• Non ci sono risultati.

Capitolo 1 Introduzione Indice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo 1 Introduzione Indice"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Introduzione

I

Capitolo 1

1

1.1 Funzionamento delle antenne

2

1.1.1 Antenna a cavo singolo 2

1.1.2 Antenna a due cavi 5

1.2 Irradiazione di un dipolo

6

1.3 Distribuzione di corrente in una sottile antenna filare

8

1.4 Tipologie di antenne

11 1.4.1 Antenne filari 11 1.4.2 Antenne ad apertura 11 1.4.3 Antenne a microstriscia 11 1.4.4 Array di antenne 11 1.4.5 Antenne a riflettore 11 1.4.6 Antenne a lente 11

1.5 Caratteristiche e parametri fondamentali delle antenne

12

1.5.1 Lobi del diagramma di radiazione 12

1.5.2 Regioni di campo 13

1.5.3 Densità di potenza della radiazione 15

1.5.4 Intensità di radiazione 17

1.5.5 Direttività 18

1.5.6 Guadagno 22

1.5.7 Efficienza 23

1.5.8 Half Power Beamwidth (HPBW) 24

1.5.9 Larghezza di banda 24

1.5.10 Polarizzazione 25

1.5.11 Polarization Loss Factor (PLF) 28

1.5.12 Impedenza d’ingresso 30

(2)

1.5.14 Radar Cross Section 36

1.6 Relazione tra massima direttività ed area effettiva massima

37

1.7 Equazione di trasmissione di Friis

39

1.8 Equazione del radar range

40

Capitolo 2 42

2.1 Antenne a microstriscia

42

2.2 Tecniche di alimentazione

44

2.2.1 Alimentazione a microstriscia 45

2.2.2 Alimentazione a cavo coassiale 45

2.2.3 Accoppiamento tramite slot 46

2.2.4 Accoppiamento per prossimità 47

2.3 Metodi di analisi delle antenne patch

47

2.3.1 Modello delle linee di trasmissione 47

2.3.2 Modello delle cavità 47

2.3.3 Modello Full wave 48

2.4 Patch rettangolare

49

2.4.1 Analisi con il modello delle linee di trasmissione 49

2.4.1.1 Effetti di bordo 49

2.4.1.2 Lunghezza effettiva e frequenza di risonanza 52

2.4.1.3 Resistenza d’ingresso risonante 52

2.4.1.4 Flusso di progetto 54

2.4.2 Analisi con il modello delle cavità 54

2.4.2.1 Densità di correnti equivalenti 57

2.4.2.2 Slot radiativi 60

2.4.2.3 Slot non radiativi 61

2.4.2.4 Impedenza d’ingresso 61

2.4.2.5 Banda ed efficienza 62

(3)

Capitolo 3 64

3.1 Dipolo a microstriscia

64

3.2 Dipolo elettrico senza dielettrico di copertura

64

3.2.1 Distribuzione di corrente 66

3.2.2 Impedenza d’ingresso 68

3.2.3 Lobi di radiazione 69

3.2.4 Efficienza 71

3.2.5 Banda 72

3.3 Dipolo elettrico con dielettrico di copertura

74

3.3.1 Effetto dello strato superiore sull’efficienza e sulla resistenza di radiazione 74

3.3.2 Condizione di risonanza 76

3.3.3 Eliminazione delle onde di superficie 76

3.3.4 Effetti dello spessore dello strato di copertura sulla distribuzione di corrente e sull’impedenza d’ingresso 77

3.3.5 Effetti della permittività relativa sulla distribuzione di corrente e sull’impedenza d’ingresso 79

3.3.6 Ottenimento di una radiazione verso l’orizzonte 81

3.3.7 Interpretazione ottica dei raggi 84

3.3.8 Effetto dello strato di copertura sul guadagno dell’antenna 87

3.3.9 Formule asintotiche per il guadagno, il beamwidth e la banda 89 3.3.10 Trattazione per angoli multipli 94

3.3.11 Aumento del guadagno attraverso l’uso di multipli strati di copertura 95

Capitolo 4 98

4.1 Sistemi RFID:Generalità

98

4.2 Introduzione ai simulatori elettromagnetici utilizzati

102

4.3 Caratteristiche funzionali di Ansoft Designer

TM 102

4.4 Caratteristiche funzionali di Ansoft HFSS

TM

104

(4)

Capitolo 5 108

5.1 Analisi di un dipolo a microstriscia utilizzando Ansoft HFSS

TM

v 10

108 5.1.1 Variazione del guadagno, dell’impedenza d’ingresso, di S11 e del VSWR in funzione delle dimensioni geometriche dell’antenna. 109

5.1.2 Variazione della frequenza di risonanza in funzione delle dimensioni geometriche dell’antenna. 118

5.1.3 Variazione del guadagno, dell’impedenza d’ingresso, di S11, del VSWR e della frequenza di risonanza in funzione dei materiali utilizzati. 120

5.1.4 Scelta dei materiali in base a considerazioni di tipo meccanico e termico 128

5.1.5 Adattabilità del progetto analizzato a differenti tipologie di chip e bande frequenziali di funzionamento. 128

5.2 Progettazione dell’antenna

129

5.2.1 Flusso di progetto 131

Capitolo 6 137

6.1 Verifiche sperimentali

137

6.1.1 Misura della Banda dell’antenna 137

6.1.2 Misura del range di funzionamento del tag 140

6.1.3 Misura dell’impedenza d’ingresso dell’antenna 142

6.1.4 Misura del guadagno dell’antenna 145

Conclusioni 147

Riferimenti

Documenti correlati

GESTIONE MEDICA E CHIRURGICA DELLE NEOPLASIE MUCINOSE PAPILLARI INTRADUTTALI (IPMN).. 10.1

[r]

4.2 Simulazioni di antenne Vivaldi antipodali bilanciate, 71 4.2.1 Antenna Vivaldi antipodale bilanciata a λ/2, 72 4.2.2 Array di elementi a λ/2, 79. 4.2.3 Singolo elemento e array

FIGURA E.29 COEFFICIENTE DI SPINTA E CARICO DEL LETTO G IN FUNZIONE DELLA PRESSIONE ALL’INTERNO DEL SERBATOIO NELLA LINEA SENZA VENTURI (F=25 N, X=0.7) 208. INDICE

2.3 Modulazione delle funzioni delle cellule implicate nel processo infiammatorio 2.4 Modulazione dell’attività degli enzimi pro infiammatori. 2.4.1 Enzimi correlati al rilascio di

2.3 L’evoluzione della funzione di controllo nel sistema monistico 2.4 I riflessi sulla dialettica endo-consiliare. CAPITOLO 3- Intesa Sanpaolo e

Il Meccanismo unico di vigilanza, pilastro fondamentale dell'Unione bancaria, è un sistema a livello europeo per la vigilanza prudenziale degli enti creditizi nella

Questo approccio, seguito in diversi paesi (es. Gran Bretagna, Miles, 1998), ha il vantaggio di individuare l’identificazione delle aree su dati misurati e non su