• Non ci sono risultati.

Indice Introduzione Capitolo 1 1.1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice Introduzione Capitolo 1 1.1"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Introduzione

Capitolo 1

1.1 Introduzione al VoIP 1.2 Descrizione del servizio

1.2.1 Protocolli di segnalazione 1.3 Servizi a valore aggiunto

Capitolo 2

2.1 Caratteristiche funzionali del SIP 2.2 Architettura di una rete SIP 2.3 Metodi SIP

2.4 SDP & RTP

2.4.1 SDP – Session Descriprion Protocol 2.4.2 RTP – Real-time Transmission Protocol 2.5 Sessioni, transazioni e dialoghi SIP

2.5.1 Call setup

2.5.2 Esempio di instaurazione della chiamata

Capitolo 3

3.1 Utilizzo del SIP in mobilità 3.2 Mobile IP

3.3 Soluzioni prototipali proposte 3.4 Asterisk

3.4.1 Introduzione ad Asterisk 3.4.2 Architettura di Asterisk

3.4.3 Realizzazione di un Back-to-Back User Agent SIP con Asterisk 3.5 Sistema ad-hoc realizzato con VDK – Voip Develpment Kit

3.5.1 Introduzione ai framework VDK e Qt 3.5.2 Funzionalità offerte dai framework

(2)

3.5.3 Realizzazione del sistema ad-hoc per la funzionalità di B2BUA SIP 3.6 Differenze qualitative tra le due soluzioni proposte

3.7 Introduzione della componente remota: il Bearer

Capitolo 4

4.1 Introduzione alla fase di test 4.2 Caratteristiche delle simulazioni

4.2.1 Codec utilizzati 4.2.2 PESQ

4.3 Scenari di test

4.3.1 Scenari relativi ai test di funzionamento 4.3.2 Scenari relativi ai test di carico

4.4 Risultati

4.4.1 Risultati ottenuti nei test di funzionamento 4.4.2 Risultati ottenuti nei test di carico

4.5 Simulazione su apparato mobile con rete Wi-Fi e UMTS

Conclusioni Bibliografia Appendice A Appendice B Appendice C Appendice D

Riferimenti

Documenti correlati

componente artificiale costituita dal supporto polimerico (scaffold) per la componente cellulare. Lo scaffold favorisce l’organizzazione tridimensionale delle cellule fino

GESTIONE MEDICA E CHIRURGICA DELLE NEOPLASIE MUCINOSE PAPILLARI INTRADUTTALI (IPMN).. 10.1

[r]

realizzare amplificazione e analisi di campioni di DNA 117 Riferimenti bibliografici capitolo 3 129. Conclusioni

Capitolo 2: OFDMA (Orthogonal Frequency Division Multiple Access)..

4.2 Realizzazione dei layout dei circuiti ausiliari 113 4.2.1 Difetti dei circuiti integrati analogici e precauzioni 114. 4.2.2 Layout dei circuiti

Il sistema da noi proposto fornisce sia la funzionalità di Information Gathering, quindi agendo come un GIS durante la fase di Resource Discovery, sia la funzionalità di

Analogie e differenze tra Bulimia Nervosa e Binge Eating