• Non ci sono risultati.

Incremento produttivo e valorizzazione commerciale delle fronde recise di interesse regionale.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Incremento produttivo e valorizzazione commerciale delle fronde recise di interesse regionale."

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Incremento produttivo e valorizzazione

commerciale delle fronde recise di interesse regionale.

Riferimenti Acronimo .

Regione Toscana

Scala territoriale Regionale

Informazioni Strutturali Capofila

Scuola Superiore Sant'Anna Periodo

01/01/1998 - 31/12/2002 Durata

60 mesi Partner (n.) 15

Costo totale

€387.343,00

Contributo concesso

€ 387.343,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

1.Determinare la consistenza e la distribuzione territoriale e l'articolazione dei costi di produzione 2.strutturare ed implementare gli standart di produzione 3.caratterizzare e analizzare i flussi commerciali

Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Area disciplinare

6.4 Prodotti vegetali Area problema

304Miglioramento dell’efficienza biologica delle produzioni vegetali

504 Miglioramento dell’efficienza dei mercati dei prodotti agricoli e dei mezzi di produzione

(2)

Ambiti di studio

5.3.1. Fiori, fronde e piante ornamentali

14.2.1. Economia e strutture dei sistemi produttivi e di mercato 11.1.1. Commercializzazione, marketing e sviluppo mercati Parole chiave

fronde

potenzialità di sviluppo Ambito territoriale Regionale

Destinatari dei risultati

Associazioni di produttori, cooperative, consorzi, ecc.

Produttori vivaistici Istituzioni pubbliche

Beneficiari indiretti dei risultati Distretto produttivo

Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

situazione della produzione e della commercializzazione delle fronde in Toscana

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Per la distribuzione

Per la programmazione delle politiche Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Prodotto innovativo atteso

situazione e prospettive della produzione e della commercializzazione

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Per la distribuzione

Per la programmazione delle politiche Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Pubblicazioni Partenariato

(3)

Ruolo Capofila Nome

Scuola Superiore Sant'Anna Responsabile

Anna Mensuali Dettagli Ruolo Partner Nome

Dip. di Biologia delle Piante Agrarie Responsabile

Franco Tognoni Dettagli Ruolo Partner Nome

Dipartimento di Coltivazione delle Specie Legnose Responsabile

Stefano Morini Dettagli Ruolo Partner Nome

Dioartimento di Ortoflorofrutticoltura Responsabile

Francesco Ferrini Dettagli

Ruolo Partner Nome

INEA - Istituto Nazionale di Economia Agraria Responsabile

Alessandro Pacciani Dettagli

Ruolo Partner Nome

Istituto Sperimentale per la Floricoltura - Sez. di Pescia Responsabile

Marcello Biocca Dettagli Ruolo

(4)

Partner Nome

Azienda Agricola Alberese Responsabile

Claudio Del Re Dettagli Ruolo Partner Nome

Az. Agr. Il Meristema srl Responsabile

Pierluigi Pasqualetto Dettagli

Ruolo Partner Nome

CESPEVI Centro Sperimentale per il Vivaismo Responsabile

Paolo Marzialetti Dettagli

Ruolo Partner Nome COMICENT Responsabile Settimo Del Tozzotto Dettagli

Ruolo Partner Nome

Florexport Coop. arl Responsabile Giulio Bonetti Dettagli Ruolo Partner Nome

Geo-Flor Toscana Coop srl Responsabile

Luca Quilici Dettagli Ruolo Partner

(5)

Nome

Mercato dei Fiori Responsabile Magda Puccinelli Dettagli

Ruolo Partner Nome

Toscana Piante e Fiori Responsabile Renato Ferretti Dettagli Ruolo Partner Nome

Toscoflora Coop arl Responsabile Antonio Franceschini Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

Università degli Studi di Milano - Istituto di Patologia Vegetale Responsabile. Giuseppe Belli Dettagli Ruolo

CNR - Istituto di Virologia Vegetale - Unità staccata Vite (ex Centro per il Miglioramento Genetico e la Biologia della Vite) Responsabile. Franco Mannini Dettagli Ruolo

Veneto Agricoltura Responsabile Dettagli Ruolo Partner Nome. Istituto di Genetica e

Università deglil Studi di Catania - Istituto Patologia Vegetale Responsabile. Rosa La Rosa Dettagli Ruolo

Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali - Università degli Studi di Bari Responsabile. Giovanni Sanesi Dettagli Ruolo

CNR - Istituto di Virologia Vegetale - Unità staccata Vite (ex Centro per il Miglioramento Genetico e la Biologia della Vite) Responsabile. Anna Schneider Dettagli Ruolo

Carpenè Malvolti spa Responsabile Etile Carpenè Dettagli Ruolo Partner Nome. Casa Vinicola Zonin

Dipartimento di Agronomia Ambientale e Territoriale - Facoltà di Agraria - Università degli Studi di Palermo Responsabile. Dario Giambalvo [email protected] Dettagli Ruolo