• Non ci sono risultati.

Progetto di sperimentazione regionale orticoltura - anno 2002

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Progetto di sperimentazione regionale orticoltura - anno 2002"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Progetto di sperimentazione regionale orticoltura - anno 2002

Riferimenti Regione Lombardia

Scala territoriale Regionale

Informazioni Strutturali Capofila

Istituto Sperimentale Orticoltura - Sezione di Montanaso Lombardo

Periodo

11/11/2002 - 10/11/2003 Durata

12 mesi Partner (n.) 11

Costo totale

€203.400,00

Contributo concesso

€ 203.400,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

1. Valutazione di cultivar di nuova e di recente introduzione (patata, pomodoro da industria, cipolla, lattuga e cicoria, cavolo- verza, cavolo-cappuccio e asparago). 2. Controllo virus CMV (pomodoro da industria). 3. Messa a punto di una tecnica irrigua e di fertilizzazione per la riduzione di imput energetici e per l'ottenimento di prodotti di qualità (patata). 4. Costruzione di una scheda di valutazione sensoriale del melone. 5. Verifica economica ed agronomica di prodotti pacciamanti alternativi al polietilene (insalate). 6. Prove di fertirrigazione in piena area su melone. 7. Coltivazione di pomodoro con tecniche senza suolo a ciclo chiuso. 8. Confronti varietali on farm (patata)

Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Area disciplinare

6.4 Prodotti vegetali Area problema

306 Organizzazione dei sistemi produttivi di frutti, semi da consumo e vegetali

(2)

Ambiti di studio

2.2.1. Orticole e produzioni derivate (include patate) 7.4.1. Agrotecniche e relativi input

7.5.5. Difesa e relativi input in generale 7.3. 6. Coltivazione fuori suolo

Parole chiave valutazione vegetale agrotecniche per erbacee Ambito territoriale Regionale

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Associazioni di produttori, cooperative, consorzi, ecc.

Servizi di assistenza tecnica Beneficiari indiretti dei risultati Consumatori

Territorio, paesaggio e ambiente Distribuzione

Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso Validazione di liste varietali

Natura dell'innovazione Innovazione di prodotto

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Forma di presentazione del prodotto Pubblicazioni

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Altro

Prodotto innovativo atteso

Validazione di nuove tecniche agronomiche

Natura dell'innovazione

(3)

Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Tecnico-produttive

Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari

Altro

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Mezzi tecnici Diminuzione

Altri costi di esercizio Diminuzione

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Miglioramento qualità acque

Salute consumatori Partenariato Ruolo Capofila Nome

Istituto Sperimentale Orticoltura - Sezione di Montanaso Lombardo Responsabile

Massimo Schiavi Dettagli

Ruolo Partner Nome

Dipartimento di produzione vegetale Responsabile

Tommaso Maggiore Dettagli

Ruolo Partner Nome

Consorzio Casalasco del Pomodoro Responsabile

Paolo Segalla Dettagli Ruolo Partner

(4)

Nome

Agricola 2000 S.C.P.A.

Responsabile Tommaso Lombardi Dettagli

Ruolo Partner Nome

Associazione Lombarda Produttori Patate Responsabile

Marco Cuter Dettagli Ruolo Partner Nome

Associazione Lombarda Produttori Ortofrutticoli S.C.R.L.

Responsabile Paola D'Ilario Dettagli Ruolo Partner Nome

Fondazione Minoprio Responsabile Giovanni D'Angelo Dettagli

Ruolo Partner Nome

Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste - ERSAF Responsabile

Laura Galassi Dettagli Ruolo Partner Nome

Istituto Sperimentale per la Valorizzazione Tecnologica dei Prodotti Agricoli Responsabile

Armando Testoni Dettagli

Ruolo Partner Nome

Istituto Tecnico Agrario Statale "G. Cantoni"

(5)

Responsabile Dettagli Ruolo Partner Nome

Consorzio della Cipolla dorata di Voghera S.C.R.L.

Responsabile Silvia Stringa Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

Università degli Studi di Milano - Istituto di Patologia Vegetale Responsabile. Giuseppe Belli Dettagli Ruolo

Dipartimento di Scienze Zootecniche - Facoltà di Agraria - Università di Firenze Responsabile.. Dettagli Ruolo

Veneto Agricoltura Responsabile Dettagli Ruolo Partner Nome. Istituto di Genetica e

Università deglil Studi di Catania - Istituto Patologia Vegetale Responsabile. Rosa La Rosa Dettagli Ruolo

Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura - Sezione operativa periferica di Bergamo Responsabile. Alberto

Individuazione di nuove specie ornamentali adattate alle condizioni di coltivazione tipiche della Lombardia attraverso la stesura di protocolli. Valutazione comparativa delle

Carpenè Malvolti spa Responsabile Etile Carpenè Dettagli Ruolo Partner Nome. Casa Vinicola Zonin

Dipartimento di Agronomia Ambientale e Territoriale - Facoltà di Agraria - Università degli Studi di Palermo Responsabile. Dario Giambalvo [email protected] Dettagli Ruolo