Equazioni Differenziali 1, L.M. in Matematica, A.A. 2012-2013.
Docente: Annalisa Cesaroni Foglio 6.
Esercizio 1 (Formula di d’Alembert). Sia dato il problema ai dati iniziali per l’equazione delle onde in dimensione 1
utt(x, t) − c2uxx(x, t) = 0 (x, t) ∈ R × (0, +∞) u(x, 0) = g(x) x ∈ R,
ut(x, 0) = h(x) x ∈ R, con g ∈ C2(R), h ∈ C1(R).
(i) Sia
v(x, t) = ut(x, t) − cux(x, t).
Mostrare che v risolve l’equazione del trasporto omogenea vt(x, t) + cvx(x, t) = 0 (x, t) ∈ R × (0, +∞) con dato iniziale v(x, 0) = h(x) − g0(x).
Determinare esplicitamente v.
(ii) Mostrare che u risolve l’equazione del trasporto non omogenea ut(x, t) − cux(x, t) = v(x, t) (x, t)R × (0, +∞)
con dato iniziale u(x, 0) = g(x). Scrivere, utilizzando la formula di rappresentazione di v determinata nel punto precedente,la soluzione u.
Esercizio 2. Sia u ∈ C2(R3× [0, +∞) la soluzione del problema
utt(x, t) − ∆u(x, t) = 0 (x, t) ∈ R3× (0, +∞) u(x, 0) = g(x) x ∈ R3,
ut(x, 0) = h(x) x ∈ R3,
con h, g funzioni regolari e con supporto compatto contenuto nella palla B(0, r).
i) Mostrare che per ogni t fissato la mappa x −→ u(x, t) ha supporto contenuto nell’anello
(t − r)+ ≤ |x| ≤ r + t ove (t − r)+= max(0, t − r).
(ii) Mostrare che esiste una costante C(r) > 0, che dipende solo da r, tale che sup
x∈R3
|u(x, t)| ≤ C(r) kgk∞
t2 + khk∞+ kDgk∞
t
. Suggerimento: ricordare la formula di Kirchhoff.
1
2
Esercizio 3. Sia n = 3. Mostrare che esistono delle funzioni regolari α : (0, +∞) → R, α 6≡ 0, detta funzione di attenuazione dell’onda e β : (0, +∞) → [0, +∞), con β(0) = 0, detta funzione di ritardo tali che per ogni profilo regolare φ : R → R la funzione
u(x, t) = α(|x|)φ(t − β(|x|))
`
e un’onda sferica (cio`e `e una soluzione dell’equazione dell’onda sferica) in R3 \ {0} × R.
Mostrare che la costruzione di tali α, β non `e possibile per n = 2 e n > 3.
Esercizio 4. Sia u ∈ C2 una soluzione del problema di Cauchy
utt(x, t) − c2uxx(x, t) = 0 (x, t) ∈ R × (0, +∞) u(x, 0) = g(x) x ∈ R,
ut(x, 0) = h(x) x ∈ R.
Assumiamo che le funzioni h, g siano regolari e abbiano supporto compatto in R, contenuto nell’intervallo (−k, k), con k > 0. Definiamo l’energia cinetica
k(t) = 1 2
ˆ
R
u2t(x, t)dx e l’energia potenziale
p(t) = c2 2
ˆ
R
u2x(x, t)dx.
i) Mostrare che u(x, t) = 0 nell’insieme {(x, t) | |x| > k + ct}.
ii) Mostrare che k(t) + p(t) `e costante.
iii) Equipartizione dell’energia. Mostrare che esiste T > 0 tale che k(t) = p(t) per t ≥ T .
Suggerimento per iii): calcolare utilizzando la formula di D’Alembert u2t − c2u2x e mostrare che u2t − c2u2x = 0 per x ∈ R e t > k/c.