• Non ci sono risultati.

Transponder RFID passivo Capitolo 1 Introduzione Indice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Transponder RFID passivo Capitolo 1 Introduzione Indice"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Introduzione

...I

Capitolo 1

...1

Transponder RFID passivo

Introduzione ai Sistemi RFID...1

Schema a blocchi di principio...1

Transponder...2

Caratteristiche e classificazione...2

Architettura generaleTransponder passivo...3

Antenna...3

Sezione RF (Radio Frequency)...4

Sezione digitale...4

Memoria...4

Tags passivi UHF e Microwave...…...4

Principio di funzionamento...5

Tags UHF...5

Tags Microwave...5

Modulazione della Radiazione Retrodiffusa………..………..7

ASK Backscatter modulation...12

PSK Backscatter modulation...14

Prodotti Commerciali...15

EM MICROELECRONIC – MARIN SA EM4222...15

EM MICROELECTRONIC – MARIN SA EM4223………16

EM MICROELECTRONIC – MARIN SA EM4444...18

Philips UCODE EPC G2 – UHF RFID Smart Label IC………...………20

Philips SL3ICS30 01 UCODE HSL ...22

ATMEL AT5590...25

(2)

Capitolo 2

...29

Architettura transponder passivo Low Power UHF e Microwave

Introduzione architettura Transponder passivo e principio di funzionamento ...29

Schema a blocchi architettura generale transponder...29

Schema a blocchi sezione RF transponder...………...30

Consumo di Potenza...31

Sezione Radio Frequenza...31

Moltiplicatore di Tensione...31 Rete di adattamento...34 Modulatore...….………...36 Demodulatore...….…………...39 Regolatore di Tensione ...……... 40 Sezione digitale...41 Memoria EEPROM...42

Capitolo 3

...44

Generatore di clock per Transponder passivo Low Power UHF e

Microonde

Specifiche di progetto...44

Soluzione proposta in letteratura...46

Analisi circuitale... 46

Architettura progetto oscillatore...51

Deviatore ...52

Calcolo frequenza di oscillazione...54

Funzionamento...54

Problemi...………...56

Rete di pilotaggio Deviatore...57

(3)

Funzionamento Rete logica...57

Generatore di Corrente...59

Funzionamento...…………...60

Funzionamento Reazione sulla corrente I ...62 ref Funzionamento Reazione sullo specchio di corrente...62

Funzionamento Circuito di Start Up del generatore di Iref...62

Calcolo espressione corrente generata...64

Dipendenza della frequenza dalla temperatura e soluzione utilizzata...66

Relazione frequenza-temperatura………..66

Calcolo coefficiente di temperatura della frequenza……….66

Calcolo coefficiente di temperatura della frequenza con Vref( )T ……...………..68

Circuito di generazione ( )Vref T ………70

Funzionamento Circuito di Start Up del generatore di Vref...72

Dipendenza della frequenza dalle variazioni di processo...76

Comparatori……….79

Generazione tensioni di soglia………...……81

Driver di pilotaggio………..…82

Regolatore di tensione………..85

Cella elementare Registro serie………...87

D-latch negative edge-triggered………88

D-latch positive edge-triggered……….…90

Risultati finali………...…91

Conclusioni

...92

Riferimenti Bibliografici

...94

Riferimenti

Documenti correlati

salinità, temperatura, ossigeno disciolto e nutrienti1. 1.2 Fitoplancton

3.3.2 Generazione del Movimento delle Pareti Mobili

4.3.4 Pompe Booster: dalla colonna di ricondensazione alla fase di vaporizzazione

ii Indice

2.3 Modulazione delle funzioni delle cellule implicate nel processo infiammatorio 2.4 Modulazione dell’attività degli enzimi pro infiammatori. 2.4.1 Enzimi correlati al rilascio di

Il Meccanismo unico di vigilanza, pilastro fondamentale dell'Unione bancaria, è un sistema a livello europeo per la vigilanza prudenziale degli enti creditizi nella

Inizialmente sono state ottimizzate le condizioni di catalisi nella reazione di aziridinazione di stirene, utilizzando il complesso 1 come catalizzatore

In particolare si voleva prendere in esame nuovi precursori di rutenio(II) da utilizzare nelle sintesi; come già visto nell’introduzione infatti la maggior parte dei complessi