmetro,. supponendo astronomi. sostanza ven-. parte scoprendo d’ alto. valore.. osservinsi adesso trenta tre macchie nel sole,. a guisa che. lecito re-. esempio recente; quello che. torno alla sostanza formante. gono, osservato. sia. di fiocchi bianchi. cotesti sian. segni. lo spettro solare. su un fondo cenerino;. di. mutazioni profonde;. entro. allo spettro delle stelle rosse. le. macchie somigli. avente assai zone. e striscie scure; questa è la parte d’osservazione. die. (. salvo le correzioni o determinazioni che. il. tempo apporterà) si può credere certa: ma quando dallo studiare il variarsi dello spettro solare entro alle macchie, sperasi riconoscere la.

(43) LETTERA SECONDA. 36. natura degli elementi che riempiono quelle lontanissime cavità; quando affermaci, quelle cavità esser piene di densi. vapori metallici, formanti. Tatmosfera del sole, e non differenziati da essa se. non per. minore; quando aggiun-. la spessezza. gesi che nelle macchie solari esistono in. gran parte. quei gas che formano le righe delbassorbimento atmosferico terrestre; quando aggiungesi ancora. che sono le. dall’. idrogeno prodotte le prominenze e. nubi rosate che nelle. condano; quando -. ecclissi totali. il. sole cir-. la tinta delle stelle è attribuita. per l’appunto alla causa che fa al sole. le. mac-. macchie dipenda la va-. chie, e vuoisi che dalle. non da questa quelle allora trapassansi oserei dire i limiti dalla mera osservazione segnati: e la scienza medesima lo riabilità delle stelle,. ;. ,. ,. confessa avvertendo che da sostanze ignote pro-. vengono certi fenomeni; che i gas degli astri non sono ancora tutti conosciuti, perchè la chimica ha sin qui posto mente agli spettri dei corpi elementari piuttosto che ai loro composti de’ quali in cielo è,. che. i. a quanto pare, abbondanza;. gas composti non possono non avere spetpiù composti e però secondo la tem-. tri altresi. peratura variabili e. Ma quando. si. di. men. pensa che. facile discernimento.. all’. apparire di coteste. macchie moltiplicate nel sole corrispondono aurore boreali i. nel nostro pianeta; intendesi. fenomeni terrestri che paiono più. come. evidenti. si.

(44) 37. LE IPOTESI. vengano collegando a lontanissime ignote fluenze; e. come. di. qui. debba. la scienza. in-. attin-. gere prudenza insieme e coraggio. Le somiglianze. non pur qualsiasi. di spettri e di forme,. azione. intima, non. ci. ma. di. moti e di. più abituale e più certa e più. debbono far negligenti delle. dif-. ferenze anche minime, nonché delle cospicue diversità: e l’arte. appunto del contemperare. l’os-. servazione del simile con quella del differente è .. che costituisce la verità teorica e la bontà pratica nella scienza e nell’arte e. della civile e politica vita.. ne’. provvedimenti.

(45) LETTERA TERZA. /. LE SPECIE. Agli scolari di logica.. Un. scuole insegnasi tutta-. po' di logica nelle. anche soppresso. via; e, ne. foss’. e. rimarrebbe in. titolo,. il. la cosa.. Ben. s’. Italia. l'. il. insegnamento sentimento e. intende che certi dotti vorrebbero. anche qui far tavola rasa e abolire con dizioni la. moria è. memoria alle. del. passato. ,. le tra-. perchè la me-. scimmie perfezionate molesta. Un. uomo che pensa. (diceva quello). depravato; un animale che. si. è. un animai un mam-. ricorda, è. mifero tedioso. Tra le altre importunità che procaccia agli scopritori l’altrui ricordarsi, c’è questa:. che. le loro scoperte. riconosconsi per. anticaglie. già rigettate da secoli. Prima assai di Lattanzio erasi. voluto che gli uomini,. come funghi. e ra-. nocchi, spuntassero dalla terra ; e le metamorfosi e le metempsicosi delle bestie in uomini e degli.

(46) 39. LE SPECIE. uomini in bestie lata adesso al. preludevano alla. buon popolo. filosofia rive-. fiorentino. Alla diffi-. coltà di coteste mitologiche trasformazioni la filosofia il. sopraggiunge un’altra. incredibilità. nuova ;. dico,. venirsi, per necessità insieme e per caso,. ma. una. dal-. insieme per regolarissimi svolgimenti r altra specie gettata. l’. ,. generando. La bestialità è assog-. a leggi, e se ne fa uno. sanzione gli manca;. ma. La. statuto.. intanto l’ingiunzione. ci. basti, e ci sia gloria ubbidire.. Ecco dunque la legge: Avendo veduto che ogni. tempo del suo. essere individuale passa, nel breve. sviluppo , successivamente per del proprio tipo,. non. ci. forme principali. Videa che. così diffìcile a concepire. di ciascun. le. parrà più. varie forme. durante. abbiano potuto,. tipo. così strano e le. i. suc-. cessivi periodi geologici , sotto le differenti con *. dizioni d esistenza ’. une nelle. altre. nella loro. ,. trasformarsi. ,. preso dalle sue vertigini. via per le. fossesi. .. Lo scopritore è qui Quand’anco fosse. solite.. tutti gli enti individui. passino via. forme principali del proprio loro. quand’anco. le. per starci dinnanzi finalmente. attuale varietà. dimostrato che. mano mano. su tutte. le. per lunga serie. specie di. la costanza. del. certe specie. non rendesse. fatto;. zione, e la qualità. e le. tipo. ;. sottospecie. generazioni osservata. quand’anco. la. rarità. di. difficilissima l’osserva-. delle loro condizioni embrio-. geniche non la rendesse impossibile; quand’anco.

(47) 40 il. LETTERA TERZA continuare. senza distenderlo. venti,. nelle generazioni vi-. siffatto studio. nasciture, servisse. già spente e alle. alle. a dedurne indubitabile conse-. 9*. guenza;. la. conseguenza per sola. della proposizione varrebbe fa ciascun ente. :. ma. la. prima parte. dal passare che. nel suo svolgersi. per. le. forme. del tipo proprio principali (ove pur nel giudizio di tale principalità. non insorgesse questione, e. apparenze non risicassero seguirebbe. da. ciò. che. d’ illudere. forme. le. le. punto), non. di ciascun tipo. dovessero trasformarsi le une nelle altre per essere quali. insegna questo. norma. ora sono. Nessuna. che. o consente. periodo. alla. dalla. d’. un. logica. prima parte. seconda facciasi. giacché la prima parla. di. di. illazione. ;. fatto che supponesi. tanto o quanto avverato o avverabile, la seconda. accenna a una mera quasi per grazia,. che la. diamo nella. si. possibilità.. Qui domandasi,. che l’idea non paia strana,. possa concepire; implorasi cioè che cre-. alla possibilità dell’ idea.. prima lettera cotesta. titala liberamente.. Àbbiam già. Possibile che. lo scopritore. faccia tale idea delle cose di questo difficile. vista. possibilità e consen-. mondo;. si. ma. che gli scolari di logica possano credere. per necessità cosmica. avvenuto quel ch’egli as-. severa qui con tanta modestia, e altrove con tanto. coraggio da schernir come senatore chiunque non crede a. lui.. Nella prima parte della proposizione. intendesi di forme che appaiono nella. medesima.

(48) A. 41. LE SPECIE. une dalle. vita, le. altre deducentisi. ,. e delle quali. la scienza potrà col. tempo non solamente accer-. tare lo svolgimento,. ma. renderne filosoficamente. ragione in maniera ai mostratori meccanici non. concessa. nella seconda parte saltasi a indovinare. :. una trasformazione. di lancio. nè. il. come nè. il. quando. una. di specie,. adombrata in queste. ,. parole di genesi arcana sotto. le. differenti condi-. zioni d’esistenza; parole che non solamente. spiegano nulla ciso. durante. i. ,. ma. nulla dicono. ;. nè. non. l’altro in-. successivi periodi geologici le. probabilità di possibilità,. per scemargli la con-. fessata stranezza, converrebbe. almeno immaginare. geologico. periodo. propria trasformazione. ;. ri-. romanzo una qualche. schiara. Per dare a cotesto. .che ciascun. serie. determinare. avvenuta senza. di trasformazioni,. portasse la. sua. e allora la parola durante. sarebbe impropria, la quale denota piuttosto, nel. durare. un periodo. d’. senza però. ,. trasformazioni. parecchie. che sappiamo qual misura di feno-. meni abbia a comprendersi nell’ idea di periodo geologico, e qual misura di tempo. V infinità delle epoche geologiche. il mostratore ci ha immagine troppo più a seria scienza. Quando. la quale. fatta più sopra apparire, è. mitologica che non s’addica il. Petrarca cantava. «. Infinita è la. schiera degli. non inventava dottrine di geologia, non prendeva se non cogli sciocchi nè con Dio. sciocchi. se la. tra per* approssimazione e. ,. per impazienza, che. nè con. ». ,. ,. gli. uomini che in Lui credono..

(49) 42. LETTERA TERZA. Ma. noi tenghiam. dietro con pazienza alla le-. zione scimmiologica chi. del maestro.. non conosca Vorigine di. de nostri animali domestici da. Lasciamo stare che non confondere. fa egli a. è. dice,. ,. un unico. stipite .. di tutte le razze d’ ani-. mali domestici conoscono si. Non. tante razze diverse. tutti l’origine. le. razze. ;. ma come. evidentemente. suddivise, e ritenenti dell’ unica origine, con tipi ,. diversi, confondere. mazione. ;. la derivazioni. una razza. di cani. un’altra razza di cani,. che. si. colla trasfor-. che ha parentela con. e la specie degli uomini. connata alla specie delle scimmie?. fa. mostratore parla. di processi pe* quali. una. Il. specie. possa coir andar del tempo modificarsi fin al segno. non s’accorge che le paprodurre son di valore così. di produrne un* altra; e role modificazione e. diverso che raccozzarle qui dà sospetto o che. abbia malamente accozzate. mostratore. il. del pari. F umanità e la scimmietà o ch’egli col proprio esempio (infelicemente, diciamolo a suo onore) ,. si sforzi. provare come siano possibili animali. di. bipedi simili al pappagallo cane favoleggiato da lui, cioè. non. atti.. role che dicono. l’. a intendere. Il. ingiurioso titolo. il. valore delle pa-. valentuomo (mi perdoni d’. uomo. ,. ma. io. non. egli. lo chia-. (. merò senatore) st’. qui proverebbe troppo; anzi que-. unica cosa nella parlata sua proverebbe. E per. provare qualcos’altro, dovrebbe almeno additare per quali processi una specie produca un’ altra. Digitized. by Google.

(50) 43. LE SPECIE. specie d’animali; produca, dicevo,. non possa pro-. durre; giacché converrebbe pure che. una. tore uscisse. perpetue. mostra-. il. volta da coteste sue possibilità. infinite.. Quel che ora è chiamato modificazione insieme e. produzione. graduale. e. tri. evoluzione. forme. le. une. accennare a una causa tanto o quanto. però vocabolo scandaloso. intelligente, e d’. delle varie. produzione è vocabolo che. dalle altre; giacché risica d’. per. altrove spacciasi. continua. incenso, che affligge ,. ,. non sente Paura. anatomici salubre e gaia.. Ma. che sa de’ tea-. con quali prove. d’osservazione, con quali argomenti di raziocinio. dimostra egli che fosse graduale e continua l’evo-. ammette una causa intelmancanza di fatti, aiutarsi a con-. luzione cantata? Chi ligente, può, in. getturare cosi, purché ben discerna rato dal certo;. ma. chi. non ammette. il. congettu-. se. non Pini-. pero della necessità, deve a questo impero servire. anco in quelle operazioni che vorrebbero far. le viste d’essere intellettuali; il. deve servirgli come. cane al padrone, la scimmia al mostratore,. pappagallo alla vecchia ragazza. E con che. il. lo-. gica ardisce egli parlarci di graduale continuità se. ci. mostra. il. caso. nume. dell’universo, e ce lo. esempio delle vecchie. prova. coll’. gatti?. Or ecco che, siccome. il. ragazze e dei. medesimo. stipite. era dianzi confuso colla specie diversa, la modificazione, la produzione, P evoluzione. graduale. e.

(51) 44. LETTERA TERZA. continua, diventano divergenza degli esseri ori -. ginariamente simili, la quale, allontanandoli di. più. piti in. siderarli. uni dagli altri. gli. come diversi generi. forza a con -. ci. ,. famiglie, ordini,. ,. La trasformazione, per. classi e regni .. la destrezza. del mostratore d’animali, trasforma sè stessa, e si. fa divergenza, la divergenza. fa lontananza,. si. una lontananza che forza (siamo sempre pero della necessità d’ intitolarsi. considerare. ;. e par che. all’im-. uomo ambisca. 1’. scimmiologo imperiale), che forza a simile. il. come diverso. che forza a. ,. dividere gli enti in generi e regni Di questi re.. gni,. mostratore, trasportandovi con vertiginosa. il. rapidità sul pinnacolo della scienza,. si. fa dona-. tore a noi, se tendiamo le braccia a raccogliere. Ma. in fraterno amplesso le scimmie.. nella scelta degli esempi (forse. che la elezione. gli. manca,. indovinereste voi. per darvi. forse. saggio delle affinità elettive che. come provi. infelicissimo. per dimostrare. egli. possibilità. la. delle trasformazioni che d’ enti simili fanno. gni diversi? Nel 1770, in America,. accidentalmente senza. corna. ,. razza, che tuttora si mantiene buoi scornuti. quanto sario. si. .. Il. fu e. un. si. una. propaga, di. regno delle bestie scornute (per. adori la dea. meno. re-. toro nato. stipite d’. necessità). non. andarlo a cercare in America.. corno di. un. posseggono),. lo. è neces-. Ma. o di più basta a creare. se un un nuovo ,. animale; badi l’amico che non diventi soverchia la moltiplicazione de’ regni..

(52) 45. LE SPECIE. In Inghilterra lo scopritore trifoglio utile alla. ci. ha mostrato. bovicoltura in America. privato dell’onor della fronte. ;. ci. il. il. bove. conduce ora in. Grecia a vedere una scimmia che fa onore alla. sua. dottrina. ,. quanto. non però. egli. merita e. un. spera. Ecco la cosa. Pochi anni fa, esisteva. vuoto fra. due forme di scimmie gibboni ora, è conosciuta una scimmia. le. mnopiteci ;. della Grecia, che riunisce a tal segno. sile,. e se. fosi. il. cattolico. scimmia intermedia. cioè. ca-. due anz alette, che Wagner stesso, Wagner, la battezzò Mesopithecus. ratteri delle. .. —. —. La speranza. di. manca fra l’uomo attuale e le scimmie superiori non è dunque una fantasia assurda, ma una possibilità , anzi, una probabilità che può realizzarsi , se non oggi Io mi rallegro che il vuoto tra le domani. che. trovare fossile l’anello. —. due razze. me. ne sto. cattolici. di. scimmie. sia. col cattolico. felicemente. Wagner,. e. turato;. e. credo che. i. possano benissimo credere alle scimmie. intermedie: anzi lo conforto a sperare che altri anelli intermedii. verranno arrendere ancora più. Ma da cotenon consegue la scimmietà della specie nocotesto non prova che un vuoto tra la stra scimmia e V uomo tuttavia non rimanga. Non. evidente la continuità vagheggiata. sto. ;. dico. che tra. certi. che. inferiori. non. scopritore. confessa. uomini e certe scimmie anci. sia. elio. anelli. questo. punto, alla sua. ma. lo. dimo-. -.

(53) 46. LETTERA TERZA. non basta; e. strazione in siffatta. glio. confessione sia la modestia o V orge-. scusabile orgoglio. :. non so se maggiore. io. ,. del resto. se ubbidisce. ,. alle necessità naturali. Egli si contenta. che non sia rigettata surda;. si. e. :. immaginando che. qualche parte del. la. mondo sarà. non oggi, domani. Aspettiamo a do-. egli intanto raffreni la vertigine delle. oneste ambizioni. non. consola. si. fossile in. scoperta, se. mani. per ora. sua fantasia come as-. contenta d’una possibilità che gli pare. probabilità. scimmia. la. ,. sue. che fanno al suo ingegno, se. alla scienza zoologica e alla razza delle scim-. mie, onore grande.. Ma. la. sua modestia non sempre sa stare alle. mosse. Vediamolo abbandonarsi a un impeto più ardito. Ammesso dunque che tutte le forme organiche non sono che la serie delle variazioni per. le. quali ogni tipo ha dovuto passare per giungere. —. la più complicati o più perfetti; ci offre nessuna ragione e non ci dà nessun diritto di fare una eccezione per anzi, ci impone il dovere di consiVuomo;. agli stadii. scienza non. —. derarlo come. una perfezione. di più nella serie,. come una forma superiore a tutte. le. altre, sì,. ma. surta da quelle che le tengono immediatamente dietro nelVordine discendente. Qui le tra-. sformazioni che costituivano regni diversi, diven-. gano variazioni. non. è solamente possibile o pro-. babile che ciascun tipo sia passato per esso,. ma.

(54) I. 47. LE SPECIE. e'. c è dovuto passare. ché piace. :. bisogna ammetterlo. Ma. al maestro.. ,. giac-. anche ammesso. che. non ne verrebbe, ripeto, la conseguenza,. fosse,. 'che non. Tuomo. una eccezione per domani che dal mae-. sia diritto di fare. ci. insino a quel di di. ma. che. altro. che. stro si spera. Egli parla qui di doveri: significa. nel. necessità. o. suo. La. necessità?. aH’uomo. il. dovere. logica. ha un di. non. se. ella. necessità. filosofico. e. l’utilità. capace di rappresenta-. rappresenta. linguaggio. ,. l'ha detto:. utilità? Egli. stessa, nel suo cervello. zioni, che. dovere. linguaggio. ma. senso;. credere. la. bestiale. del possibile nel. imporre. a una necessità si. dà per. poco più che una fantasia strana, quasi. anello. che oggi non è dimostrata tra. possibile e. il. il. ,. e che. ci. probabile, che vuol egli dire?. E, scoperta che fosse domani la scimmia fossile, la. scimmietà sarebb'ella perciò collocata in. pieno lume di logica? Qui la forma. umana non. non svolta non variata non trasformata, non divergente*, ma sorta dalle scimmiesche forme che le tengono immediatamente è prodotta. dietro .. Ma. ,. ,. cotesta immediata sequela, essendo. punto disputabile di quelle. cipio gli. ,. che. i. fa della. ,. logici. o provare. il. comune. le. il. argomentazione una. chiamano. medesimo. uomini del mondo che. senso. ,. petizioni di princol. medesimo. ;. e. stanno ai dettati del. chiamano canzonature,. quelle dei bambini che rispondono. « sì,. simili. perchè. a. si.».

(55) LETTERA TERZA. 48 mostratore. Il. il. parla d’ un regno posto fra. ci. un legame. vegetale e V animale, costituente. loro. e. ,. chiamato regno dei protisti. Questa ò. esseri primitivi .. quale. della. sica. fra. degli. cioè. protologia. la. suo cervello. il. ,. metafi-. è capace :. ma,. quand’anco la scienza fosse tanto matura da podare a cotesto. ter di. non verrebbe. li. come. il. regno la. i. suoi proprii statuti. conseguenza Precisamente :. regno vegetale passa insensibilmente nel-. l'animale, così sfuggono intangibili. che fra. dell' altro. gibile,. divisioni. le .. limili an-. i. più piccole dell'un regno. riducendo la logica al senso del tatto, fa-. rebbe T. uomo. essere. da meno della bestia. spondesi: anzi perchè precisamente la cosa è cosi, perchè dalla scimmia all’uomo. sensibilmente facile. nonché. sili,. riesce.. e. Lasciando stare che la parola intan-. il. non. ;. ri-. non è in-. passaggio neanco ne’ fos-. ne’ viventi,. conseguenza contraria ne. Se di specie di piante altri scienziati ne. pongono più, altri meno; è egli ragione cotesto a negare ogni diversità di specie tra piante e animali? 1 limiti> dice, da noi stro. comodo. in natura.. ducendo. le. ,. sono cosa. Ma non. non. divergenze col suo impero. a distinguere? E che è se. che. natura. è ella la. c’insegna. non. altro. élla. son eglino una. che ci. esiste ,. pro-. forza. Videa sintetizzata. che. che la natura distingue? E. pel no-. stabiliti ,. fittizia. confondere i. quello. gradi stessi non. specie di limite? E se. il. limite. Digitized. by Google.

Riferimenti

Documenti correlati

Sono passati poco più di tre anni dai primi scioperi dei lavoratori organizzati dalla Filt Cgil in Lombardia, oggi nella filiera sono presenti più di 26 società in ap- palto

noftro Padre Domenico (correndo per il Campo dell’ Efercico Cattolico , im- plorava con le riferite efclamazioni il Divino ajuto , & il favore della Vergine, vidde egli medefimo,

E alia voce , all’ ingegno ancor m’ ispira Egual la grazia in tasteggiar la lira.. Deh Febo,

E gli dirò che il bianco, il verde, il rosso Vuol dir che Italia il suo giogo l’ha scosso (’*).. E gli dirò che il bianco, il rosso, il verde E un terno che si gioca e non

I prezzi indicati si intendono in euro.I prezzi possono subire variazioni in caso di eventuali errori tipografici, ribassi o modifiche alle leggi fiscali.. La direzione si riserva

Quando poi un operaio sia reso inabile prima che siano compiti i dieci anni per i quali abbia fat- to parte della Società, sarà in facoltà dell’ Assemblea Generale di accordare

questa lo sco[»o di tutte quante le sue operazioni, e di tutti quanti i suoi consigli. Pertanto, dice Virgilio clic Dante va in traccia di libertà, a conservare od ottenere la

; e nessuna regola di rette- rico gliel’ avrebbe mai suggerito. La parola proruppe da sè stessa con tutta la forza del nobile sentimento eh’ essa traduceva, e chi la pro- ferì non