• Non ci sono risultati.

Capitolo 3 – Concetti di affidabilità e manutenibilità Capitolo 2 – Introduzione alla simulazione Capitolo 1 – Lo standard TETRA Introduzione INDICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo 3 – Concetti di affidabilità e manutenibilità Capitolo 2 – Introduzione alla simulazione Capitolo 1 – Lo standard TETRA Introduzione INDICE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Introduzione

pag. 1

Capitolo 1 – Lo standard TETRA

1.1 PMR – Public Mobile Radio pag. 3

1.2 Confronto tra PMR e sistemi cellulari 5

1.3 TErrestrial Trunked Radio - TETRA 7

1.4 Architettura e componenti del TETRA 10

1.5 TETRA Inter-System Interface (ISI) 15

1.6 Caratteristiche tecniche del TETRA 17

1.7 Gerarchia dei canali logici 22

1.8 Servizi della rete TETRA 24

1.9 Sviluppi futuri del TETRA 27

Capitolo 2 – Introduzione alla simulazione

2.1 Metodi di analisi di un sistema pag. 29

2.2 Classificazione dei modelli di simulazione 31

2.3 Analisi di un problema di simulazione 32

2.4 Vantaggi e svantaggi del metodo simulativo 35

2.5 La simulazione ad eventi discreti 37

2.6 ARENA come strumento di simulazione 39

Capitolo 3 – Concetti di affidabilità e manutenibilità

3.1 Il sistema operativo pag. 43

(2)

3.3 Formulazioni matematiche dei modelli di affidabilità e manutenibilità 46

3.4 Modelli di disponibilità 51

3.5 Analisi di affidabilità - Esempio 54

Capitolo 4 – Architettura di rete e confronto tra modello analitico e

simulativo

4.1 Progetto di una rete affidabile pag. 57

4.2 Descrizione dell’architettura della rete TETRA 58 4.3 Architettura della local area e scenario operativo 60 4.4 Descrizione e mission analysis dei network element 62 4.5 Valutazione analitica della disponibilità intrinseca della local area 70

Capitolo 5 – Calcolo della disponibilità operativa

5.1 Il supporto logistico pag. 79

5.2 Limiti dei modelli analitici nell’analisi dei sistemi complessi 80

5.3 Il supporto logistico della rete TETRA 82

5.4 Struttura di supporto per i siti di commutazione 85

5.5 Struttura di supporto per i siti BTS 90

5.6 Parametri del modello di simulazione 95

5.7 Analisi dei risultati delle simulazioni 99

5.8 Conclusioni 115

Bibliografia pag. 117

Riferimenti

Documenti correlati

Tavola 8- Profilo altimetrico Soluzione 3a/3b Tavola 9-

[r]

CAPITOLO 4: ANALISI DELL’ERRORE SULLA STIMA DI B d E DIMENSIONAMENTO DELLA SOGLIA OTTIMA .... 4.1: Analisi dell’errore in assenza di

109 4.3 Funzionamento e prestazioni delle

Linee cellulari utilizzate

I parametri di progetto permettono il dimensionamento delle vasche dell’impianto e sono legati alla funzione che le vasche devono garantire: se deve avvenire una

[r]

Il progetto da me realizzato può essere definito come tale perché il “cervello” del sistema preso in esame è il modulo wi-fi ESP8266, esso acquisisce dal sensore DHT22 (sensore