• Non ci sono risultati.

Esercizio 1 (Formula di d’Alembert)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esercizio 1 (Formula di d’Alembert)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Equazioni Differenziali 1, L.M. in Matematica, A.A. 2012-2013.

Docente: Annalisa Cesaroni Foglio 6.

Esercizio 1 (Formula di d’Alembert). Sia dato il problema ai dati iniziali per l’equazione delle onde in dimensione 1

utt(x, t) − c2uxx(x, t) = 0 (x, t) ∈ R × (0, +∞) u(x, 0) = g(x) x ∈ R,

ut(x, 0) = h(x) x ∈ R, con g ∈ C2(R), h ∈ C1(R).

(i) Sia

v(x, t) = ut(x, t) − cux(x, t).

Mostrare che v risolve l’equazione del trasporto omogenea vt(x, t) + cvx(x, t) = 0 (x, t) ∈ R × (0, +∞) con dato iniziale v(x, 0) = h(x) − g0(x).

Determinare esplicitamente v.

(ii) Mostrare che u risolve l’equazione del trasporto non omogenea ut(x, t) − cux(x, t) = v(x, t) (x, t)R × (0, +∞)

con dato iniziale u(x, 0) = g(x). Scrivere, utilizzando la formula di rappresentazione di v determinata nel punto precedente,la soluzione u.

Esercizio 2. Sia u ∈ C2(R3× [0, +∞) la soluzione del problema

utt(x, t) − ∆u(x, t) = 0 (x, t) ∈ R3× (0, +∞) u(x, 0) = g(x) x ∈ R3,

ut(x, 0) = h(x) x ∈ R3,

con h, g funzioni regolari e con supporto compatto contenuto nella palla B(0, r).

i) Mostrare che per ogni t fissato la mappa x −→ u(x, t) ha supporto contenuto nell’anello

(t − r)+ ≤ |x| ≤ r + t ove (t − r)+= max(0, t − r).

(ii) Mostrare che esiste una costante C(r) > 0, che dipende solo da r, tale che sup

x∈R3

|u(x, t)| ≤ C(r) kgk

t2 + khk+ kDgk

t

 . Suggerimento: ricordare la formula di Kirchhoff.

1

(2)

2

Esercizio 3. Sia n = 3. Mostrare che esistono delle funzioni regolari α : (0, +∞) → R, α 6≡ 0, detta funzione di attenuazione dell’onda e β : (0, +∞) → [0, +∞), con β(0) = 0, detta funzione di ritardo tali che per ogni profilo regolare φ : R → R la funzione

u(x, t) = α(|x|)φ(t − β(|x|))

`

e un’onda sferica (cio`e `e una soluzione dell’equazione dell’onda sferica) in R3 \ {0} × R.

Mostrare che la costruzione di tali α, β non `e possibile per n = 2 e n > 3.

Esercizio 4. Sia u ∈ C2 una soluzione del problema di Cauchy

utt(x, t) − c2uxx(x, t) = 0 (x, t) ∈ R × (0, +∞) u(x, 0) = g(x) x ∈ R,

ut(x, 0) = h(x) x ∈ R.

Assumiamo che le funzioni h, g siano regolari e abbiano supporto compatto in R, contenuto nell’intervallo (−k, k), con k > 0. Definiamo l’energia cinetica

k(t) = 1 2

ˆ

R

u2t(x, t)dx e l’energia potenziale

p(t) = c2 2

ˆ

R

u2x(x, t)dx.

i) Mostrare che u(x, t) = 0 nell’insieme {(x, t) | |x| > k + ct}.

ii) Mostrare che k(t) + p(t) `e costante.

iii) Equipartizione dell’energia. Mostrare che esiste T > 0 tale che k(t) = p(t) per t ≥ T .

Suggerimento per iii): calcolare utilizzando la formula di D’Alembert u2t − c2u2x e mostrare che u2t − c2u2x = 0 per x ∈ R e t > k/c.

Riferimenti

Documenti correlati

Inoltre, visto che il cilindro rotola senza strisciare, la velocit` a del centro di massa e la velocit` a angolare sono legate tra loro da v c

Il disco durante la rotazione non varia la sua energia potenziale quindi tutto si riduce alla variazione di energia potenziale della sferetta, ossia.. E f

L’energia cinetica del centro di massa alla fine del piano, sommata all’energia cinetica di rotazione appena ricavata dovr` a essere uguale all’energia potenziale

Con queste informazioni siamo in grado di calcolare il lavoro totale svolto sul gas durante il ciclo come la somma dei lavori sulle singole trasformazioni o, alternativamente,

Per calcolare la volocit` a un istante prima dell’impatto con il suolo possiamo considerare la conservazione dell’energia meccanica, tenendo conto che l’energia

(24) Per ricavare l’energia dissipata dopo un giro della puleggia ` e sufficiente calcolare il lavoro fatto dalla forza d’attrito sul blocco m 1 e sul blocco m 2 su uno spostamento

Possiamo ragionare nel modo seguente: se Mario raggiunge la sommit` a del suo salto nello stesso istante in cui il fungo inizia a cadere i due, nonostante le masse diverse,

Per poter fare il giro della morte due volte deve avere velocit` a v 0 (ricavata nel punto 1) dopo avere attraversato per due volte il tratto scabro di lunghezza L, una prima