• Non ci sono risultati.

I.I.S. Caduti della Direttissima Via Toscana Castiglione dei Pepoli -Bologna

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I.I.S. Caduti della Direttissima Via Toscana Castiglione dei Pepoli -Bologna"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

I.I.S. Caduti della Direttissima Via Toscana 21

40035 Castiglione dei Pepoli -Bologna

Programmazione annuale 2AL Liceo scientifico A.S. 2013/2014

Materia: Fisica Prof. Stefano Pianca

Osservazioni:

La classe è già conosciuta dal sottoscritto in quanto ero l'insegnante di fisica anche nell'anno scolastico 2012/2013. Il programma di fisica era stato svolto fino al capitolo 7 escluso. Dopo un breve ripasso si procede a riprendere il programma didattico partendo dal capitolo riguardante la velocità.

Prerequisiti Conoscenze Abilità Competenze

di cittadinanza LA VELOCITÀ

Le quattro operazioni, il S.I. Di misura

•Il punto materiale in movimento e la traiettoria.

•I sistemi di riferimento.

•Il moto rettilineo.

•La velocità media.

•I grafici spazio-tempo.

•Caratteristiche del moto rettilineo uniforme.

•Analisi di un moto attraverso grafici spazio-tempo e velocità- tempo.

•Il significato della pendenza nei grafici spazio-tempo.

•Utilizzare il sistema di riferimento nello studio di un moto.

•Calcolare la velocità media, lo spazio percorso e l’intervallo di tempo di un moto.

•Interpretare il significato del coefficiente angolare di un grafico spazio-tempo.

•Conoscere le caratteristiche del moto rettilineo uniforme.

•Interpretare correttamente i grafici spazio-tempo e velocità- tempo relativi a un moto.

D ;F ;G ;H

L'ACCELERAZIONE Quattro

operazioni fondamentali, concetto di velocità, velocità media e istantanea.

•I concetti di velocità istantanea, accelerazione media e

accelerazione istantanea.

•Le caratteristiche del moto uniformemente accelerato, con partenza da fermo.

•Il moto uniformemente accelerato con velocità iniziale.

•Calcolare i valori della velocità istantanea e dell’accelerazione media di un corpo in moto.

•Interpretare i grafici spazio- tempo e velocità-tempo nel moto uniformemente accelerato.

•Calcolare lo spazio percorso da

un corpo utilizzando il grafico

D ;F ;G ;H

(2)

•Le leggi dello spazio e della

velocità in funzione del tempo. spazio-tempo.

•Calcolare l’accelerazione di un corpo utilizzando un grafico velocità-tempo.

I MOTI NEL PIANO Vettori e

operazioni con i vettori

•I vettori posizione, spostamento e velocità.

•Il moto circolare uniforme.

•Periodo, frequenza e velocità istantanea nel moto circolare uniforme.

•L’accelerazione centripeta.

•Il moto armonico.

•La composizione di moti.

•La velocità della luce.

•Applicare le conoscenze sulle grandezze vettoriali ai moti nel piano.

•Operare con le grandezze fisiche scalari e vettoriali.

•Calcolare le grandezze

caratteristiche del moto circolare uniforme e del moto armonico.

•Comporre spostamenti e velocità di due moti rettilinei.

D ;F ;G ;H

I PRINCIPI DELLA DINAMICA I vettori. Le

operazioni con i vettori.

Concetto di accelerazione .

•I principi della dinamica.

•L’enunciato del primo principio della dinamica.

•I sistemi di riferimento inerziali.

•Il principio di relatività galileiana (Cenni)

•Il secondo principio della dinamica.

•Unità di misura delle forze nel SI.

•Il concetto di massa inerziale.

•Il terzo principio della dinamica.

•Analizzare il moto dei corpi quando la forza risultante applicata è nulla.

•Riconoscere i sistemi di riferimento inerziali.

•Studiare il moto di un corpo sotto l’azione di una forza costante.

•Applicare il terzo principio della dinamica.

• Applicazione delle leggi. Esempi

D ;F ;G ;H

LE FORZE E IL MOVIMENTO I vettori. Le

operazioni con i vettori.

Concetto di accelerazione .

•Il moto di caduta libera dei corpi.

•La differenza tra i concetti di peso e di massa.

•Il moto lungo un piano inclinato.

•Le caratteristiche del moto dei proiettili.

•Il moto dei satelliti.

•La forza centripeta.

•La gravitazione universale.

•La velocità e il periodo dei satelliti.

•Il moto armonico e il pendolo.

•Analizzare il moto di caduta dei corpi.

•Distinguere tra peso e massa di un corpo.

•Studiare il moto dei corpi lungo un piano inclinato.

•Analizzare il moto dei proiettili con velocità iniziali diverse.

•Interpretare il moto dei satelliti.

•Esprimere e comprendere il significato della legge di

•gravitazione universale.

•Comprendere le caratteristiche del moto armonico e del moto del pendolo.

D ;F ;G ;H

(3)

L'ENERGIA I vettori. Le

operazioni con i vettori.

Concetto di velocità e accelerazione .

•La definizione di lavoro.

•La potenza.

•Il concetto di energia.

•L’energia cinetica e la relazione tra lavoro ed energia cinetica.

•L’energia potenziale

gravitazionale e l’energia elastica.

•Il principio di conservazione dell’energia meccanica.

•La conservazione dell’energia totale.

•Calcolare il lavoro compiuto da una forza.

•Calcolare la potenza.

•Ricavare l’energia cinetica di un corpo, anche in relazione al lavoro svolto.

•Calcolare l’energia potenziale gravitazionale di un corpo e l’energia potenziale elastica di un sistema oscillante.

•Applicare il principio di conservazione dell’energia meccanica.

D ;F ;G ;H

LA TEMPERATURA E IL CALORE Le quattro

operazioni e il piano

cartesiano

•Termoscopi e termometri.

•La definizione operativa di temperatura.

•Le scale di temperatura Celsius e assoluta.

•La dilatazione lineare dei solidi.

•La dilatazione volumica dei solidi e dei liquidi.

•La legge di Boyle

•Calore e lavoro come forme di energia in transito.

•Unità di misura per il calore.

•Capacità termica e calore specifico.

•Quantità di energia e variazione di temperatura.

•Il calorimetro e la misura del calore specifico.

•I cambiamenti di stato: fusione e solidificazione, vaporizzazione e condensazione, sublimazione.

•Comprendere la differenza tra termoscopio e termometro.

•Calcolare la variazione di corpi solidi e liquidi sottoposti a riscaldamento.

•Riconoscere i diversi tipi di dilatazione di un gas.

•Applicare le leggi di Boyle alle trasformazioni di un gas.

•Comprendere come riscaldare un corpo con il calore o con il lavoro.

•Distinguere fra capacità termica dei corpi e calore specifico delle sostanze.

•Calcolare il calore specifico di una sostanza con l’utilizzo del calorimetro e la temperatura di equilibrio.

• Calcolo della quantità di calore trasmessa da un corpo.

•L’energia impiegata nei cambiamenti di stato.

D ;F ;G ;H

LA LUCE I vettori.

Le operazioni con i vettori.

Conoscenza del concetto di angolo e proprietà

•La luce: sorgenti di luce,

propagazione rettilinea e velocità di propagazione.

•La riflessione della luce.

•Gli specchi piani, gli specchi curvi e la formazione delle

•Descrivere le modalità di propagazione della luce.

•Descrivere il fenomeno della riflessione e le sue applicazioni agli specchi piani e curvi.

•Individuare le caratteristiche

D ;F ;G ;H

(4)

geometriche

degli angoli. immagini.

•La rifrazione della luce e le sue leggi.

•Il fenomeno della riflessione totale.

•Il prisma.

•Le lenti sferiche: convergenti e divergenti.

•Applicazioni: macchina fotografica e cinema.

•Il microscopio e il cannocchiale.

•La dispersione della luce.

delle immagini e distinguere tra immagini reali e virtuali.

•Descrivere il fenomeno della rifrazione.

•Comprendere il concetto di riflessione totale, con le sue applicazioni tecnologiche (prisma e fibre ottiche).

•Distinguere i diversi tipi di lenti e costruire le immagini prodotte da lenti sia convergenti che

divergenti.

•Descrivere il meccanismo della visione.

•Descrivere il funzionamento del microscopio e del cannocchiale.

•Mettere in relazione lunghezze d’onda e colori.

•Interpretare i meccanismi della diffrazione e dell’interferenza luminosa.

Competenze di cittadinanza.

A. Imparare ad imparare; B. Progettare; C. Comunicare; D. Collaborare e partecipare; E. Agire in modo autonomo e responsabile; F. Risolvere problemi; G. Individuare collegamenti e relazioni; H.

Acquisire ed interpretare l’informazione.

Raccordi e interdisciplinarità:

La fisica poiché utilizza lo strumento della matematica per esprimersi, si prevede continuo accordo tra un lavoro di interdisciplinarità tra le due materie. Inoltre si riprenderà il moto dei proiettili quando in matematica saranno affrontate le equazioni di secondo graado e la loro interpretazione geometrica.

Testi utilizzati:

Titolo: L'Amaldi 2,0 (Volume unico) Autori: Ugo Amaldi

Isbn: 978-88-08-13393-9 Casa editrice: Zanichelli editore

Sito internet: www.zanichelli.it

Modalità di svolgimento delle lezioni:

Per lo svolgimento delle lezioni è previsto:

Lezione frontale

Utilizzo del laboratorio di fisica.

Lezione iterattiva

Esercitazioni

Uso dei laboratori di informatica (quando possibile)

Utilizzo della lavagna iterattiva (quando possibile)

(5)

Laboratorio di fisica:

A partire dal mese di Marzo-Aprile, verrà utilizzato il laboratorio di fisica per un'ora circa alla settimana. Questa attività verrà utilizzata per approfondire e rafforzare

concetti affrontati in classe, per questo saranno previste delle esperienze per di fisica di base di cui poi saranno prodotte le relazioni sugli esperimenti effettuati. Le relazioni di laboratorio e la loro stesura concorreranno al voto finale.

Obbiettivi minimi :

Gli obiettivi minimi da acquisire alla fine dell'anno scolastico per i discenti frequentanti si attengono alle seguenti indicazioni:

• Riconoscere le leggi fisiche che sottendono ad un semplice problema o esercizio

• Impostare un problema fisico dati i dati

• Saper spiegare il concetto di velocità, accelerazione, energia, lavoro, temperatura e calore avvelendosi di alcuni esempi.

Prove di verifica

: Dalle indicazioni del P.O.F. (piano offerta formativa) dell'istituto, le prove di verifica sarannno orali, anche se si potrà utilizzare lo strumento di test a risposta chiusa e aperta che sarà valutato come voto orale.

• Le verifiche orali saranno distribuite lungo l'arco dei due quadrimestri, di durata di circa 20-25 minuti per ogni discente.

• La valutazione orale sarà ritenuta sufficiente se il discente è in grado di rispondere in maniera adeguata ai 2/3 delle domande poste. Oltre i contenuti si valuterà la correttezza dell'esposizione, il lessico, e la capacità di ragionamento. Il voto minimo è pari a 2 decimi e il voto massimo è pari a 10 decimi

• La valutazione finale di quadrimestre, sarà indicata con un voto unico. Per decidere la valutazione si terrà conto delle prestazioni orali, ma anche, come deciso in collegio docenti, della partecipazione frequenza e assiduità alle lezioni e intervento-influenza (positiva o negativa) nel gruppo classe da parte di ogni discente.

Recupero:

Per alcuni alunni in particolare difficoltà, si prevede un recupero e rafforzo delle competenze in itinere utilizzando schede di esercizi e teoria in più da svolgersi in autonomia a casa a cui segue una discussione a scuola. La somministrazione e controllo del lavoro svolto potrà essere eseguita avvalendosi dello strumento della piattaforma e-learning.

Osservazioni:

• In caso di bisogno si potrà somministrare test a risposta chiusa e aperta a tutta la classe che verrà valutata come prova orale.

Riferimenti

Documenti correlati

Considera i seguenti passaggi ai punti di controllo di Bergamo e di Brescia (che tra loro distano 52 km) e identifica quali auto hanno tenuto una velocità superiore al

L’accelerazione istantanea risulta diretta verso la concavità della traiettoria e contiene informazioni sul cambiamento della velocità in modulo e direzione... MOTO CON

Decidono allora di fare un’altra sfida; Boris vuole però, visto l’esito precedente, che Alberto parta 5 metri dietro.. Chi

Dato il seguente grafico posizione tempo - tempo, tracciare il corrispondente grafico velocità - tempo nel riferimento sot-

In quest’ultimo caso se misuriamo lo spazio percorso dal grave in caduta libera al trascorrere dei secondi e ci poniamo il problema di calcolarne la velocità istantanea ad

Ø Un carrello che scende senza attriti apprezzabili lungo una guida rettilinea a cuscino d’aria, leggermente inclinata rispetto all’orizzontale, è soggetto alla sola

L’ACCELERAZIONE DESCRIVE QUINDI LA RAPIDITA’ CON CUI VARIA LA VELOCITA’. CALCOLA

Le velocità agli istanti successivi sono rappresentate nei grafici in Figura 3.2, che si ripetono periodicamente.?. MOTO PERIODICO IN UN PIANO A VELOCITÀ