• Non ci sono risultati.

VERBALE N. 2 Riunione del giorno 25 settembre 2017

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "VERBALE N. 2 Riunione del giorno 25 settembre 2017"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale del Lazio

2° ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI MONTE SAN GIOVANNI CAMPANO Via Pozzo S. Paolo n.4 – tel. 0775/288601 – 03025 Monte San Giovanni Campano

 SCUOLE DELL’INFANZIA : Capoluogo, Anitrella, Chiaiamari, Colli;

 SCUOLE PRIMARIE: Anitrella, Chiaiamari, Colli

 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “Anitrella/Colli”

COLLEGIO DEI DOCENTI Anno scolastico 2017/2018

VERBALE N. 2 Riunione del giorno 25 settembre 2017

L’anno 2017 del mese di settembre, del giorno 25 alle ore 17.00, presso la palestra del plesso scolastico di via Chiaiamari n. 87 in Monte San Giovanni Campano si è riunito il Collegio dei Docenti per discutere il seguente ordine del giorno:

1. Lettura e approvazione verbale seduta precedente;

2. Suddivisione anno scolastico 2017/2018;

3. Funzioni strumentali al PTOF;

4. Ampliamento offerta formativa;

5. Piano di aggiornamento e formazione in servizio, nomina tutor neoassunti;

6. Criteri per la sostituzione dei docenti assenti;

7. Piano annuale delle attività funzionali all’insegnamento;

8. Gruppo di lavoro per l’inclusione (GLI);

9. Regolamento interno, individuazione referente cyberbullismo;

10.Organo di garanzia;

11.Comunicazioni.

All’assemblea risultano presenti: Abballe Rita, Bianchi Pasqualina, Chiarlitti Anna Pia, Franco Valeria , Leandri Marisa, Urbano Valeria , Ferazzoli Floriana, Valle

Valentina,Miacci Elena, Pessia Rina Taglienti Marina,Patrizi Maria Pia,Nicoletti Elvira, Recchia Nadia , Visca Emanuela , Della Gloria Argentina , Ricci Serena, Bottoni Silvana, Pellegrini Paola, Pessia Rina, Reale Luciana, Ricci Gianna, Bosco Pasqualina, Bianchi Rita, Bove Barbara, Buttarazzi Biancastella, Caringi Annalisa, Cedrone Lucia, Colella Susanna, Coratti Federica, Piedimonte Milena, Locarini Antonio, Mancini Luisa, , Paolucci Cristina, Famosi Frediana, Pernaselci Simonetta, Ricci Alessandra, Pellegrini Maria Grazia, Spagnolini Maria Luisa, Grimaldi Angelina, Di Folco Luana, Velocci

Tiziana, Velocci Domenica, Marrocco Maria Teresa, Mella Loredana, Parravani M.

Graziella, Patrizi Daniela ,Vessella Elisa, Visca Franca,Belli Tullia, Di Leone Eglandina Ferrazzoli Maria Gabriella, Mazzoli Raffaella , Bianchi Patricia, Caldaroni Anna Maria, Colarullo Manlio, Colonnello Melania, De Benedetti Loreta, , Folcarelli Sergio, Grasso Cinzia, Lancia Maria Luisa, , Ricci Rachele Pelagalli Alberto, Perna Nadia, Simoncelli Luciana, Velocci Franco Assenti:Marrocco Maria Teresa, Fargnoli Maria Luisa ,Marsilio Fausto.

Presiede la seduta, il Dirigente Scolastico Prof. Fabio Giona.

Verbalizza il prof. Franco Velocci.

(2)

Costatata la validità della seduta per modo di convocazione e numero di partecipanti, il Dirigente Scolastico dichiara valida la seduta e apre la discussione.

1. Lettura e approvazione verbale seduta precedente

Il segretario del Collegio, prof. Franco Velocci, legge il verbale della seduta precedente a conclusione non risultano interventi in merito. Il Dirigente Scolastico mette ai voti l’approvazione del verbale

Delibera n.8 del 25 /09/2017

Visto il verbale della seduta precedente

Ritenuto di dover deliberare in merito all’approvazione dello stesso

IL COLLEGIO DEI DOCENTI

 Verificata la corrispondenza del verbale con i contenuti trattati e le deliberazioni assunte

DELIBERA

all’unanimità, di approvare il verbale della seduta precedente.

2. Suddivisione anno scolastico 2017/2018;

La scansione annuale delle attività educativo -didattiche prevede la suddivisione in periodi di tempo nei quali i docenti terminano lo svolgimento delle attività

programmate e definiscono i livelli di apprendimento conseguiti dagli alunni.

Delibera n. 9 del 25 /09/2017

IL COLLEGIO DEI DOCENTI

- Visto l’art. 7 comma 2, lett. c del D.Lgs.297/ 94 - Visto DPR 275/99 art.5;

- Tenuto conto del Piano Triennale dell’Offerta Formativa - Ascoltati gli interventi in merito.

(3)

Dopo ampia e serena discussione

DELIBERA

Con votazione assunta a maggioranza : 69 voti a favore e 16 voti contrari la suddivisione dell’anno scolastico 2017/2018 in due quadrimestri.

1° quadrimestre :inizio lezioni - 31gennaio 2018.

2° quadrimestre: primo febbraio 2018 - 8 giugno 2018.

Motivazione: favorire la condivisione di scelte organizzative che riguardano la didattica

3. Funzioni strumentali al PTOF;

Il dirigente scolastico informa il Collegio in merito alle candidature pervenute per l’attribuzione delle funzioni strumentali al PTOF.

Delibera n. 10 del 25 /09/2017

IL COLLEGIO DEI DOCENTI

 Visto il DPR 275/99 (Regolamento dell’autonomia);

 Visto l’art. 33 del CCNL 2006-2009, cc. 1 e 2;

 Tenuto conto dell’art. 37 del CCNI del 1999

 Visto il Piano Triennale dell’Offerta Formativa dell’Istituto, la cui

realizzazione e gestione sono possibili solo grazie alla valorizzazione del patrimonio professionale dei docenti ivi operanti

All’unanimità dei presenti

DELIBERA

l’attribuzione delle Funzioni strumentali ai docenti:

Piano Triennale Offerta Formativa Valeria Urbano Autovalutazione – Territorio Cinzia Grasso Valutazione - Invalsi – Piano Digitale Folcarelli Sergio Inclusione - GLI – GLH – GLHO Luana di Folco Viaggi d’istruzione – studenti Maria Luisa Lancia

(4)

4. Ampliamento offerta formativa;

In relazione alle attività inserite nel PTOF, che prevedono l’arricchimento dell’offerta formativa per l’anno scolastico 2017/2018 , il Dirigente scolastico comunica che le proposte progettuali si presentano in segreteria utilizzando l’apposito modello presente nel sito sezione modulistica.

Entro la fine del mese di ottobre la commissione POF prenderà in esame le proposte pervenute da presentare alla prossima riunione collegiale. Novità anno scolastico in corso : inglese nella scuola dell’Infanzia,eventualmente con esperto esterno.“La

Scuola fa bene a tutti” Classi prime e seconde sc. Primarie Progetto di identificazione e riabilitazione precoce dei Disturbi Specifici di Apprendimento in età scolastica in

collaborazione con Il Responsabile UOSD Psicologia dei DSA e del Linguaggio.

Il Collegio prende atto

5. Piano di aggiornamento e formazione in servizio;

Il Collegio riceve dal Dirigente scolastico l’atto d’indirizzo sulla formazione in servizio e l’aggiornamento

Le finalità prevedono :

• Promuovere la centralità dello studente e della persona con i suoi bisogni e le sue aspettative, attivando percorsi di formazione a partire da bisogni concreti e dalla realtà quotidiana;

• Rafforzare prassi inclusive finalizzate al successo formativo di tutti gli alunni e studenti, con particolare attenzione a quelli con disabilità, disturbi specifici dell’apprendimento ed in situazioni di svantaggio socio- economico, linguistico e culturale;

• Attivare azioni rivolte al benessere, ai corretti stili di vita, alla buona convivenza degli studenti e alla prevenzione del disagio giovanile, in particolare con riferimento alla parità di genere, ai fenomeni del bullismo, del cyber bullismo.

• Rafforzare le capacità inclusive di tutti i docenti curricolari, attraverso l’applicazione di metodologie e tecniche per favorire l’inclusione e la sperimentazione di modelli di collaborazione e cooperazione dei team docenti.

Delibera n. 11 del 25 /09/2017

IL COLLEGIO DEI DOCENTI

 Visto l’ art. 1 – comma 1 – del D. Lgs. 165/2001;

 Visto CCNL 2007 artt:63 e 66; l’art.33 del CCNL 2006-2009,

 Vista la La Legge 13 luglio 2015, n. 107;

 Tenuto conto delle innovazioni di cui al PNSD

 Considerate le proposte della Scuola Polo per la Formazione - Ambito 19

all’unanimità dei presenti

(5)

DELIBERA

Il piano di aggiornamento e formazione in servizio nelle seguenti priorità

• 1.Autonomia organizzativa e didattica

• 2.Didattica per competenze e innovazione metodologica

• 3.Competenze digitali e nuovi ambienti per l’apprendimento

• 4.Competenze di lingua straniera

• 5.Inclusione e disabilità

• 6.Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile globale

• 7.Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale

• 8. Valutazione e miglioramento.

Saranno, altresì, attivati corsi di formazione sulla sicurezza di cui art. 37 comma 12 del D.Lgs. n. 81/2008.

Per i docenti neoassunti l’attività di formazione in servizio sarà supportata da docenti tutor come da prospetto:

docente neoassunto tutor

Mazzoli Raffaella Franco Velocci

Di Leone Eglandina Cinza Grasso

Franco Valeria Floriana Ferrazzoli

Motivazione : il principio della formazione intesa come impegno e responsabilità professionale di ogni docente, insita in una vision volta al miglioramento .

6. Criteri per la sostituzione dei docenti assenti.

Il Dirigente scolastico informa il Collegio delle modalità previste dalla normativa in merito alla sostituzione di docenti assenti e le indicazioni previste dal Regolamento interno.

Delibera n. 12 del 25 /09/2017

IL COLLEGIO DEI DOCENTI

 Visto l’art. 1 comma 85 della legge 107/2015;

 Vista la necessità di dover garantire la prosecuzione di pubblico servizio rispetto all’attività didattico- educativa ed alla sorveglianza sui minori;

 Visto il D.P.R. n. 81 del 20 Marzo 2009, concernente la riorganizzazione della rete scolastica e il razionale ed efficace utilizzo delle risorse umane della scuola;

 Visto il DPR 89/09

(6)

all’unanimità dei presenti

DELIBERA

I seguenti Criteri per la sostituzione dei docenti assenti:

• docenti che devono recuperare ore di permesso usufruite( entro due mesi);

• docenti che hanno ore a disposizione per completamento orario cattedra anche con flessibilità oraria delle disposizioni previa accettazione dell’interessato;

• docenti in organico dell’autonomia con ore a disposizione;

• docenti in compresenza;

• docenti che hanno dichiarato la disponibilità ad effettuare ore eccedenti l’orario.

7. Piano annuale delle attività funzionali all’insegnamento.

Le attività funzionali all’insegnamento, nel rispetto dei vincoli fissati dalla normativa vigente, sono stati programmati in modo tale da facilitare ed intensificare la collaborazione tra i docenti, al fine di migliorare la qualità dell’insegnamento. Garantire alle famiglie il diritto/dovere ad informarsi sul percorso scolastico dei propri figli. Dare la possibilità agli Organi Collegiali di programmare, monitorare e verificare tutte le attività poste in essere, previste dal PTOF e dai Consigli di Classe.

Delibera n. 13 del 25 /09/2017

IL COLLEGIO DEI DOCENTI

 VISTO l’art. 29- commi 2 e 3 , lett. a,b,c, - del CCNL Comparto Scuola 2007 – attività funzionali all’insegnamento;

 CONSIDERATE le tipologie di attività funzionali all’insegnamento previste dal CCNL Comparto Scuola 2007;

 VISTO quanto previsto dal Regolamento di Istituto;

 TENUTO CONTO di quanto già previsto nel calendario degli incontri propedeutici all’avvio delle attività didattiche – a.s. 2017/2018

DELIBERA

la seguente articolazione di massima del Piano Annuale delle Attività funzionali all’insegnamento per l’anno scolastico 2017/2018

MESE IMPEGNI COLLEGIALI ATTIVITA’

SCUOLE

SETTEMBRE

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI I

GRADO venerdì

01/09/2016 Inizio anno scolastico presa di servizio docenti orario 9.30-12.30

(7)

lunedì

04/09/2017 Collegio dei docenti ore 17.30/19.00

martedì

05/09/2017 Riunione dei gruppi di lavoro/commissioni orario 9.00/12.00 giovedì

07/09/2017

Consigli d’intersezione, d’interclasse e di classe.

Orario 9.00/12.00(intersezione e interclasse) 8.30/12.30(di classe) venerdì

08/09/2017

Riunione di Dipartimenti disciplinari:

Linguaggi non verbali: Arte e immagine, Musica, Scienze motorie 8.30/9.30 Antropologico: Italiano,storia, geografia, religione orario 9.30/11.00

Scientifico: Matematica, scienze, tecnologia orario 11.00/12.30 Lingue straniere: Inglese, francese 9.30/11.30

Infanzia: insegnanti della scuola dell’infanzia: orario 9.00/12.00 Inclusione: tutti gli insegnanti di sostegno orario 9.00/12.00

lunedì

11/09/2017 Ricognizione dei materiali didattici e dei sussidi nelle sezioni, nei plessi e nelle sedi di ogni scuola orario 9.30/11.30

martedì

12/09/2017 Predisposizione e programmazione delle attività didattiche d’inizio anno

scolastico in ogni plesso sede orario 9.00/12.00

Attività di accoglienza aperta ai genitori degli alunni delle sezioni della scuola dell’Infanzia, iscritti al primo anno nelle sedi di Capoluogo San Marco , di Anitrella, di Chiamari e di Colli

dalle ore 10.00 alle ore 12.00.

Lunedì

25/09/2017 Collegio dei docenti ore 16.30/18.00

MESE IMPEGNI COLLEGIALI ATTIVITA’

SCUOLE

OTTOBRE INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI I GRADO

Lunedì 9/10/2017

Consigli di Intersezione orario

16.00-18.00 Martedì

10/10/2017

Consigli di classe nella sede di Anitrella: orario 14.30-18.30 Venerdì

13/10/2017

Consigli di Interclasse orario 14.30-16.30

Venerdì 27/10/2017

Elezione dei rappresentanti dei

genitori orario 16.00/19.00

Elezione dei rappresentanti dei

genitori

orario 14.30 /17.30

Elezione dei rappresentanti dei

genitori orario 16.30/19.30

Lunedì 30/10/2017

Collegio dei docenti ore 17.00/18.30

(8)

MESE IMPEGNI COLLEGIALI ATTIVITA’

SCUOLE

NOVEMBRE INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI I GRADO

lunedì 13/11/2017

Consigli di classe con i

rappresentanti dei genitori orario 16.30 -18.00Colli corso C

Consigli di Interclasse con i rappresentanti dei genitori orario

16.30-18.00 corso C martedì

14/11/2017

Consigli di classe con i

rappresentanti dei genitori orario 14.30 -18.00 Anitrella A e B mercoledì

15/11/2017

Consigli di Interclasse con i rappresentanti dei genitori orario

15.00-17.30 giovedì

16/11/2017

Consigli di Intersezione con i rappresentanti dei

genitori orario 16.15 -18.15

Terza settimana

(20/25)

Ricevimento genitori in orario scolastico n° 1 ora per ogni

insegnante

Ricevimento genitori in orario

scolastico n° 1 ora per ogni insegnante

Ricevimento genitori in orario

scolastico n° 1 ora per ogni insegnante

MESE IMPEGNI COLLEGIALI ATTIVITA’

SCUOLE

DICEMBRE INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI I GRADO

lunedì 4/12/2017

Consigli d’intersezione orario 16.00-18.00

martedì 5/12/2017

Consigli di Classe nella sede di

Colli orario 14.00-18..00 Consigli di Interclasse con i

rappresentanti dei genitori orario 16.30-18.00 corso C mercoledì

6/12/2017

Consigli d’interclasse orario 14.30-17.00

Venerdì 14/12/17

Incontro scuola

famiglia orario 16.15 -18.15

lunedì 18/12/2017

Incontro scuola famiglia orario 14.30 -16.30

martedì 19/12/2017

Incontro scuola famiglia Anitrella orario 14.30 -16.30

Colli 15.30 -17.30

(9)

MESE IMPEGNI COLLEGIALI ATTIVITA’

SCUOLE

GENNAIO INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI I GRADO

terza settimana

(22/27)

Ricevimento genitori in orario scolastico n° 1 ora per ogni

insegnante

Ricevimento genitori in orario

scolastico n° 1 ora per ogni insegnante

Ricevimento genitori in orario

scolastico n° 1 ora per ogni insegnante

Venerdì 19/01/2018

Dipartimenti disciplinari orario 16.30/18.30 nella sede centrale

MESE IMPEGNI COLLEGIALI ATTIVITA’

SCUOLE

FEBBRAIO INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI I GRADO

venerdì 02/02/2018

Scrutini I quadrimestre corso orario 14.30 -17.30

lunedì 05/02/2018

Scrutini I quadrimestre corso C orario 16.30 -18.00

martedì 06/02/2018

Scrutini II quadrimestre orario 14.30-17.30 corsi A e B

mercoledì 07/02/2018

Scrutini I quadrimestre

orario 16.15 -18.15 Consigli di Interclasse con i

rappresentanti dei genitori orario 16.30-18.00 corso C Lunedì

12/02/2018

Incontro scuola

famiglia orario 16.15 -18.15

Martedì 13/02/2018

Incontro scuola famiglia Colli orario 14.30/17.00 Anitrella orario 15.30/18.00

Mercoledì 14/02/2018

Incontro scuola famiglia orario 14.30 -16.30

MESE IMPEGNI COLLEGIALI ATTIVITA’

SCUOLE

MARZO INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI I GRADO

lunedì 19/03/2018

Consigli d’intersezione con i rappresentanti

dei genitori orario 16.15 -18.15

Consigli di classe con i

rappresentanti dei genitori

corsi C nella sede di Colli orario 17.00-19.00

martedì 20/03/2018

Consigli di classe con i

rappresentanti dei genitori

corsi A-B nella sede di Anitrella orario 14.30-18.00

Consigli di Interclasse con i rappresentanti dei genitori orario

16.30-18.00 corso C

(10)

mercoledì 21/03/2018

Consigli d’interclasse con i

rappresentanti dei genitori orario 14.30-17.30

Terza settimana

del mese (19-24)

Ricevimento genitori in orario scolastico n° 1 ora per ogni

insegnante

Ricevimento genitori in orario scolastico n° 1 ora per ogni

insegnante

Ricevimento genitori in orario scolastico n° 1 ora per ogni

insegnante

MESE IMPEGNI COLLEGIALI ATTIVITA’

SCUOLE

APRILE INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI I GRADO

Mercoledì 11/04/2018

Incontro scuola

famiglia orario 16.15 -18.15

Giovedì 12/04/2018

Incontro scuola famiglia Anitrella 14.30/17.00

Colli 15.30-18.00 Venerdì

13/04/2018

Incontro scuola famiglia orario 14.30 -16.30

Martedì 24/04/2018

Consigli d’intersezione con i rappresentanti

dei genitori orario 16.15 -18.15

Consigli di classe con i

rappresentanti dei genitori corsi A/B orario 14.00-17.30

Giovedì 26/04/2018

Consigli di classe con i

rappresentanti dei genitori corsi C orario 14.00-16.00

Venerdì 27/04/2018

Consigli d’interclasse con i

rappresentanti dei genitori orario 14.30-17.30

MESE IMPEGNI COLLEGIALI ATTIVITA’

SCUOLE

MAGGIO INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI I GRADO

venerdì 11/05/2018

* Dipartimenti disciplinari orario 16.30/18.30 nella

sede centrale

* Dipartimenti disciplinari orario

16.30/18.30 nella sede centrale * Dipartimenti disciplinari orario 16.30/18.30 nella sede centrale

Consigli di Interclasse con i rappresentanti dei genitori orario

16.30-18.00 corso C Venerdì

18/05/2018

Collegio dei docenti orario 16.30/18.00

Lunedì 28/05/2018

Consigli di Intersezione 16.15/18.15

(11)

Le date degli incontri sono indicative, ogni riunione sarà preceduta da apposita

comunicazione con congruo anticipo (5 giorni prima). Eventuali variazioni delle attività indicate nel presente piano saranno comunicate nel corso dell’anno scolastico.

Motivazione : Il Piano annuale delle attività è un atto che responsabilizza gli operatori stessi, in quanto esplicita gli impegni vincolanti per il raggiungimento del successo formativo degli allievi.

8. Gruppo di lavoro per l’inclusione (GLI).

L’Isituto si propone di offrire iniziative didattiche e di integrazione volte a potenziare la cultura dell’inclusione per rispondere in modo efficace alle necessità di ogni alunno che, con continuità o per determinati periodi,

manifesti Bisogni Educativi Speciali ovvero delle difficoltà che si evidenziano in Martedì

29/05/2018

Consigli di Classe nella sede di Colli orario 14.00-18..00 Mercoledì

30/05/2018 Consigli di Interclasse orario 14.30-17.00

MESE IMPEGNI COLLEGIALI ATTIVITA’

SCUOLE

GIUGNO INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI I GRADO

venerdì 08/06/2018

SCRUTINI finali degli

apprendimenti corsi A-B-C

classi terze nella sede di Anitrella orario 14.30-17.30

Sabato 09/06/2018

SCRUTINI finali degli

apprendimenti corsi A-B-C classi prime e seconde

nella sede di Anitrella orario 8.30-13.00

Consigli di Interclasse con i rappresentanti dei genitori orario

16.30-18.00 corso C

Lunedì 11/06/2018

SCRUTINI finali degli apprendimenti nella sede di

Chiaiamari orario 8.30-13.00

venerdì 22/06/2018

Incontro scuola famiglia consegna schede di valutazione orario 10.00 – 12.00 nelle sedi

Incontro scuola famiglia consegna

schede di valutazione orario 10.00-12.00 nelle sedi Venerdì

29/06/2018

SCRUTINI finali degli apprendimenti nella

sede di Chiaiamari orario 14.00-17.00

Venerdì 29/06/2018

Collegio dei docenti orario 17.30/19.30

(12)

età evolutiva negli ambiti di vita dell’educazione e/o degli apprendimenti.

L’intervento a favore dell’inclusione scolastica riguarda tre grandi sotto-

categorie di svantaggio scolastico: la disabilità (L. 104/92); i Disturbi Evolutivi Specifici che ricomprendono i Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA, L.

170/10), i deficit del linguaggio, delle abilità non verbali, della coordinazione motoria, quelli dell’attenzione e dell’iperattività, il funzionamento cognitivo limite; lo svantaggio socio-economico, linguistico, culturale.

Delibera n. 14 del 25 /09/2017

IL COLLEGIO DEI DOCENTI

 Visto l’art. 15 comma 2 della legge 104/92;

 Vista la Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012 “Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”;

Visto il D.Lgs n.66 del 13 aprile 2017.

DELIBERA

L a composizione del Gruppo di lavoro per l’inclusione (GLI):Insegnati di sostegno:Di Folco Luana (sc.primaria) Folcarelli Sergio ( sc. Sec. 1 grado) Ferazzoli Floriana( sc.Infanzia )Docenti curricolari :Bianchi Rita ( sc.primaria Colli) Bove Barbara ( sc.primaria Anitrella)Piedimonte Milena ( sc. Primaria Chiaiamari) Caldaroni Annamaria ( sc. Sec.1 grado)Operatori sanitari:centro S.M.R.E.E. di Sora medico referente Dr.ssa Zaccardelli Centro di riabilitazione Villa Alba di Veroli medico referente Dr.ssa Aliberti centro convenzionato C.D.A. di Arce medico referente Dr.ssa Lanni. Ente Locale Servizio di assistenza specialistica e assistenza di base: Sig.ra Abballe Anna.Il Rappresentante genitori: individuato in seno al Consiglio d'istituto

9.Regolamento interno, individuazione referente cyber bullismo Negli ultimi anni, il discorso sul cyber-bullismo è diventato più importante.

Anche i nostri alunni sono utenti attivi delle tecnologie digitali. Diverse ricerche scientifiche hanno dimostrato che gli imparano velocemente copiando il

comportamento dei loro genitori e compagni. Gli alunni di oggi hanno ottime competenze tecniche ma allo stesso tempo di solito mancano ancora il pensiero riflessivo e critico sull’ uso delle tecnologie digitali e la consapevolezza sui

rischi del mondo digitale.

(13)

Delibera n. 15 del 25 /09/2017

IL COLLEGIO DEI DOCENTI

 Vista la L. 107/2015;

 Viste le Linee di Orientamento per azioni di prevenzione e di contrasto al bullismo e al cyberbullismo emanate dal MIUR nel mese di aprile 2015;

 Acquisita la necessità di nominare un referente di istituto,

 Vista la disponibilità a ricoprire l’incarico dell’insegnante Lancia Maria Luisa,

all’unanimità,

DELIBERA

di nominare quale referente di istituto per il bullismo e il cyber bullismo l’insegnante Lancia Maria Luisa

Motivazione :orientare la nostra scuola nell’individuazione e prevenzione dei comportamenti deviati, troppo spesso ignorati o minimizzati.

10.Organo di garanzia.

Una delle più grandi innovazioni dello Statuto delle Studentesse e degli

Studenti è l'introduzione di strumenti di tutela: è stato infatti istituito l'Organo di Garanzia - uno interno ad ogni istituto ed uno regionale - che ha il compito di controllare l'effettivo rispetto dello Statuto e la conformità ad esso dei Regolamenti d'Istituto, oltre a quello di dirimere le controversie. Le sanzioni più gravi non possono essere decise arbitrariamente, ma devono sempre essere stabilite da un organo collegiale e non possono più essere decise

arbitrariamente. La pena va comminata seguendo una finalità educativa tesa a far comprendere l'errore e ad evitare che sia nuovamente commesso in futuro:

a questa esigenza rispondono meglio le sanzioni "alternative".

(14)

Delibera n. 16 del 25 /09/2017

IL COLLEGIO DEI DOCENTI

 Visto il D.P.R. n. 235 del 21 novembre 2007

 D.P.R. 24 giugno 1998, n. 249;

 Tenuto conto della delibera del Collegio docenti del 25/09/2017

 Considerata l’importanza e l’irrinunciabilità di un Organo di Garanzia regolarmente costituito a cui si possa ricorrere in caso di controversie all’unanimità,

DELIBERA

La composizione dell’organo di garanzia per l’anno scolastico 2017/2018:

Presidente il Dirigente Scolastico, prof. Fabio Giona

Componente docenti: Velocci Franco e Caldaroni Annamaria. La componente dei genitori sarà individuata da Consiglio d’Istituto.

Motivazione : definire diritti e doveri degli studenti e istituire un organo di garanzia è un segno di volontà democratica e di coerenza pedagogica, in

quanto si cerca di promuovere credibilità educativa e condivisione sociale delle responsabilità, dei processi e degli esiti.

Terminata la discussione dei punti all’ordine del giorno, la seduta è tolta alle ore 18.30

Il segretario verbalizzante Prof. Franco Velocci

Il Dirigente scolastico Prof. Fabio Giona

Riferimenti

Documenti correlati

Tali prove costituiranno una sorta di primo esame della preparazione degli allievi della scuola primaria e saranno utili anche per poter correggere qualcosa in finale di

in servizio presso questo Istituto, chiede l’attribuzione della/e seguente/i funzione strumentale, indicata dal Collegio docenti.. (Barrare l’area per la quale si intende proporre

La Commissione conferma quindi la data per la valutazione dei titoli, del curriculum, della produzione scientifica, e la discussione pubblica dei titoli e

Il collegio delibera all’unanimità la nomina degli esperti interni e dei tutor sopra elencati e all’unanimità dei voti validamente espressi, APPROVA. nomina esperti interni

VISTA la normativa sull’autonomia delle Istituzioni scolastiche ESAMINATE le linee programmatiche del PTOF del nostro Istituto ESAMINATI le proposte del Collegio

1) l’invito alla piattaforma utilizzata è stato inviato a tutti i docenti con modalità pubblicazione in bacheca del Registro Elettronico (Classe Viva), il giorno 13 ottobre

• Miglioramento delle competenze di cittadinanza e costituzione degli alunni, sviluppo di comportamenti responsabili, orientamento alla realizzazione di sé nella scuola, nel

attenzione continua alla relazione educativa e alla comunicazione didattica efficace, attività che implementino la cultura della salute, della sostenibilità e della sicurezza..